Discussioni su Match Music

Intanto leggo sulla pagina Facebook di Genova in digitale che è comparso ITALIA NETWORK TELEVISION al posto di Amici Animali Liguria lcn188... altra emittente musicale, che fu anche una storica radio nazionale..non sò se c'entra qualcosa di mezzo c è sempre sto amici animali che va e viene
 
Perchè è già mezzo tramontato il progetto di Match Music sul DTT. In Lombardia rimane sul 197. Nelle altre regioni rimane visibile solo in alcune fasce orarie tramite il canale 3 CHANNEL (LCN 246). Sul 248 è tornato Amici Animali.
Match Music 24/24h è visibile anche via satellite. Dal 7 Giugno sarà su sky canale 814.

Tra l'altro al momento il canale è a nero. Si è bloccato tutto. Solo l'orologio va avanti.
 
Chissà perché ma ce lo immaginavamo, no? :(

Già da quando mi era giunta la notizia "quasi" ufficiale della ripartenza di Match Music (che avevo anche riportato sul forum), mi era stato detto che l'obiettivo principale era ritornare sul satellite (confidando di poter arrivare al maggior numero possibile di potenziale pubblico interessato). L'approdo sul DTT è comunque secondario per il canale (che storicamente è sempre stato SAT) e collegato a quel discorso di maggior pubblico possibile. In tutto questo però ci sarebbero anche da considerare i costi, lo spazio (inteso come mux e LCN) e quant'altro. Con i mux nazionali praticamente pieni, una LCN praticamente al completo (da adesso in poi è possibile solo rilevarle da altri soggetti già operativi) ed i costi non proprio bassi (trovare una serie di reti/operatori locali disponibili ad ospitarti non è detto che costi meno di un mux nazionale e che ti garantiscano lo stesso livello di servizio), possono anche portarti a rivedere le idee e le priorità… ;)
 
Già da quando mi era giunta la notizia "quasi" ufficiale della ripartenza di Match Music (che avevo anche riportato sul forum), mi era stato detto che l'obiettivo principale era ritornare sul satellite (confidando di poter arrivare al maggior numero possibile di potenziale pubblico interessato). L'approdo sul DTT è comunque secondario per il canale (che storicamente è sempre stato SAT) e collegato a quel discorso di maggior pubblico possibile. In tutto questo però ci sarebbero anche da considerare i costi, lo spazio (inteso come mux e LCN) e quant'altro. Con i mux nazionali praticamente pieni, una LCN praticamente al completo (da adesso in poi è possibile solo rilevarle da altri soggetti già operativi) ed i costi non proprio bassi (trovare una serie di reti/operatori locali disponibili ad ospitarti non è detto che costi meno di un mux nazionale e che ti garantiscano lo stesso livello di servizio), possono anche portarti a rivedere le idee e le priorità… ;)
Ragazzi tutti o quasi si sono buttato a prendere un numerino di lcn anche sopra lcn 800 cosi potrebbero avere pronto con il t2 e sicuramente le nuove lcn ricordatevi che con il t2 le attuali 500 a 599 potrebbero essere libere perché potrebbe essere che passano ai numero 1 a 100 in hd vedremo .
 
Ragazzi tutti o quasi si sono buttato a prendere un numerino di lcn anche sopra lcn 800 cosi potrebbero avere pronto con il t2 e sicuramente le nuove lcn ricordatevi che con il t2 le attuali 500 a 599 potrebbero essere libere perché potrebbe essere che passano ai numero 1 a 100 in hd vedremo .

Diventerebbe troppo complesso da gestire (basta vedere anche quanti sforzi e difficoltà sta incontrando Vuemme con il suo progetto).
Le LCN nazionali (anche quelle alte) sono ormai finite (anche se non utilizzate in modo efficiente… basta vedere soprattutto i vari palinsesti e FSMA di televendita)… impostare un progetto su base locale o interregionale non è la stessa cosa che farlo sul nazionale (anche il solo fatto di avere unica LCN in tutta Italia semplifica non di molto).
Per quanto riguarda la nuova LCN, come già avevo scritto in altre discussioni, semplicemente non si farà. In luogo di una nuova LCN è stata solamente prevista una revisione di quella esistente (che va anche a salvaguardare gli investimenti di chi la LCN ha dovuto rilevarla per entrare nel mercato). L'arco 500 potrebbe anche restare per altri servizi sperimentali… ma sono discorsi che lasciano il tempo che trovano perché non c'è niente di definito (così come il discorso sul T2... tutt'altro che scontato come si crede, seppur soltanto un possibile caso allo studio pianificato anche e soprattutto per un futuro ben oltre il 2022)...
 
Secondo me il progetto si sta rivelando fallimentare sia sul terrestre sia sul satellite. Se obiettivo principale è il sat, come si può pensare di restarci e soprattutto di farsi vedere se si trasmette in quelle condizioni tecniche, specie lato audio. Giorni fa ho provato a seguire per 15 minuti una vecchia selezione dance mixata anni 90: mi sembrava di ascoltare una vecchia radiolina a transistor mono. Vera delusione...
 
Riguardo all'audio hanno scritto questo su facebook:
... se parli del segnale via satellite è ancora una versione test fino al 7 giugno

Poi gli ho segnalato bene comunque che l'audio è a soli 64 kbps e che l'aspect ratio è errato. E la risposta è stata:
grazie per la segnalazione.

Vedremo se cambierà qualcosa ;)
 
Sul digitale terrestre ci sono 7 canali musicali nazionali e a seconda delle regioni vari canali musicali locali, è un genere inflazionato.

Se poi non hai un'unica LCN decente (non in mezzo a tanti canali spazzatura) non vai molto lontano; Deejay TV con la LCN 69 fa lo 0.05% di share.

Sul satellite il bacino di pubblico è molto inferiore rispetto al terrestre, sopratutto se non sei presente su TivuSat, non credo che un canale in chiaro possa sopravvivere senza il digitale terrestre.
 
Beh il satellite costa comunque meno... ;) Sul satellite poi ci sono alcuni esempi di canali presenti solo sul satellite (e in chiaro) che esistono da anni... e molti canali ora sul DTT hanno inizialmente trasmesso sul satellite per diverso tempo... per poi approdare anche sul dtt.
 
Il satellite costerà di meno del terrestre, ma i ricavi pubblicitari saranno molto inferiori rispetto al terrestre.

Alla fine dipende dalla struttura dei costi, se hai bassi costi fissi puoi cercare di sopravvivere.
 
Il satellite costerà di meno del terrestre, ma i ricavi pubblicitari saranno molto inferiori rispetto al terrestre.

Beh si questo è vero. E un canale musicale ha comunque costi inferiori rispetto a un canale che trasmette film/serietv...
La pubblicità sul canale comunque non c'era nemmeno quando era sul dtt al 248...
 
Comunque stanno partendo in queste 2/3 settimane...

Intanto sul satellite il canale è ora trasmesso in 16:9. Audio sempre a 64 kbps. Vedremo se anche questo cambierà...

34396131_983062771889256_4477047585495842816_n.jpg

34628296_983062798555920_2155326296937201664_n.jpg

34417991_983062778555922_5055308745140076544_n.jpg

34387882_983062825222584_6075031983774236672_n.jpg
 
Da questo pomeriggio il canale è senza identificativo quindi su buona parte dei decoder/tv non è più visibile. Tutto pronto allo sbarco su numerazione sky insomma... ;)
 
Da questo pomeriggio il canale è senza identificativo quindi su buona parte dei decoder/tv non è più visibile. Tutto pronto allo sbarco su numerazione sky insomma... ;)
Ma Audio sempre a 64 kb, un canale musicale deve avere audio di qualità minimo a 192.
 
Indietro
Alto Basso