Discussioni su Mediaset Extra

Questa purtroppo è la situazione. Prendiamo ciò che a noi piace e ignoriamo il resto senza porci domande.
A me non piace nemmeno "Ciao Darwin" che trovo tanto volgare e voyeristico (me lo ricordo così, ma sono anni che non lo vedo).
Non posso che essere d'accordo
 
Comunque, visto che in molti si chiedono cosa mai ci fosse in quel nulla che si chiama "Non è la Rai", c'era molta musica e a me personalmente è servito per accrescere le conoscenze musicali. Non mi importa nulla del fatto che fossero doppiate, a me in fin dei conti interessavano le vocalist :)
E poi provenendo dall'ambito dei telefilm di Cristina D'Avena, ero abituato al doppiaggio nel cantato, per me non era tutto questo scandalo che sbigottisce ancora oggi.
Sempre per me, c'erano i siparietti comici di Sabrina Impacciatore e Lucia Ocone.
E i giochi della seconda parte della seconda edizione, anche quelli mi piacevano e trovavo divertenti, come le scenette di finto odio tra Ambra e Mary, tutta finzione e mi ci trovavo bene in questa finzione.
Molte altre cose non mi piacevano e le trovavo trash e voyeristiche, come le ragazze che si tuffavano e ballavano in piscina o il gioco delle secchiate. Gli interminabili balli sulle note di "Please don't go" erano per me di una noia mortale come lo erano le sfilate.
Era un buon misto di cose che mi piacevano e altre che detestavo :)
 
Comunque, visto che in molti si chiedono cosa mai ci fosse in quel nulla che si chiama "Non è la Rai", c'era molta musica e a me personalmente è servito per accrescere le conoscenze musicali. Non mi importa nulla del fatto che fossero doppiate, a me in fin dei conti interessavano le vocalist :)
E poi provenendo dall'ambito dei telefilm di Cristina D'Avena, ero abituato al doppiaggio nel cantato, per me non era tutto questo scandalo che sbigottisce ancora oggi.
Sempre per me, c'erano i siparietti comici di Sabrina Impacciatore e Lucia Ocone.
E i giochi della seconda parte della seconda edizione, anche quelli mi piacevano e trovavo divertenti, come le scenette di finto odio tra Ambra e Mary, tutta finzione e mi ci trovavo bene in questa finzione.
Molte altre cose non mi piacevano e le trovavo trash e voyeristiche, come le ragazze che si tuffavano e ballavano in piscina o il gioco delle secchiate. Gli interminabili balli sulle note di "Please don't go" erano per me di una noia mortale come lo erano le sfilate.
Era un buon misto di cose che mi piacevano e altre che detestavo :)

Anche a me Non e' la Rai e' servita ad accrescere le conoscenze musicali e saro' infinitamente grato a questo programma di spensieratezza e divertimento ideato da quel genio di Gianni Boncompagni
 
Guarda che per essere trash non è necessario che ci siano litigi. Non è la Rai era il vuoto assoluto, il Nulla.
A me ha sempre dato l'impressione, da adulto, di essere più un posto per vecchi bavosi. Non mi sono oltre nelle considerazioni ma.... diciamo che Stefano Accorsi in 1992 o quello che è spiega abbastanza bene il mio punto di vista
 
Però vi fermate a considerare l'aspetto sessuale della trasmissione, che purtroppo di sicuro almeno inizialmente c'era, ma poi è stato ridimensionato.
Eppure state sicuri che chi la seguiva non erano solo vecchi bavosi o ragazzini ingrifati nel vedere le ragazze, anzi...
E per motivi ben diversi dall'eccitarsi vedendo le ragazze. Ad esempio la musica: nessuno accenna mai a questo aspetto, a prescindere dal doppiaggio che non ha alcuna importanza o dagli arrangiamenti che qualcuno ha anche definito sciatti. Sto parlando di ampliamento degli orizzonti.
Non è che parlate solo per sentito dire o per aver visto qualche spezzone? Sicuri di aver seguito tutte le edizioni?
 
Guarda che per essere trash non è necessario che ci siano litigi. Non è la Rai era il vuoto assoluto, il Nulla.

Su questo sono perfettamente d'accordo, però, vista la tv di oggi, firmerei immediatamente per riavere Non è La Rai nel pomeriggio di Italia 1.


Questa purtroppo è la situazione. Prendiamo ciò che a noi piace e ignoriamo il resto senza porci domande.
A me non piace nemmeno "Ciao Darwin" che trovo tanto volgare e voyeristico (me lo ricordo così, ma sono anni che non lo vedo).

Ciao Darwin nel corso degli anni ha sempre mostrato ogni tipo di realtà che ci circonda, da quella più comune a quella più disparata. La differenza tra Darwin e le altre trasmissioni che mostrano questo tipo di realtà sta nel fatto che Darwin si dichiara grottesco in partenza con una buona dose di autoironia. Poi, parliamoci chiaro, Ciao Darwin è l'unico varietà rimasto tra duemila talk e talent basati ormai sul nulla vero.

I telefilm di Cristina piacciono anche a me, il doppiaggio "fa parte del gioco" in quel caso. Aggiungiamoci poi che Finicelli non sapeva recitare e il gioco è fatto...
 
Su questo sono perfettamente d'accordo, però, vista la tv di oggi, firmerei immediatamente per riavere Non è La Rai nel pomeriggio di Italia 1.




Ciao Darwin nel corso degli anni ha sempre mostrato ogni tipo di realtà che ci circonda, da quella più comune a quella più disparata. La differenza tra Darwin e le altre trasmissioni che mostrano questo tipo di realtà sta nel fatto che Darwin si dichiara grottesco in partenza con una buona dose di autoironia. Poi, parliamoci chiaro, Ciao Darwin è l'unico varietà rimasto tra duemila talk e talent basati ormai sul nulla vero.

I telefilm di Cristina piacciono anche a me, il doppiaggio "fa parte del gioco" in quel caso. Aggiungiamoci poi che Finicelli non sapeva recitare e il gioco è fatto...

C'è da dire anche però che Ciao Darwin nel corso degli anni è cambiato tanto: le prime edizioni erano molto più spensierate e goliardiche.
 
Quella del '95 e' stata editata nel 2000 per Happy Channel intendi?
Perche' adesso non ricordo, ma che edizione di scherzi a parte erano state mandate solo 2 puntate e basta?

La prima, la 1992, e questa del 1995.

Il 2000 è l'anno dell'editing di Happy Channel.

Vedremo se questa volta faranno tutte le puntate e cosa faranno della 1997, di cui è stata trasmessa soltanto una puntata.
 
Stanotte si festeggia la fine del Grande Fratello con una maratona di Colpo Grosso... Di edizione si tratterà?
 
Indietro
Alto Basso