Discussioni su Rai News 24

non sarebbe male la maggioni al tg1... E' una delle migliori giornaliste della Rai.

Diciamo che è sempre stata brava a trovare l'appoggio giusto in Rai. Ora che ha il DG dalla sua parte, il mio pronostico è che continuerà a cumulare cariche. E non escluderei che alla lunga le vengano affidate tutte le redazioni giornalistiche, con buona pace della lottizzazione
 
Una redazione news unica nazionale farebbe risparmiare qualcosina alla Rai. Non ha senso che esistano 5 redazioni giornalistiche diverse (senza considerare Rai Sport e Rai Parlamento).
 
Mi permetto di fare gli auguri a Monica Maggioni in anticipo per la direzione del Tg1, che gli sarà affidata non appena Matteo Renzi vincerà le elezioni. Perché di tre candidati alle primarie PD fanno sentire solo Renzi integralmente?!
perché Renzi tra i tre candidati è quello che "buca" maggiormente il video (ha imparato da Giorgio Gori eh, non dal primo fesso che passa), ha l'accento toscano ma non troppo marcato che a quanto pare nel resto d'Italia fa simpatia, ed è quello che politicamente è più vicino agli "editori" di riferimento dei direttori di telegiornale italiani.
 
Secondo me per cominciare a razionalizzare si potrebbe rinunciare ai direttori dei GR ed essere dipendenti da quelli delle tv Per esempio Orfeo direttore del TG1 e GR1, Masi TG2- GR2, Berlinguer TG3 GR3, Maggioni Rai news, isoradio Gr parlamento.
Per la direzione delle radio (per chi non lo sapesse in radio il direttore del GR è direttore anche della stazione), metterei il direttore unico.
Anche si rai parlamento non continuo a capirne il senso dal momento che tutti i tg rai hanno i cronisti politici
 
Di solito non mi esalto quando si parla di sprechi in Rai... (vedi il caso di Fazio, che i soldi li porta), ma questo fatto di avere 10 redazioni separate o non so quante (fossero anche "solo" 3) è davvero un buttare via i soldi... E' un modo di fare di cui mi sono sempre chiesto, ci sono giornalisti ed inviati all'estero per ogni canale, non ha senso...
Vedi a New York Manuela Moreno e allo stesso tempo Giovanna Botteri, a questo punto mi chiedo... ma i collegamenti a TG3 Linea Notte e quei pochi servizi che fa al TG3 non può farli la Moreno? Tanto fa solo un paio di servizi alla settimana targati TG2... E' davvero una cosa non-sense...

Poi invece risparmiano dove si potrebbe fare a meno... Come la regola stramba dei direttori che non si possono vedere in video... Marzullo, che secondo me pur di andare in video avrebbe rinunciato al secondo stipendio, ha trovato l'escamotage di autocensurarsi da Sottovoce, rovinando così però il programma... Ad Agorà hanno messo Gerardo Greco che per quanto sia bravo come inviato, a condurre è un incompetente puro... Andrea Vianello si che era bravo... Ma va beh, alla Rai piace rendersi la vita difficile...
 
Ultima modifica:
(per chi non lo sapesse in radio il direttore del GR è direttore anche della stazione)
ma proprio no, direttore di tutti e tre i Gr è Antonio Preziosi che dirige (male) anche Radio1, direttore di Radio2 (male) è Flavio Mucciante, direttore di Radio3 è Marino Sinibaldi, direttore di Isoradio è Danilo Scarrone.
 
Secondo me per cominciare a razionalizzare si potrebbe rinunciare ai direttori dei GR ed essere dipendenti da quelli delle tv Per esempio Orfeo direttore del TG1 e GR1, Masi TG2- GR2, Berlinguer TG3 GR3, Maggioni Rai news, isoradio Gr parlamento.
Per la direzione delle radio (per chi non lo sapesse in radio il direttore del GR è direttore anche della stazione), metterei il direttore unico.
Anche si rai parlamento non continuo a capirne il senso dal momento che tutti i tg rai hanno i cronisti politici
confondere tv e radio è uno degli errori più grandi, che i network privati non fanno e non a caso. Idem un unico direttore per i 3 canali radiofonici, errore che ha fatto una volta Elemedia e dal quale è tornata subito indietro. Ogni radio ha una sua identità ben precisa, per fare un esempio Linus è perfetto per una radio come Deejay ma sarebbe fuori posto a Radio3 (come era fuori posto a Capital). Così come un telegiornale è diverso da un radiogiornale. Sarebbe casomai utile affidare l'incarico di direttore a persone con esperienza nel settore radiofonico che sappiano cosa fanno, e non a gente sbucata dal nulla messa lì solo perché ha la tessera di un partito e che di radio non capisce un beato accidente (il direttore di Radio2 voleva arrivare ad eguagliare gli ascolti di RTL o Deejay, e li ha fatti calare, per dirne uno; ma stessa sorte è capitata a Radio1, stroncata negli ascolti dall'impostazione del palinsesto e dallo spegnimento degli impianti in AM che le garantivano una copertura isofrequenziale ineguagliabile).
E non è che in Rai certe figure manchino, anzi, ci sono vari professionisti che per conto proprio sul web hanno raggiunto vette di ascolti notevoli considerato il mezzo utilizzato (una su tutte è Lolliradio), ma vengono spesso messe da parte e le poche cose fatte con successo accantonate dal nuovo sapientone di turno.
 
direttore di Isoradio è Danilo Scarrone.

Noooooo! Erano troppo gustosi i sui servizi al tg3!! :sad:

Comunque per quanto riguarda i tg bisogna stare bene attenti: una testata unica rischia di mettere a repentaglio il pluralismo... Bisognerebbe piuttosto agire in modo da rendere la Rai indipendente dai partiti e dalla politica!

Sinceramente mi piacerebbe una vera e propria rivoluzione nel campo dell'informazione Rai: credo che sarebbe necessario che i tg si emancipassero dalla cronaca pura e ci si concentrasse di più sull'aspetto d'inchiesta e approfondimento. Mi spiego meglio: per riportare la notizia si potrebbe ben fare ricorso ad un'unica redazione gestita da rainews che funzioni tipo un'agenzia, dunque che confezioni servizi brevi e chiari che riportino i fatti e li fornisca a tutti i tg (soprattutto per le edizioni brevi e secondarie, senza bisogno quindi di mobilitare 4 diverse testate -tg1, tg2, tg3 e rainews). Dopodichè ogni testata dovrebbe decidere come gestire e quanto tempo dare alle singole notizie e quindi andare più in profondità con servizi di commento, approfondimento o inchiesta, con interviste, anche in diretta, sia ai protagonisti della vicenda che ad esperti o commentatori di mondo da rendere le edizioni principali dei telegiornali più dinamiche e più utili ad entrare dentro alla notizia, soprattutto ai giorni d'oggi dove la cronaca toutcourt è sempre più fruibile tramite il flusso continuo che si ha tra canali allnews, internet e applicazioni per smartphone e tablet, mentre è sempre più difficile, autonomamente, trovare il tempo e le fonti per un approfondimento serio e autorevole.
 
Rai Sport è giusto che esista, Rai Parlamento ancora ancora...

Sì, quelle due ci stanno perché non sono "news" in senso stretto. Ma accorpare le altre non sarebbe brutto. Il peccato originale fu all'epoca della "lottizzazione" (anche se il TG3 era un tutt'uno con le testate regionali sotto l'egida di Rai Regione, se non erro). E, sempre iMHO, ci starebbe fare un unico GR per le tre reti.
 
ma proprio no, direttore di tutti e tre i Gr è Antonio Preziosi che dirige (male) anche Radio1, direttore di Radio2 (male) è Flavio Mucciante, direttore di Radio3 è Marino Sinibaldi, direttore di Isoradio è Danilo Scarrone.

ah...e allora è cambiato il quadro...

poi io un idea l'ho buttata li... qualcosa bisogna pur tagliarla... e io direi di cominciare a tagliare qualche poltrona...

poi sinceramente le radio della rai, un punto peggiore rispetto al quale sono arrivate non riesco neanche ad immaginarlo :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso