Discussioni su Rai 5

VIANELLO_85 ha scritto:
Rai5 è solamente nelle zone s.off ;)
E magari lo fosse...

Io sono nel Lazio e ancora non hanno attivato il mux che contiene il canale hd, rai storia e rai5...

A proposito, chi ha notizie dell'accensione del mux 4 rai nel basso Lazio? Ho contattato via email raiway, ma è quasi un mese che attendo risposta... :eusa_think:
 
Da me si vede ma preferivo di gran lunga Rai Extra.Certo la prima della Scala è stato un gran colpo ma ancora di strada ne devono fare tantissima se vogliono anche lontanamente assomigliare ad un canale con la C maiuscola come Arte ;)
 
per iniziare svecchiare il modo di trasmettere aiuterebbe e tanto anche non so perche ma a parte rai4 il resto dei canali della rai son ingialliti sfocati le immagini non sono mai nitide come per gli altri canali tipo mediaset e la7 poi ce rai3 che vabbe loro trasmettono dagli anni 80 in un tunnel temporale
ma quando si svegliano ste persone e buttano via tutto
 
mighty mom ha scritto:
ma io dico, possibile che dal 26 é diventato Rai5, e ancora il logo é dinamico Rai5/Rai Extra????? Mah...-.-

Rai, di tutto e di più :D

Magari ancora qualche settimana e sparirà... In fondo, dopo un mese, la transizione dovrebbe risultare ben chiara a tutti...
 
Rai5 è trasmessa sul MUX 4 ed è visibile solo nelle regioni all digital.

Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia non sono regioni all digital e quindi il multiplex 4 in queste regioni ancora non ha copertura di segnale. Arriverà, ma non non sappiamo purtroppo dare tempistiche precise.

Fino allo switch off definitivo l'unico modo per vedere Rai 5 è attraverso il satellite (decoder Tivù Sat) oppure attraverso le dirette streaming Rai.Tv:

http://bit.ly/Rai5DirettaTV

Nel caso invece si abiti in una delle seguenti regioni VAL D'AOSTA, PIEMONTE, TRENTINO ALTO ADIGE, LAZIO, CAMPANIA, SARDEGNA, LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA e comunque non si riesca a ricevere il segnale, proviamo a darvi qualche suggerimento:

- In concomitanza con lo switch off avvenuto in Lombardia proprio il 26 novembre 2010, giorno di nascita del canale, sono state assegnate le posizioni a tutti i canali che rimarranno le stesse anche dopo le risintonizzazioni. Nel caso di Rai5 la posizione è la 23, provate a fare la risintonizzazione.

- Nel caso si riesca a vedere TUTTI I CANALI Rai, tranne Rai 5, Rai Storia e Rai HD, il canale di interesse arriverà nei prossimi mesi, quando sarà attivato il Mux 4 (che avrà la stessa copertura dei Mux 2 e 3 a regime).

Si consiglia comunque di effettuare un controllo sull'antenna, a volte può capitare che il livello del segnale si abbassi e alcuni canali non vengono sintonizzati semplicemente per problemi dovuti all'impianto o causati da segnali di disturbo.

Vi ringraziamo per le vostre continue segnalazioni, sarà nostra premura informarvi immediatamente per ogni novità a riguardo.

Lo staff di Rai5
 
Prima diretta Rai su Facebook con Rai 5

Prima diretta Rai su Facebook, con il programma di Rai 5 "Il bello, il brutto e il cattivo". Oggi, 15 dicembre, la presenza Rai sui social network si arricchisce di un live streaming dal profilo Facebook ufficiale del nuovo canale digitale terrestre (
http://facebook.com/raicinque ). Per la prima volta, quindi, un simulcast Rai sarà condivisibile e commentabile anche sul social network più frequentato al mondo. L’appuntamento è per domani alle 21.50 sul web in compagnia degli autori del programma per approfondire tutti i temi della puntata.
 
Ragazzi so che qui è la sezione DTT però.. su TivùSat da qualche giorno il canale ha ripreso il vecchio nome di Rai Extra.. qualcuno sa il perchè? aveva cambiato correttamente il nome in Rai5 dal 26, ma adesso è tornato come prima!
 
Stabiese ha scritto:
- Nel caso si riesca a vedere TUTTI I CANALI Rai, tranne Rai 5, Rai Storia e Rai HD, il canale di interesse arriverà nei prossimi mesi, quando sarà attivato il Mux 4 (che avrà la stessa copertura dei Mux 2 e 3 a regime).

Di che anno? :icon_rolleyes:
 
IL NATALE DI RAI 5

Tanti i programmi strenna proposti da Rai5 in occasioni delle feste natalizie.

Per la vigilia di Natale, alle 21, “La marcia dei pinguini“, il film documentario di Luc Jacquet sulla riproduzione del pinguino imperatore, che impegna ogni anno i genitori in una gara di resistenza a -40° per tenere in caldo le uova e per riuscire ad approvvigionarsi di cibo. E’ un film campione d’incassi anche grazie alla voce narrante di Fiorello e alla bellissima colonna sonora.

Dal 22 dicembre “Il bello, il brutto e il cattivo” il magazine di Gregorio Paolini, dedicato alla moda, al design, all’architettura e più in generale alla creatività italiana, passa in prima serata

La serata del 25, alle 21, è come ogni sabato dedicata al teatro e propone “Un Natale di Maigret “con Gino Cervi e Andreina Pagnani, un episodio della serie televisiva che può essere considerato anche un classico del teatro, con una introduzione di un giallista di eccezione: Carlo Lucarelli.

Nel periodo delle feste Philippe Daverio proporrà,“Notturno con panettone “, una conversazione su arte, cultura, storia e società, con ospiti riuniti intorno alla tavola apparecchiata per la cena di Natale. Nella prima puntata, il 22 dicembre, si parlerà di “ Tante Germanie “ e saranno ospiti Renato Mannheimer, il musicista Quirino Principe e la stilista Petra Reinhart.

Il 26 mattina, alle 10, e il 31 alle 15.15, a grande richiesta, la replica de “ La Valchiria “, di Richard Wagner che ha aperto la stagione lirica del teatro alla Scala e che RAI5 ha trasmesso in diretta il 7 dicembre.

Nel pomeriggio, alle 16,15, un altro classico del teatro italiano adatto a tutta la famiglia: “A me gli occhi please“, in cui il talento eclettico di Gigi Proietti ripercorre la sua lunga carriera in uno spettacolo di grande successo che spazia da Petrolini a Shakespeare, dalle canzoni alle maschere esilaranti di personaggi come Pietro Ammicca.

Alle 21.15, “Liza’s at the Palace “ il grande show di Liza Minnelli, vincitore di un Tony Award nel 2009, al Palace Theatre di Broadway.

Mercoledì 29, alle 22, “ Microcosmos “ il film di Marie Perennou e Claude Nuridsanny, i due registi entomologi che raccontano il mondo degli insetti, la vita segreta di un prato, grazie a un dispositivo speciale che permette una messa a fuoco millimetrica su un mondo ignorato, con un risultato surreale e fantastico.

A seguire, alle 23, 15, torna Philippe Daverio con la seconda puntata di “ Notturno con panettone “ , in cui si parlerà di “ Eredità culturale “ e saranno ospiti il medievalista Carlo Bertelli, Natalia Aspesi e Renato Mannheimer.

Venerdì 31 alle 19,30, debutto di Carlo Massarini su Rai5 con una puntata speciale di “Cool tour “ un programma che racconta le nuove idee di: musica, moda, new media, editoria, cinema, teatro, arti visuali, architettura e urbanistica. Collaborazione di un pool di video maker sperimentatori di nuovi linguaggi dell’infotainment insieme a un gruppo di navigatori esperti alla ricerca di nuovi itinerari virtuali. Il programma inizierà la sua programmazione quotidiana in gennaio.

Domenica 2 gennaio alle 15,15, un altro appuntamento con il teatro, con il meglio di “ Stiamo lavorando per noi “ lo show di Cochi e Renato tornati insieme dopo tanti anni per riproporre la loro comicità surreale e stralunata.

Per la Befana, infine, giovedì 6 alle 22,15, “ Il popolo Migratore “, di Jacques Perrin, un docufilm, sulle rotte delle grandi migrazioni in cui gli uccelli vengono seguiti con riprese spettacolari effettuate da aerei e deltaplani: dalle nevi ai prati in fiore, da nord a sud, il viaggio nel cielo alla ricerca della stagione migliore. Comunicato Rai
 
Stabiese ha scritto:
IL NATALE DI RAI 5

Tanti i programmi strenna proposti da Rai5 in occasioni delle feste natalizie.

Per la vigilia di Natale, alle 21, “La marcia dei pinguini“, il film documentario di Luc Jacquet sulla riproduzione del pinguino imperatore, che impegna ogni anno i genitori in una gara di resistenza a -40° per tenere in caldo le uova e per riuscire ad approvvigionarsi di cibo. E’ un film campione d’incassi anche grazie alla voce narrante di Fiorello e alla bellissima colonna sonora.

Dal 22 dicembre “Il bello, il brutto e il cattivo” il magazine di Gregorio Paolini, dedicato alla moda, al design, all’architettura e più in generale alla creatività italiana, passa in prima serata

La serata del 25, alle 21, è come ogni sabato dedicata al teatro e propone “Un Natale di Maigret “con Gino Cervi e Andreina Pagnani, un episodio della serie televisiva che può essere considerato anche un classico del teatro, con una introduzione di un giallista di eccezione: Carlo Lucarelli.

Nel periodo delle feste Philippe Daverio proporrà,“Notturno con panettone “, una conversazione su arte, cultura, storia e società, con ospiti riuniti intorno alla tavola apparecchiata per la cena di Natale. Nella prima puntata, il 22 dicembre, si parlerà di “ Tante Germanie “ e saranno ospiti Renato Mannheimer, il musicista Quirino Principe e la stilista Petra Reinhart.

Il 26 mattina, alle 10, e il 31 alle 15.15, a grande richiesta, la replica de “ La Valchiria “, di Richard Wagner che ha aperto la stagione lirica del teatro alla Scala e che RAI5 ha trasmesso in diretta il 7 dicembre.

Nel pomeriggio, alle 16,15, un altro classico del teatro italiano adatto a tutta la famiglia: “A me gli occhi please“, in cui il talento eclettico di Gigi Proietti ripercorre la sua lunga carriera in uno spettacolo di grande successo che spazia da Petrolini a Shakespeare, dalle canzoni alle maschere esilaranti di personaggi come Pietro Ammicca.

Alle 21.15, “Liza’s at the Palace “ il grande show di Liza Minnelli, vincitore di un Tony Award nel 2009, al Palace Theatre di Broadway.

Mercoledì 29, alle 22, “ Microcosmos “ il film di Marie Perennou e Claude Nuridsanny, i due registi entomologi che raccontano il mondo degli insetti, la vita segreta di un prato, grazie a un dispositivo speciale che permette una messa a fuoco millimetrica su un mondo ignorato, con un risultato surreale e fantastico.

A seguire, alle 23, 15, torna Philippe Daverio con la seconda puntata di “ Notturno con panettone “ , in cui si parlerà di “ Eredità culturale “ e saranno ospiti il medievalista Carlo Bertelli, Natalia Aspesi e Renato Mannheimer.

Venerdì 31 alle 19,30, debutto di Carlo Massarini su Rai5 con una puntata speciale di “Cool tour “ un programma che racconta le nuove idee di: musica, moda, new media, editoria, cinema, teatro, arti visuali, architettura e urbanistica. Collaborazione di un pool di video maker sperimentatori di nuovi linguaggi dell’infotainment insieme a un gruppo di navigatori esperti alla ricerca di nuovi itinerari virtuali. Il programma inizierà la sua programmazione quotidiana in gennaio.

Domenica 2 gennaio alle 15,15, un altro appuntamento con il teatro, con il meglio di “ Stiamo lavorando per noi “ lo show di Cochi e Renato tornati insieme dopo tanti anni per riproporre la loro comicità surreale e stralunata.

Per la Befana, infine, giovedì 6 alle 22,15, “ Il popolo Migratore “, di Jacques Perrin, un docufilm, sulle rotte delle grandi migrazioni in cui gli uccelli vengono seguiti con riprese spettacolari effettuate da aerei e deltaplani: dalle nevi ai prati in fiore, da nord a sud, il viaggio nel cielo alla ricerca della stagione migliore. Comunicato Rai

pensa.... tutta sta roba, per pochi intimi (a luce di candela).... che amarezza
 
Indietro
Alto Basso