Discussioni su TG Norba 24

il punto è che una tv locale deve parlare del posto... Una tv locale pugliese deve parlare di puglia come una tv sarda deve parlare di sardegna... Io mi so visto il palinsesto di telenorba, e vedo che 6 primeserate (5 quando riparte il programma di magistà) vengono mandati film triti e ritriti... Non mi pare questo il compito della prima serata di una tv locale... Certo fare una diretta costa di più, però da piu l'impressione di essere una tv radicata sul territorio
 
adriaho ha scritto:
il punto è che una tv locale deve parlare del posto... Una tv locale pugliese deve parlare di puglia come una tv sarda deve parlare di sardegna... Io mi so visto il palinsesto di telenorba, e vedo che 6 primeserate (5 quando riparte il programma di magistà) vengono mandati film triti e ritriti... Non mi pare questo il compito della prima serata di una tv locale... Certo fare una diretta costa di più, però da piu l'impressione di essere una tv radicata sul territorio

Fare dirette parlando in studio del posto sicuramente costa meno di quanto pensi...specie se chiami qualche personaggio politico in studio, magari da solo, a raccontare qualcuna delle sue baggianate inculcategli dal partito.

Per il resto la mia idea sulle tv locali resta la stessa..in pratica sono convinto che piu passano gli anni piu perdono di utilità perché c'è internet, la carta stampata, i social network accessibili anche da cellulare.

Inoltre ragionando al tuo modo tutte le tv locali dovrebbero essere ALL-NEWS: pertanto 500 e passa tv locali italiane all-news.
Indubbiamente meglio questo che televendite, tarocchi e film trash 4/3 qualità VHS in mono.

Dunque servono davvero oltre 500 tv locali (in futuro 500 mux)?
Finora, parlando da romano, con lo switch-off il risultato è stato più che chiaro.
1) duplicazione dei canali vuoti in lista e dei conflitti, alla faccia della facilità d'uso dell'LCN..
2) creazione di canali "tematici" di cui francamente non si sentiva la mancanza (che me ne faccio dell'ennesimo canale musicale 4/3 o del canale di televendita degli appartamenti o degli orologi)??

Al massimo sarei stato dell'idea di fare qualche mux nazionale in più e max 2/3 multiplex locali di proprietà dello Stato: 5 canali a mux di buona qualità (4mbps) fanno un totale di 15 emittenti locali da assegnare mediante graduatoria (basata su contenuti e vietando di trasmettere programmi con 899).
Direi più che sufficiente dal momento che buona parte di esse si limita a fare cartomanzia, a trasmettere syndication (7gold,odeon,tv2000,telepace).
A Roma per esempio a parte Super3,TR56,T9 (e forse qualcos'altro che mi sfugge tipo Reteoro, Goldtv, Teleuniverso o LazioTv per il litorale sud) abbiamo un panorama desolante.
 
tg norba 24 è pensato anche e soprattutto per i non residenti al sud. se notate l'dea è di fare un tg che copra il sud (su sat e digitale; la copertura, se fate presente non è la solita puglia basilicata molise ma anche su sicilia e campania) integrato sul terreste dai tg "locali".
in salento esiste il tg norba salento e quindi credo che in quel momento a bari-fg-bat vada in onda una edizione "puglia nord". mi chiedo se esiste una edizione lucana, ad esempio.

comunque a me piace molto; si parla da tempo di uno sbarco sul terrestre di sky ma solo con prodotti free. oltre a cielo 1-2-3 etc.. i contenuti saranno ad esempi questi o similari.


quanto a chi dice che si è persa la dimensione locale, faccio presente che la selezione degli ultimi 15 anni ha lasciato sul campo emittenti provinciali molto piu forti di un tempo che fanno grandissima concorrenza a tnorba (studio100 e telerama, ma sono sicuro che ne esistano altre nelle altre provincie), mentre mancava la telelombardia del sud (telelombardia copre molto da vicino la lombardia , appunto, ma fa trasmissioni di interesse per tutto il nord, diffuse sul satellite)

aristocle ha scritto:
Fare dirette parlando in studio del posto sicuramente costa meno di quanto pensi...specie se chiami qualche personaggio politico in studio, magari da solo, a raccontare qualcuna delle sue baggianate inculcategli dal partito.

Per il resto la mia idea sulle tv locali resta la stessa..in pratica sono convinto che piu passano gli anni piu perdono di utilità perché c'è internet, la carta stampata, i social network accessibili anche da cellulare.

Inoltre ragionando al tuo modo tutte le tv locali dovrebbero essere ALL-NEWS: pertanto 500 e passa tv locali italiane all-news.
Indubbiamente meglio questo che televendite, tarocchi e film trash 4/3 qualità VHS in mono.

Dunque servono davvero oltre 500 tv locali (in futuro 500 mux)?
Finora, parlando da romano, con lo switch-off il risultato è stato più che chiaro.
1) duplicazione dei canali vuoti in lista e dei conflitti, alla faccia della facilità d'uso dell'LCN..
2) creazione di canali "tematici" di cui francamente non si sentiva la mancanza (che me ne faccio dell'ennesimo canale musicale 4/3 o del canale di televendita degli appartamenti o degli orologi)??

Al massimo sarei stato dell'idea di fare qualche mux nazionale in più e max 2/3 multiplex locali di proprietà dello Stato: 5 canali a mux di buona qualità (4mbps) fanno un totale di 15 emittenti locali da assegnare mediante graduatoria (basata su contenuti e vietando di trasmettere programmi con 899).
Direi più che sufficiente dal momento che buona parte di esse si limita a fare cartomanzia, a trasmettere syndication (7gold,odeon,tv2000,telepace).
A Roma per esempio a parte Super3,TR56,T9 (e forse qualcos'altro che mi sfugge tipo Reteoro, Goldtv, Teleuniverso o LazioTv per il litorale sud) abbiamo un panorama desolante.
 
aristocle: tu parli da romano quindi è legittimo che fai un discorso del genere, perchè tutti i tg nazionali danno molto spazio a roma e milano... ma ci sono diverse regioni che nn hanno per niente visibilità la puglia (visto che stiamo parlando di telenorba) è una di queste regioni...
Se non fosse per il delitto di Avetrana sentiremo parlare poco di puglia, cosi come di altre regioni... Il fatto è che dal punto di vista informativo ci sono regioni di serie a e di serie b (per convenienza loro), e nelle regioni di serie b sono le locali che devono fare il lavoro che una nazionale non fa...

Comunque le dirette costano e tanto... Questa estate come tutte le estati telenorba e radionorba organizzano in diverse estati dei concerti trasmessi in diretta... queste operazioni hanno un costo...
 
paolo_fe72 ha scritto:
mi chiedo se esiste una edizione lucana, ad esempio.

No, ti confermo che per la Basilicata non esiste nessuna edizione regionale, riceviamo la stessa versione della Puglia "settentrionale" (anche se nelle zone di confine si riesce a ricevere anche TN8 Salento).
 
Abbie ha scritto:
No, ti confermo che per la Basilicata non esiste nessuna edizione regionale, riceviamo la stessa versione della Puglia "settentrionale" (anche se nelle zone di confine si riesce a ricevere anche TN8 Salento).

voi lucani e molisani, siete un po' snobbati da telenorba... ;) ma anche noi... tarantini dell'occidente, che non è che abbiamo da spartire molto con il territorio "salentino"...
 
colin46 ha scritto:
Esprimo tutte le mie perplessità su un canale del genere, un tg ogni 15 minuti ma a cosa serve; quasi quasi era meglio il vecchio Tg Norba dove oltre all'informazione si potevano rivedere trasmissioni di programmi propri come Buonvento, Battiti, graffio ecc. Mi sa che hanno toppato lanciando un canale all-news regionale.
Vecchia formula..una tv all-news va ripensata per essere molto di più della replica continua dell' ultima edizione del tg, se si pensa di non poter far di meglio non la si fà. Inadatta anche la grafica stile SkyTg24...Non è Sky...
Basterebbe fare qualcosa di diverso, per esempio occuparsi diffusamente di cultura locale e costume con ampie vetrine create all' uopo, prevedendo un inserimento di pagine televisive come fosse un magazine cartaceo: interviste quotidiane fisse a scrittori, divulgazione culturale non solo informazione dozzinale... ecc ecc ecc
Seppoi il Sud vanta di AVERE CALORE UMANO: lo sfrutti!..
Troppo formali e rapidi..
Di TG FREDDI STILE ANGLOSASSONE NE ABBIAMO PIENI I COGLIONI..
Abbattiamo anche i CRAVATTARI di PRIMOCANALE di Genova!
Un esempio differente gviusto per non fare solo teoria: la vignetta satirica al termine di ogni edizione del TG presente nel TG di Telecupole
e in quello di Telefoggia...
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
aristocle: tu parli da romano quindi è legittimo che fai un discorso del genere, perchè tutti i tg nazionali danno molto spazio a roma e milano... ma ci sono diverse regioni che nn hanno per niente visibilità la puglia (visto che stiamo parlando di telenorba) è una di queste regioni...
Se non fosse per il delitto di Avetrana sentiremo parlare poco di puglia

Comunque le dirette costano e tanto... Questa estate come tutte le estati telenorba e radionorba organizzano in diverse estati dei concerti trasmessi in diretta... queste operazioni hanno un costo...

Non confondere le cose..
io parlo di eventi legati al territorio intendendo telegiornali, approfondimenti o rubriche sportive.
Trasmettere concerti locali, magari di cantanti dal calibro internazionale, è altro conto. E secondo me non rientrerebbe nel materiale delle tv locali.
Al più, al di fuori delle rubriche di approfondimento sportive di cronaca (grosso modo come accade con le testate locali), sarebbe utile vedere eventi in diretta che magari non hanno particolari problemi con il diritto d'autore come potrebbe essere una sfilata di moda, o una serata di cabaret con comici del posto.

certo, ci sarebbero anche eventi più "complicati" come le partite di calcio dilettanti: anche queste però..quanto seguito anno? E vengono mandate in diretta o differita?

Ad ogni modo sul fatto che ci sia troppa emittenza locale in Italia credo si sia d'accordo tutti...ovviamente tu non noti la cosa perché in Sardegna avete poche tv locali, alcune delle quali più che decenti.
 
aristocle ha scritto:
Trasmettere concerti locali, magari di cantanti dal calibro internazionale, è altro conto. E secondo me non rientrerebbe nel materiale delle tv locali.
Al più, al di fuori delle rubriche di approfondimento sportive di cronaca (grosso modo come accade con le testate locali), sarebbe utile vedere eventi in diretta che magari non hanno particolari problemi con il diritto d'autore come potrebbe essere una sfilata di moda, o una serata di cabaret con comici del posto.
sicuramente è quello il compito delle locali
 
Telenorba ha creato tantissime autoproduzioni con comici locali che poi hanno addirittura successo vedi Emilio Solfrizzi, che faceva coppia con Antonio Stornaiolo e Bianca Guaccero, ora attrice di fiction e attrice in Mudù 3. Mingo De Pasquale (l'inviato di Striscia Fabio&Mingo) conduceva una trasmissione calcistica su Telenorba nel 1995 che si chiamava "Zero a Zero".
 
aristocle ha scritto:
certo, ci sarebbero anche eventi più "complicati" come le partite di calcio dilettanti: anche queste però..quanto seguito anno? E vengono mandate in diretta o differita?
ma perchè esiste solo il calcio??:eusa_wall:
 
dangerfamily ha scritto:
quoto...
a volte non ci si annoia a parlare (e a vedere) sempre di calcio? :doubt:

Agli italiani piace il calcio.
Non credo che un torneo di carambola possa riscuotere lo stesso successo.
 
aristocle ha scritto:
Agli italiani piace il calcio.
Non credo che un torneo di carambola possa riscuotere lo stesso successo.
gli italiani non sono tutti uguali....
io conosco tutti ragazzi-maschi ai quali il calcio non piace...
dire che agli italiani piace il calcio è un luogocomune...
magari non è così vero che mettendo il calcio locale ci si assicura un po' di ascolti....
non sento mai gli editori calcolare quanta audience perdono mettendo troppo sport...
eppoi visto che c'è il digitale: per lo sport creino canali tematici...
 
agostino31 ha scritto:
purtroppo è già stato fatto con sportitalia:crybaby2:
cioè? han scelto di levarla dai mux per mancanza di ascolti?
non ho capito...
me lo spieghi? grazie
 
EteriX ha scritto:
cioè? han scelto di levarla dai mux per mancanza di ascolti?
non ho capito...
me lo spieghi? grazie
alla nascita di sportitalia il direttore aveva promesso che non sarebbe mai stato trasmesso il calcio,e oggi c'è addirittura un canale dedicato...
 
Indietro
Alto Basso