Discussioni su Rai Storia

a me piace anche adesso... mi piace molto la storia degli anni del boom economico...
 
E poi i doc sulla guerra "Mille papaveri rossi" ci sono ancora, tutte le sere alle 24.
 
tivu sat ha scritto:
io alle 24 sono a letto poi di giorno fanno film ma perchè non si chiama rai movie 2

certo non è il più comodo degli orari, ma volendo li puoi sempre registrare.
 
Praticamente con tuti i canali nuovi della Rai, il recorder è d'obbligo visto la multitudine di materiale trasmesso e gli orari che possono variare considerevolmente.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Praticamente con tuti i canali nuovi della Rai, il recorder è d'obbligo visto la multitudine di materiale trasmesso e gli orari che possono variare considerevolmente.

Parole sante! Pensa che io ho un dvd recorder da 400GB ed un piccolo LCD esclusivamente adibiti alla registrazione dei programmi di Rai Storia. Mediamente registro dalle sei alle otto ore giornaliere, tra inchieste, programmi tipo Dixit e filmati di guerra vari. Ed in poco più di un anno e mezzo ho messo da parte oltre 450 DVD, ciascuno dei quali contiene, in media, 5 o 6 ore di programmi registrati.....
PS: Mia moglie sostiene che sono pazzo.... :D
 
Enrico Mattei, Alvar Aalto, Paolo Grassi protagonisti di “Res Personaggi”

Enrico Mattei, Alvar Aalto, Paolo Grassi saranno i protagonisti di “Res Personaggi”, il magazine dedicato a chi ha scritto pagine della nostra epoca, in onda lunedì 31 gennaio alle 23.00 su Rai Storia, il canale di Rai Educational, su Digitale Terrestre e Tivu’Sat. L’appuntamento si aprirà con “Enrico Mattei, l’uomo che seppe immaginare il futuro”. La vicenda del primo presidente dell’Eni, l’uomo che da solo sfidò le sette più grandi compagnie petrolifere mondiali. E ancora: “Alvar Aalto e l’architettura come organismo vivente”. Un ritratto dell’architetto finlandese che seppe sintetizzare il razionalismo in un linguaggio organico. Infine, “Paolo Grassi, il teatro come servizio pubblico”. Con filmati di repertorio, una ricostruzione degli avvenimenti più importanti della vita di Grassi, dalla fondazione, insieme a Giorgio Streheler, del “Piccolo teatro” di Milano, nel 1947, fino agli anni in cui fu sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano, dal 1971 al 1977 e presidente della Rai, dal 1977 alla morte, avvenuta nel 1981. Con Personaggi, 60 minuti per conoscere meglio, protagonisti che hanno fatto epoca. Comunicato
 
Ma stanno trasmettendo con un aspect ratio errato ? Per i filmati 4:3 ok, ma adesso per es. stanno mandando immagini schiacciate :doubt: probabilmente la trasmissione è in 16:9 ma non correggono l'aspect ratio, sul mio tv crt non si può neanche modificare :sad:

digitalforum1.jpg
 
Venerdì 4 e sabato 5 alle 20:00 I giorni della storia: Yalta, la grande illusione
Obiettivi, contenuti e conseguenze della Conferenze di Yalta, di D. Ghezzi e R. Uboldi (1983)
 
Rai storia

adriaho ha scritto:
a me piace anche adesso... mi piace molto la storia degli anni del boom economico...
Non so se questo è il "luogo" adatto per gli apprezzamenti, però esprimo il mio giudizio molto positivo su questo canale Rai.
Ho fatto mettere un'antenna apposta per riceverlo perchè in questo momento, nella mia zona, non viene trasmesso dallo stesso ripetitore che diffonde gli altri canali Rai.
Auspico una maggiore diffusione di questo bellissimo canale informativo.
Ciao. :)
 
pirazico ha scritto:
Parole sante! Pensa che io ho un dvd recorder da 400GB ed un piccolo LCD esclusivamente adibiti alla registrazione dei programmi di Rai Storia. Mediamente registro dalle sei alle otto ore giornaliere, tra inchieste, programmi tipo Dixit e filmati di guerra vari. Ed in poco più di un anno e mezzo ho messo da parte oltre 450 DVD, ciascuno dei quali contiene, in media, 5 o 6 ore di programmi registrati.....
PS: Mia moglie sostiene che sono pazzo.... :D
Hai ragione. Farò così anch'io. Anzi lo posso già fare perchè ho il "decoder USB" (adattatore) collegato al PC. ;)
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Non so se questo è il "luogo" adatto per gli apprezzamenti, però esprimo il mio giudizio molto positivo su questo canale Rai.
Ho fatto mettere un'antenna apposta per riceverlo perchè in questo momento, nella mia zona, non viene trasmesso dallo stesso ripetitore che diffonde gli altri canali Rai.
Auspico una maggiore diffusione di questo bellissimo canale informativo.
Ciao. :)
allora non sono l'unico che la pensa così :D

P.S. gia è luogo per apprezzare:)
 
Anch'io apprezzo molto questo canale! Gli spunti sono sempre ottimi e gli archivi della Rai immensi, è giusto che il loro materiale trovi un po' di spazio in TV :)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Anch'io apprezzo molto questo canale! Gli spunti sono sempre ottimi e gli archivi della Rai immensi, è giusto che il loro materiale trovi un po' di spazio in TV :)

Concordo
 
Indietro
Alto Basso