Discussioni su Rai 5

LorenzX ha scritto:
Finalmente da qualche settimana i sottotitoli sono davvero migliorati rispetto alle prime settimane, quando c'era veramente da mettersi le mani nei capelli per quanto erano sbagliati!!! :D Brava Rai5! :)
Si, ma preferivo la Colby che alzava l'immagine per mettere i sottotitoli quando c'erano scritte in sovraimpressione. La top 10 resta davvero un casino seguirla, scritte in alto poi in basso poi di nuovo in alto, una riga per volta. E che diamine,,,,
 
noel77 ha scritto:
Si, ma preferivo la Colby che alzava l'immagine per mettere i sottotitoli quando c'erano scritte in sovraimpressione. La top 10 resta davvero un casino seguirla, scritte in alto poi in basso poi di nuovo in alto, una riga per volta. E che diamine,,,,
Eh sì in effetti da quel lato hai ragione... quando ci sono le scritte sotto è un casino assurdo :icon_rolleyes:
La colby era migliore anche perchè spiegava i doppi sensi tipo "nuts" o "beaver" mettendo il significato fra parentesi... :D
 
Ho appena dato un'occhiata al palinsesto della settimana prossima su Sorrisi e Canzoni e abbiamo dei cambi di orario riguardo il Letterman Show: non più alle 21.15, ma va in onda in seconda serata verso le 23.10, non ad un orario proprio fisso. C'è un passaggio alle 19.05, questo è fisso. Non ho la più pallida idea quale sarà il primo passaggio, se alle 19 o in seconda serata.
Se fanno com'era su raisatextra avremo il primo passaggio in seconda serata e l'ultimo il giorno dopo alle 19.
Skyuno però proponeva il primo passaggio alle 20.
Vedremo ;)
 
Ho appena fatto in tempo ad accorgermi che stasera inizia alle 20.40, cioè fra pochi minuti. Tutti questi orari ballerini non mi fanno proprio felice....
 
noel77 ha scritto:
Ho appena fatto in tempo ad accorgermi che stasera inizia alle 20.40, cioè fra pochi minuti. Tutti questi orari ballerini non mi fanno proprio felice....
Secondo me avranno visto che in terza serata fa più spettatori che alle 21.00 :icon_rolleyes:
 
LorenzX ha scritto:
Secondo me avranno visto che in terza serata fa più spettatori che alle 21.00 :icon_rolleyes:
La fascia oraria che più prediligo è quella delle 19, però vorrei la puntata del giorno prima non quella di due giorni prima. Vediamo settimana prossima se sarò accontentato ma dubito :icon_rolleyes:
 
RAI5: L'ILLAZIONE, IL FILM INEDITO DI LUTTAZZI

79939_illazione%20copia.jpg


Musicista, autore di commedie musicali, protagonista della storia della televisione italiana e attore per registi come Antonioni, Ferreri e De Filippo, Lelio Luttazzi è stato uno dei più poliedrici artisti del panorama nazionale e internazionale. Rai5 gli rende omaggio, a poco più di un anno dalla scomparsa, con una serata a lui interamente dedicata, domenica 30 ottobre, che prevede alle 21.15 il documentario di Pupi Avati “Il giovanotto matto – Lelio Luttazzi”, e alle 22.15 la proiezione di un film inedito, da lui ideato, diretto e realizzato: “L’illazione”, tratto dal suo racconto “La villa di campagna”. La proiezione del film su Rai5 segue di poche ore la prima proiezione mondiale, prevista nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema di Roma lo stesso giorno alle 17.00.
La copia del film, ritrovata negli archivi della Rai, è stata restaurata grazie al sostegno di Rai5 e con la supervisione di Cesare Bastelli. La pellicola è stata scannerizzata fotogramma per fotogramma e sono state ricostruite le porzioni di colore mancanti, mantenendo quelle forti dominanti di giallo, verde, blu e viola che caratterizzano i momenti più onirici del film.
Concepito negli anni ’70, nel periodo della triste vicenda giudiziaria che coinvolse ingiustamente Luttazzi, “L’illazione” è un film intimista, che racconta di rapporti interpersonali e del lento consumarsi di emozioni tra un gruppo di persone riunite in una villa di campagna. Partendo da innocenti e amichevoli chiacchiere davanti a un bicchiere di vino, un giudice, ambiguo e spietato, imbastisce un processo kafkiano contro l’unico personaggio che in tutto il film non ha neppure una battuta. Vittima o assassino? Innocente o colpevole? Giustizia o ingiustizia? “L’illazione” procede con l’andamento di un film d’avanguardia, tra atmosfere e dialoghi onirici.
Il film è preceduto dal documentario di Pupi Avati “Il giovanotto matto – Lelio Luttazzi”, in cui Avati stesso intervista Luttazzi nella sua Trieste. Ne esce uno spaccato del costume italiano degli ultimi cinquant’anni, arricchito da immagini televisive dell’epoca, che ripropongono i duetti di Luttazzi con Mina, le Gemelle Kessler, Silvie Vartan, Monica Vitti, Mike Bongiorno e molti altri.
 
Quasi sicuramente la prima TV del Dave Letterman Show sarà in seconda serata, sul sito di Rai5 c'è scritto: DA MARTEDÌ 1 NOVEMBRE ALLE 23.00 :icon_rolleyes:
 
RAI5: RAUL CREMONA IN "HOCUS MOLTO POCUS"

Dopo il grande successo di “Sim Sala Min”, il “mago” Raul Cremona torna con un nuovo spettacolo dal titolo “Hocus molto pocus”, in programma sabato 5 novembre alle 21.15 su Rai5.

Spalleggiato dal maestro Lele Mico’ e da Felipe, l’improbabile Armaldo già visto in “Sim Sala Min”, Raul Cremona interpreta questo nuovo show coinvolgendo il pubblico nelle sue gag e nei suoi giochi. Magia, prestidigitazione, musica, giochi di parole ma anche gli storici personaggi di Raul Cremona, tra cui Jacopo Ortis, caricatura dell’attore tronfio e un po’ trombone, dall’eloquio comicamente gas smaniano, e Silvano, il vero ispiratore del mago Cremona, immagine affettuosamente distorta del più grande prestigiatore italiano.

Lo spettacolo, con la regia teatrale di Raffaela De Ritis, è stato ripreso presso il Teatro Petrella di Longiano. La regia televisiva è di Franco Bianca.
 
RAI5: FIORELLO PROTAGONISTA DI ICONE

Canta, balla, imita, conduce; lo fa in radio, in tv, a teatro e anche sul web. E’ un talento riconosciuto da tutti e per molti è già un’icona. Fiorello è protagonista della settima puntata di Icone, corpi che parlano, in onda mercoledì 9 novembre alle 23.00 su Rai5.Analisi e commenti di studiosi di comunicazione e esperti del linguaggio corporeo, ricostruiscono il fenomeno Fiorello come evoluzione ‘dell’uomo del varietà moderno’. In particolare ci si sofferma su quattro aspetti salienti della sua personalità: la reinterpretazione del varietà classico e dei suoi grandi protagonisti: Walter Chiari, Vianello, Lelio Luttazzi, Gaber; la massimizzazione delle capacità tecniche e corporee dell’uomo di spettacolo; la gestione congiunta della popolarità di piazza con l’apprezzamento della critica e di un pubblico più esigente; infine la continua tensione alla perfezione di artista dello spettacolo, coltivata con la disciplina e lo studio.
 
Insomma per promozione delle serate su rai uno... gli darò un occhiata come finisce il film su italia1
 
Ieri per la prima volta ho dato un'occhiata al David Letterman Show e ho beccato il grande John Fogerty, dei Creedence Clearwater Revival....
 
Oggi sulla prima pagina del corriere della sera ci sono due piccole finestre con la pubblicità di rai 5, "abbiamo gusto per l'arte" e "abbiamo orecchio per la musica più cool", in entrambe c'è poi il motto "la tv in tutti i sensi".
 
Intervengo solo per dire che per me RAI5 è tra i migliori canali che ci siano. Spazio all'arte, alla cultura e alla musica (ricordate l' Eurofestival?).
Dato che nella mia zona già switchata non si prende :mad: , mi sono comprato la cam TiVùsat per vedere esclusivamente quello!
 
Indietro
Alto Basso