Discussioni su Rai 5

300ZX ha scritto:
Giosco abito in provincia di Milano, zona Corbetta/Magenta non so se conosci :)
Più o meno...
Comunque sia, i canali dopo lo switch off saranno tutti visibili ma perderai per sempre Rai Extra (subentra Rai 5), poi ci sarà Rai Premium, Rai Movie (Rai Cinema non esiste), Rai Yoyo, oltre a quelli che già vedi, Rai Sport 1 e 2, Rai News, Rai Storia, Rai Gulp, Rai 4, ...

E' chiaro adesso? :)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Rai Premium è disponile sul Mux 3 (LCN 32)

Grazie MyBlueEyes! scusami se quoto ma cosa sarebbe? sono un ingorante totale in materia, perdonatemi!!! :crybaby2:

Quindi anche Rai Movie (grazie della correzione Giosco) non c'è più su Sky giusto?

Grazie!

PS Giosco ma in Lombardia non è già avvenuto lo Switch Off? uhm
 
Lo switch off avviene la notte tra giovedì e venerdì, tra 3 giorni ormai...

Rai Movie (ex Rai Sat Cinema) non va più su Sky da oltre un anno.. Non te ne sei mai accorto?

Lascia perdere i mux e la LCN se sei ignorante in materia, aspetta di risintonizzare venerdì mattina e avrai tante belle sorprese :)

Ovviamente inizia a leggere tanto sul forum così non sarai più ignorante ;)
 
GIOSCO ha scritto:
Lo switch off avviene la notte tra giovedì e venerdì, tra 3 giorni ormai...

Rai Movie (ex Rai Sat Cinema) non va più su Sky da oltre un anno.. Non te ne sei mai accorto?

Lascia perdere i mux e la LCN se sei ignorante in materia, aspetta di risintonizzare venerdì mattina e avrai tante belle sorprese :)

Ovviamente inizia a leggere tanto sul forum così non sarai più ignorante ;)

Ottimo! non lo sapevo!! allora manca proprio poco!!

Purtroppo non ho Sky da anni, quando lo avevo esistevano tali canali, ho nuovamente fatto l'abbonamento giusto in questi giorni (a distanza di 5 anni senza) e i primi di Dicembre mi arriverà il tecnico con tutto :)

Grazie ancora!! ok inizierò a leggere di più! :icon_cool:
 
300ZX ha scritto:
Grazie MyBlueEyes! scusami se quoto ma cosa sarebbe? sono un ingorante totale in materia, perdonatemi!!! :crybaby2:
Un mux è l'insieme dei canali ospitati su una singola frequenza televisiva, su un canale, in poche parole ;)
Qui puoi vedere una lista della composizione MUX nazionali e delle frequenze assegnate ;)
 
Vedendo il palinsesto non mi sembra male come pensavo, mi interesserebbe molto seguire il reportage su Tokyo, visto che io amo molto il giappone come nazione, peccato però che non mi trovi in una regione all-digital, anche se però ho da un pò di tempo Tivù sat e quindi se prenderà il posto di Rai extra, lo dovrebbe prendere anche su Tivù sat e quindi non dovrei avere problemi nel poter seguire questo canale!!!! ;)
 
Ultima modifica:
Tv: ''Rai5'' Sostituisce ''Rai Extra'' Con l'Intrattenimento Culturale

(ASCA) - Milano, 23 nov - Arte e spettacolo, viaggi e scoperte, musica e danza, moda e tendenze, costume e stili di vita, lirica e teatro, design e nuove tecnologie, documentari e film d'autore. Si chiama Rai5 ed e' tutto dedicato all'intrattenimento culturale il canale del digitale terrestre che sostituisce Rai Extra e prende il via il 26 novembre, in concomitanza con il completamento dello switch-off in Lombardia e in Piemonte.

Cultura e culture sono il filo conduttore del palinsesto di un canale semigeneralista, costruito su un'offerta ricca e diversificata, capace di cogliere la complessita' del nostro mondo e del nostro tempo.

Rai5 propone infatti un'offerta diversa per ogni prima serata della settimana: musica rock e pop la domenica, grande documentaristica dedicata ai protagonisti del nostro tempo il lunedi', cinema il martedi', arte, tendenze e Made in Italy il mercoledi', spettacolo il giovedi', viaggi e territori il venerdi', teatro e danza il sabato.

Tocchera' a importanti personaggi il compito di 'rappresentare' i generi che compongono il palinsesto. E cosi' lo chef Gualtiero Marchesi rivelera' ai telespettatori il suo ricchissimo percorso all'interno della cultura gastronomica, la scoperta dell'Arte e delle citta' italiane sara' affidata a Philippe Daverio e il popolare ballerino Kledi Kadiu fara' conoscere ai telespettatori il mondo della danza. Benedetta Mazzini esplorera' invece l'Africa, i suoi luoghi, la sua storia e le sue curiosita', mentre Omar Pedrini si occupera' della musica pop e rock proponendo, insieme con un ospite ogni volta diverso, concerti live e documentari su grandi musicisti. A Gregorio Paolini sara' invece affidato un rotocalco dedicato alla moda, al design, all'architettura e, in generale, alle ultime tendenze della creativita' italiana. E nel palinsestto di una rete pensata per i grandi eventi culturali non poteva mancare l'inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano che sara' trasmessa in diretta il 7 dicembre.

Rai 5 ha la propria sede a Milano. L'identita' e il radicamento con il territorio lombardo saranno evidenziati da programmi dedicati espressamente all'Expo 2015. Tant'e' che gia' nei primi mesi del 2011 prendera' il via una trasmissione settimanale ad hoc per raccontare 'in presa diretta' le tappe di avvicinamento della citta' a un evento culturale di cosi' alto livello.

------------------------​

Expo 2015: Rai5 dedichera' una trasmissione settimanale da gennaio

Milano, 23 nov. - (Adnkronos) - Rai5 , il nuovo canale della Rai che partira il 26 novembre, dedichera' una trasmissione settimanale all'Expo 2015 di Milano a partire dal prossimo gennaio. Lo ha annunciato oggi il vicedirettore generale della Rai Antonio Marano in occasione proprio della presentazione di Rai5.

"L'Expo milanese e' un evento importantissimo non solo per Milano ma per tutto il Paese ed e' un esposizione dedicata all'alimentazione, all'ambiente e al territorio, tutte cose che riguardano la nostra cultura. La trasmissione seguira' tutta la preparazione dell'Expo e la facciamo in collaborazione proprio con la societa' di gestione dell'evento".

La trasmissione sull'Expo 2015 di Milano raccontera' tutte le 'tappe di avvicinamento' all'esposizione universale con anche i dibattiti, gli spettacoli musicali e tutti gli avvenimenti preparatori.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Un mux è l'insieme dei canali ospitati su una singola frequenza televisiva, su un canale, in poche parole ;)
Qui puoi vedere una lista della composizione MUX nazionali e delle frequenze assegnate ;)

Grazie 1000! :)
 
TV/ Dal 26 novembre via a Rai5, rete di intrattenimento culturale

APCOM - Il 26 novembre alle ore 21 inizieranno le trasmissioni di Rai 5, nuovo canale "semigeneralista" di "intrattenimento culturale", che offrirà sul digitale terrestre programmi di arte, viaggi, musica, costume, teatro, documentari e film d'autore. La nuova rete ha sede a Milano, un budget di 8-10 milioni l'anno, e punta su uno share dell'1-1,4% entro il 2011. Tra i protagonisti dei programmi ci saranno figure di primo piano nei rispettivi campi come lo chef Gualtiero Marchesi, il critico d'arte Philippe Daverio, il ballerino Kledi Kadiu. Benedetta Mazzini si occuperà di viaggi e Omar Pedrini di musica pop e rock. Un omaggio particolare sarà riservato a Renzo Arbore. Rai 5 darà spazio anche ai grandi eventi culturali a cominciare dall'inaugurazione della stagione lirica del teatro alla Scala di Milano che sarà trasmessa in diretta il 7 dicembre a partire dalle 16.30. A partire da gennaio 2011 andrà in onda anche una trasmissione settimanale dedicata all'Expo 2015 che si propone di descrivere le tappe di avvicinamento alla manifestazione.
Il palinsesto prevede che la prima serata del venerdì sia dedicata ai viaggi, quella del sabato alla danza e al teatro, la domenica sera alla musica rock e pop, il lunedì sera ai documentari sui protagonisti del nostro tempo, il martedì al cinema, il mercoledì all'Italia e il giovedì allo spettacolo. Ci saranno però anche appuntamenti quotidiani come il magazine di attualità 'Cool tour', condotto Carlo Massarini dalla Fabbrica del Vapore di Milano, dedicato alle maggiori iniziative culturali-imprenditoriali sul territorio. Ogni mattina dalle 6.30 alle 8.30, si potranno ascoltare e vedere i concerti dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino. In occasione del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia saranno poi trasmesse tutte le opere di Giuseppe Verdi. "Tratteremi tutti questi generi legati alla cultura - detto Pasquale D'Alessandro, direttore innovazione e prodotto della Rai - senza un intento punitivo nei confronti dello spettatore. Avremo un approccio sensibile alle esigenze di chi vuole saperne un po' di più, ma anche rilassarsi senza annoiarsi". Secondo il presidente della Rai Paolo Garimberti, intervenuto alla presentazione attraverso un videomessaggio, Rai 5 è "un canale impegnativo" che richiede ai suoi responsabili di "tenere la barra dritta" verso l'obiettivo "non facilissimo" di adeguare la cultura al registro televisivo. "Sono però sicuro che le tante professionalità di alto livello che ha la Rai sapranno farlo". "In questa fase di passaggio verso la piena digitalizzazione - ha aggiunto il vicedirettore generale Antonio Marano - mancava solo questa nuova nave, che forse è la più importante perché collegata alla funzione del servizio pubblico, cioè la cultura. C'è stato un dibattito forte e fazioso a dimostrazione del fatto che non c'è una cultura, ma tante culture. Ognuno non troverà qualcosa, ma l'idea è quella di poter proporre programmi nuovi e offrire a tutti, anche attraverso Internet, la possibilità di inserirsi". Andrea Lorusso Caputi, direttore di produzione tv Rai, ha detto che l'innovazione sarà protagonista anche dal punto di vista tecnico. Il direttore del centro di produzione di via Mecenate, Massimo Ferrario, ha infine ricordato che si tratta della prima rete Rai nata a Milano dopo Rai 3 nel 1978. "Oggi i nostri canali sono 14 - ha concluso - e Rai 5 sarà un'alternativa in più alla solita cronaca nera e al solito dibattito politico".
 
Stabiese ha scritto:
TV/ Dal 26 novembre via a Rai5, rete di intrattenimento culturale

APCOM - Il 26 novembre alle ore 21 inizieranno le trasmissioni di Rai 5, nuovo canale "semigeneralista" di "intrattenimento culturale", che offrirà sul digitale terrestre programmi di arte, viaggi, musica, costume, teatro, documentari e film d'autore. La nuova rete ha sede a Milano, un budget di 8-10 milioni l'anno, e punta su uno share dell'1-1,4% entro il 2011. Tra i protagonisti dei programmi ci saranno figure di primo piano nei rispettivi campi come lo chef Gualtiero Marchesi, il critico d'arte Philippe Daverio, il ballerino Kledi Kadiu. Benedetta Mazzini si occuperà di viaggi e Omar Pedrini di musica pop e rock. Un omaggio particolare sarà riservato a Renzo Arbore. Rai 5 darà spazio anche ai grandi eventi culturali a cominciare dall'inaugurazione della stagione lirica del teatro alla Scala di Milano che sarà trasmessa in diretta il 7 dicembre a partire dalle 16.30. A partire da gennaio 2011 andrà in onda anche una trasmissione settimanale dedicata all'Expo 2015 che si propone di descrivere le tappe di avvicinamento alla manifestazione.
Il palinsesto prevede che la prima serata del venerdì sia dedicata ai viaggi, quella del sabato alla danza e al teatro, la domenica sera alla musica rock e pop, il lunedì sera ai documentari sui protagonisti del nostro tempo, il martedì al cinema, il mercoledì all'Italia e il giovedì allo spettacolo. Ci saranno però anche appuntamenti quotidiani come il magazine di attualità 'Cool tour', condotto Carlo Massarini dalla Fabbrica del Vapore di Milano, dedicato alle maggiori iniziative culturali-imprenditoriali sul territorio. Ogni mattina dalle 6.30 alle 8.30, si potranno ascoltare e vedere i concerti dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino. In occasione del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia saranno poi trasmesse tutte le opere di Giuseppe Verdi. "Tratteremi tutti questi generi legati alla cultura - detto Pasquale D'Alessandro, direttore innovazione e prodotto della Rai - senza un intento punitivo nei confronti dello spettatore. Avremo un approccio sensibile alle esigenze di chi vuole saperne un po' di più, ma anche rilassarsi senza annoiarsi". Secondo il presidente della Rai Paolo Garimberti, intervenuto alla presentazione attraverso un videomessaggio, Rai 5 è "un canale impegnativo" che richiede ai suoi responsabili di "tenere la barra dritta" verso l'obiettivo "non facilissimo" di adeguare la cultura al registro televisivo. "Sono però sicuro che le tante professionalità di alto livello che ha la Rai sapranno farlo". "In questa fase di passaggio verso la piena digitalizzazione - ha aggiunto il vicedirettore generale Antonio Marano - mancava solo questa nuova nave, che forse è la più importante perché collegata alla funzione del servizio pubblico, cioè la cultura. C'è stato un dibattito forte e fazioso a dimostrazione del fatto che non c'è una cultura, ma tante culture. Ognuno non troverà qualcosa, ma l'idea è quella di poter proporre programmi nuovi e offrire a tutti, anche attraverso Internet, la possibilità di inserirsi". Andrea Lorusso Caputi, direttore di produzione tv Rai, ha detto che l'innovazione sarà protagonista anche dal punto di vista tecnico. Il direttore del centro di produzione di via Mecenate, Massimo Ferrario, ha infine ricordato che si tratta della prima rete Rai nata a Milano dopo Rai 3 nel 1978. "Oggi i nostri canali sono 14 - ha concluso - e Rai 5 sarà un'alternativa in più alla solita cronaca nera e al solito dibattito politico".

puntano all'1%-1,40% di share entro il 2011?????
sto canale non farà mai nemmeno la metà della metà e della metà del traguardo che si sono prefissati, non è un canale che può fare uno share del genere visto che è un canale culturale e si sà che canali del genere faranno sempre poco!!!
 
ZoroEntoni ha scritto:
puntano all'1%-1,40% di share entro il 2011?????
sto canale non farà mai nemmeno la metà della metà e della metà del traguardo che si sono prefissati, non è un canale che può fare uno share del genere visto che è un canale culturale e si sà che canali del genere faranno sempre poco!!!
... il problema è un altro ... sono pochissimi (ad oggi) gli italiani che possono seguirlo ;)

p.s. è stato confermato la nn soppressione di Rai Premium
 
Ohi, aspettate, ho capito male o Rai 5 sarà in chiaro via satellite?

EDIT: 1altra cosa: si sa nulla dei bumper di Rai5?
 
credo che i Bumpers e la grafica sarà simile a quella nuova dei 3 canali generalisti Rai!
 
Indietro
Alto Basso