Dal sito di Rai Scuola:
Il 30 settembre dalle 11:30, RAI Scuola, Canale 146, trasmetterà in diretta “Una giornata Spaziale: scienziati tra la gente, Rosetta sulla cometa”, in occasione dell’iniziativa “La Notte Europea dei Ricercatori”, e in collegamento con l’Esa (Ente Spaziale Europeo) per l’accometaggio, della sonda europea Rosetta sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. La sonda si trova in orbita attorno alla cometa dal 2014, sulla quale, nel novembre del medesimo anno atterrò il modulo Philae, evento già all’epoca seguito in diretta da Rai Scuola. Ora, a distanza di due anni, gli scienziati pensano che sia giunto il momento, al termine della missione, che anche la sonda-madre scenda sulla cometa. L’accometaggio avverrà alle 12:30, ora italiana.
L’evento, estremamente complesso, vedrà Rosetta scendere ad una velocità quasi nulla così da raccogliere il maggior numero di informazioni possibili prima di posarsi sul suolo della cometa. Le immagini saranno inviate a Terra in tempo reale e immediatamente proposte al pubblico di Rai Scuola. Esperti dell’Agenzia Spaziale Italiana, di Leonardo-Finmeccanica (che ha costruito alcune parti delle sonde), di INAF e Università Italiane (numerosi sono stati gli scienziati italiani impegnati nella missione) seguiranno e commenteranno l’evento, unico nella storia dell’esplorazione spaziale.
All’interno di “Una giornata Spaziale: scienziati tra la gente, Rosetta sulla cometa” vi saranno collegamenti realizzati nell’ambito de La Notte Europea dei Ricercatori che in Italia si svolge in 52 città da nord a sud della Penisola. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea il cui obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale, divertente e stimolante.