Discussioni su Rai Storia

MyBlueEyes ha scritto:
Anch'io apprezzo molto questo canale! Gli spunti sono sempre ottimi e gli archivi della Rai immensi, è giusto che il loro materiale trovi un po' di spazio in TV :)
non hai conosciuto rai sat album... quello era fantastico
 
Ci sono doc molto interessanti, però i temi trattati sono secondo me limitati sia dal punto di vista spaziale che temporale.

Preferisco i doc di Atlantide su La7 ;)
 
Infatti è in arrivo una serie di documentari che spaziano dai tempi antichi a quelli moderni. Ho visto il promo un paio di giorni fa e non mi ricordo bene se si trattava della sola storia italiana.

Edit: si chiamava aCdC (non c'entra il metal) o qualcosa di simile...
 
dipende sempre dall'arco temporale che ad uno interessa...e ovvio che rai storia faccia la storia della repubblica italiana
 
adriaho ha scritto:
dipende sempre dall'arco temporale che ad uno interessa...e ovvio che rai storia faccia la storia della repubblica italiana

Non metto in dubbio la qualità del canale, ma bisogna dire che più che un canale di storia vero e proprio, è un archivio storico.

Se uno è interessato ad un determinato evento socio-culturale del'ultimo secolo in Italia, va su Rai Storia e appronfondisce il tema, in questo caso il canale offre il massimo delle sue potenzialità ;)
 
Ancora niente palinsesto della settimana sul sito :eusa_wall:
Alcune volte inseriscono l'intera settimana, altre solo 2 giorni, ma che a mercoledì non ci fosse ancora il palinsesto non era mai successo :doubt:
 
adriaho ha scritto:
dipende sempre dall'arco temporale che ad uno interessa...e ovvio che rai storia faccia la storia della repubblica italiana
Così però lo vedo come un canale limitativo. Mi spiego meglio: la storia nella sua accezione si intende come un lungo periodo temporale e non solamente quello limitato alla Repubblica Italiana.
 
alex89 ha scritto:
Non metto in dubbio la qualità del canale, ma bisogna dire che più che un canale di storia vero e proprio, è un archivio storico.

Se uno è interessato ad un determinato evento socio-culturale del'ultimo secolo in Italia, va su Rai Storia e appronfondisce il tema, in questo caso il canale offre il massimo delle sue potenzialità ;)
Quoto, infatti da maggio scorso (switch-over) non lo mollo più questo canale! :D
 
Euplio ha scritto:
Così però lo vedo come un canale limitativo. Mi spiego meglio: la storia nella sua accezione si intende come un lungo periodo temporale e non solamente quello limitato alla Repubblica Italiana.

Quoto, io lo vedo come un strumento utilissimo per approfondire solo alcuni aspetti.
 
Euplio ha scritto:
Così però lo vedo come un canale limitativo. Mi spiego meglio: la storia nella sua accezione si intende come un lungo periodo temporale e non solamente quello limitato alla Repubblica Italiana.
eh lo so solo che a fare delle ricostruzioni storiche è molto costoso... mandare spezzoni da vecchie trasmissioni rai, costa meno
 
Gianni ha scritto:
Già visto grazie, ;) ma purtroppo lì non ci sono descrizioni sugli argomenti :doubt:

Sulla pagina facebook hanno rimesso i palinsesti ma a partire da domani.
 
Prosegue il viaggio di Res - Rai Storia lungo lo Stivale, con "Ritorno al presente" che grazie alle segnalazioni dei telespettatori, si mette in viaggio con una storica Fiat 1500 della flotta Rai, per ritrovare nel presente i protagonisti e i luoghi delle nostre storie di ieri. Tappa di questo nuovo appuntamento, in onda sabato 12 febbraio alle ore 23.00, in replica lunedì 14 alle ore 12.00 e mercoledì 16 febbraio alle ore 19.00, su Rai Storia, un canale di Rai Educational, su Digitale Terrestre e TivùSat, e’ un luogo simbolico quale Zingonia, la città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone, a metà degli anni '60, in una zona della provincia di Bergamo. Prima città satellite italiana, che univa zona industriale ed area urbanistica, ospitando i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. Mille stabilimenti industriali e 50mila abitanti previsti. E allora: che ne e’ stato di Zingonia? Com’e’ diventata oggi? Con Res, scopriremo che l'immagine della città Zingonia, che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani, è quella di un ghetto per extracomunitari. Ritorno al presente torna nella "città utopica" per raccontare la storia di questo singolare esperimento urbanistico e sociale. Comunicato
 
Rai Storia - Dixit Stelle: TV VERITÀ. LA RIVOLUZIONE DI LIO BEGHIN

Dixit Stelle presenta “TV VERITÀ. LA RIVOLUZIONE DI LIO BEGHIN", un’inchiesta di Marco Marra, in onda domenica 20 febbraio alle ore 21.50” su Digitale Terrestre, satellitare free e Tivù Sat, che vuole andare alle radici di quella televisione, oggi diventata luogo comune in tutti i palinsesti televisivi, dove un’umanità la più varia ed eventuale è attrice e spettatrice di se stessa: la tv del reality. E questo viaggio parte da Lio Beghin che riesce, nel giro di pochi mesi a stravolgere il volto dell’intera televisione italiana, creando programmi dove, attraverso l’uso del telefono, l’intervento dei telespettatori da casa diventa fondamentale. Nascono “Linea rovente” (1987) con Giuliano Ferrara e “Telefono giallo” (1987) con Corrado Augias. Due anni dopo è la volta “Chi l’ha visto?”, condotto da Donatella Raffai e Paolo Guzzanti (1989), con cui la nuova Raitre raggiunge successi fino a poco prima inimmaginabili. “

L’inchiesta dà voce a quelli che furono i protagonisti, a vario titolo, di quella stagione straordinaria della televisione italiana: Giuliano Ferrara, Anna Amendola, la regista televisiva Claudia Mencarelli, Corrado Augias, Paolo Guzzanti e Angelo Guglielmi. Comunicato
 
Ieri sera ho mandato una mail alla redazione di raistoria chiedendogli quando comincia la serie di documentari a.C-d.C. e cosa tratterebbe, questa è la loro risposta:


Gent.le Abbonato e' una nuova rubrica che partira' prossimamente.
a.C. - d.C. (dall’Homo Sapiens a Napoleone).
"La nostra storia non si ferma mai. Vi portiamo fino agli albori dell’umanita’, vi facciamo riscoprire le antiche civilta’ e le epoche che hanno preceduto la nostra contemporaneita’".

Buona visione su RAI STORIA!

A presto
La redazione
 
Indietro
Alto Basso