Discussioni su TgCom24

EteriX ha scritto:
confalonieri non é il primo pirla che passa...
capirai...quando mai il troglo-target-medio di mediaset é affamato di informazione?...reti che sono state in piedi con amici, le soap-opera, le marie de filippi, i forum e i grandifratelli che c' azzeccano con il giornalismo?
questa rete é utile al gruppo mediaset come foryou, due canali-zavorra.
non trovano spazio per inserire italia2 mentre lo trovano per foryou e per tgcom24...
han capito tutto (oppure niente)
Zavorra non direi (10 milioni di euro investiti) :)

Io sinceramente, programmi di De Filippi & co, non li seguo.
 
Io sinceramente, programmi di De Filippi & co, non li seguo.
Neanche io. Ma non giudico chi li segue, come fa Eterix con molto disprezzo.

Eterix ha scritto:
la mia interpretazione è che quei dati sono statistici...
E cosa c'è di meglio della statistica che è la scienza di rilevazione per eccellenza? Di certo non si può telefonare a casa di 60 mln di italiani ogni sera per sapere se hanno acceso la televisione.
 
alex86 ha scritto:
Neanche io. Ma non giudico chi li segue, come fa Eterix con molto disprezzo.


E cosa c'è di meglio della statistica che è la scienza di rilevazione per eccellenza? Di certo non si può telefonare a casa di 60 mln di italiani ogni sera per sapere se hanno acceso la televisione.
si dà peso a dati che un domani può darsi verranno ritenuti carta straccia,
tutto si evolve.
 
alex86 ha scritto:
Sì, i contenuti della borsa della presentatrice
:badgrin:
Questa sì che è professionalità Eterix :)
e si ma tu ribadisci sempre la stessa cosa solo per avvalorare la tua tesi. Ha ragione Eterix: Mediaset non ci crede nell'informazione, è solo un riempitivo e questo vale per tutta l'azienda (non solo per il caro Confalonieri).
alex86 ha scritto:
Forse intendeva, per come l'ho interpretato io, contenitori d'approfondimento che parlano di tutt'altro dalle notizie del giorno. Dall'Aids alla fame nel mondo.
Ed è una cosa sbagliata? Chi tratta questi temi oramai dimenticati e tralasciati da molti TG? Una allnews DEVE trattare anche queste tematiche (tematiche che rientrano nel concetto e nella genesi della parola ALLNEWS).

Ad esempio, BBC World News che cosa fa? Non trasmette molte inchieste, approfondimenti, rubriche che oramai trattano in pochi? Ed è una cattiva tv d'informazione? Non credo proprio essendo il modello di questo tipo di TV.
 
Lo fa anche Al Jazeera; tempo fa trasmise un reportage sul terremoto a l'Aquila, anche molto bello ;)
E poi i vari focus sulla Libia...

PS un'azienda che non crede nell'informazione, non spende più di 10 milioni per hobby, non credi? :)
 
dangerfamily ha scritto:
Ad esempio, BBC World News che cosa fa? Non trasmette molte inchieste, approfondimenti, rubriche che oramai trattano in pochi? Ed è una cattiva tv d'informazione? Non credo proprio essendo il modello di questo tipo di TV.

Infatti quella è BBC WORLD NEWS, non BBC NEWS.

Non parlate di cose che non conoscete...
 
katageo ha scritto:
Infatti quella è BBC WORLD NEWS, non BBC NEWS.
Non parlate di cose che non conoscete...
Mah guarda, è sempre un canale di news, magari non è una all news (termine tutto italiano), ma sempre notizie da...:)

Ciò non toglie che, anche io la penso come Alex89, una rete che mi deve informare sulle ultime notizie, non può certo farmi vedere un reportage sulla fame nel mondo, che, per quanto possa essere un tema importante, è un argomento che ormai conosciuto da tutti, ciò non toglie che, ci dovrebbero essere spazi su altre reti per trattare quei temi. ;)
 
alex86 ha scritto:
@alessandro21

né tantomeno tiene a libro paga un centinaio di giornalisti ;)
Infatti.
Certamente, a me sembra una cavolata il fatto che non tengano all'informazione, sopratutto, appunto, dopo gli ultimi investimenti. ;)
 
alessandro21 ha scritto:
Infatti.
Certamente, a me sembra una cavolata il fatto che non tengano all'informazione, sopratutto, appunto, dopo gli ultimi investimenti. ;)

per il lancio di tgcom 24 non è stata effettuata alcuna assunzione di nuovi giornalisti. quando si parla di "investimenti" ragionate anche su questo ;) . di che investimenti parlate? si parla di 10 milioni di euro, ma vorrei sapere in cosa, dato che non hanno assunto nessun nuovo giornalista, che dovrebbe essere la materia prima di un canale di news.

Rai News è un canale di notizie. E tutte le volte che si è rivelato necessario, ha sempre dato le ULTIME NOTIZIE in diretta. evitiamo discussioni partendo da presupposti evidentemente inesatti.
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
per il lancio di tgcom 24 non è stata effettuata alcuna assunzione di nuovi giornalisti. quando si parla di "investimenti" ragionate anche su questo ;) . di che investimenti parlate? si parla di 10 milioni di euro, ma vorrei sapere in cosa, dato che non hanno assunto nessun nuovo giornalista, che dovrebbe essere la materia prima di un canale all news.

Fare un calcolo complessivo dei costi “e’ complicato. Posso dire che abbiamo speso solo di investimenti tecnologici 10 milioni di euro”. Lo ha dichiarato il vice presidente di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, nel corso della presentazione di TgCom24, il nuovo canale all-news della societa’ televisiva di Cologno Monzese, specificando che “senza la collaborazione e le strutture di Mediaset, non sarebbe stato possibile” realizzare questo progetto
 
alex86 ha scritto:
@alessandro21

né tantomeno tiene a libro paga un centinaio di giornalisti ;)
coi contratti che ci sono oggi è tutto da vedere a quali condizioni si viene tenuti a libro-paga ed in cambio di quale compenso..
non è più indicativo il numero di persone assunte, quel che c'è da valutare è a quali condizioni contrattuali vengono posti i collaboratori...
puoi prenderne anche duemila di giornalisti se gli fai contrattini volanti,
non mi lascio impressionare dai dati di facciata dichiarati.
 
Azaba00 ha scritto:
Fare un calcolo complessivo dei costi “e’ complicato. Posso dire che abbiamo speso solo di investimenti tecnologici 10 milioni di euro”. Lo ha dichiarato il vice presidente di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, nel corso della presentazione di TgCom24, il nuovo canale all-news della societa’ televisiva di Cologno Monzese, specificando che “senza la collaborazione e le strutture di Mediaset, non sarebbe stato possibile” realizzare questo progetto

ah ecco, tecnologici. peccato che le notizie siano un'altra cosa. gli investimenti tecnologici si possono fare per qualunque canale, di qualsiasi tipo. investimenti specifici per un canale di news dovrebbero riguardare l'assunzione di giornalisti di peso e apertura di sedi di corrispondenza in più parti d'Italia e all'estero. sedi di corrispondenza non ne hanno aperte, si sono limitati a dei singoli corrispondenti, cioè ordinaria amministrazione.

Le notizie non si divulgano solo con dei notiziari in diretta. Al contrario, le informazioni più puntuali sono quelle che possono provenire proprio da lavori di inchiesta registrati (documentari, reportage).

Quanto alla fame nel mondo, io non penso che non sia più il caso di parlarne perché non attuale. Tutt'altro. In Germania danno ben altra attenzione a questi temi. Ma va beh, si vede che è questione di sensibilità diverse.

katageo ha scritto:
Infatti quella è BBC WORLD NEWS, non BBC NEWS.

Non parlate di cose che non conoscete...

ovvero: quella è una tv sull'informazione dal mondo, mentre la nostra no, ergo non dovrebbe occuparsene? ti prego, dimmi che dietro queste parole non si insinua un ragionamento del tipo: "che ci importa di quello che succede nel resto del mondo, l'importante è che parlino solo dell'Italia". L'informazione italiana è già parecchio provinciale di suo, quelle poche volte che si tenta di estendere l'orizzonte a quello che accade nel resto del mondo, vediamo di interessarci anziché guardare dall'altra parte. è solo un consiglio. ;)
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
ovvero: quella è una tv sull'informazione dal mondo, mentre la nostra no, ergo non dovrebbe occuparsene? ti prego, dimmi che dietro queste parole non si insinua un ragionamento del tipo: "che ci importa di quello che succede nel resto del mondo, l'importante è che parlino solo dell'Italia". L'informazione italiana è già parecchio provinciale di suo, quelle poche volte che si tenta di estendere l'orizzonte a quello che accade nel resto del mondo, vediamo di interessarci anziché guardare dall'altra parte. è solo un consiglio. ;)
hai ragione...sottoscrivo estendendo il tuo valido consiglio al TgLa7 di Mentana che qualche sera pare un TgPoliticaItalia: molto provinciale.
c'è un problema di come viene fatta l' informazione che è trasversale,
lo sottolineo così si smette di ipotizzare che io sia di parte.
I più lavorano male.
 
Ho l'impressione che stiate parlando senza conoscere come stiano realmente le cose.
Capitolo assunzioni, cito il primo che mi viene in mente. Gabriele Barbati, ex skytg24

Capitolo corrispondenze: New York, Londra, Bruxelles e Gerusalemme prima non c'erano. Inviavano i giornalisti nelle zone di volta in volta. Chi se li scorda gli inviati di guerra...

io non penso che non sia più il caso di parlarne perché non attuale
Invero proprio stasera, neanche a farlo apposta, Tgcom24 ha fatto un approfondimento per "festeggiare" i 40 anni di Medici Senza Frontiere ed è stato detto che le nuove tecnologie consentono di conservare meglio le proteiene del latte (che sono quelle determinanti per la malnutrizione nell'età critica). Prima si dovevano conservare in frigo, oggi sono disponibili in crema. Pertanto sono abbastanza ottimisti sul ridimensionamento del fenomeno, almeno nel Biafra.

Io ho citato la fame nel mondo ma l'approfondimento potrebbe riguardare Vinitaly2011 (e Rainews l'ha fatto pure su questo)...Il problema non è se sia giusto o meno fare programmi contenitori di approfondimenti vari e talk show. Il problema di Rainews è la percentuale in cui incidono sul palinsesto.
 
Ultima modifica:
alex86 ha scritto:
Ho l'impressione che stiate parlando senza conoscere come stiano realmente le cose.

Capitolo assunzioni, cito il primo che mi viene in mente. Gabriele Barbati, ex skytg24

Capitolo corrispondenze: New York, Londra, Bruxelles e Gerusalemme prima non c'erano.


Invero proprio stasera, neanche a farlo apposta, Tgcom24 ha fatto un approfondimento per "festeggiare" i 40 anni di Medici Senza Frontiere ed è stato detto che le nuove tecnologie consentono di conservare meglio le proteiene del latte (che sono quelle determinanti per la malnutrizione nell'età critica). Prima si dovevano conservare in frigo, oggi sono disponibili in crema. Pertanto sono abbastanza ottimisti sul ridimensionamento del fenomeno.
Normale amministrazione con tutti i giornali che ha Mondadori ti pare complesso mettere assieme qualche recapito estero di corrispondenza condiviso magari con mille altre testate del gruppo o extra-gruppo per abbattere i costi di esercizio?
E che siano arrivate persone da sky o che domani altre ne arrivino da più parti non rende questo tg migliore di altri...
Riguardo all' interessamento di Tgcom24 per le attività di "Medici senza frontiere" si informa per dovere non per fare un favore a chi guarda il tal canale, dobbiamo fargli l' applauso?
 
alex86 ha scritto:
Ho l'impressione che stiate parlando senza conoscere come stiano realmente le cose.
Capitolo assunzioni, cito il primo che mi viene in mente. Gabriele Barbati, ex skytg24

sforzati di elencarne anche altri, perché il fatto che abbiano messo su tgcom24 senza nuove assunzioni è qualcosa di cui si fa vanto la stessa mediaset... :doubt:

Capitolo corrispondenze: New York, Londra, Bruxelles e Gerusalemme prima non c'erano. Inviavano i giornalisti nelle zone di volta in volta. Chi se li scorda gli inviati di guerra...

mah, sta cosa non mi risulta. il tg5 i corrispondenti ce li aveva pure prima. per l'appunto si tratta, come dicevo, di singoli corrispondenti che vengono chiamati alla bisogna. non di sedi di corrispondenze vere e proprie.

Invero proprio stasera, neanche a farlo apposta, Tgcom24 ha fatto un approfondimento per "festeggiare" i 40 anni di Medici Senza Frontiere ed è stato detto che le nuove tecnologie consentono di conservare meglio le proteiene del latte

ottimo! secondo i criteri tuoi e di altri qui dovrebbe essere stato tempo speso male però, visto quanto detto prima. decidi quale linea di coerenza seguire perciò.

Io ho citato la fame nel mondo ma l'approfondimento potrebbe riguardare Vinitaly2011 (e Rainews l'ha fatto pure su questo)...Il problema non è se sia giusto o meno fare programmi contenitori di approfondimenti vari e talk show. Il problema di Rainews è la percentuale in cui incidono sul palinsesto.
lungi da me dire che Rai News non abbia difetti. Ce ne ha, e pure tanti. Ma sono altrettanto consapevole del fatto che larga parte di questi problemi derivino dalla scarsissima considerazione che qualsiasi vertice Rai ha sempre riservato a Rai News (a proposito di investimenti). Se ciononostante riescono a realizzare prodotti di quella fattura, io personalmente dico: "bravi!"

Ma torno a ripetere che se fai un'accusa del genere allora dovresti guardare meglio a quante volte tgcom24 si riduca solo a un chiacchierificio con esponenti politici al telefono (come anche ora, ad esempio), o visualizzazioni di pagine web. Anche qui con percentuali di ripetitività ben oltre qualsiasi limite. Ad ognuno il suo. Se questo ti piace, tienitelo.
 
Eterix ha scritto:
Normale amministrazione con tutti i giornali che ha Mondadori ti pare complesso mettere assieme qualche recapito di corrisponenza estero condiviso magari con mille altre testate delgruppo o extra-gruppo per abbattere i costi di esercizio?
Infatti mi auguro che presto aprano a Pechino una sede di corrispondenza negli uffici di GRAZIA China :badgrin:

E che siano arrivate persone da sky o che domani altre ne arrivino da più parti non rende questo tg migliore di altri...
L'ho detto perché avevate detto che non avevano fatto neanche un'assunzione di giornalisti. Non rigirare la frittata.
Riguardo all' interessamento di Tgcom24 per le attività di "Medici senza frontiere" si informa per dovere non per fare un favore a chi guarda il tal canale, dobbiamo fargli l' applauso?
E' così che muore la democrazia, sotto scroscianti applausi. Però hai uno strano concetto dell'informazione. Dovere? Solo nei regimi esiste il dovere d'informare in un certo modo...
 
Indietro
Alto Basso