Discussioni su Telemarket

Vi ricordo che un messaggio simile ci fu anni fa quando cedette le frequenze a TIMB.
Parlavano di svendita per cessione frequenze, eppure ancora è accesa...
 
Beh infatti cedette le frequenze analogiche e quindi in un certo senso "chiuse"... Rimase per un bel po solo via satellite e in syndication solo in alcune regioni in analogico per poi tornare sul digitale terrestre ;)

Questa volta però è diverso ;)
 
Ultima modifica:
Mi auguro ovviamente di no per Telemarket, ma le prospettive almeno finora citate non sembrano buone (salvo che non venga salvata all'ultimo momento). :icon_rolleyes:
 
Che chiuda non lo metto in dubbio visto il messaggio in sovraimpressione... Ma ogni volta che mi sintonizzo non dicono mai nulla su una data di chiusura. Ecco perchè mi veniva il dubbio. Magari chiudono a fine novembre o fine anno...
 
Lo scorso weekend ho sentito uno che vendeva quadri che diceva che stava lì ancora 20 giorni e poi sarebbe rimasto senza lavoro...
Credo sia definitiva la cosa.....
 
Peccato, tra gli odiosi canali di televendite era uno dei migliori

Concordo con te, io penso che tutti quanti almeno una volta ci siamo soffermati, mentre facevamo zapping, su questo canale e lo abbiamo seguito almeno qualche minuto, interessati, magari, dal particolare oggetto messo in vendita in quel preciso momento, oppure dall'artista trattato... in fondo dieci minuti, anche solamente a sentire le storie che ci venivano raccontate sulla vita o sulle opere di qualche artista, oppure ad ammirare le sue opere, almeno potevano anche "arricchirci" culturalmente... questo tipo di canale non deve essere assolutamente paragonato o associato con tv spazzatura, con canali di televendite di oggetti infimi e/o con canali di lotto e affini... io per mio gusto personale, (addirittura diranno alcuni), lo preferisco a canali tipo QVC, HSE 24 (sempre se esistono ancora) e anche a molti Canale Italia e simili, e perciò in fondo mi spiace la chiusura (aldilà del problema per i lavoratori della rete), poi ovviamente, son gusti personali...
 
questo tipo di canale non deve essere assolutamente paragonato o associato con tv spazzatura, con canali di televendite di oggetti infimi e/o con canali di lotto e affini... io per mio gusto personale, (addirittura diranno alcuni), lo preferisco a canali tipo QVC, HSE 24 (sempre se esistono ancora) e anche a molti Canale Italia e simili, e perciò in fondo mi spiace la chiusura (aldilà del problema per i lavoratori della rete), poi ovviamente, son gusti personali...
Hai detto proprio bene Telemarket è uno dei marchi storici in questo ambito, poi ci sono state queste copie malriuscite ecc..

ps: QVC e HSE24 in Italia stanno vendendo bene (per chi interessa)
 
Direi che QVC sta facendo molte vendite :)

Hai detto proprio bene Telemarket è uno dei marchi storici in questo ambito, poi ci sono state queste copie malriuscite ecc..

ps: QVC e HSE24 in Italia stanno vendendo bene (per chi interessa)

Se Telemarket chiude ovviamente non può dispiacermi più di tanto. Perché per me sono dei canali che occupano LCN e banda inutile però se pagano non possiamo lamentarci... Li dobbiamo tenere...
 
Beh calcolando che gli elefanti campano in media tra i 50 e i 70 anni, sto qua poverino muore giovane...:laughing7:

L' Elefante è morto nel 1990 Tele Market per ragioni di prestigio protraeva l' uso di un marchio acquisito interamente nei primi anni 90 insieme alle frequenze che aveva in dote che non erano più usate dai primi anni del duemila (essendo state cedute a quei tempi a Telecom/TIMB)....

Leggo che parlate di QVC, domanda: cosa vende QVC?
cosa vende TeleMarket?
Il cliente che aspira al lusso non è disposto a usare la tv...
La tv è il social media per le masse, devi vendere merci/servizi/oggetti massificati.
Chiude perchè ormai era fuori epoca, fuori mercato.
Non aveva la vocazione di trasformarsi in una tv di massa,
in una Vestro o in una Postalmarket e allora nonostante dicano che il mercato del lusso è l' unico che funziona
non si è rivelato così tanto vero nel caso del mezzo televisivo dedicato a un mercato che
magari aveva la pecca che spacciandosi per lusso non era sufficientemente di lusso (e di qualità)
e non era però neanche così tanto dozzinale....
Per avere un futuro dovevano cambiare sistema e genere di merci 10 anni fa...
 
Leggo che parlate di QVC, domanda: cosa vende QVC?
cosa vende TeleMarket?
Il cliente che aspira al lusso non è disposto a usare la tv...
La tv è il social media per le masse, devi vendere merci/servizi/oggetti massificati.
Chiude perchè ormai era fuori epoca, fuori mercato.
Non aveva la vocazione di trasformarsi in una tv di massa,
in una Vestro o in una Postalmarket e allora nonostante dicano che il mercato del lusso è l' unico che funziona
non si è rivelato così tanto vero nel caso del mezzo televisivo dedicato a un mercato che
magari aveva la pecca che spacciandosi per lusso non era sufficientemente di lusso (e di qualità)
e non era però neanche così tanto dozzinale....
Per avere un futuro dovevano cambiare sistema e genere di merci 10 anni fa...
In linea teorica il tuo discorso è molto sensato, ma se lo applichi al Telemarket "galleria d'arte" (è questo il loro business, unico, non principale), allora quello stesso discorso inizia a scricchiolare... io credo che la tv era un mezzo per vendere quello che vendevano nel loro negozio fisico, erano/sono mercanti d'arte e di oggetti legati a quella linea merceologica (gioielli, posate d'argento...), percui hanno continuato a vendere ciò che commerciavano senza "prostituirsi" ad altre linee merceologiche... QVC e HSE24 invece sono nate come canali di vendita di tutto, dal fai da te all'oggettistica, dalla bigiotteria al piccolo elettrodomestico per la casa, dall'abbigliamento all'elettronica... niente a che vedere con la filosofia di vendita di Telemarket, ecco perchè come ho detto in un mio intervento precedente non vanno paragonati Telemarket a QVC/HSE24. Se questi ultimi vendono tanto (come ha detto qualcuno, più informato di me), è proprio perchè loro sono una tv di vendita di prodotto altrui, quindi se l'abbigliamento tirasse di più del fai da te (tanto per dire), ci metterebbero un nanosecondo a "licenziare" i marchi e i prodotto del fai da te a favore di più prodotti di abbigliamento, cosa che Telemarket non poteva fare trattando uno ed un solo genere (in senso lato) di prodotti, cioè l'arte...
 
Indietro
Alto Basso