Discussioni su Rai 4

Pecunji ha scritto:
La satira è off limits perchè unidirezionale.

Cmq tornando al topic, da profano vedo un appiattimento delle nuove emittenti su digitale. in realtà sono sempre stato u8n sostenitore della nuova tipologia di trasmissione, ma ad oggi di novità veramente interessanti ne ho viste poche.
Abbiamo 1 milione di serie tv, la maggior parte l'una sulla falsariga dell'altra, qualche film un po' interessante ma nulla di veramente innovativo.
Qua ci sorbiamo il + delle volte minestre riscaldate

Purtroppo innovare sotto il profilo dei contenuti non è facile. Quello che mi stupisce è che ancora pochissimi (praticamente nessuno) approfitti delle potenzialità del digitale terrestre per implementare soluzioni tecniche come l'alta definizione, i sottotitoli, il doppio audio, un epg decente... :eusa_wall:
 
Godai1979 ha scritto:
Purtroppo innovare sotto il profilo dei contenuti non è facile. Quello che mi stupisce è che ancora pochissimi (praticamente nessuno) approfitti delle potenzialità del digitale terrestre per implementare soluzioni tecniche come l'alta definizione, i sottotitoli, il doppio audio, un epg decente... :eusa_wall:
Mi chiedo se tenete presente la pesantissima crisi economica, l' incertezza finanziaria-sociale e politica, dei bilanci delle aziende alle prese con ingenti costi di adeguamento digitale...Penso tutte le variabili che ho elencato precedano qualunque altro discorso...Per le vere innovazioni io aspetterei dopo il 2012 appena l' intera nazionale sarà digitale, per adesso ritengo fisiologico che ci stiano servendo tanti brodini, il discorso delle infinite repliche su tutti i nuovi canali è evidente ma credo sia correlato alla fase iniziale del nuovo corso e anche a una prudente valutazione del rendimento commerciale di queste nuove reti...

Pecunji ha scritto:
La satira è off limits perchè unidirezionale.
non è off-limit la satira se non è politica...
esistono ad ogni modo le sitcom internazionali..
non hanno che da acquistarle esattamente come profondono denari
per non far mancare i più recenti ritrovati di fantascienza sciroccacervelli in tutte le salse possibili e immaginabili.
non comprende nessuno perkè tutte le reti stiano proponendo lo stesso tipo di telefilm, a eccezione parziale di Iris e parziale di La5 (da cui essendo appena partita mi aspetto poco)...
appunto è stato citato CSI mi sembra che a un certo punto poco fa andava su 3 canali...
sono situazioni che potrebbero evitare...
Sul sito di Rai4 quando leggi le trame delle serie-tv in programmazione ce ne sono almeno 4 o 5 con sceneggiature simili:
io non sono contro le repliche se riguardano tipi di telefilm con contenuti diversi ma se mi replicano cose diverse che sono molto simili mi sembra che mi offrono un tipo di televisione MONOTONA, non è innovazione scegliere una sfilza di prodotti standardizzati che sono una specie di gigantesco X FILES trasposto alla fantascienza mischiata all'azione...
A casa mia siamo in 3 puntualmente è successo che mettavano su Rai4 iniziavamo a guardare ma al ventesimo minuto;
ci guardavamo e ci dicevamo "Oddio..cambiamo????"
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Mi chiedo se tenete presente la pesantissima crisi economica, l' incertezza finanziaria-sociale e politica, dei bilanci delle aziende alle prese con ingenti costi di adeguamento digitale...Penso tutte le variabili che ho elencato precedano qualunque altro discorso...Per le vere innovazioni io aspetterei dopo il 2012 appena l' intera nazionale sarà digitale, per adesso ritengo fisiologico che ci stiano servendo tanti brodini, il discorso delle infinite repliche su tutti i nuovi canali è evidente ma credo sia correlato alla fase iniziale del nuovo corso e anche a una prudente valutazione del rendimento commerciale di queste nuove reti...


non è off-limit la satira se non è politica...
esistono ad ogni modo le sitcom internazionali..
non hanno che da acquistarle esattamente come profondono denari
per non far mancare i più recenti ritrovati di fantascienza sciroccacervelli in tutte le salse possibili e immaginabili.
non comprende nessuno perkè tutte le reti stiano proponendo lo stesso tipo di telefilm, a eccezione parziale di Iris e parziale di La5 (da cui essendo appena partita mi aspetto poco)...
appunto è stato citato CSI mi sembra che a un certo punto poco fa andava su 3 canali...
sono situazioni che potrebbero evitare...
Sul sito di Rai4 quando leggi le trame delle serie-tv in programmazione ce ne sono almeno 4 o 5 con sceneggiature simili:
io non sono contro le repliche se riguardano tipi di telefilm con contenuti diversi ma se mi replicano cose diverse che sono molto simili mi sembra che mi offrono un tipo di televisione MONOTONA, non è innovazione scegliere una sfilza di prodotti standardizzati che sono una specie di gigantesco X FILES trasposto alla fantascienza mischiata all'azione...
A casa mia siamo in 3 puntualmente è successo che mettavano su Rai4 iniziavamo a guardare ma al ventesimo minuto;
ci guardavamo e ci dicevamo "Oddio..cambiamo????"

Insomma... è chiaro che in famiglia non siete amanti della fantascienza. Ma questo non significa che Rai 4 proponga la stessa tipologia di prodotto trasmessa dalle altre reti/canali. Dimmi il titolo di una, dicasi una serie di fantascienza trasmessa sulle reti generaliste tra le 14:00 e le 21:00?!
Rai 4 si è posizionata in una nicchia libera e l'ha fatta sua... e secondo me ha fatto benissimo. Non avendo ovviamente i mezzi economici per combattere ad armi pari con la De Filippi, i Simpson e compagnia bella (e più in generale contro i colossi Mediaset e Sky che rastrellano tutte le serie tv sul mercato per poi mandarle in onda a mezzanotte) non avrebbe potuto fare diversamente. E gli ascolti, nonostante le repliche a non finire, continuano a dargli ragione.
Ecco, io l'insistenza sul genere fantasy la spiego così: evidentemente è l'unico prodotto che ancora si trova disponibile sul mercato. E comunque non trovo che Rai 4, come canale, sia più monotono di Fox Crime (solo serie crime, un incubo) o di Fox (cavolo, mandano i Simpson 6 volte al giorno!) che pure sono a pagamento. Ciò detto su Rai 4 trasmettono sì tante serie fantasy ma anche serie drammatiche (Mad Men, Breaking Bad, Brothers & Sisters, Desperate Housewives) o per teenagers (Friday Night Lights, 90210, Fisica o Chimica), film action e horror, anime... insomma, ce l'avessero tutti un palinsesto così vario. Se poi aggiungessero una sit-com qua e là, la cosa farebbe comunque piacere anche a me :lol:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Io voglio ribadire il mio amore per Rai4. E' una rete fantastica che manda in onda film interessanti: molti di questi troverebbero difficilmente spazio sulle altre reti Rai generaliste, permettendo agli appassionati di sbizzarrirsi, mentre altri non sfigurerebbero affatto in prima serata. Senza dimenticarci di telefilm e di alcune prime come Fisica o chimica. Senza pensare che cosa succederà quando Rai4 sarà finalmente per tutti! :)

superquotone ancora una volta con te!
 
Godai1979 ha scritto:
Insomma... è chiaro che in famiglia non siete amanti della fantascienza. Ma questo non significa che Rai 4 proponga la stessa tipologia di prodotto trasmessa dalle altre reti/canali. Dimmi il titolo di una, dicasi una serie di fantascienza trasmessa sulle reti generaliste tra le 14:00 e le 21:00?!
Rai 4 si è posizionata in una nicchia libera e l'ha fatta sua... e secondo me ha fatto benissimo. Non avendo ovviamente i mezzi economici per combattere ad armi pari con la De Filippi, i Simpson e compagnia bella (e più in generale contro i colossi Mediaset e Sky che rastrellano tutte le serie tv sul mercato per poi mandarle in onda a mezzanotte) non avrebbe potuto fare diversamente. E gli ascolti, nonostante le repliche a non finire, continuano a dargli ragione.
Ecco, io l'insistenza sul genere fantasy la spiego così: evidentemente è l'unico prodotto che ancora si trova disponibile sul mercato. E comunque non trovo che Rai 4, come canale, sia più monotono di Fox Crime (solo serie crime, un incubo) o di Fox (cavolo, mandano i Simpson 6 volte al giorno!) che pure sono a pagamento. Ciò detto su Rai 4 trasmettono sì tante serie fantasy ma anche serie drammatiche (Mad Men, Breaking Bad, Brothers & Sisters, Desperate Housewives) o per teenagers (Friday Night Lights, 90210, Fisica o Chimica), film action e horror, anime... insomma, ce l'avessero tutti un palinsesto così vario. Se poi aggiungessero una sit-com qua e là, la cosa farebbe comunque piacere anche a me :lol:
Ci sarebbe molto da dire...
Per la cronaca io da bambino seguivo SPAZIO 1999, STAR TREK e da ragazzino AI CONFINI DELLA REALTA'...
è il fare solo fantascienza che stanca...sono storie pallose quelle che si vedono su Rai4: almeno fosse roba digeribile...
E' Rai4 o RaiFantascienza?
Se è RaiFantascienza lo indichino chiaramente assumendo il nome adeguato così uno si regola e può pure decidere che non gli va di tenere in elenco un canale palesemente di nicchia...
Non mi va bene il paragone con i canali a pagamento della FOX:
in quel caso uno paga per vedere apposta quel genere di tv..
Nel caso di Rai4 si tratta di un allegato ai canali tradizionali che potrebbe/dovrebbe essere più vario dal momento che materialmente nessun abbonato-Rai ha domandato a Freccero di farlo esattamente nel modo in cui viene sfornato...
 
EteriX ha scritto:
Ci sarebbe molto da dire...
Per la cronaca io da bambino seguivo SPAZIO 1999, STAR TREK e da ragazzino AI CONFINI DELLA REALTA'...
è il fare solo fantascienza che stanca...sono storie pallose quelle che si vedono su Rai4: almeno fosse roba digeribile...
E' Rai4 o RaiFantascienza?
Se è RaiFantascienza lo indichino chiaramente assumendo il nome adeguato così uno si regola e può pure decidere che non gli va di tenere in elenco un canale palesemente di nicchia...
Non mi va bene il paragone con i canali a pagamento della FOX:
in quel caso uno paga per vedere apposta quel genere di tv..
Nel caso di Rai4 si tratta di un allegato ai canali tradizionali che potrebbe/dovrebbe essere più vario dal momento che materialmente nessun abbonato-Rai ha domandato a Freccero di farlo esattamente nel modo in cui viene sfornato...

ma dai mica trasmettono solo cose di fantascenza, Rai 4 trasmette film e telefilm e anime di vario genere!!!
Cmq ok abbiamo capito che a te non piace il canale, in fondo ognuno ha i suoi gusti, a me piace il canale e molte cose di quello che trasmette. Questo non toglie però che cmq ci sono cose che non mi piacciono, come Streghe che viene stra-replicato ininterrottamente dalla nascita del canale e questa cosa mi fa un pò incavolare, perchè potrebbero trasmettere altro al posto della milionesima replica di Streghe e il fatto che si potrebbe sperimentare nuovi format di programmi oltre solamente a Sugo e Vite reali!!!
 
EteriX ha scritto:
Ci sarebbe molto da dire...
Per la cronaca io da bambino seguivo SPAZIO 1999, STAR TREK e da ragazzino AI CONFINI DELLA REALTA'...
è il fare solo fantascienza che stanca...sono storie pallose quelle che si vedono su Rai4: almeno fosse roba digeribile...
E' Rai4 o RaiFantascienza?
Se è RaiFantascienza lo indichino chiaramente assumendo il nome adeguato così uno si regola e può pure decidere che non gli va di tenere in elenco un canale palesemente di nicchia...
Non mi va bene il paragone con i canali a pagamento della FOX:
in quel caso uno paga per vedere apposta quel genere di tv..
Nel caso di Rai4 si tratta di un allegato ai canali tradizionali che potrebbe/dovrebbe essere più vario dal momento che materialmente nessun abbonato-Rai ha domandato a Freccero di farlo esattamente nel modo in cui viene sfornato...

Proprio perchè non è un canale a pagamento uno dovrebbe ringraziare che c'è. Mica ti obbliga nessuno a vederlo, se non ti piace cambi canale. Pensa invece a chi la fantascienza la ama e su duemila canali in chiaro non aveva, prima dell'avvento di Rai 4, qualcuno che venisse incontro alle sue esigenze. In ogni caso, Freccero il canale lo fa come gli pare... anche perchè non mi risulta che qualche abbonato Rai gli abbia domandato di farlo diversamente. Gli ascolti lo premiano, quindi perchè mai dovrebbe cambiare?!

Inoltre, tu dici che Rai 4 è un "allegato ai canali tradizionali". Appunto, è proprio questo che è ed è bene che sia così, è un canale COMPLEMENTARE all'offerta delle reti generaliste Rai. Ergo, trasmette in buona parte quello che sulle reti Rai non vedresti mai (Van Damme, serie fantasy, animazione di un certo tipo). Se poi non ti piace, ripeto, va benissimo... ma come scelta aziendale è ottima.

Sicuramente è una strategia migliore di quella adottata da Mediaset, che con Iris, Boing e La5 ha semplicemente dirottato sul digitale terrestre lo stesso identico prodotto che trasmetteva e trasmette tuttora sulle reti generaliste. Per intenderci, La5 è il Canale5 dei poveri... Rai4 non è la Rai2 dei poveri. Tutto l'ascolto che Rai4 fa con l'animazione, piuttosto che con un film di Dolph Lundgren o una serie di fantascienza va a sommarsi all'ascolto delle reti generaliste. E' uno 0,8% giornaliero in più per il gruppo Rai. La5 può anche fare il 2% in prima serata con Le due facce dell'amore, ma la quasi totalità di quel 2% è pubblico sottratto a Canale5. Così come l'1% giornaliero di Boing è sottratto a Italia1.

Non so se c'hai fatto caso... ma quando mercoledì La5 ha fatto il 2% in prime time, Canale 5 è stato superato in prima serata da Rai1, Rai2 e perfino da Rai3... portandosi a casa con Sapori e Dissapori un vergognoso 11%. Questa dal mio punto di vista è una politica aziendale fallimentare. In Rai (mi fa specie dirlo) sono stai molto più intelligenti: Rai2 è la rete del crime e dei legal, Rai4 è la rete dell'action e del fantasy. Niente sovrapposizioni, più scelta per l'abbonato. Meglio di così...
 
Solo a me ieri sono scese delle lacrime quando, nella puntata di "Fisica o Chimica" a Fer è stata tesa una trappola da Gorka?!
Lo so, mi sento uno scemo, ma mi sono commosso....
 
si è stata una scena un po' forte... anche se secondo me il ragazzo amico di Gorka tutta la verità non l'ha ancora detta :)
 
Godai1979 ha scritto:
Niente sovrapposizioni...Meglio di così...
Hanno spento la seconda rete sportiva RaiSport2,
hanno rinunciato a RaiGulp: han tenuto solo RaiYoYo,
hanno accorpato RaiPremium a RaiMovie...
Quando?
Lascia perdere la tesi che in Rai non ci sono sovrapposizioni...
E' tutta una sovrapposizione.
 
EteriX ha scritto:
Hanno spento la seconda rete sportiva RaiSport2,
hanno rinunciato a RaiGulp: han tenuto solo RaiYoYo,
hanno accorpato RaiPremium a RaiMovie...
Quando?
Lascia perdere la tesi che in Rai non ci sono sovrapposizioni...
E' tutta una sovrapposizione.

EteriX ma che dici? Rai Sport 2 è vivo e vegeto così come Rai Gulp; gli unici due canali che dal 18 maggio scorso non ci sono più sul DDT sono Rai scuola e Rai Gulp+1. Per quanto riguarda l'accorpamento di Rai Movie e Rai Premium, secondo me han fatto bene; spesso Rai Movie dà sempre gli stessi film, in questo modo c'è più scelta tra gli appassionati di film e fictions...
 
EteriX ha scritto:
Logico...leggimi bene...
:)

Scusa, ma solo ora ho letto bene..;); anche se continuo a non capire. Cosa intendi con: " è tutto una sovrepposizione"? che Rai sport 2 è la copia di Rai Sport 1? Oppure al fatto che anchge in Rai i programmi che passano sulle tre generaliste poi vengono ripetuti dai nuovi canali DDT?:D
 
jiennense81 ha scritto:
Scusa, ma solo ora ho letto bene..;); anche se continuo a non capire. Cosa intendi con: " è tutto una sovrepposizione"? che Rai sport 2 è la copia di Rai Sport 1? Oppure al fatto che anchge in Rai i programmi che passano sulle tre generaliste poi vengono ripetuti dai nuovi canali DDT?:D
Per lui tutti i canali che hanno uno stesso target vanno accorpati:eusa_wall: :eusa_wall:
 
jiennense81 ha scritto:
Scusa, ma solo ora ho letto bene..;); anche se continuo a non capire. Cosa intendi con: " è tutto una sovrepposizione"? che Rai sport 2 è la copia di Rai Sport 1? Oppure al fatto che anchge in Rai i programmi che passano sulle tre generaliste poi vengono ripetuti dai nuovi canali DDT?:D
Anzitutto sono casinari da far impressione,
esempio quando fanno una diretta sportiva su Rai1-2 o 3 alternano il logo di rete con quello di RaiSport inducendo alcuni telespettatori a pensare di essere all'ascolto di RaiSport1 o di RaiSport2 che sono tutt' altre reti a parte ma con lo stesso logo/marchio in definitiva (numeretto a parte)...
Hanno due reti di sport che alle volte non sanno come riempire:
una sarebbe sufficente...
Pensavano di sbancare l' audience con RaiGulp: è risultato che piace di più la rete per i bimbi più piccoli (Yo' Yo'): emerge che la guardano anche i bimbi più grandi e gli adulti (genitori? nonni?): razionalmente le due tv andrebbero fuse in una!..
RaiPremium nelle intenzioni di poco tempo fa sarebbe confluita in Rai5 insieme a RaiExtra: attualmente pare Premium rimanga da sola quando (con la sua fiction) potrebbe tranquillamente essere accorpata a RaiCinema...
A pensarci un po' di cartoni di RaiGulp li potrebbero traslocare su Rai4 ...
Sulla rete per bimbi potrebbero tenere la programmazione di YoYo usandola con il marchio Gulp che è più carino...resterebbe Gulp con i cartoni di Yo Yo' mantenendo alcuni cartoni per i più grandi che passavano sull' originaria prima versione di Gulp (la parte che non andrebbe su Rai4)...
HAHAHA NON CI CAPISCO PIU' NULLA NEMMENO IO ORA RILEGGENDO HAHAHHA..
NO DAI SKERZO SE SI LEGGE CON ATTENZIONE SI CAPISCE...
E resto dell' idea che è stata una pessima scelta aver bianchizzato tutti i marchi: la confusione fra una rete e l' altra si fa ancora più forte.
Piacerebbe a tutti un tocco tenue di viola a Rai4, il giallo su RaiStoria, i multicolori al logo delle tv per i bambini...
IL BIANCO E' IL COLORE DELL' OSPEDALE hahahaha...................................
quinto riedit hahahha
sesto riedit
pausa caffè ciao
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Anzitutto sono casinari da far impressione,
esempio quando fanno una diretta sportiva su Rai1-2 o 3 alternano il logo di rete con quello di RaiSport inducendo alcuni telespettatori a pensare di essere all'ascolto di RaiSport1 o di RaiSport2 che sono tutt' altre reti a parte ma con lo stesso logo/marchio in definitiva (numeretto a parte)...
Hanno due reti di sport che alle volte non sanno come riempire:
una sarebbe sufficente...
Pensavano di sbancare l' audience con RaiGulp: è risultato che piace di più la rete per i bimbi più piccoli (Yo' Yo'): emerge che la guardano anche i bimbi più grandi e gli adulti (genitori? nonni?): razionalmente le due tv andrebbero fuse in una!..
RaiPremium nelle intenzioni di poco tempo fa sarebbe confluita in Rai5 insieme a RaiExtra: attualmente pare rimanga da sola quando (con la sua fiction) potrebbe tranquillamente essere accorpata a RaiCinema...
Ecc ecc
Beh ma a volte se gli eventi sono contemporaneamente li mandano su 2 canali differenti cosi che entrambi si possano seguire... vedi sportitalia 8anche loro hanno 2 canali) ;)

Nessuno ha mai detto che rai premium si accorpva a rai5 ma se no mai a Rai Movie...
RaCinema non esiste ma è RaiMovie ;)
 
Va bene che difendiate rai 4; anche a me piace come canale. Però, per favore, non fate passare i film di Van Damme come film di qualità. E' un discorso che esula dalla qualità di rai 4, dico solo che veder scritto che la società avesse bisogno dei film di Van Damme mi fa un tantino ridere.
 
Scusate, solo una cosa, Rai Gulp e YoYo fuse? e allora mediaset premium che propone 5 (mi pare) canali Disney per bambini quasi tutti uguali?:D
 
Indietro
Alto Basso