Discussioni su Rai 3

Fabio Fazio può piacere e può non piacere, non è questo il punto.
Il punto è che Fazio conduce uno dei programmi, forse IL programma, più seguito in Italia e l’unico in cui vanno puntualmente grandissimi ospiti internazionali.
Questo significa una sola cosa.
Pubblicità e indotto, soldi, tanti soldi per la Rai... ed ora per un concorrente privato e pure straniero.

Altro che la stantia "casalinga di Voghera"...
 
Ultima modifica:
Fabio Fazio può piacere e può non piacere, non è questo il punto.
Il punto è che Fazio conduce uno dei programmi, forse IL programma, più seguito in Italia e l’unico in cui vanno puntualmente grandissimi ospiti internazionali.
Questo significa una sola cosa.
Pubblicità e indotto, soldi, tanti soldi per la Rai... ed ora per un concorrente privato e pure straniero.

Altro che la stantia "casalinga di Voghera"...

Per dire, poi l'apporto di Fazio in Rai in questi anni non si è solo limitato solo alla comfort zone di CTCF ma spaziava anche verso trasmissioni-evento di taglio più culturale (ultimo tra i tanti, lo speciale del 27 gennaio con Liliana Segre). Poi i gusti sono gusti, è innegabile, ma bisogna anche dargli i giusti meriti in questo caso
 
Fabio Fazio può piacere e può non piacere, non è questo il punto.
Il punto è che Fazio conduce uno dei programmi, forse IL programma, più seguito in Italia e l’unico in cui vanno puntualmente grandissimi ospiti internazionali.
Questo significa una sola cosa.
Pubblicità e indotto, soldi, tanti soldi per la Rai... ed ora per un concorrente privato e pure straniero.

Altro che la stantia "casalinga di Voghera"...

E tanto soldi a lui e agli ospiti forse pagati dagli italiani
Non si è mai distinto quali soldi vengono utilizzati per pagare gli elevati costi del programma ospiti e lui che resta uno degli strapagati in anomalia coi compensi di molti altri
 
E tanto soldi a lui e agli ospiti forse pagati dagli italiani
Non si è mai distinto quali soldi vengono utilizzati per pagare gli elevati costi del programma ospiti e lui che resta uno degli strapagati in anomalia coi compensi di molti altri
Ma hai letto i post precedenti?
Nessun ospite pagato (neppure dai tuoi soldi, se ne hai....) e programma finanziato dai cd "consigli per gli acquisti".
 
Ma hai letto i post precedenti?
Nessun ospite pagato (neppure dai tuoi soldi, se ne hai....) e programma finanziato dai cd "consigli per gli acquisti".

I post non sono il bilancio Rai va dimostrato come si muovevano costi e
ricavi
Mentre il signor Fazio riceve il suo stracompemso dai soldi degli italiani anche i pochi miei
 
Mentre il signor Fazio riceve il suo stracompemso dai soldi degli italiani anche i pochi miei

E anche se fosse? Mi pare che comunque generasse ricavi per la rete e l'azienda, altrimenti non avrebbe guadagnato tutti questi soldi e gli avrebbero chiuso il programma ancora prima dell'inizio. O sbaglio?
Tutto ciò lo dico al di là dei gusti personali, perché personalmente non amo il suo stile di conduzione e non seguo nemmeno il programma
 
Fabio Fazio può piacere e può non piacere, non è questo il punto.
Il punto è che Fazio conduce uno dei programmi, forse IL programma, più seguito in Italia e l’unico in cui vanno puntualmente grandissimi ospiti internazionali.
Questo significa una sola cosa.
Pubblicità e indotto, soldi, tanti soldi per la Rai... ed ora per un concorrente privato e pure straniero.

Altro che la stantia "casalinga di Voghera"...

Infatti, dal punto di vista aziendale la sua dipartita è un fallimento enorme per la Rai, altro che sospiro di sollievo.
 
L'addio di Fazio alla Rai era nell'aria già da mesi, non è per nulla una sorpresa. La trattativa con Discovery andava avanti già da parecchi mesi. Come anche non è una sorpresa che una parte della politica italiana esulta per questa notizia, ma è meglio non trascendere troppo.
 
I post non sono il bilancio Rai va dimostrato come si muovevano costi e
ricavi
Mentre il signor Fazio riceve il suo stracompemso dai soldi degli italiani anche i pochi miei

E anche se fosse? Mi pare che comunque generasse ricavi per la rete e l'azienda, altrimenti non avrebbe guadagnato tutti questi soldi e gli avrebbero chiuso il programma ancora prima dell'inizio. O sbaglio?
Tutto ciò lo dico al di là dei gusti personali, perché personalmente non amo il suo stile di conduzione e non seguo nemmeno il programma
Molto interessante fare il conto in tasca agli altri per quanto prendono.
Pensate se li facessero a noi nel nostro piccolo? secondo me a molti darebbe molto fastidio.
E non tirate fuori il discorso canone, che quello si paga anche se si vede, tramite il proprio televisore, i canali lotto.

Pertanto consiglio a tutti, di attenersi strettamente all'ambito programmazione, e non se un conduttore piace o non piace, o quanto percepisce di stipendio.
 
Non c'entra il compenso, c'entra che questi non sopportano Fazio perché non è allineato ai loro gusti. Intanto anche se così fosse, Fazio è una goccia del mare delle rai e della tv , questo la dice lunga sul grado si tolleranza e democrazia. Per dire a me non piace Vespa, mica chiedo di mandarlo via..non lo guardo.

Il compenso (come dice la parola( non è campato in aria, ma è "pesato" , proporzionato agli incassi che i suoi programmi fanno fare alla RAI (ripagati dalla pubblicità)
Anche Amadeus è ben pagato allora che facciano via pure lui? Via anche la Clerici? Conti lo teniamo? E poi??? Ricordo che ad alzare i compensi dei personaggii tv non fu certo la RAI. Giustamente se si vuole concorrenza (anche per finta) in un contesto liberale deve valere anche per i compnensi.


Faccio infine notare che i quotidiani che aprono con questa notizia (e se la mettono in prima pagine vuol dire che per loro è importante) percepiscono lauti fondi pubblici al pari dei tanti politici che si stanno esprimendo sulla vicenda (alcuni dei quali non hanno MAI lavorato, né come dipendenti, né come imprenditori...e parlano pure di lavoro).

Per il telespettatore non cambia nulla. Cambierà canale. Fazio su NOVE magari sarà anche più libero così come lo è Crozza (non credo che le sue imitazione verrebbero tollerate in RAI) e avendo presente il soggetto, qualche sassolino se lo leverà (come fanno tutti).
Poi nulla è per sempre e magari tra 4 anni tornerà in RAI.

Disovery ci guadagna. Vediamo tra qualche mese i suoi ascolti se non segneranno un bel +.
 
Premetto che a me non piace sia Fazio che Vespa.....
Ma porca miseria....dite Povero Fazio lì Povero Fazio là è stato colpevolizzato eccc...
Ma povero me che per guadagnare quanto guadagna Fazio o Vespa in una sola puntata devo lavorare forse per 5-6 anni!!!!
 
@ -Giu-

Sapessi quanti mi stanno sulle balle di programmi e conduttori vari.
Ma non lo vado dire apertamente, ne quanto loro prendono. Non sono affari miei.

Quindi atteniamoci alla sola programmazione.
 
Non c'entra il compenso, c'entra che questi non sopportano Fazio perché non è allineato ai loro gusti. Intanto anche se così fosse, Fazio è una goccia del mare delle rai e della tv , questo la dice lunga sul grado si tolleranza e democrazia. Per dire a me non piace Vespa, mica chiedo di mandarlo via..non lo guardo.

Il compenso (come dice la parola( non è campato in aria, ma è "pesato" , proporzionato agli incassi che i suoi programmi fanno fare alla RAI (ripagati dalla pubblicità)
Anche Amadeus è ben pagato allora che facciano via pure lui? Via anche la Clerici? Conti lo teniamo? E poi??? Ricordo che ad alzare i compensi dei personaggii tv non fu certo la RAI. Giustamente se si vuole concorrenza (anche per finta) in un contesto liberale deve valere anche per i compnensi.


Faccio infine notare che i quotidiani che aprono con questa notizia (e se la mettono in prima pagine vuol dire che per loro è importante) percepiscono lauti fondi pubblici al pari dei tanti politici che si stanno esprimendo sulla vicenda (alcuni dei quali non hanno MAI lavorato, né come dipendenti, né come imprenditori...e parlano pure di lavoro).

Per il telespettatore non cambia nulla. Cambierà canale. Fazio su NOVE magari sarà anche più libero così come lo è Crozza (non credo che le sue imitazione verrebbero tollerate in RAI) e avendo presente il soggetto, qualche sassolino se lo leverà (come fanno tutti).
Poi nulla è per sempre e magari tra 4 anni tornerà in RAI.

Disovery ci guadagna. Vediamo tra qualche mese i suoi ascolti se non segneranno un bel +.

Atteniamoci alla programmazione
L addetto stampa di una certa aria politica puoi farlo in altra sede
 
Disovery ci guadagna. Vediamo tra qualche mese i suoi ascolti se non segneranno un bel +.

Abbiamo il caso Giletti che doveva alzare gli ascolti di la7 ma poi si è assestato più o meno alla media della rete.

Il NOVE ha un pubblico che comunque già segue la politica, grazie a Crozza e ai programmi del Fatto Quotidiano, ampliare quel segmento è sicuramente la strada giusta.
 
Il NOVE ha un pubblico che comunque già segue la politica, grazie a Crozza e ai programmi del Fatto Quotidiano, ampliare quel segmento è sicuramente la strada giusta.

Il nove ha un pubblico sicuramente molto meno generalista di rai3, lo spettatore casuale sicuramente non c'è.
Quando comincerà i suoi programmi, si vedrà quanti spettatori saranno disposti a seguire fazio altrove.
 
Indietro
Alto Basso