Non capisco come quelli di Telenorba ragionano, perchè ci sono due punti che non mi tornano:
1) Perchè trasmettere un tg locale ogni 15 minuti? Secondo me dovevano integrare alle varie edizioni del tg (va bene un tg del sud) programmi autoctoni a partire dagli anni 90, un po come faceva il vecchio Tg norba solo che in questo caso trasmetteva le repliche dei programmi dei mesi precedenti. (Tuttavia questa è una considerazione che ho fatto più volte)
2) Quello che invece mi lascia ancora più perplesso è la decisione di oscurare il canale via satellite, perchè? Secondo me non ci sono le condizioni per fare questo in quanto telenorba free sarebbe vista anche in altre nazioni come Germania, Belgio, Francia in cui il numero dei corregionali è di gran lunga superiore al numero degli abbonati sky di Puglia e Basilicata. Inoltre lasciare free TG Norba avrebbe significato, qualora avesse integrato le trasmissioni con autoproduzioni tipo Buonvento, anche un incremento notevole del turismo, oltre a diffondere in tutto il mondo le bellezze della Puglia, della Basilicata e probabilmente anche delle restanti regioni del sud Italia.
E' difficile rinunciare ai soldi delle multinazionali però questo sacrificio avrebbe sicuramente avuto riflessi positivi domani; secondo me l'errore è stato fatto: quello di piegarsi al volere di Sky, lo so che essere presenti sul satellite ha dei costi, però se ci sono maghi e cartomanti non vedo come non possa starci un tv leader degli ascolti in Puglia e Basilicata che oltre ai tg locali affianchi programmi di qualità. Il satellite è una risorsa ma purtroppo le tv regionali non lo capiscono.