Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non meritava di stare nel mux1, han fatto bene a mettere RaiNews: più informazione ben fatta non fa male anzi è tutta salute, al massimo nel mux1 ci avrei visto bene RaiMovie ribattezandola RaiFilm oppure scrivano RaiMuvi hahaha sennò mia nonna legge MOVIE ..Godai1979 ha scritto:PS: e non sottovaluterei anche la questione frequenze. Rai4 infatti è stata (guarda un pò) tolta dal Mux1 per fare spazio a RaiNews... venendo così relegata sul Mux3 che ha tutt'altra copertura.
brutto Raifilm? te lo dico da una vita: non tutti hanno 21 anni...non puoi guardare il mondo dal punto di vista esclusivo di un 20 enne: non siete la maggioranza numerica degli abitanti della nazione (siete la minoranza a ben guardare)...Il discorso RaiMovie: doveva rimanere RaiCinema (il nome giusto), se volevano cambiare meglio sarebbe stato un più comprensibile RaiFilm...poi non hai capito il mio discorso, ho spiegato che non ho mai potuto ricevere IRIS mentre le RAI le vedo più che bene, Rai4 purtroppo si riceve dal 18 Maggio e in famiglia la seguiamo assai poco: uno slot sprecato, con sommo piacere avrei preferito vedere RaiCinema al suo posto...non dubito sul fatto che nei prossimi giorni riceverò perfettamente tutti i canali RAI...A PARITA' DI FREQUENZE vorrei vedere fra Rai4 e Iris chi farebbe più ascolto: sul digitale vanno bene fino ad ora i canali indirizzati ai giovani perkè sono i ragazzini quelli che nelle case sanno maneggiare meglio il digitale e preparare liste di canali, liste di preferiti ecc....la spiegazione è questa: sono assolutamente sicuro dipenda da questo...sennò tutti i canali rivolti ai giovani totalizzerebbero medie di audience un bel po' più contenute....lo stesso discorso lo si vede sul satellite: è risultato che più ore sui canali di Sky le passano i bambini e i ragazzi giovani, per maggiore disponibilità di tempo e per le altre ovvie ragioni tecniche/pratiche, ecc e ovviamente anche sul sat volano alti gli ascolti dei canali per i giovani...nei mesi e sul biennio/triennio questi dati sono destinati a cambiare pian piano che gli adulti si IMPRATICHIRANNO...ale89 ha scritto:RaiFilm che brutto nome... meglio rai movie... comunque è gia stato speigato un mucchio di volte del perchè il mux 1 è composto cosi...
Riguardo ai primi 3 mux alla fine hanno la stessa copertura... se ricevevi i 3 canali rai in analogico sicuramente si hanno anche i 3 mux rai...
Non è un ragionamento da ventenne... che centra! Movie come nome... anche per sentito dire sta molto meglio che rai film... Rai cinema non si poteva chiamare cosi causa che esiste giàEteriX ha scritto:brutto Raifilm? te lo dico da una vita: non tutti hanno 21 anni...non puoi guardare il mondo dal punto di vista esclusivo di un 20 enne: non siete la maggioranza numerica degli abitanti della nazione (siete la minoranza a ben guardare)...Il discorso RaiMovie: doveva rimanere RaiCinema (il nome giusto), se volevano cambiare meglio sarebbe stato un più comprensibile RaiFilm...poi non hai capito il mio discorso, ho spiegato che non ho mai potuto ricevere IRIS mentre le RAI le vedo più che bene, Rai4 purtroppo si riceve dal 18 Maggio e in famiglia la seguiamo assai poco: uno slot sprecato, con sommo piacere avrei preferito vedere RaiCinema al suo posto...non dubito sul fatto che nei prossimi giorni riceverò perfettamente tutti i canali RAI...A PARITA' DI FREQUENZE vorrei vedere fra Rai4 e Iris chi farebbe più ascolto: sul digitale vanno bene fino ad ora i canali indirizzati ai giovani perkè sono i ragazzini quelli che nelle case sanno maneggiare meglio il digitale e preparare liste di canali, liste di preferiti ecc....la spiegazione è questa: sono assolutamente sicuro dipenda da questo...sennò tutti i canali rivolti ai giovani totalizzerebbero medie di audience un bel po' più contenute....lo stesso discorso lo si vede sul satellite: è risultato che più ore sui canali di Sky le passano i bambini e i ragazzi giovani, per maggiore disponibilità di tempo, ecc e ovviamente anche sul sat volano alti gli asocolti dei canali per i giovani...nei mesi e sul biennio/triennio questi dati sono destinati a cambiare pian piano che gli adulti si IMPRATICHIRANNO...
EteriX ha scritto:brutto Raifilm? te lo dico da una vita: non tutti hanno 21 anni...non puoi guardare il mondo dal punto di vista esclusivo di un 20 enne: non siete la maggioranza numerica degli abitanti della nazione (siete la minoranza a ben guardare)...Il discorso RaiMovie: doveva rimanere RaiCinema (il nome giusto), se volevano cambiare meglio sarebbe stato un più comprensibile RaiFilm...poi non hai capito il mio discorso, ho spiegato che non ho mai potuto ricevere IRIS mentre le RAI le vedo più che bene, Rai4 purtroppo si riceve dal 18 Maggio e in famiglia la seguiamo assai poco: uno slot sprecato, con sommo piacere avrei preferito vedere RaiCinema al suo posto...non dubito sul fatto che nei prossimi giorni riceverò perfettamente tutti i canali RAI...A PARITA' DI FREQUENZE vorrei vedere fra Rai4 e Iris chi farebbe più ascolto: sul digitale vanno bene fino ad ora i canali indirizzati ai giovani perkè sono i ragazzini quelli che nelle case sanno maneggiare meglio il digitale e preparare liste di canali, liste di preferiti ecc....la spiegazione è questa: sono assolutamente sicuro dipenda da questo...sennò tutti i canali rivolti ai giovani totalizzerebbero medie di audience un bel po' più contenute....lo stesso discorso lo si vede sul satellite: è risultato che più ore sui canali di Sky le passano i bambini e i ragazzi giovani, per maggiore disponibilità di tempo e per le altre ovvie ragioni tecniche/pratiche, ecc e ovviamente anche sul sat volano alti gli ascolti dei canali per i giovani...nei mesi e sul biennio/triennio questi dati sono destinati a cambiare pian piano che gli adulti si IMPRATICHIRANNO...
E Raisport come testata sportiva allora?ale89 ha scritto:Non è un ragionamento da ventenne... che centra! Movie come nome... anche per sentito dire sta molto meglio che rai film... Rai cinema non si poteva chiamare cosi causa che esiste già
Rai Cinema non puo esistere come canale tv perchè esiste già per il "cinema"EteriX ha scritto:E Raisport come testata sportiva allora?
C' è la testata Raisport in onda su Rai1-2 e 3 con le dirette di eventi sportivi e due canali marchiati Raisport (Raisport1, Raisport2)..
Non è vero che non si poteva continuare a usare RaiCinema...
RaiCinema l' avevan piazzata su mux difficilmente fruibili...a brescia non si riceve da un anno...manca da tante importanti città italiane..come poteva fare ascolto una rete che non si vedeva?...ora secondo me han capito che è necessario dargli una nuova centralità...i conti facciamoli quando ci saranno le coperture...dopo 6-8 mesi che si inizia a ricevere si fanno i conti e si vede quali canali piacciono e quali no...
io voglio la 2nda stagioneDDTV ha scritto:Sapete niente se Middleman lo mandano per ora?
Quotone galattico!MyBlueEyes ha scritto:Io voglio ribadire il mio amore per Rai4. E' una rete fantastica che manda in onda film interessanti: molti di questi troverebbero difficilmente spazio sulle altre reti Rai generaliste, permettendo agli appassionati di sbizzarrirsi, mentre altri non sfigurerebbero affatto in prima serata. Senza dimenticarci di telefilm e di alcune prime come Fisica o chimica. Senza pensare che cosa succederà quando Rai4 sarà finalmente per tutti!![]()
MyBlueEyes ha scritto:Io voglio ribadire il mio amore per Rai4. E' una rete fantastica che manda in onda film interessanti: molti di questi troverebbero difficilmente spazio sulle altre reti Rai generaliste, permettendo agli appassionati di sbizzarrirsi, mentre altri non sfigurerebbero affatto in prima serata. Senza dimenticarci di telefilm e di alcune prime come Fisica o chimica. Senza pensare che cosa succederà quando Rai4 sarà finalmente per tutti!![]()
paura?...importare le serie di mezza america e di un quarto di giappone è sperimentare?..sai che impegno ci vuole...questo direttore (che io ho visto anni fa in una conferenza) sta facendo sulla Rai quello che faceva in Fininvest quando era direttore mi sembra di Italia1 se non sbaglio....mi dà però ai nervi che per convenzione abbia decretato che i gusti televisivi dei giovani siano riconducibili ai prototipi-sterotipi che lui (e altri direttori) han tracciato: anime, azione, fantascienza...c' è molta semplificazione e grossolana sottovalutazione dell' eterogenità delle esigenze di chi segue la tv....Fà l' intellettuale di sinistra in pubblico ma paradossalmente fà una rete totalmente yankee e materialista: contraddice nei fatti le sue filosofie di vita facendo anche venire il sospetto che molte cose che dice non le pensa veramente.. io ho presente tanti bei discorsi morali di questo signore che si perdono nella programmazione che mette ogni giorno...Anakin83 ha scritto:perchè ha un direttore sveglio e che non ha paura di sperimentare...
EteriX ha scritto:paura?...importare le serie di mezza america e di un quarto di giappone è sperimentare?..sai che impegno ci vuole...questo direttore (che io ho visto anni fa in una conferenza) sta facendo sulla Rai quello che faceva in Fininvest quando era direttore mi sembra di Italia1 se non sbaglio....mi dà però ai nervi che per convenzione abbia decretato che i gusti televisivi dei giovani siano riconducibili ai prototipi-sterotipi che lui (e altri direttori) han tracciato: anime, azione, fantascienza...c' è molta semplificazione e grossolana sottovalutazione dell' eterogenità delle esigenze di chi segue la tv....Fà l' intellettuale di sinistra in pubblico ma paradossalmente fà una rete totalmente yankee e materialista: contraddice nei fatti le sue filosofie di vita facendo anche venire il sospetto che molte cose che dice non le pensa veramente.. io ho presente tanti bei discorsi morali di questo signore che si perdono nella programmazione che mette ogni giorno...
Non hai capito un tubo del mio ragionamento...Godai1979 ha scritto:E quale sarebbe secondo te un esempio di canale sperimentale?
Iris che cerca disperatamente di copiare paro paro il palinsesto di Rai4? RaiMovie con Totò, Tomas Milian e Renato Pozzetto? La5 che nemmeno si sforza di fare qualcosa di alternativo a Canale5, riprendendo in corsa tutti i prodotti della library Mediaset che floppano o non trovano più spazio sulle generaliste? Cielo che è, per definizione, una vetrina dell'offerta pay di Sky? RaiPremium che è una replica delle fiction Rai?
Innovare non significa necessariamente mandare in onda qualcosa di mai visto... a volte basta solo proporre in maniera diversa prodotti e generi già noti al pubblico di massa. Secondo te le serie d'animazione che trasmette Rai4 sono le stesse passate negli ultimi 20 anni su Italia1? Ma tu l'avevi mai visto Ghost in the Shell in prima serata da qualche parte? Parlando delle serie poi... su quale canale in chiaro avevi mai visto Eureka, Dead Like Me, Mad Men, Battlestar Galactica, Breaking Bad? Su quale canale avevi mai visto Angel senza doverti bere 3 litri di caffè per seguirlo alle 2 di mattina? Sono americanate (e americane) Fisica o Chimica, Life on Mars, La leggenda di Bruce Lee, Primeval?
Rai4 può anche farti schifo, ci mancherebbe... ma non puoi dire che, trattandosi per giunta di un canale Rai e in chiaro, la sua offerta non sia coraggiosa.
EteriX ha scritto:Non hai capito un tubo del mio ragionamento...
Ho argomentato che su Rai4 Freccero ha continuato in chiave moderna il lavoro che stava facendo 20 anni fa a Italia1 (adeguandosi all' epoca ai costumi e alla mentalità dei giovani di quegli anni), non ho mai immaginato che su Rai4 stian passando gli stessi programmi che si vedevano su Italia1 a fine anni 80 o nei primi anni 90: affermare ciò non corrisponderebbe al vero....Se ti sembra che IRIS vada copiando rai4 ti prego di guardarla con più attenzione...IRIS punta a un target più famigliare, meno settoriale, guarda anche solo per esempio alla domenica mattina quando passa la magistrale serie di POIROT, a quell' ora su Rai4 si vede un telefilm demenziale che può piacere a GIOVANISSIMI e poco ad altri target...Per non parlare della cura di IRIS nella scelta dei film che spazia su tutti i generi a 360 gradi mentre i film di Rai4 hanno spesso trame futuriste pesanti...
StraQuoto sia questo messaggio sia quello sopra di Godai1979Godai1979 ha scritto:Per "le stesse passate negi ultimi 20 anni su Italia1" non mi riferivo, ovviamente, ai titoli specifici... bensì alla tipologia. C'è animazione (Gurren Lagann) e animazione (Pokèmon), come c'è fiction (Fisica o Chimica) e fiction (Dawson Creek), lungometraggio (Van Damme) e lungometraggio (Poirot).
Iris... sì, a me sembra proprio che stia copiando. Cosa faccia alla domenica mattina non lo so, ma so che nell'economia del canale conta poco (dal punto di vista pubblicitario e degli ascolti). In access (dove il gioco si fa serio), invece, ho visto comparire serie tv come The Shield, 24, CSI. Al venerdì poi trovo alquanto curioso che facciano in prima serata un ciclo di film di fantascienza seguito da un film dell'orrore (cioè la stessa accoppiata prime time + seconda serata di Rai 4 da due anni a questa parte).
Boh, poi magari sarà un caso fortuito...![]()
Comunque ribadisco il mio concetto: Rai4 può anche fare schifo... immagino che chiunque non ami il prodotto seriale la possa trovare a dir poco oscena. Come chi non ama il cinema troverà noiosissima RaiMovie. Ma di qui a dire che Freccero stia semplicemente rifacendo Italia1 20 anni dopo ce ne passa. Ma ti dirò di più... se anche fosse, sarebbe comunque un innovatore dal momento che Tiraboschi sta ancora facendo Italia1 sul modello di 20 anni fa. Per non parlare di La5, che è meno fresca e innovativa di Canale5.
E poi chi ne sa almeno un pò di televisione sa perfettamente quanto sia difficile innovare in Rai, tra pressioni politiche (la satira ad esempio è off limits), conflitti d'interessi, contratti di servizio da rispettare, vincoli di censura, etc... Sarebbe interessante vedere Freccero al timone di Italia1 oggi!
Godai1979 ha scritto:Per "le stesse passate negi ultimi 20 anni su Italia1" non mi riferivo, ovviamente, ai titoli specifici... bensì alla tipologia. C'è animazione (Gurren Lagann) e animazione (Pokèmon), come c'è fiction (Fisica o Chimica) e fiction (Dawson Creek), lungometraggio (Van Damme) e lungometraggio (Poirot).
Iris... sì, a me sembra proprio che stia copiando. Cosa faccia alla domenica mattina non lo so, ma so che nell'economia del canale conta poco (dal punto di vista pubblicitario e degli ascolti). In access (dove il gioco si fa serio), invece, ho visto comparire serie tv come The Shield, 24, CSI. Al venerdì poi trovo alquanto curioso che facciano in prima serata un ciclo di film di fantascienza seguito da un film dell'orrore (cioè la stessa accoppiata prime time + seconda serata di Rai 4 da due anni a questa parte).
Boh, poi magari sarà un caso fortuito...![]()
Comunque ribadisco il mio concetto: Rai4 può anche fare schifo... immagino che chiunque non ami il prodotto seriale la possa trovare a dir poco oscena. Come chi non ama il cinema troverà noiosissima RaiMovie. Ma di qui a dire che Freccero stia semplicemente rifacendo Italia1 20 anni dopo ce ne passa. Ma ti dirò di più... se anche fosse, sarebbe comunque un innovatore dal momento che Tiraboschi sta ancora facendo Italia1 sul modello di 20 anni fa. Per non parlare di La5, che è meno fresca e innovativa di Canale5.
E poi chi ne sa almeno un pò di televisione sa perfettamente quanto sia difficile innovare in Rai, tra pressioni politiche (la satira ad esempio è off limits), conflitti d'interessi, contratti di servizio da rispettare, vincoli di censura, etc... Sarebbe interessante vedere Freccero al timone di Italia1 oggi!