Discussioni su Rai 4

alexzoppi ha scritto:
Mah ... sinceramente non capisco questa tirata ...
Il mio intervento non è per contestare qualcosa o qualcuno, ma per evidenziare un problema: l'affidabilità del digitale.
E' meno di un anno che seguo il DTT (o meglio che lo tengo d'occhio), cioè da quando ho acquistato un tv con tuner DTT integrato, ma ripeto che saranno almeno vent'anni che non vedevo più questi disservizi.
La causa del problema al ripetitore non è importante, quel che conta è che si ripete ad ogni perturbazione. E non è solo il mux RAI.
Peraltro le cause che tu citi come possibili, se confermate, peggiorerebbero il quadro, in quanto i ripetitori di Valcava (e limitrofi) coprono mezza pianura padana (qualche milione di persone ad essere scarsi ...), quindi meriterebbero un minimo di protezione (che io credo proprio che abbiano).
IMHO l'affidabilità globale attuale del digitale mi fa venire qualche dubbio per il dopo switch-off (indipendentemente dalle cause).
Ripeto che questa è solo una mia impressione fatta come stimolo di discussione e non per accusare qualcuno.
Non hai abbastanza informazioni, e quelle poche che hai le hai tratte da te, un po' da uomo della strada: simile a quello di prima che ha detto che in mezzo al telefilm Dream on hanno messo Blob invece è il telefilm che è fatto così!

Vedi se ti sono di aiuto:

La protezione di trasmissione attuale non è quella dello switch off 20 Mbit contro i 24 di adesso, meno dati più protezione. Adesso fanno così per mettere tutto in pochi mux a scapito della ricevibilità.

La potenza irradiata non è quella dello switch off perchè non bisogna disturbare i canali analogici, i canali digitali sono circa 50 volte più deboli.

I canali digitali sono alimentati da sat, questa notte nubifragio, mux perfetti 100% qualità 70% di segnale, peccato che fossero vuoti, mediaset, rai, niente iris, niente gallery, niente raisport, si salvava rai3 regionale: non arrivano i segnali dal sat quando piove deciso. Quando le reti analogiche terrestri saranno spente useranno i più robusti link terrestri tanto per la sincronia serve solo il gps/galileo da satellite o la fibra ottica.

Fammi sapere!
 
@Alexzoppi:
per evitare di diffondere false convinzioni il concetto reale è che la PIOGGIA NON inficia la trasmissione digitale terrestre: i guasti ai rioetitori possono essere anche sugli analogicio ma lì si hanno sistemi di back up più efficienti che presro verranno approntati anche per il digitalae
@108lost
come dici giustamente la tabella di prima non indica il limita di capacità assoluto dei canali ma il bit rate a parità di copertura (MER minimo prefissato in ricezione)...
è più interessante la tabella che ti dà il MER minimo in funzione del Bit rate usato (la trovi nel sito DGTVi in qualche appendice tecnica)
 
@108lost
Sì, senz'altro le conclusioni di solito le traggo da me invece che farmele imporre da qualcun'altro ;). Ovviamente in base alle informazioni che ho e che cerco di ottenere.
Al di là della battuta, ho riportato dei fatti (reali) e, come detto sopra, una mia impressione (non conclusione) dovuta senz'altro anche alle poche conoscenze che ho (ed anche questo l'ho detto).
Mi sembra però che in fin dei conti tu confermi questa mia senzazione ("... l'affidabilità globale attuale del digitale mi fa venire qualche dubbio ...") dicendo appunto che questa NON è la situazione definitiva, ma transitoria.

P.S.: La tua ultima frase mi fa capire quello che succedeva ieri sera: stanotte temporalone alle 2, ma già prima, verso le 11, quando ancora non c'erano nè tuoni nè lampi nè acqua (ma su Valcava qualcosa c'era), sui vari canali del DTT comparivano quadrettoni, poi blocchi ed infine il segnale spariva per qualche secondo. Guardando le info di sistema mi dava alto come livello di segnale per poi azzerarsi quando il segnale spariva e poi tornava subito su alto: questa info penso si riferisca all'intensità del segnale; mentre per quanto riguarda la qualità il mio tv mi da dei numeri, pre e post viterbi (istantanea e media 5 secondi: i valo0ti erano di due su mille e zero (pre e post).
La mia impressione (in base a queste informazioni) è che il segnale arrivasse già così dalla fonte.

@BillyClay
Non ho nessuna intenzione di diffondere niente: ho solo riportato dei fatti che mi sembrano correlati fra loro; non ho dato spiegazioni, ma espresso dubbi (e quindi implicitamente chiesto delle risposte da chi ne sa più di me).
Mi sembra cmq che sia tu che l'amico sopra confermiate che attualmente l'affidabilità del DTT non sia quello che dovrebbe essere a regime, o mi sbaglio?
 
si si, ma quello che volevo dire è di non trarre conclusioni come quella relativa alla presunta criticità del Dtt alla pioggia! Problema inesistente per il DTT e presente invece nel SAT!! (se non c'è back up terrestre e salta il ponte satellitare per pioggia, non è un probelma del DTT ma del ponte sat!!! Lo stesso sarebbe anche per l'analogico se non avessero invece i doppi ponti in backup terrestri e satellitari).
Avete mai notato in analogico dei salti audio di mezzo secondo?: E' quando commuta sul back up satellitare e viceversa

Poi ripeto che la maggior parte delle lamentele (non sarà il tuo caso) sono dovute a problemi in ricezione con pioggia causa cavi, connettori o dipoli marci!! Lo dico per esperienza personale...
 
Non voglioa ndare fuori tema, ma i salti di mezzo secondo sull'analogico a Bologna sono frequentissimi!!!! Per un periodo lo ha fatto RaiDue mentre ora è la volta (da un po' di tempo) di Rai Uno. Avevo notato che dopo il salto l'analogico era in contemporanea col digitale (di solito c'è un lieve ritado sul digitale) ed ora la cosa grazie al tuo messaggio mi è un po' più chiara. Puoi spegarmi però con parole da poco esperto in materia? GRAZIE! Un'info: come mai però questa cosa succede anche se non c'è brutto tempo?
 
Anch'io non sapevo il motivo dei salti di mezzo secondo che mi capitano di frequente! :) Solo con Raidue e forse Raiuno mi sembra... mediaset mai. Inoltre non l'ho mai notato sul digitale, mentre sull'analogico sì.
La cosa strana è che il segnale torna "indietro" e si risente quello che hai appena sentito, e poi torna "avanti" e ti perdi quel mezzo secondo..
 
alexzoppi ha scritto:
.......Mi sembra però che in fin dei conti tu confermi questa mia senzazione ("... l'affidabilità globale attuale del digitale mi fa venire qualche dubbio ...") dicendo appunto che questa NON è la situazione definitiva, ma transitoria.

..... stanotte temporalone alle 2, ma già prima, verso le 11, quando ancora non c'erano nè tuoni nè lampi nè acqua (ma su Valcava qualcosa c'era), sui vari canali del DTT comparivano quadrettoni, poi blocchi ed infine il segnale spariva per qualche secondo.
Mi sembra cmq che sia tu che l'amico sopra confermiate che attualmente l'affidabilità del DTT non sia quello che dovrebbe essere a regime, o mi sbaglio?

Potrebbe anche essere, considerando che in tutte e dico tutte (Milano, Roma, Torino in primis e poi di seguito tutta Italia) le zone, il servizio Digitale Terrestre è ancora sperimentale.
Già questo ti fa capire che la situazione ATTUALE è temporanea proprio perchè sperimentale.

Detto ciò, qui da noi a Cagliari, lo switch-off totale (tutto digitale) avrà effetto, se non cambiano le cose all'ultimo momento, il 1° Novembre di quest'anno!

Se si è arrivati a ciò, vuol dire che il DTT è abbastanza affidabile e robusto.
Che io mi ricordi, non c'è stato un giorno, dico un giorno, in cui sia mancato il segnale, non parlo solo di RAI, ma anche di altri Mux (Mediaset, Telecom, e vari Mux Locali).

Ormai sono 2 anni che non vedo più i canali analogici, con le varie riflessioni, effetti neve, interferenze, intermodulazioni varie o effetti di propagazione anomala.

Naturalmente tutto ciò è stato reso possibile curando gli impianti, mettendo impianti di riserva e gruppi di continuità efficienti.

Sopratutto la Rete, che alimenta la Sardegna, è tutta digitale, fibra ottica e Ponti Terrestri Digitali. Come rete secondaria forse c'è il sat, ma non ci metto la mano sul fuoco.

Poi, naturalmente, per quanto riguarda il risultato lato utente, occorre dire che un conto è prendere il segnale da un Centro Trasmittente e un altro conto è prenderlo da un piccolo ripetitore.

Se sei fortunato e sei servito da un Centro Trasmittente, avrai la possibilità, se c'è un'avaria, che dopo pochi secondi entra la riserva del Trasmettitore, o max 2 minuti, che intervenga il gruppo di continuità.

Se invece, sei servito da un piccolo Ripetitore che va in avaria, può esserci la possibilità che venga ripristinato,non dopo 2 ore, come ti è successo durante la finale degli Europei, bensì il giorno dopo. Non per cattiveria di nessuno.
:D
Semplicemente, la squadra che deve intervenire, lo farà quando riprende il proprio turno di lavoro, cioè l'indomani mattina. E non ci andrà mica in elicottero!! :D :D
 
BlackPearl ha scritto:
Anch'io non sapevo il motivo dei salti di mezzo secondo che mi capitano di frequente! :) Solo con Raidue e forse Raiuno mi sembra... mediaset mai. Inoltre non l'ho mai notato sul digitale, mentre sull'analogico sì.
La cosa strana è che il segnale torna "indietro" e si risente quello che hai appena sentito, e poi torna "avanti" e ti perdi quel mezzo secondo..
ESATTAMENTE!
 
BlackPearl ha scritto:
Anch'io non sapevo il motivo dei salti di mezzo secondo che mi capitano di frequente! :) Solo con Raidue e forse Raiuno mi sembra... mediaset mai. Inoltre non l'ho mai notato sul digitale, mentre sull'analogico sì.
La cosa strana è che il segnale torna "indietro" e si risente quello che hai appena sentito, e poi torna "avanti" e ti perdi quel mezzo secondo..

L'ha già accennato BillyClay: in pratica il trasmettitore viene commutato da Ponti a Sat e in quel caso il segnale va "indietro": temporalmente si risente quello che hai appena sentito.
Se invece viene commutato da Sat a Ponti il segnale va "avanti": se ne mangia un pezzettino.

Il perchè succede è dovuto all'elettronica di ricezione in ingresso al Trasmettitore che sceglie il segnale migliore seguendo una soglia: se viene superata vuol dire che il segnale poniamo dei Ponti è migliore allora viene scelto quello, viceversa viene scelto il segnale da Sat.

Naturalmente, la logica in pratica può sbagliare e allora succede la frittata: continui scambi, dovuti anche, specialmente d'estate, a percorsi multipli delle tratte in ponte radio.

E l'utente subisce continue interruzioni che potrebbero essere evitate forzando la logica su di un ingresso o bypassarla.:D :D

Ma qualcuno ha la testa dura!!!!:mad: :mad: :mad:

A Mediaset non succede perchè sono sempre alimentati da Satellite.:icon_bounce: :icon_bounce:
 
pipione ha scritto:
... che la situazione ATTUALE è temporanea proprio perchè sperimentale...
Permettimi di dissentire su questo: quando ci si fa pagare una discreta sommetta per dare un servizio, non si può considerarlo sperimentale ;)
Per il resto invece la tua testimonianza è preziosa e confortante (tranne che per le ultime righe ... :D )
 
Anchi'io confermo (zona Napoli) i "salti" sull'analogico (in particolare RAIUNO) e ringrazio chi è intervenuto per spiegarne il motivo, ma... non stiamo andando OT?:eusa_think:
 
Oggi Rai 4 alle 12.30 ha trasmesso i due pilot de L'uomo da sei milioni di dollari .

Questo telefilm me lo sarei aspettato più su Iris ... :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso