Discussioni su Rai News 24

Probabilmente sono uno dei ritardatari, ma sbaglio o il logo di Rai News è più piccolo?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Qualcuno che ha contatti con la redazione sa nulla riguardo le novità sulla grafica di cui si era parlato qualche mese fa?
 
26 Aprile 1999 - 26 Aprile 2014: Rai News 24 compie 15 anni!!! ;)

QUI trovate un video che ripercorre brevemente la storia dell'emittente All-News della Rai.

QUI trovate un video che racconta com'era 10 anni fa Rai News 24.
 
Auguri Rai News 24! :D
L'ho conosciuta nel 2006 quando era ancora una emittente un po' penosa, con le talvolta sterili polemiche di Mineo (che ha comunque dato molto al canale)
 
Sulla pagina facebook dell'emittente è rimpianto parecchio il caro corradino. Missà che ha fatto l'errore della sua vita ad entrare in politica

Che ricordo le dirette mattutine su rai3 :D
 
cavolo gIA 15 anni!!!! andavo alle superiori e mi ricordo di avere visto la partenza del canale mi sembra alle 6 o alle 6.30 del mattino nel 1999! Che tristezzaa
 
Ma prima o poi riprenderanno a parlare di cosa accade nel mondo o andranno avanti ancora per giorni a triturare i maroni sulla storia dei due papi e cambieranno nome in RaiVat24?

Su questo ha voluto dire la sua anche l'(ahimè)ex direttore Mineo, riporto qui...

"La diretta su Rainew24 è cominciata alle 5 del mattino e posso capire perché in molti si ostinino a chiedermi conto della particolarissima attenzione per il Vaticano della all news che un tempo ho avuto l’onore di dirigere. In genere evito di rispondere, per non sentirmi contagiato dalla sindrome della prima moglie. Oggi mi limito a dire che, secondo me, la fede non c’entra. Non vengono da “Radio Maria” né la Maggioni né Gubitosi. Il punto è un altro. È che è facile accendere le telecamere su via della Conciliazione, è facile inviare, di notte, una giornalista in piazza Navona accanto ai turisti di Dio che stendono i materassini. Bastano i soldi per i collegamenti e “la notizia” è servita. La folla, gli elicotteri, 4 Papi e non so quanti addetti alla sicurezza. Tutto ciò accade, tu lo mostri e ripeti fino alla nausea. All news, tutte notizie!
Io la penso in un altro modo. Credo che le notizie non siano sempre quello che sembrano, né sempre quelle proposte dal flusso mediatico globale. Mi colpisce Bergoglio che telefona a Pannella. Vorrei anche solo una telefonata per sapere come i russi stanno vivendo l’assedio dell’esercito ucraino, a sua volta minacciato da carri e aerei russi. Senza che l’inviato mi ripeta quel che dicono in qualche altro posto del mondo ministri e diplomatici, che più che notizie a me quelle sembrano armi a mezzo stampa, tentativo (legittimo, per carità) di influenzare. Il guaio è che per fare a modo mio, bisogna pensare, avere un’idea e metterla in gioco, perché non sempre capisci con i tuoi mezzi ciò che accade, e se ti accorgi che stai sbagliando, non devi cercare scuse ma semplicemente correggerti. Per anni ho affermato, in uno splendido scantinato della Rai, questo insopportabile modo di vivere il giornalismo, che tanto irritava i vertici della Rai. Doveva finire. La normalità è stata restaurata."

da http://www.corradinomineo.it/item/637-4-papi-e-3-leader-caffè-del-27.html
 
Secondo me oggi Rainews avrebbe dovuto mandare il dibattito europeo dei candidati alla presidenza della Commissione (prima volta nella storia che il presidente della commissione sarà nominato sulla base del risultato elettorale del parlamento europeo anziché dal consiglio). Non tutti hanno accesso ad Euronews.

http://youtu.be/4sH21ZCIl5c
 
ha voluto dire la sua anche l'(ahimè)ex direttore Mineo
parole di buon senso, le sue. le stesse che l'hanno reso inviso a una certa dirigenza e un certo pubblico, abituati evidentemente a un altro tipo di giornalismo.

Secondo me oggi Rainews avrebbe dovuto mandare il dibattito europeo dei candidati alla presidenza della Commissione
già.
 
Secondo me oggi Rainews avrebbe dovuto mandare il dibattito europeo dei candidati alla presidenza della Commissione (prima volta nella storia che il presidente della commissione sarà nominato sulla base del risultato elettorale del parlamento europeo anziché dal consiglio). Non tutti hanno accesso ad Euronews.

http://youtu.be/4sH21ZCIl5c

nooo c'era stasera?? E non l'ha trasmesso nessuno oltre euronews??
 
Secondo me oggi Rainews avrebbe dovuto mandare il dibattito europeo dei candidati alla presidenza della Commissione (prima volta nella storia che il presidente della commissione sarà nominato sulla base del risultato elettorale del parlamento europeo anziché dal consiglio). Non tutti hanno accesso ad Euronews.
Assurdo, neanche sapevo dell'esistenza di questo dibattito, pubblicizzandolo un po' avrebbero potuto mandarlo anche su Rai 3.

E meno male che per la Rai di Europa si deve parlare, questa sera me lo guarderò con chromecast: https://www.youtube.com/watch?v=XOfJNuTQSJc (dal terzo minuto)
 
L'8 maggio su Das Erste (ARD) ci sarà un dibattito tra Juncker e Schulz. Il 9 maggio ce ne sarà un altro organizzato dalla Rai a Firenze, con tutti i candidati, moderato sempre dalla Maggioni. Andrà in onda dalle 17.45 alle 19 su Rai News 24. Infine il 15 maggio ci sarà quello dell'EBU in Eurovisione. Da notare che France Télévisions ha rifiutato la trasmissione in TV (l'EBU aveva chiesto la messa in onda su France 2), optando per un semplice stream online.

Pare che l'EBU, per il dibattito del 15 maggio, fornirà direttamente le traduzioni simultanee alle TV interessate.
 
Ultima modifica:
Secondo me oggi Rainews avrebbe dovuto mandare il dibattito europeo dei candidati alla presidenza della Commissione (prima volta nella storia che il presidente della commissione sarà nominato sulla base del risultato elettorale del parlamento europeo anziché dal consiglio). Non tutti hanno accesso ad Euronews.

http://youtu.be/4sH21ZCIl5c
anche secondo me, non credo sarebbe stata una grossa spesa ritrasmettere per 90 minuti Euronews ierisera anziché continuare con l'ennesima cronaca sui pellegrini a Roma e i dibattiti triti e ritriti su ogni bischerata sparata per aria da qualsivoglia politico italiano. Certo, sarebbe stato uno shock per molti sentir parlare i candidati alla presidenza del parlamento europeo confrontandoli con quelli che abbiamo in Italia, anche perché credo ben pochi siano quelli che sanno quale lista italiana sia collegata al PSE, quale al PPE, quale ai Verdi e così via, da parte dei politici (comprensibilmente) e dei mass-media (colpevolmente) c'è molto interesse a che l'opinione pubblica percepisca le elezioni europee come l'ennesima bega da cortile italiana e non qualcosa di più importante.
 
Indietro
Alto Basso