Discussioni su Rai 5

0,98% per la Prima della Scala, buon risultato ma sinceramente mi sarei aspettato qualcosa in più in ragione del fatto che quest'anno è stata trasmessa anche da Rai HD
 
Da segnalare su Rai5 la replica de La più bella del mondo che ha raccolto 1.010.000 spettatori e il 3.55% di share.
Penso sia il nuovo record assoluto per il canale!
 
Da digital-sat (facebook):
«È un dicembre ricco di soddisfazioni per Rai5, un canale che sempre più si sta affermando come punto di riferimento culturale all'interno del servizio pubblico radiotelevisivo. Dopo il successo della prima della Scala con il 'Lohengrin', il grandissimo risultato d'ascolto della replica dello spettacolo di Roberto Benigni 'La più bella del mondo', andata in onda ieri sera, conferma e rafforza la missione di Rai5 per una tv che sappia offrire prodotti di alta qualità». Lo afferma il direttore di Rai5, Massimo Ferrario. «Oltre un milione di spettatori e il 3,55% di share costituiscono un record per la nostra rete; e il dato è impreziosito dai picchi d'ascolto: un milione 328mila telespettatori alle 22,09 e uno share del 4,8% alle 22,42.», conclude Ferrario.

;)
 
ale89 ha scritto:
Da digital-sat (facebook):
«È un dicembre ricco di soddisfazioni per Rai5, un canale che sempre più si sta affermando come punto di riferimento culturale all'interno del servizio pubblico radiotelevisivo. Dopo il successo della prima della Scala con il 'Lohengrin', il grandissimo risultato d'ascolto della replica dello spettacolo di Roberto Benigni 'La più bella del mondo', andata in onda ieri sera, conferma e rafforza la missione di Rai5 per una tv che sappia offrire prodotti di alta qualità». Lo afferma il direttore di Rai5, Massimo Ferrario. «Oltre un milione di spettatori e il 3,55% di share costituiscono un record per la nostra rete; e il dato è impreziosito dai picchi d'ascolto: un milione 328mila telespettatori alle 22,09 e uno share del 4,8% alle 22,42.», conclude Ferrario.

;)
Chissà se lo replicheranno di nuovo visto l'ascolto eccellente ;)
 
Non urlatemi addosso, ma io vedrei meglio un passaggio di Rai 5 all'HD a gennaio rispetto a Rai Sport… ma è solo questione di gusti :D
 
DDTV ha scritto:
Non urlatemi addosso, ma io vedrei meglio un passaggio di Rai 5 all'HD a gennaio rispetto a Rai Sport… ma è solo questione di gusti :D

... perchè a gennaio ci sarà raisport hd??
 
ale89 ha scritto:
Da digital-sat (facebook):
«È un dicembre ricco di soddisfazioni per Rai5, un canale che sempre più si sta affermando come punto di riferimento culturale all'interno del servizio pubblico radiotelevisivo. Dopo il successo della prima della Scala con il 'Lohengrin', il grandissimo risultato d'ascolto della replica dello spettacolo di Roberto Benigni 'La più bella del mondo', andata in onda ieri sera, conferma e rafforza la missione di Rai5 per una tv che sappia offrire prodotti di alta qualità». Lo afferma il direttore di Rai5, Massimo Ferrario. «Oltre un milione di spettatori e il 3,55% di share costituiscono un record per la nostra rete; e il dato è impreziosito dai picchi d'ascolto: un milione 328mila telespettatori alle 22,09 e uno share del 4,8% alle 22,42.», conclude Ferrario.

;)

Avrebbe fatto lo stesso ,se non di più, su un Rai Extra...
 
20130129-Rai5-Fumettology.gif


Finalmente la "letteratura disegnata", incrocia con successo la tv. Fumettology è il primo programma televisivo interamente dedicato al fumetto e realizzato con la collaborazione degli autori e delle Case Editrici stesse. Dalla Sergio Bonelli Editore, che ha fatto sognare generazioni di adulti e ragazzi con Tex, Dylan Dog e Martin Mystère, solo per citarne alcuni; alla Astorina, che racconta mensilmente le vicende del "Re del Terrore", più noto come Diabolik; alla MCK del lupo più famoso d'italia, Lupo Alberto; sino all'Aurea, che ha il merito di aver presentato un vero e proprio antieroe: John Doe; dalla cortese partecipazione degli eredi di Guido Crepax, che hanno offerto il racconto di una componente della loro famiglia, Valentina; a Vittorio Giardino che, con il suo Max Fridman, si è messo e ha messo i suoi lettori sulle tracce della storia.
Il programma si articola in una serie di documentari in cui gli “addetti ai lavori”, vera voce vivente e inconfutabile del fumetto italiano, raccontano in ogni puntata una testata: partendo dal protagonista si racconta il suo mondo, come è nato nella mente del suo ideatore per passare, poi, dalla matita dei suoi disegnatori, alla carta e, in molti casi, alla Storia. Fumettology nasce dunque dalla crescente necessità e dal desiderio di portare in tv uno degli esempi più solidi della creatività e della capacità narrativa italiana, nota in tutto il mondo, proprio in uno degli anni (stagioni) più significativi per il fumetto; tra 2012 e 2013 ricorrono infatti: il cinquantenario di Diabolik, il trentennale di Martin Mystere, i 26 anni di Dylan Dog, i 65 anni di Tex (2013), i cinquanta anni di Zagor (festeggiati nel 2011), i quasi quaranta anni di Lupo Alberto (2014), l'uscita della quarta ed ultima stagione di John Doe dopo quasi 10 anni di pubblicazioni (2013), il decennale della scomparsa di Guido Crepax.
 
john75 ha scritto:
... perchè a gennaio ci sarà raisport hd??
Era un'ipotesi ventilata qui sul forum… A dire il vero ne ha parlato un interno Rai, quindi suppongo che fosse fondata, ma non per i primi mesi dell'anno…
.
 
Faccio un up di questo thread per chiedere, alla RAI hanno in mente di mandare i numerosi documentari (soprattutto stranieri, di stampo inglese e francese) in lingua originale sul secondo canale audio? Sarò io che abito all'estero, ma non sopporto proprio il voice-over, è peggio del doppiaggio e lo trovo ridicolo :eusa_wall:
 
Martedi' 15 marzo alle 21.00 su Rai 5 nell'appuntamento con il cinema d'autore, il regista Marco Ponti dirà quali sono i suoi “5 Buoni Motivi“ per vedere “ L’arte del sogno “, il film di Michel Gondry con Gael García Bernal, Charlotte Gainsbourg, Alain Chabat, Miou-Miou.
Dopo la morte del padre, Stéphane, un giovane creativo che confonde realtà e sogno, torna a Parigi su richiesta della madre. Ad attenderlo ci sono un impiego da illustratore in una piccola impresa di calendari promozionali e una bella vicina di casa, Stéphanie, che cuce per hobby giocattoli di pezza. Invaghitosi della ragazza, Stéphane la corteggia in sogno e da sveglio costruisce per lei pupazzi meccanici o improbabili macchine del tempo. Ma in amore, sogno e realtà, non coincidono quasi mai. Comunicato

Quando verrà riproposto questo bellissimo film? Qualcuno ha un'idea?
 
Indietro
Alto Basso