E in parte a Rai 5.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non capisco come la Rai non si sia aggiudicata fin da subito il numero a due cifre per Rai Scuola, lo ha fatto con tutti gli altri canali no?
Sì, confermo, sul digitale terrestre è stata aggiunta un po ' di tempo dopo e le LCN a 2 cifre erano già tutte assegnateNon vorrei sbagliare, ma mi sembra di ricordare che inizialmente RaiScuola non era presente nell'offerta Rai su digitale terrestre, è arrivata dopo, forse per questo il numero alto di LCN.
Sì, confermo, sul digitale terrestre è stata aggiunta un po ' di tempo dopo e le LCN a 2 cifre erano già tutte assegnate
C'è sempre il problema che Rai Scuola è finanziato dal MIUR e quando si era lì lì per chiuderlo, il MIUR ha rinnovato l'accordo.
Io sono comunque dell'idea che Rai5, Storia e Scuola andrebbero unificati in un unico canale, magari segmentando il palinsesto con una parte doc/divulgazione scientifica; una storia e una musica (non con concerti e simili, ma piuttosto con monografie o approfondimenti documentaristici su cantanti e mondo della musica)
E per quanto riguarda Superquark, se non viene mai replicato, probabilmente è perché non lo possono fare. Ci saranno dei vincoli che non conosciamo legati ai diritti.
Parlando sempre di produzioni con Piero Angela, non sarebbe male riproporre qualcosa degli anni '90 come la macchina meravigliosa (che ha avuto un altro paio di passaggi su Rai 1), il pianeta dei dinosauri o viaggio nel cosmo. Tutte produzioni o co-produzioni uscite all'epoca anche su VHS (DeAgostini... e la macchina meravigliosa era proprio co-prodotta da DeAgostini)...