Discussioni su Rai 4

AHHHHHH! ! Ecco ! Pensavo fosse solo un problema mio
 
beh....il tuo è sintomo di segnale a livello soglia...questo non dipende da RAI....
 
Considerando che nello stesso arco di tempo RAI 1, RAI 2 e RAI 3 che appartengono alla stesso MUX si vedevano perfettamente... che l'indicatore di qualità del decoder integrato è per quel MUX sempre 100% (ok che per te non significa nulla ma su canali dove ho ricezione debole e qualche difetto sporadico tutti i giorni lo stesso indicatore mi da 76% quindi qualcosa fa)... che in altri giorni anche RAI 4 non mi ha mai dato problemi... e che ieri nella mia zona non c'erano ne temporali ne altri fenomeni atmosferici perlomeno visibili che potessero influenzare la ricezione... le conclusioni sono che al 99,9% il problema era della RAI (o del ripetitore di Milano o alla fonte questo non so dirlo).
 
StarKnight ha scritto:
... e che ieri nella mia zona non c'erano ne temporali ne altri fenomeni atmosferici perlomeno visibili che potessero influenzare la ricezione...
In Valcava sì. Infatti c'erano problemi anche su altri canali.

Anzi al riguardo mi sembra che il problema più grosso del digitale sia questo: basta un temporale per non vedere più niente ...
Il massimo (del peggio) sì è avuto la sera della finale degli Europei: se non ci fosse stato il vecchio caro analogico ...
Saranno almeno vent'anni (anzi sicuramente di più) che non mi capitava di non avere più segnale per un paio d'ore di fila ...
Pensate a quando, dopo lo switch off, ci sarà una finale mondiale e basterà un temporale per non vedere niente (e non c'è bisogno che sia sopra la testa, basta sopra il ripetitore ...)
 
alexzoppi ha scritto:
Pensate a quando, dopo lo switch off, ci sarà una finale mondiale e basterà un temporale per non vedere niente (e non c'è bisogno che sia sopra la testa, basta sopra il ripetitore ...)

guarda che il problema alla finale degli europei non era di ripetitori, ponti radio o dell'infrastruttura di distrubuzione del segnale...ma la colpa è del produttore del segnale in austria.

Analogico o digitale non si è salvato nessuno perchè mancava proprio il segnale dalla fonte
 
Non confondiamo: quella non era la finale ma una partita precedente; io sto parlando proprio della domenica sera, qui al nord ci fu un nubifragio ...

EDIT: per la precisione Germania-Turchia
 
A parte le anomalie tecniche del segnale satellitare di RAI 4 mi chiedo perché nessuno parla di quello che è un aspetto sconcertante di questa promettente nuova arrivata... Ma avete notato che durante i vari telefilm, in punti ben precisi della trama, c'è una miriade di insert di spezzoni di B-Movie in B/N degli anni 40/50 con battute pietose che dovrebbero creare, nell'intenzione dei "geniali" ideatori della rete (vedi Freccero, immagino...), un contrasto "stimolante" e intelligente...
Risultato? Una specie di Blob Triste modello "serata Rai3 di fine anno"..... Lo sceneggiato, la fiction, il telefilm, per quanto qualcuno anche modesto, ne risultano mortificati e ridicolizzati... Chissà se le case distributrici lo sanno...

A mio giudizio un'idea del tutto infelice.

In Rai dovrebbero pensare, invece di queste elucubrazioni intellettuali, a ben altro, se si deve parlare di innovazione... ,Il 16/9, l'HD, il Satellite (nel senso serio, intendo...) altrove già massicciamente impiegati... Vedi la Tv Svizzera... A parte la desolante situazione dell'illuminazione terrestre del DTT...
 
Ma stai parlando di Dream On? Perchè quello è un telefilm fatto così.
Il protagonista ha dei continui flash-back in bianco e nero relativi a quello che aveva visto da bambino.
Cmq non sei il primo che ci casca ...
 
Incredibile.... ! Se é così ci sono cascato in pieno.... Mi dispiace, allora, per le parole sarcastiche che ho usato. In questo caso caso erano fuori luogo e mi scuso.... Ma io non avevo mai visto questo Dram On...
 
StarKnight ha scritto:
Considerando che nello stesso arco di tempo RAI 1, RAI 2 e RAI 3 che appartengono alla stesso MUX si vedevano perfettamente... che l'indicatore di qualità del decoder integrato è per quel MUX sempre 100% (ok che per te non significa nulla ma su canali dove ho ricezione debole e qualche difetto sporadico tutti i giorni lo stesso indicatore mi da 76% quindi qualcosa fa)... che in altri giorni anche RAI 4 non mi ha mai dato problemi... e che ieri nella mia zona non c'erano ne temporali ne altri fenomeni atmosferici perlomeno visibili che potessero influenzare la ricezione... le conclusioni sono che al 99,9% il problema era della RAI (o del ripetitore di Milano o alla fonte questo non so dirlo).

uguale uguale anche da me :D
 
alexzoppi ha scritto:
In Valcava sì. Infatti c'erano problemi anche su altri canali.

Anzi al riguardo mi sembra che il problema più grosso del digitale sia questo: basta un temporale per non vedere più niente ...
Il massimo (del peggio) sì è avuto la sera della finale degli Europei: se non ci fosse stato il vecchio caro analogico ...
Saranno almeno vent'anni (anzi sicuramente di più) che non mi capitava di non avere più segnale per un paio d'ore di fila ...
Pensate a quando, dopo lo switch off, ci sarà una finale mondiale e basterà un temporale per non vedere niente (e non c'è bisogno che sia sopra la testa, basta sopra il ripetitore ...)

A parte possibilità di guasti su valcava in conseguenza di temporali (sempre possibili beniniteso anche altrove) sfatiamo certi FALSI MITI:
la pioggia attenua molto di più le frequenze sat di quelle DTT. quindi il DTT NON è più sensibile alla pioggia rispetto al sat e men che meno all'analogico...(sempre che un fulmine non mandi in tilt un impianto...)
Se vi cala il segnale con la pioggia avrete o dipolo dell'antenna o cavo o altro completamente marci, in quanto l'attenuazione dell'acqua è del tutto trascurabile a quelle frequenze
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
A parte possibilità di guasti su valcava in conseguenza di temporali (sempre possibili benisiteso anche altrove) sfatiamo certi FALSI MITI:
la pioggia attenua molto di più le frequenze sat di quelle DTT. quindi il DTT NON è più sensibile alla pioggia rispetto al sat e men che meno all'analogico...(sempre che un fulmine non mandi in tilt un impianto...)
Se vi cala il segnale con la pioggia avrete o dipolo dell'antenna o cavo o altro completamente marci, in quanto l'attenuazione dell'acqua è del tutto trascurabile a quelle frequenze

Ti quoto al 100%, mi era capitato un pò di tempo fa di controllare un impianto d'antenna di un tizio che aveva problemi proprio durante la pioggia, si lamentava che non vedeva nulla sul digitale, mentre sull'analogico il segnale era abbastanza attenuato con presenza di rumore e interferenze. Segno che qualcosa nel suo impianto non andava. Sostituito l'ampli da palo, morsetti arruginiti, il cavo tra l'antenna e l'ampli, 120 cm circa, (era completamente marcio), con la schermatura color verde (ossido di rame), la discesa d'antenna. Alla fine ho dovuto risintonizzargli il digitale terrestre, poichè gli mancava qualche Mux che in quelle condizioni non riceveva.
 
pipione ha scritto:
Ti quoto al 100%, mi era capitato un pò di tempo fa di controllare un impianto d'antenna di un tizio che aveva problemi proprio durante la pioggia, si lamentava che non vedeva nulla sul digitale, mentre sull'analogico il segnale era abbastanza attenuato con presenza di rumore e interferenze. Segno che qualcosa nel suo impianto non andava. Sostituito l'ampli da palo, morsetti arruginiti, il cavo tra l'antenna e l'ampli, 120 cm circa, (era completamente marcio), con la schermatura color verde (ossido di rame), la discesa d'antenna. Alla fine ho dovuto risintonizzargli il digitale terrestre, poichè gli mancava qualche Mux che in quelle condizioni non riceveva.

La prova provata che agli italiani non gliene frega un tubo dei contenuti.
Digeriscono tutto quello che entra nel cavo coassiale collegato ad un'antenna.
Per di più non è raro sentir parlare di persone che hanno l'antenna "fracica". Pur di non salire sul tetto darebbero la colpa ai ponti radio.
 
BillyClay ha scritto:
A parte possibilità di guasti su valcava in conseguenza di temporali (sempre possibili beniniteso anche altrove) sfatiamo certi FALSI MITI:
la pioggia attenua molto di più le frequenze sat di quelle DTT. quindi il DTT NON è più sensibile alla pioggia rispetto al sat e men che meno all'analogico...(sempre che un fulmine non mandi in tilt un impianto...)
Se vi cala il segnale con la pioggia avrete o dipolo dell'antenna o cavo o altro completamente marci, in quanto l'attenuazione dell'acqua è del tutto trascurabile a quelle frequenze
Ma, carissimo Billy, io mi riferivo, pricipalmente, al ripetitore, non al mio impianto ...
Quando mi è capitato di avere dei problemi sul DTT è sempre stato perchè c'era qualche perturbazione in Valcava (peraltro normale d'estate); in particolare la sera della finale (nella quale, ripeto, ci fu un nubifragio sulla Lombardia) il segnale (del DTT) sparì molto tempo prima che il temporale arrivasse da me; quando poi arrivo sparì anche il sat :D (infatti nel post precedente ho parlato di digitale non solo di DTT).
Mi rimase solo l'analogico: disturbato quanto si vuole (eufemismo :D ) però ho potuto vedere la partita tranquillamente.
 
alexzoppi ha scritto:
Ma, carissimo Billy, io mi riferivo, pricipalmente, al ripetitore, non al mio impianto ...
Quando mi è capitato di avere dei problemi sul DTT è sempre stato perchè c'era qualche perturbazione in Valcava (peraltro normale d'estate); in particolare la sera della finale (nella quale, ripeto, ci fu un nubifragio sulla Lombardia) il segnale (del DTT) sparì molto tempo prima che il temporale arrivasse da me; quando poi arrivo sparì anche il sat :D (infatti nel post precedente ho parlato di digitale non solo di DTT).
Mi rimase solo l'analogico: disturbato quanto si vuole (eufemismo :D ) però ho potuto vedere la partita tranquillamente.

Ma non hai, per caso realizzato, che al momento del nubifragio, poteva essere mancata la corrente al ripetitore?

Per quanto ne sò, non tutti i ripetitori, hanno un gruppo di continuità, che sopperisce, per alcune ore, alla assenza di energia elettrica.

Metti anche il caso che l'impianto sia alimentato a pannelli solari e che il giorno, essendo coperto, non abbia avuto la possibilità di caricare le batterie...etc etc.

Potrebbe essere andato in tilt qualche cabina di trasformazione dell'Enel, lì vicino durante il temporale.
Come vedi non sempre è tutto bianco o tutto nero. La realtà è sempre più complessa di quello che si crede.

Tranciare giudizi e prese di posizione non aiutano a comprendere come funzionano le cose nella realtà. Perchè, penso che lo scopo della discussione in questo ed in altri forum, sia quello di comprendere come accadono le cose e perchè accadono, mai invece dichiarare che la colpa è di Tizio o di Caio.

Ognuno di noi, nella nostra attività pensa, nel proprio intimo, di dare sempre il massimo, ma in realtà, non sempre ciò viene giudicato positivamente.

L'importante è agire sempre in buona fede, i risultati prima o poi arrivano.
 
Mah ... sinceramente non capisco questa tirata ...
Il mio intervento non è per contestare qualcosa o qualcuno, ma per evidenziare un problema: l'affidabilità del digitale.
E' meno di un anno che seguo il DTT (o meglio che lo tengo d'occhio), cioè da quando ho acquistato un tv con tuner DTT integrato, ma ripeto che saranno almeno vent'anni che non vedevo più questi disservizi.
La causa del problema al ripetitore non è importante, quel che conta è che si ripete ad ogni perturbazione. E non è solo il mux RAI.
Peraltro le cause che tu citi come possibili, se confermate, peggiorerebbero il quadro, in quanto i ripetitori di Valcava (e limitrofi) coprono mezza pianura padana (qualche milione di persone ad essere scarsi ...), quindi meriterebbero un minimo di protezione (che io credo proprio che abbiano).
IMHO l'affidabilità globale attuale del digitale mi fa venire qualche dubbio per il dopo switch-off (indipendentemente dalle cause).
Ripeto che questa è solo una mia impressione fatta come stimolo di discussione e non per accusare qualcuno.
 
I film di oggi:

PARENTI, AMICI E TANTI GUAI
15.05-17.10

REGIA: Ron Howard.
CAST: Mary Steenburgen, Dianne Wiest, Jason Robards, Rick Moranis.
GENERE: Commedia.
PRODUZIONE: USA, 1989.
La famiglia Buckman e' numerosa ed e' legata da diversi rapporti interpersonali.
----

THE HUNTED - LA PREDA
21.00-22.50

REGIA: William Friedkin .
CAST: Tommy Lee Jones, Benicio Del Toro, Connie Nielsen, Jenna Boyd.
GENERE: Azione.
PRODUZIONE: USA, 2003.
Un killer viene ricercato tra la città dell'Oregon e grandi boschi.

----
MANHUNTER - FRAMMENTI DI UN OMICIDIO
00.20-02.20

REGIA: Michael Mann.
CAST: Brian Cox, Kim Greist, William L. Petersen, Stephen Lang, Dennis Farina, Joan Allen, Tom Noonan, Kim Griest, David Seaman.
GENERE: Poliziesco.
PRODUZIONE: USA, 1986.
Tratto dal romanzo Red Dragon di Thomas Harris.

----
THE BUDDY HOLLY STORY
03.50-05.45

REGIA: Steve Rash.
CAST: Gary Busey, Don Stroud, Charles Martin Smith, Conrad Janis, William Jordan, Maria Richwine.
GENERE: Biografico.
PRODUZIONE: USA, 1978.
Il film ruota intorno alla vita e alla carriera musicale di una grande rock star.
 
-Sandro- ha scritto:
Mah veramente, sul MUX A ci sono totali 24Mbit trasmessi realmente (e circa 3 sono trasmessi ma non hanno pid quindi inutilizzati ma ci sono) e sul MUX B ci sono anche 24mbit tutti utilizzati:eusa_think:

Non importa il mux A o il mux B, l'importante è la differenza tre 7 e 8 MHz a parità di copertura e protezione:
coderatehw0.gif

Shot at 2008-07-31
 
Indietro
Alto Basso