Discussioni su QVC

Io mi auguro invece che non sia solo di televendite, ma che trasmettino anche altri contenuti, altrimenti per me sarebbe un canale totalmente inutile. ;)
 
Io li canale lo vedo, ma non si vede niente, c'è solo la scritta qvc, ma a cosa serve?
 
pierluigip ha scritto:
se Qvc trasmetterà le televendite dello chef tony e di roberto artigiani diventerà di diritto il mio canale preferito! :D :D

Pauar pleier super gioi! (cit.)
di roberto artigiani mi fa ridere la pubblicità dei videogiochi anno 70/80 spacciati per innovativi, 100 su una console (e me li posso scaricare da internet gratis
 
pierluigip ha scritto:
se Qvc trasmetterà le televendite dello chef tony e di roberto artigiani diventerà di diritto il mio canale preferito! :D :D

Pauar pleier super gioi! (cit.)
Chef tony chi è quello dei colteli che tagliano l'acciaio che manco la motosega taglia?
Roberto artigiani me lo ricordo bene... Faceva le televendite sui videogiochi antichi spacciandoli come ultratecnologici, ed esaltandone ogni piccola particolarità come ad esempio il diverso livello di difficoltà. Oppure la televendita del pettine-tagliacapelli:D
Quelle non son televendite, ma dei capolavori:D
 
Corry744 ha scritto:
Io mi auguro invece che non sia solo di televendite, ma che trasmettino anche altri contenuti, altrimenti per me sarebbe un canale totalmente inutile. ;)

Quoto. Nn capisco a cosa servirebbe inserire canali di televendite da parte di telecom.
 
adriaho ha scritto:
Chef tony chi è quello dei colteli che tagliano l'acciaio che manco la motosega taglia?
Roberto artigiani me lo ricordo bene... Faceva le televendite sui videogiochi antichi spacciandoli come ultratecnologici, ed esaltandone ogni piccola particolarità come ad esempio il diverso livello di difficoltà. Oppure la televendita del pettine-tagliacapelli:D
Quelle non son televendite, ma dei capolavori:D

Quoto. Se dovessero mettere cose del genere farei come con Telemarket, vedendolo per ridere di queste meravigliose televendite...
 
massera ha scritto:
Quoto. Nn capisco a cosa servirebbe inserire canali di televendite da parte di telecom.

per fare money, mi sembra logico.
Poi non è un canale telecom, la Qvc è una realtà consolidata in molti paesi europei e non solo.
 
Francesco Specchia per “Libero”
Sembra tutto, tranne un derviscio dell’home shopping. Di prim’acchito il signor Steve Hofmann, stempiato, cravatta regimental, occhiali griffati e abiti di capricciosa inattualità, nulla avrebbe a che vedere coi nostri Giorgio Mastrota e gli invincibili eroi delle italiche televendite.
Eppure, dal 1° ottobre prossimo questo grigio burocrate della tivù nonché amministratore delegato di Qvc Italy -il colosso americano delle televendite- accenderà una vera guerriglia con Mediaset che gli addetti ai lavori di Cologno Monzese stanno tenendo affannosamente sottotraccia.
La prima notizia è che, con un investimento di ben 65 milioni di euro, Qvc (costola della casa madre presieduta dall’ex enfant prodige Mike George) lancerà una grande televisione specializzata, che entrerà in diretta concorrenza con l’attuale principale operatore del mercato: il canale Media- Shopping, gallina dalle uova d’oro del Biscione.
La seconda notizia -più politicamente succosa- è che Qvc sbarcherà in Italia proprio su quel digitale terrestre su cui ha puntato da sempre Piersilvio Berlusconi (piattaforma che oggi raggiunge il 70% degli utenti e che per fine 2011 dovrebbe, con la conversione totale dall’analogico, coprire l’intero territorio nazionale); e che il suddetto sbarco avverrà sul Mux delle frequenze del Gruppo L’Espresso-Repubblica.
Non è un caso che proprio “L’Espresso” in edicola ne tambureggi l’arrivo in termini entusiasti. Con l’affitto di un canale dal gruppo De Benedetti si ripropone, dunque, la stessa situazione di quando, mesi fa, Sky approdò col suo canale Cielo sulle frequenze digitali dell’ingegnere. La differenza è che con l’arrivo di Qvc la guerra ora non è più di nervi. Qui si fa coi soldi veri. Con 7,5 miliardi di ricavi e 17mila dipendenti nel mondo, Qvc è uno dei broadcaster più importanti d’Oltreoceano, sicuramente dopo la NewsCorp di Murdoch (che fattura 32 miliardi di dollari l’anno) e la Cbs (13 miliardi di dollari).
In Italia il mercato del commercio catodico -all’ombra di Media- Shopping- è in espansione; tra Telemarket, Elite Shopping e PuntoShop rappresenta un cespite notevole, ma contornato da mediocre nomea. Qvc, nella sua rinomata strategia, vorrebbe cambiare il concetto stesso di “televendita”, termine vischioso e assai pop associabile nell’immaginario alle casalinghe del mattino, alle panche per addominali e ai Rolex venduti a 200 euro. Nel 2006, in effetti, negli Usa, dalla sua sede in Pennsylvania, Mike George fece il miracolo di trasformare l’home shopping in una categoria estetica.
Svecchiando l’intera struttura il Qvc (acronimo per quality, value, convenience, qualità, valore e conve nienza) cominciò a vendere prodotti di buon livello a prezzi abbordabili, e dilagò tra i consumatori medi. «Noi siamo un rivenditore multimediale che utilizza la televisione come medium. Il livello delle nostre produzioni è molto alto», ha dichiarato mr. Hofmann al Sole24Ore.
Minimizzando, quando gli fanno ventilare le conseguenze di un attacco fortissimo al Biscione che «sì, MediaShopping può essere considerato un competitor, il primo canale che nel vostro Paese ha iniziato ad abbinare il concetto di vendita televisiva alla qualità, proprio perché fa parte di un grande gruppo come Mediaset. Ma il nostro confronto è forse più con realtà come la Rinascente.
Ecco, immaginate una Rinascente che entra nelle vostre case con prodotti che vanno dalla gioielleria all’hi-tech, passando per abbigliamento, bellezza e mobili, solo per fare qualche esempio». “La Rinascente”, nella sfida cruenta in atto, è un concetto nostalgico e un po’paraculesco. Qvc, tra l’altro, è alla ricerca in Italia anche di testimonial d’eccezione, ancora segretissimi.
Intanto però, sotto la cresta dell’onda come fecero in Germania, Gran Bretagna e Giappone, stan facendo le cose in grande. Il lancio della tv è programmato per ottobre. La nuova sede da Cusano Milanino si ergerà a Brugherio, sempre in provincia di Milano (bizzarra nemesi: ex territorio berlusconiano, oggi feudo di Veronica Lario), disseminata su una superficie di 15mila metri quadri; vi lavoreranno 500 persone. Mica bruscolini.
E con quest’idea di far recapitare in tempi competitivi i prodotti acquistati dai clienti,con un obiettivo nei centri come Milano di «48-72 ore», stanno impostando nuove strategie commerciali. L’Espresso le chiama “trasparenza”, roba che pare destinata a rivoluzionare il sistema stesso degli acquisiti dalla tv, specie attraverso le applicazioni dell’Ipad e delle nuove tecnologie.
berlusconi silvio e piersilvio
Nell’ottica di codesta trasparenza qualsiasi acquisto può venire restituito entro 30 giorni con rimborso totale (non occorrono farraginosi reclami o giustificazioni tecniche, è sufficiente scrivere: «Questa roba non è quello che volevo…»). Che, in effetti, considerata la nevrosi da burocrazia in Italia, potrebbe essere un’innovazione. Per il mercato ci sarà da ridere; e la nuova guerra tra l’Ing. e il Cav. è solo un particolare dell’insieme…
 
veramente qvc viene ospitato da timb e non da l'espresso..
Se poi negli altri stati fa successo, ci sara un motivo.
A quanto ho capito le televendite che realizzareanno saranno addirittura in diretta (cosa che accadeva con il vecchio home shopping europe, chi se lo ricorda)
 
Ultima modifica:
a me il vecchio home shopping europe piaceva, chiamatemi pazzo ma lo seguivo volentiare (senza aver mai acquistato niente) mi piaceva il fatto che era in diretta e che c'erano molti programmi catalogati e un palinsesto ben assortito, non come l'attuale mediashopping dove è sparita la diretta e dove trovi prima un attrezzo ginnico e dopo una batteria di pentole. spero che QVC sia come il vecchio HSE
 
Mi dispiace ma non ce la faccio proprio ad entusiasmarmi per un canale di shopping, dirette, investimenti, ecc...Avrei preferito le facessero per un altro tipo di canale...
 
adriaho ha scritto:
veramente qvc viene ospitato da timb e non da l'espresso..
Se poi negli altri stati fa successo, ci sara un motivo.
A quanto ho capito le televendite che realizzareanno saranno addirittura in diretta (cosa che accadeva con il vecchio home shopping europe, chi se lo ricorda)
Si ok ma mi riferivo a questo punto: e che il suddetto sbarco avverrà sul Mux delle frequenze del Gruppo L’Espresso-Repubblica...
 
ale89 ha scritto:
Si ok ma mi riferivo a questo punto: e che il suddetto sbarco avverrà sul Mux delle frequenze del Gruppo L’Espresso-Repubblica...
boh... io comunque dubiterei dell'articolo anche per il modo fazioso in cui è stato scritto
 
Vico84 ha scritto:
spero che QVC sia come il vecchio HSE
vedendo qualche video stranieri sembra che si avvicini molto al modello del vecchio hse... fa anche le dirette...
Che comunque se una televendita è ben curata e il conduttore non è un ciarlatano, puo anche essere un buon programma...
 
Anche perchè sul mux espresso ormai non c'è piu spazio! E poi la test card è sul mux timb... comunque si diceva che andava anche sul satellite... sara vero?
 
DTTutente ha scritto:
Mi dispiace ma non ce la faccio proprio ad entusiasmarmi per un canale di shopping, dirette, investimenti, ecc...Avrei preferito le facessero per un altro tipo di canale...

Quoto! :)
 
ale89 ha scritto:
comunque si diceva che andava anche sul satellite... sara vero?
Ci metto la mano sul fuoco che vada sul satellite... infondo il loro obiettivo e quello di vendere
 
io sono molto fiducioso su questo nuovo canale anche perchè penso che in questo genere gli americani ci sanno più fare rispetto a noi, nel senso che possono inserire produzioni diverse non necessariamente legate alle televendite... gli americani son più "fantasisti" in questo. :D :D
 
Indietro
Alto Basso