Discussioni su Rai 5

Stabiese ha scritto:
FILM SU RAI 5

IL LABIRINTO DEL FAUNO
Sabato 18 giugno in seconda serata
Drammatico Spagna 2006 – 114’

THE AGRONOMIST
Domenica 19 giugno alle 21.00
Documentario Usa 2003 – 90’

BROKEN FLOWERS
Martedì 21 giugno alle 21.00 e in replica sabato 25 giugno in seconda serata
Commedia Francia 2005 – 106’

UNA STORIA AMERICANA
Domenica 26 giugno alle 21.00
Documentario Usa 2003 - 107

DOPO IL MATRIMONIO
Martedì 28 giugno alle 21.00 e in replica sabato 2 luglio in seconda serata
Drammatico Danimarca 2006 – 112’

USA CONTRO JOHN LENNON
Domenica 3 luglio alle 21.00
Documentario Usa 2006 – 96’

MEMENTO
Martedì 5 luglio alle 21.00 e in replica sabato 9 luglio in seconda serata
Thriller USA 2000 – 114’

SOTTO IL CELIO AZZURRO
Domenica 10 luglio alle 21.00
Documentario Italia 2008 – 100’

MARE DENTRO
Martedì 12 luglio alle 21.00 e in replica sabato 16 luglio in seconda serata
Drammatico Spagna 2004 – 125’

IN FABBRICA
Domenica 17 luglio alle 21.00
Documentario Italia 2007 – 100’

ORA O MAI PIU’
Martedì 19 luglio alle 21.00 e in replica sabato 23 luglio in seconda serata
Commedia Italia 2002 – 90’

L'ORO DI CUBA
Domenica 24 luglio alle 21.00
Documentario Italia 2008 – 100’

IL TEMPO DEI LUPI
Martedì 26 luglio alle 21.00 e in replica sabato 30 luglio in seconda serata
Drammatico Francia 2003 - 110'

TERRA MADRE
Domenica 31 luglio alle 21.00
Documentario Italia 2009 – 78’

I DIARI DELLA MOTOCICLETTA
Martedì 2 agosto alle 21.00 e in replica sabato 6 agosto in seconda serata
Biografico Argentina 2004 –126’
 
RAI5:LA COMICITA' SURREALE DI "RIMANGA TRA NOI"

In una giornata di caldo torrido due orfanelli si trovano di fronte ad una situazione a dir poco paradossale: riuscire ad abbindolare con un improponibile stratagemma l’anziana e ricca vedova di un ammiraglio della marina, morto in un incidente domestico molto misterioso. È la trama di “Rimanga tra noi”, lo spettacolo teatrale in onda sabato 2 luglio alle 21.00 su Rai5, che vede avvicendarsi sulla scena una serie di personaggi comici e naïf: una nipote autoritaria e miope, interpretata da Fanny Cadeo, una governante giovane, bella e appassionata di canto, interpretata da Oriana Pollio, un vicino di casa perseguitato e un agente assicurativo con la mania dei capperi.
Uno spettacolo che strizza l’occhio al surreale e al grottesco, con camuffamenti linguistici che sfiorano il vero spirito della commedia all’italiana, nel quale si ride non solo per le situazioni, ma anche per la goliardia contagiosa dei personaggi. Senza trascurare l’importanza del messaggio, che propone i classici valori della famiglia da un punto di vista diverso: quello di chi a causa di eventi tragici una famiglia non l’ha mai avuta.
La regia di Antonio Giuliani, attenta e precisa, sottolinea l’importanza delle luci e dei colori, dando ai personaggi uno spessore comico immediato, condito da inattesi flashback narrativi. Lo spettacolo, scritto da Antonio Giuliani e Maurizio Francabandiera, è stato registrato al Teatro Parioli di Roma, con la regia televisiva di Valentino Tocco.


77282_JOHN%20LENNON.jpg


RAI5: L'AMERICA CONTRO IL PACIFISTA JOHN LENNON

All’apice del suo successo come musicista, tra il 1966 e il 1977, John Lennon sentì il bisogno di fare qualcosa per il mondo che lo circondava, e divenne un pacifista convinto e attivo in tutti i modi possibili. Il documentario del 2006 di David Leaf e John Scheinfeld “U.S.A. contro John Lennon”, in programma domenica 3 luglio alle 21.00 su Rai5, racconta questa fase della vita della star, durante gli anni della guerra in Vietnam, dal “bed in” di protesta ad Amsterdam, con la stampa ammessa al suo talamo nuziale, fino all’attivo sostegno delle campagne anti-Nixon. John Lennon viene così iscritto nella lista nera del Governo americano e considerato un pericoloso sovversivo; l’FBI tenterà addirittura di espellerlo dal territorio americano.

Il documentario, che ha visto l’attiva partecipazione della vedova di Lennon, Yoko Ono, e ha ricevuto il Premio “Cinema d’essai CICAE” alla Mostra del Cinema di Venezia, propone attraverso documenti inediti e interviste ai protagonisti di quel periodo, l’altra faccia del Beatle, fino al suo incredibile omicidio, avvenuto l'8 dicembre 1980, per mano del suo fan Mark Chapman. Comunicato
 
david letterman su rai5

Non ho visto thread sull'argomento, ma credo che ne valga la pena.

Altre informazioni non he no,tipo comunicati stampa o altro ma guardate il palinsesto a questo link:

http://www.sipra.it/data/listini/it/sipra/tvTematiche/rai5/2011/rai5/document1/rai5.pdf


Come avete visto è previsto David Letterman.

Sarebbe interessante sapere se la trasmissione è in parallelo con skyuno oppure è in esclusiva oppure è una selezione dell'archivio oppure una differita diciamo di una o due settimane.

In qualunque caso credo che la notizia merita un thread dedicato: sicuramente a me interessa in qualunque caso.

Anche se in questo momento il programma cult è il "Daily show" di Jon Stewart su Comedy Central.
 
Ultima modifica:
gagarin ha scritto:
Non ho visto thread sull'argomento, ma credo che ne valga la pena.

Altre informazioni non he no,tipo comunicati stampa o altro ma guardate il palinsesto a questo link:

http://www.sipra.it/data/listini/it/sipra/tvTematiche/rai5/2011/rai5/document1/rai5.pdf


Come avete visto è previsto David Letterman.

Sarebbe interessante sapere se la trasmissione è in parallelo con skyuno oppure è in esclusiva oppure è una selezione dell'archivio oppure una differita diciamo di una o due settimane.

In qualunque caso credo che la notizia merita un thread dedicato: sicuramente a me interessa in qualunque caso.

Anche se in questo momento il programma cult è il "Daily show" di Jon Stewart su Comedy Central.
mi fa piacere ... anch'io lo avevo chiesto piu volte allo staff di Rai 5 tramite facebook.
 
77442_maredentro%20copia.jpg


RAI5:L'EUTANASIA NEL FILM PREMIO OSCAR MARE DENTRO

Un tuffo maledetto e un lungo, infinito tempo – 28 anni – vissuto come tetraplegico, aspirando a un’impossibile eutanasia. È la storia drammatica dello spagnolo Ramon Sampedro, interpretato da Javier Bardem nel film di Alejandro Amenábar “Mare dentro”, in programma su Rai5 martedì 12 luglio alle 21.00.

Una prova d’attore straordinaria per Bardem, costretto in un letto, dentro quattro mura, e allontanato da una vita normale, al punto da arrivare a combattere con i tribunali spagnoli per ottenere il diritto a una morte dignitosa. Battaglia nella quale è aiutato da due donne, Julia e Rosa, che si trovano a fare i conti con i principi che fino a quel momento regolavano le loro vite.

Un film che parla dell’uomo, del suo rapporto con il mondo, con la natura, con la vita e con Dio. Premiato al Festival del Cinema di Venezia e ai Golden Globe, “Mare dentro” si è aggiudicato nel 2005 il Premio Oscar come miglior film straniero. comunicato
 
77443_paolomigone%20copia.jpg


RAI5:L'AMORE NEL TEATRO DI PAOLO MIGONE

C’è l’eterno gioco dell’amore tra uomini e donne, riportato sul piano di una realtà quotidiana fatta di incomprensioni, gelosie e rancori, al centro dello spettacolo teatrale “Completamente spettinato”, in onda su Rai5 giovedì 14 luglio alle 21.00. Con questo lavoro il comico toscano Paolo Migone presenta il frutto di un percorso artistico e umano compiuto in un arco di vent’anni.
Uno spettacolo suggestivo e dai forti picchi emotivi, con una scenografia minimale, ideata per lasciar emergere con tutta la loro forza le parole e la musica. Da sempre Migone nel suo teatro evita l’umorismo facile, le battute ad effetto e i tormentoni, privilegiando una comicità diversa, che spiazza il pubblico e lo porta a osservare con occhi diversi l’apparente banalità della vita di tutti i giorni. Cominicato
 
77456_umbriajazz2011_strillo%20copia.jpg


RAI5: TUTTO "UMBRIA JAZZ" IN QUATTRO PUNTATE

Da Keith Jarrett a Ornette Coleman, da Sting a Miriam Makeba, passando per Caetano Veloso, Bobby McFerrin ed Eric Clapton, e naturalmente da musicisti italiani acclamati nel mondo come Stefano Bollani, Enrico Rava e Paolo Fresu. Sono i grandi nomi che hanno fatto la storia passata e presente di Umbria Jazz, la manifestazione musicale alla quale Paolo Massoli e GeGè Telesforo, nella veste di musicista-inviato, dedicano “Umbria Jazz (1973-2011)… appunti di viaggio con swing!”, un programma in quattro puntate in onda la domenica alle 22.30 su Rai5, a partire dal 17 luglio.
Partendo dall’edizione 2011 del Festival, con uno sguardo più vicino al reportage che al magazine musicale, il programma presenta i momenti più rappresentativi della rassegna, rivolgendosi ad appassionati e neofiti, anche con l’intento di spiegare e diffondere il linguaggio del Jazz.
Testimonianze, aneddoti, storie di appassionati, di giornalisti, musicisti e personalità di spicco, faranno da raccordo alla presentazione di grandi momenti di musica dal vivo, ma anche di pezzi storici provenienti dalle teche di Umbria Jazz e da quelle della Rai. Tra questi Cecil Taylor e Archie Shepp nel 1975, con il loro “free jazz”, Carla Bley nel 1978, il bluesman BB King, la Big Band di Gerry Mulligan, Miles Davis allo Stadio Curi di Perugia con 13.000 fans, Sun Ra, il Perigeo e Dee Dee Bridgewater, la popstar Phil Collins e la sua Big Band, il trombettista Wynton Marsalis; tra gli italiani Francesco Cafiso, Enghel Gualdi, Gianni Basso, Danilo Rea, Enrico Pierannunzi e molti altri.
Non mancheranno gli interventi del Direttore artistico del Festival, Carlo Pagnotta, e del Presidente Renzo Arbore, interviste inedite come quella a James Brown, e la partecipazione di critici musicali, per raccontare nel modo più completo possibile il Jazz e il suo mondo.
 
Ultima modifica:
RAI5: ORA O MAI PIU' DI LUCIO PELLEGRINI

C’è la storia di un’educazione politica e sentimentale al centro del film “Ora o mai più”, in programma martedì 19 luglio alle 21.00 su Rai5. Il regista Lucio Pellegrini racconta l’incontro tra David, interpretato da Jacopo Bonvicini, studente modello della Facoltà di Fisica alla Normale di Pisa, e Viola, interpretata da Violante Placido, impegnata nei collettivi studenteschi; ma soprattutto racconta i moti giovanili di oggi, diversi da quelli del ’68, ma ugualmente tesi alla ricerca di un modo per dire “no” alle ingiustizie sociali.
Parte del film è ambientato a Genova, durante il G8 del 2001, con il protagonista portato in carcere, insultato e pestato. Ma il percorso verso la vita adulta, con la consapevolezza che al di là delle ideologie qualche cosa per il mondo vada fatto, può passare anche attraverso questo. Comunicato
 
Massimo Ferrario potrebbe essere il prossimo direttore di Rai5...
 
pare verrà dirottato a Rai5...

E stato anche direttore di rai2 solo che è stato buttato fuori per incompetenza
 
La storia la raccontò anche luttazzi... dopo l'editto bulgaro cacciarono freccero da rai2, chiamarono Marano, che venne cacciato subito dopo per incompetenza... Arrivò Ferrario, Ferrario fece peggio di marano e richiamarono marano... ce il video sul tubo...
 
77673_reggiani%20copia.jpg


RAI5: RIFLESSIONI E PIEGAMENTI DELLA REGGIANI
Satira sociale e paradossi di una società che fatica a distinguere tra realtà e reality, modi e mode, speranze e pretese, sono al centro dello spettacolo “Riflessioni e piegamenti bis”, in onda giovedì 21 luglio alle 21.00 su Rai5, nel quale Francesca Reggiani trasforma le sue ironiche riflessioni in folgoranti monologhi, con incursioni parodistiche e travestimenti spiazzanti.
Caro vita, crisi economica, insidie del mercato globale, assuefazione ai modelli pubblicitari, paure e incertezze del cittadino rispetto a un mondo che cambia e che toglie punti di riferimento sono i temi affrontati, assieme alla situazione dei rapporti interpersonali: la crisi della coppia e della famiglia, unite ai racconti di donne in bilico, vanamente alla ricerca di un partner ideale. Il tutto in un coinvolgente spettacolo scritto da Francesca Reggiani, Valter Lupo e Gianluca Giugliarelli, e realizzato all’Auditorium Rai di Napoli, con la regia televisiva di Giovanni Ribet.
 
Indietro
Alto Basso