Discussioni su Rai Scuola

Bella domanda... stamattina non si è parlato minimamente di Rai Scuola. Vedremo cosa decideranno.
Hanno parlato per un attimo di un canale totalmente inglese, ma Campo dall'orto ha ben fatto capire che non è in previsione nessun canale lineare del genere... Quindi se ci sarà qualcosa sarà solo tramite il web. Stessa cosa per un canale "musicale".

Vedremo cosa faranno con Rai Scuola... via dal DTT e dal SAT? O via solo dal DTT?
 
Bella domanda... stamattina non si è parlato minimamente di Rai Scuola. Vedremo cosa decideranno.
Hanno parlato per un attimo di un canale totalmente inglese, ma Campo dall'orto ha ben fatto capire che non è in previsione nessun canale lineare del genere... Quindi se ci sarà qualcosa sarà solo tramite il web. Stessa cosa per un canale "musicale".

Vedremo cosa faranno con Rai Scuola... via dal DTT e dal SAT? O via solo dal DTT?
mamma mia, rai scuola è la cererentola della situazione, ma alla rai si ricordano della sua esistenza?
 
Dal sito di Rai Scuola:

Il 30 settembre dalle 11:30, RAI Scuola, Canale 146, trasmetterà in diretta “Una giornata Spaziale: scienziati tra la gente, Rosetta sulla cometa”, in occasione dell’iniziativa “La Notte Europea dei Ricercatori”, e in collegamento con l’Esa (Ente Spaziale Europeo) per l’accometaggio, della sonda europea Rosetta sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. La sonda si trova in orbita attorno alla cometa dal 2014, sulla quale, nel novembre del medesimo anno atterrò il modulo Philae, evento già all’epoca seguito in diretta da Rai Scuola. Ora, a distanza di due anni, gli scienziati pensano che sia giunto il momento, al termine della missione, che anche la sonda-madre scenda sulla cometa. L’accometaggio avverrà alle 12:30, ora italiana.
L’evento, estremamente complesso, vedrà Rosetta scendere ad una velocità quasi nulla così da raccogliere il maggior numero di informazioni possibili prima di posarsi sul suolo della cometa. Le immagini saranno inviate a Terra in tempo reale e immediatamente proposte al pubblico di Rai Scuola. Esperti dell’Agenzia Spaziale Italiana, di Leonardo-Finmeccanica (che ha costruito alcune parti delle sonde), di INAF e Università Italiane (numerosi sono stati gli scienziati italiani impegnati nella missione) seguiranno e commenteranno l’evento, unico nella storia dell’esplorazione spaziale.
All’interno di “Una giornata Spaziale: scienziati tra la gente, Rosetta sulla cometa” vi saranno collegamenti realizzati nell’ambito de La Notte Europea dei Ricercatori che in Italia si svolge in 52 città da nord a sud della Penisola. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea il cui obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale, divertente e stimolante.
 
Sto notando che il logo del canale è molto a sinistra,nel televisore 4:3 non si vede la R del logo Rai :eusa_think:
 
http://www.mainfatti.it/Rai-Scuola/L-Era-dei-Robot-inizia-il-30-agosto-su-Rai-Scuola_0233175033.htm
 
La Rai ha spesso maltrattato il proprio archivio, che non mi sorprenderebbe trasmettesse cose su Rai Scuola.. su questo canale ha anche mandato una puntata di "La situazione comica" con immagini di trasmissioni sportive degli anni '70 mentre nello stesso periodo stavano andando in onda altre su Rai Sport 2.
 
Su questo canale, trovo molto interessante il programma che ripercorre per anni il mondo televisivo... L'ho visto in onda intorno alle 18 :)
 
Su questo canale, trovo molto interessante il programma che ripercorre per anni il mondo televisivo... L'ho visto in onda intorno alle 18 :)

Credo che tutti i canali dell'offerta Rai siano più o meno interessanti, almeno in certi momenti. Ovviamente i canali per bambini per noi lo sono di meno. Anche Rai scuola ha volte trasmesso cose che ho seguito.
 
MA c'è ancora la volonta di chiudere questo canale? Se ne parlava una volta
 
Forse esagero ma penso che canali come Rai Scuola,Rai Storia e Rai 5 Mediaset se li sogna
 
Vabbè ma quello è normale... Rai Scuol indubbiamenti da quasi un anno è notevolmente migliorato. Ma sembra quasi una copia di Rai Storia per buona parte del palinsesto.
 
Indietro
Alto Basso