Discussioni su TG Norba 24

dangerfamily ha scritto:
era una battuta :D
io preferisco darle alle TV locali serie che comunque possono utilizzare quello spazio per affittare ad editori seri nazionali (come Cielo ha fatto con Telenorba) ;)
appena (se) noi switchamo, cielo sparisce da telenorba, rimane sun Mux rete A 1 (che io già ricevo da Cassano sul CH 69) ;)
 
alessandro21 ha scritto:
appena (se) noi switchamo, cielo sparisce da telenorba, rimane sun Mux rete A 1 (che io già ricevo da Cassano sul CH 69) ;)
quel "se" sottolineiamolo più volte e scriviamolo più in grande :D
 
alessandro21 ha scritto:
tutti i monopoli sfavoriscono l'utente finale, ma...non ne vedo di monopoli...

Mediaset e Rai ti dicono niente? Non dico di aprire TV locali che non servono e che non si reggono in piedi, come succede x ora, ma lasciare 1po' + di respiro ad altri operatori nazionali che non fossero i soliti due...
 
alessandro21 ha scritto:
tutti i monopoli sfavoriscono l'utente finale, ma...non ne vedo di monopoli...
beh avere una telenorba che ha 6 frequenze non favorisce molto la concorrenza... certo non si tratta di monopolio, ma siamo li vicini
ale89 ha scritto:
Sono già due aziende diverse...
diverse... diversamente uguali :D
 
adriaho ha scritto:
beh avere una telenorba che ha 6 frequenze non favorisce molto la concorrenza... certo non si tratta di monopolio, ma siamo li vicini
a mio modo di vedere le TV locali servono solo per l'informazione, per il resto (lo sappiamo)...
in Puglia ci sono diverse TV locali, ma non le caga nessuno.:D
io ho sempre detto che in Puglia problemi 61-69 non c'è ne sono se si da 1 frequenza ad ogni tv locale(compresa telenorba) e le altre minori si consorziano (come hanno fatto RTG ed Antennasud).

diverse... diversamente uguali :D
di certo c'è che prima il 5% del canone andava alle TV locali che sono pur sempre aziende private, ed adesso LUI non ha voluto, giustamente.
e poi come fai a dire che c'è un monopolio RAI-Mediaset?
sono 2 aziende diverse con 2 dirigenze diverse; è come dire che c'è un monopolio Sky-Premium, quando sappiamo che si fanno la guerra dalla nascita.;)
la parola monopolio sappiamo tutti che significa, o almeno credo:D :D
 
però sarai daccordo con me che la troppa presenza di telenorba sull'etere pugliese ostacola le altre locali. Ti sei mai chiesto perchè non se le fila nessuno le altre locali?

Lascia stare per un attimo il discorso nazionale, ma prendiamo il discorso locale: 6 frequenze per un solo operatore son troppe. Se poi andiamo al discorso nazionale e vogliamo vedere la dirigenza rai e mediaset come è composta non ce problema (per me sono uguali), anche se andremo ot.:D
Poi io penso che una locale oltre che informare deve saper anche valorizzare il territorio, con documentari, commedie nei dialetti locali, musica locale, insomma trasmissioni che valorizzano il territorio... che io sappia la maggior parte delle prime serate su telenorba sono occupate da film. Non programmi riguardanti il territorio
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
però sarai daccordo con me che la troppa presenza di telenorba sull'etere pugliese ostacola le altre locali. Ti sei mai chiesto perchè non se le fila nessuno le altre locali?

Lascia stare per un attimo il discorso nazionale, ma prendiamo il discorso locale: 6 frequenze per un solo operatore son troppe. Se poi andiamo al discorso nazionale e vogliamo vedere la dirigenza rai e mediaset come è composta non ce problema (per me sono uguali), anche se andremo ot.:D
Poi io penso che una locale oltre che informare deve saper anche valorizzare il territorio, con documentari, commedie nei dialetti locali, musica locale, insomma trasmissioni che valorizzano il territorio... che io sappia la maggior parte delle prime serate su telenorba sono occupate da film. Non programmi riguardanti il territorio

non è vero.... anzi per esempio alcune tv locali negli ultimi 10 anni nonostante la presenza ingombrante di TN sono migliorate... e migliorano tutt'ora espandendosi da tv provinciali a vere e proprie tv subprovinciali (es. Studio100 che è passata da tv di Taranto a tv dell'intero Salento proprio in contrapposizione alla Baricentricità del gruppo Norba)...
 
pietro_d ha scritto:
non è vero.... anzi per esempio alcune tv locali negli ultimi 10 anni nonostante la presenza ingombrante di TN sono migliorate... e migliorano tutt'ora espandendosi da tv provinciali a vere e proprie tv subprovinciali (es. Studio100 che è passata da tv di Taranto a tv dell'intero Salento proprio in contrapposizione alla Baricentricità del gruppo Norba)...
si, studio100 ha allargato molto i propri confini sia con la tv che con la radio ma fa troppa pubblicità (molte volte raggiunge punte di 30 min ininterrotta di spot)
 
adriaho ha scritto:
però sarai daccordo con me che la troppa presenza di telenorba sull'etere pugliese ostacola le altre locali. Ti sei mai chiesto perchè non se le fila nessuno le altre locali?

Lascia stare per un attimo il discorso nazionale, ma prendiamo il discorso locale: 6 frequenze per un solo operatore son troppe.
[...]
Poi io penso che una locale oltre che informare deve saper anche valorizzare il territorio, con documentari, commedie nei dialetti locali, musica locale, insomma trasmissioni che valorizzano il territorio... che io sappia la maggior parte delle prime serate su telenorba sono occupate da film. Non programmi riguardanti il territorio
a parte le parti da me omesse :D condivido appieno; comunque Telenorba fa commedie in "dialetto" locale (Mudù, Catene, e altri...); Anntennasud lo stesso (le battagliere...) anche se io non le guardo (e ci mancherebbe:D :D )...
e ribadisco che Telenorba ha troppe frequenze .

Ps studio cento è u hotbrid FTA??
 
pietro_d ha scritto:
non è vero.... anzi per esempio alcune tv locali negli ultimi 10 anni nonostante la presenza ingombrante di TN sono migliorate... e migliorano tutt'ora espandendosi da tv provinciali a vere e proprie tv subprovinciali (es. Studio100 che è passata da tv di Taranto a tv dell'intero Salento proprio in contrapposizione alla Baricentricità del gruppo Norba)...

Studio 100 è arrivata a coprire anche il sud-est barese se per questo. E poi non a caso Telenorba è l'emittente locale più vista in Italia e Telenorba è stata anche fucina di attori talenti che poi hanno fatto carriera vedi Ficarra e Picone (nel 1995 facevano Zero a Zero), Emilio Solfrizzi (negli anni '90 faceva coppia con Antonio Stornaiolo nel duo Toti e Tata), Mingo e Fabio, Uccio de Santis ha fatto un programma che ha avuto un successo straordinario negli ultimi 10 anni. Ce ne fossero di tv locali come Telenorba.
 
M. Daniele ha scritto:
Studio 100 è arrivata a coprire anche il sud-est barese se per questo. E poi non a caso Telenorba è l'emittente locale più vista in Italia e Telenorba è stata anche fucina di attori talenti che poi hanno fatto carriera vedi Ficarra e Picone (nel 1995 facevano Zero a Zero), Emilio Solfrizzi (negli anni '90 faceva coppia con Antonio Stornaiolo nel duo Toti e Tata), Mingo e Fabio, Uccio de Santis ha fatto un programma che ha avuto un successo straordinario negli ultimi 10 anni. Ce ne fossero di tv locali come Telenorba.
ed è verissimo, però critichiamo Mediaset, e non guardiamo realtà peggiori. 6 frequenze sono troppe sopratutto in vista del inghippo 61-69...;)
 
pietro_d ha scritto:
non è vero.... anzi per esempio alcune tv locali negli ultimi 10 anni nonostante la presenza ingombrante di TN sono migliorate... e migliorano tutt'ora espandendosi da tv provinciali a vere e proprie tv subprovinciali (es. Studio100 che è passata da tv di Taranto a tv dell'intero Salento proprio in contrapposizione alla Baricentricità del gruppo Norba)...
che io sappia studio 100 sta in crisi, e anche altre emittenti che son state costrette a consorziarsi
M. Daniele ha scritto:
Ce ne fossero di tv locali come Telenorba.
Sicuramente, quello che fa telenorba è da lodare, io critico però le prime serate... troppo facile mettere dei film nelle prime serate... Se invece le prime serate si fanno delle dirette, o dei programmi di valorizzazione del territorio magari sarebbe anche meglio (infondo è quello il compito delle locali, non di dare film)
 
adriaho ha scritto:
Sicuramente, quello che fa telenorba è da lodare, io critico però le prime serate... troppo facile mettere dei film nelle prime serate... Se invece le prime serate si fanno delle dirette, o dei programmi di valorizzazione del territorio magari sarebbe anche meglio (infondo è quello il compito delle locali, non di dare film)

Fino all'anno scorso facevano Il Graffio con il direttore Magistà e Mingo di Pasquale del duo "Fabio e Mingo" in prima serata ora non lo fanno più. Comunque è vero la prima serata di Telenorba 7 è caratterizzata da film mentre quelle di Telenorba 8 ci sono un pò di autoproduzioni come "Telenorba Punto Calcio" il lunedì sera per parlare del week-end calcistico oppure il venerdì sera con il programma "Ore 21" con Mauro Dal Sogno e Maurizio Angelillo, approfondimento giornalistico in onda in simulcast su Telenorba 8, TG Norba 24 e Radionorba.

Però di programmi di valorizzazione del territorio Telenorba lì fa ma non in prima serata (vedi Buonvento e Meridiana)
 
alessandro21 ha scritto:
ed è verissimo, però critichiamo Mediaset, e non guardiamo realtà peggiori. 6 frequenze sono troppe sopratutto in vista del inghippo 61-69...;)
Comunque, il gruppo Norba non ha 6 frequenze vere e proprie, nè tanto meno le avrà in modalità digitale. Ci sono le 3 frequenze analogiche di TN7, TN8 e TelePuglia9. A cui si aggiunge un 1° mux con copertura regionale pugliese quasi completa. C'è un secondo mux trasmesso solo da 3 postazioni.
Ma quando ci sarà lo switch-off, T.Norba, come già accaduto in altre aree già all-digital, avrà tante frequenze quante sono le reti analogiche attuali, mantenendo la stessa area di copertura attuale. In pratica non gli verrà riconosciuta una quarta frequenza per l'attuale 1° mux, e tanto meno una quinta.
Inoltre, il fatto che ho letto più volte (da Alessandro21) che T.Norba starebbe per digitalizzare le frequenze analogiche di TN8, è una fregnaccia (forse si tratta di una sola frequenza per aree del Gargano ancora non servita neppura dal 1° mux per trasmetterci appunto questo mux): al momento T.Norba non ha alcun interesse a convertire in digitale le frequenze analogiche di TN8, che scomparirebbe dall'analogico, che è la modalità ancora predominante di utilizzo da parte degli utenti nella nostra Regione: quindi sarebbe una scelta sbagliatissima da un punto di vista strettamente economico, oltre che non necessaria affatto

alessandro21 ha scritto:
di TG Norba 24 HD ne ricevo 3, così come ricevo TN Verde e Radio norba TV
Ma sei sicuro? Io, da quello che leggo, spesso ho anche dei dubbi su ciò che ricevi realmente col tuo impianto. I segnali di TG Norba 24 che ricevi sono tutti in SD e tra 1° e 2° mux ce ne sono ben 4. Al momento non è stata ancora inserita la versione HD. E RadioNorba Tv non è stata inserita da nessuna parte: quello che ricevi è semplicemente il canale radio presente in FM e trasmesso anche in DTT
 
Indietro
Alto Basso