Discussioni su Rai 5

fenapol ha scritto:
Si, certo, impegnati in una certa parte politica....:lol:
se dobbiamo ridurre a politica anche Olmi e Scorsese siamo alla frutta...

più che altro, ma il documentario (?) sull'Af(r)ica della figliola di Mina, di cui tutti ricordiamo la commovente (cioè che faceva piange') interpretazione di una lesbica nel "Ciclone", quante volte lo fanno vedere? :eusa_wall:
 
probabilmente è un reportage in più puntate

Bluelake ha scritto:
se dobbiamo ridurre a politica anche Olmi e Scorsese siamo alla frutta...

più che altro, ma il documentario (?) sull'Af(r)ica della figliola di Mina, di cui tutti ricordiamo la commovente (cioè che faceva piange') interpretazione di una lesbica nel "Ciclone", quante volte lo fanno vedere? :eusa_wall:
Essendo un reportage potrebbe essere in più puntate. Poi IMHO un paio di repliche al giorno ci stanno benissimo, per una questione di comodità, in modo da non essere costretti a stare sempre davanti alla tivù agli orari che decidono loro ma potersi scegliere i passaggi più comodi, come avviene con sky.
 
Sono perplesso sulla collocazione della musica classica: dalle 6.30 alle 8.30 di mattina... ancora una volta relegata ad orari assurdi. Meglio piuttosto presentarla soltanto una volta alla settimana ma in prima serata, come per il teatro (il mercoledì o il venerdì, ad esempio).

ecco una mia idea di prima serata (dalle 21.00)

Lunedì - documentario importante
martedì - film
mercoledì - opera lirica
Giovedì - DOC (quindi concerti di pop rock dal vivo)
Venerdì - musica classica
Sabato - teatro
Domenica - film
 
Rai5: il disastro annunciato

Avrei voluto io aprire io il thread ma non fa nulla, il titolo sarebbe stato quello del mio commento.
Perché disastro annunciato ?
Posso capire l'impronta culturale, ok, posso capire voler fare un canale di nicchia, ok
Ma ho visto il palinsesto e mi sono calate le braccia; se vogliono fare una rete da 5000 ascoltatori medi giornalieri (e mi tengo sull'ottimistico), ci sono riusciti in pieno.

E per finire mi domando: ma tutto il materiale che era su extra/premium, in particolare le repliche dei vari ballarò/anno zero ecc., finirà su rai4 ?
 
marco1963 ha scritto:
Avrei voluto io aprire io il thread ma non fa nulla, il titolo sarebbe stato quello del mio commento.
Perché disastro annunciato ?
Posso capire l'impronta culturale, ok, posso capire voler fare un canale di nicchia, ok
Ma ho visto il palinsesto e mi sono calate le braccia; se vogliono fare una rete da 5000 ascoltatori medi giornalieri (e mi tengo sull'ottimistico), ci sono riusciti in pieno.

E per finire mi domando: ma tutto il materiale che era su extra/premium, in particolare le repliche dei vari ballarò/anno zero ecc., finirà su rai4 ?
Eheh c'è da vedere molte cose: rai Extra sarà solo accantonato? Rimarrà su tivu sat come rai scuola?Quel famoso Rai6 (raigold) che parlano potrebbe essere un premium+extra messi insieme?
I programmi di Rai Extra dovrebbero approdare con rai replay ;) (Servizio mhp con linea adsl....)

Ci sono tante domande senza risposta purtroppo
 
Ultima modifica:
marco1963 ha scritto:
Avrei voluto io aprire io il thread ma non fa nulla, il titolo sarebbe stato quello del mio commento.
Perché disastro annunciato ?
Posso capire l'impronta culturale, ok, posso capire voler fare un canale di nicchia, ok
Ma ho visto il palinsesto e mi sono calate le braccia; se vogliono fare una rete da 5000 ascoltatori medi giornalieri (e mi tengo sull'ottimistico), ci sono riusciti in pieno.

E per finire mi domando: ma tutto il materiale che era su extra/premium, in particolare le repliche dei vari ballarò/anno zero ecc., finirà su rai4 ?

Quoto.;)
Se risulterà davvero così è una delusione....:eusa_naughty: :eusa_whistle: :doubt:
 
marco1963 ha scritto:
Avrei voluto io aprire io il thread ma non fa nulla, il titolo sarebbe stato quello del mio commento.
Perché disastro annunciato ?
Posso capire l'impronta culturale, ok, posso capire voler fare un canale di nicchia, ok
Ma ho visto il palinsesto e mi sono calate le braccia; se vogliono fare una rete da 5000 ascoltatori medi giornalieri (e mi tengo sull'ottimistico), ci sono riusciti in pieno.

E per finire mi domando: ma tutto il materiale che era su extra/premium, in particolare le repliche dei vari ballarò/anno zero ecc., finirà su rai4 ?
ho l'impressione che non vogliano più farci vedere la replica di trasmissioni "pericolose".
ciao
 
paperinopapero ha scritto:
ho l'impressione che non vogliano più farci vedere la replica di trasmissioni "pericolose".
ciao

Ce l'ho anch'io, ma come ho detto nel commento precedente, se ne riparla tra qualche mese ......
 
Detto questo ribadisco quanto detto sabato, ed adesso che ho letto il palinsesto dell'intera settimana le braccia non mi sono cascate ma addirittura staccate.

Sostituire un ottimo rai extra con le repliche di programmi importanti della settimana come report, ballarò e annozero, forse scomodi per qualcuno, e di programmi cult come discoring e varietà del passato, per sostituirlo con un canale di repliche più o meno recenti di altri canali è davvero inconcepibile.

La musica sinfonica è trasmessa giornalmente su sat2000, forse non tutti lo sanno, in ore più decenti. Fuori dal gregge di De Andrè è stato replicato una decina di volte su raiextra questa estate; Sarà una bella società di Shapiro trasmesso a dicembre 2009 su palco e retropalco e replicato pochi mesi fa; Overland idem; molti altri documentari non vedo a chi possano interessare se non a poche persone; i film interessanti molti dati su fuoriorario. Questi programmi sono replicati fino alla nausea per tutto l'arco della settimana.

L'unica cosa che potrtebbe essere interessante è Musica doc: Tracy Chapman del 1987. Se la programmazione continua in tal senso avrà uno share molto basso che indurrà la redazione a ritornare sui propri passi.

Bisogna inserire nel palinsesto doc. musica teatro e varietà spaziando anche negli anni 70/80 se si vuole fare qualcosa di davvero interessante e variegata.

Questo è il mio personalissimo e civilissimo, senza bisogno di offendre nessuno, punto di vista.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ho fatto un pò di pulitura.

La prima regola fondamentale è il rispetto tra le persone, se questo non c'è tutto va a ramengo.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Ho fatto un pò di pulitura.

La prima regola fondamentale è il rispetto tra le persone, se questo non c'è tutto va a ramengo.
concordo.
se un programma piace si guarda altrimenti no:eusa_naughty: .
ciao
 
Concordo anche io, meno con il moderatore che fa pulizia a senso unico.

L'unico post da cancellare era il n.186 dove un personaggio poco educato insultava gratuitamente senza essere stato interpellato. Così non andiamo d'accordo. :eusa_naughty:
 
Anche se con toni accesi non vedo nessun insulto alla tua persona, se hai qualcosa da dire, fallo privatamente, come da regolamento.
 
carontel ha scritto:
Concordo anche io, meno con il moderatore che fa pulizia a senso unico.

L'unico post da cancellare era il n.186 dove un personaggio poco educato insultava gratuitamente senza essere stato interpellato. Così non andiamo d'accordo. :eusa_naughty:
Ma perchè "personaggio"? e soprattutto perchè ti avrei offeso? ho espresso solo un'opinione discordante con la tua. i messaggi che potevano essere considerati offensivi, anche se davvero non avevo voglia di offendere nessuno, è solo la furia di voler difendere il mio punto di vista che mi ha portato a ponderare molto poco le parole da usare (e di questo mi scuso, prima coi mod e con l'amministratore, e poi con te ed altri che vi siete sentiti offesi), sono stati già stati mondati, il numero 186 davvero non conteneva nulla, anzi, essendo stato quotato da più di un utente evidentemente esprimeva un parere condiviso da altri.
I messaggi tuoi e dell'altro utente li avevo visti anche prima della pulizia, ho evitato di rispondere solo per evitare di aizzare una polemica inutile.

Tornando IT, laurea o non laurea, i gusti sono insindacabili. Visto che l'offerta di intrattenimento "leggero", per usare questo gentile eufemismo, è già molto ricca, non mi sembra il caso di fare un dramma e scalpitare tanto se si è voluto dare un po' più di spazio ad un progetto forse più "pesante" come quello di Rai5. Tutto qua.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Anche se con toni accesi non vedo nessun insulto alla tua persona, se hai qualcosa da dire, fallo privatamente, come da regolamento.
Bene, adesso spero di aver sistemato definitivamente tutto e non dover più ritornare a pulire.

Vi invito a tornare in tema.

Buona prosecuzione ;)
 
Ultima modifica:
1) spero che attivino il mux4 rai cosi posso vedere rai5
2) dopo averlo visto...spero che mi rimettano raiextra (almeno la programmazione)
 
Ragazzi ho sfogliato qui il palinsesto settimanale di Rai 5 e la programmazione non è affatto noiosa e scadente come qualcuno insinuava, anzi è per tutti i gusti.
A partire dalla presenza di film interessanti come "Cominciò tutto per caso" con Raoul Bova e Margherita Buy, per passare a concerti di musica sinfonica di Beethoven, Chopin e altri... magazine di cultura, documentari su città, numerosi speciali live su cantanti e gruppi come U2, Rolling Stones, documentari su tradizioni grastronomiche e culinarie di città come Berlino, Amsterdam, Atene... tanta musica lirica, danza... insomma un canale ben fatto, sicuramente più educativo rispetto alle solite repliche di Extra.. io lo preferisco. Quanto voglio lo switch off!!
 
Indietro
Alto Basso