ale89 ha scritto:
Si è vero il qpsk arriva piu lontano soprattutto se la frequenza è libera... ma poichè hanno una frequenza nazionale basterebbe che trasmettessero da postazioni principali e non locali che coprono si e no mezza città...
Quindi o usano bene le risorse che hanno oppure gliela si toglie...
Per me stanno usando bene le proprie risorse.
Escludi dal confronto rai e mediaset (e in parte la7) che godono di favori e solidità finanziaria derivata da altre attività monopolistiche, qui si tratta di un editore televisivo puro, che campa quasi esclusivamente della sua attività.
Il confronto va fatto quindi con l'espresso, due mux di cui uno messo male e quasi regalato, molti canali in affitto e un piano editoriale che prevede una tv musicale/semigeneralista (straordinariamente piazzata tra i primi 9 canali del telecomando), la sua versione+2 e una tv informativa a mezzo servizio come repubblica tv.
In pratica con copertura di poco superiore a quella di retecapri e editando solo un canale e mezzo hanno ottenuto LCN9 e due mux.
Altro operatore è D-Free che ha goduto dell'appoggio tecnico di EI, visto che ha affittato totalmente la propria banda a tv a pagamento(questo sì che è uno spreco!). Edita tre canali di sport che trasmettono con qualità simile a retecapri e nessuno vede più visto che non hanno soldi e sono finiti su tv italia. Tv italia? vogliamo considerare un operatore nazionale ch non ha alcun piano editoriale ma punta solo ad affittare ad amici e parenti?
Chi è rimasto in questo disastrato quadro di editori televisivi nazionali?
Ah sì, europa7: copertura ancor minore di retecapri, canali solo a pagamento e con uno standard che ad oggi è irricevibile dai più.
Direi che Retecapri coi suoi 4 canali fa una egregia figura a livello editoriale, la copertura è in linea con gli altri operatori che non godono del supporto di super-aziende a finanziarli.
In particolare, in Lombardia, retecapri trasmette su una frequenza interferita dalla svizzera italiana, che trasmette un segnale assai robusto solo 4 canali (ma si sa che gli svizzeri sono spreconi) e chi può ha la strana tendenza a girare l'antenna e filtrare retecapri, preferendole le prime tv e le dirette della tv elvetica. Retecapri, se non erro, avrebbe diritto a una frequenza cerotto, che per motivi di SFN non può avere, salvo rivoluzionare l'etere lombardo.
Ecco che allora pare giustificato l'uso di una codifica robusta, e quattro canali editi non sono affatto pochi.
Personalmente spedirei italia1 al 20 trasferendo il meglio dei programmi a rete4 e sul 6 piazzerei retecapri.
P.S.: Avranno chiesto una numerazione nei 40 per neco tv?