Discussioni su TgCom24

Black, sai che rispetto la tua opinione (anche se ti tiri dietro la claque involontariamente), ma secondo me confondi il concetto di cronaca giudiziaria con gossip ;) Una parola un po' inflazionata per definire tutto ciò che non è cronaca politico-economica.
Stai pur sempre parlando di un video in esclusiva, ripreso da tutti i media mondiali, che è oggetto d'indagine aggiunta della procura. Talvolta questo scomodo lavoro giornalistico è più utile ai magistrati che ai telespettatori.

Che stiano guardando molto all'auditel è un dato di fatto, lo dimostrano anche i numeri considerevoli dello speciale su rete4. L'importante è che si approfondisca tutto. Mi auguro che in futuro migliori l'integrazione tra la redazione del Palatino e di Milano2. Ci sono inoltre professionalità poco sfruttate come quella di Gabriella Simoni che potrebbero essere un valore aggiunto.
 
Ultima modifica:
Non parlavo del video in esclusiva in se, di cui do atto a tgcom di essere riuscita a fare un'ottima esclusiva, ma che bisogno c'è di fare vedere il video girato appena prima di quell'intervista? :eusa_shifty: A nulla... se non per far vedere che anche questo è in esclusiva, la giacca di Schettino che loro volevano far vedere è solo una banale scusa! Si era già visto che portava vestiti non conformi alla marina anche dall'intervista... E forse hai ragione, non è gossip, ma proprio inutilità totale. Parlare del portatile invece lo considero una certa forma di gossip... perchè anche se riguardasse la vicenda in primo piano non se ne può parlare in questo modo... si può accennare e basta, ma non farci un servizio di dieci minuti che alla lunga col naufragio riesce a stonare un pochino...
 
quei video in esclusiva sono stati utilizzati da tutti alcuni anche sulla rai con il logo tgcom24, da giornali ecc è da tenere conto questo
 
Non intendo addentrarmi sulla questione contenuti, perché in generale non guardo sempre le all news e comunque da quel punto di vista la vicenda Concordia ha dimostrato che tutte devono migliorare; per quanto sia stata brava la BBC non riesco ad accettare che una emittente inglese abbia anticipato i media nazionali, c'è stata una vera e propria dormita. Più che altro volevo dire la mia sul piano tecnico, e devo dire che tutte le volte che passo su TGCOM24 da questo lato vedo sempre miglioramenti: stavo guardando fino a qualche minuto fa e non ci sono state sbavature, tutto è filato liscio. Se ripenso ai primi giorni in cui praticamente gli strafalcioni si contavano a secondi, hanno fatto notevoli passi avanti.
 
daniele83 ha scritto:
ma la bbc che canale trasmette?
BBC World News sul satellite, in inglese. E sono arrivati prima degli italiani sul pezzo, riguardo la Concordia. Spero che in futuro tutte e 3 le all news italiane siano più rapide.
 
BBC world news non è più trasmessa sul DTT italiano. Si può ricevere via satellite.

Tgcom24, per la cronaca, era sul posto con 3 troupe già dai primi sbarchi di superstiti nella notte. Il vero problema è che non hanno fatto la diretta... Non è ben chiaro se per mancanza di coordinamento, per mancanza del mezzo satellitare o per carenze a Milano 2.

Comunque hai ragione floola. Però è confortante vedere che i problemi tecnici siano scemati nel corso del tempo.
 
Ultima modifica:
floola ha scritto:
BBC World News sul satellite, in inglese. E sono arrivati prima degli italiani sul pezzo, riguardo la Concordia. Spero che in futuro tutte e 3 le all news italiane siano più rapide.
pensavo che trasmettevano anche sul digitale
 
alex86 ha scritto:
BBC world news non è più trasmessa sul DTT italiano. Si può ricevere via satellite.

Tgcom24, per la cronaca, era sul posto con 3 troupe già dai primi sbarchi di superstiti nella notte. Il vero problema è che non hanno fatto la diretta... Non è ben chiaro se per mancanza di coordinamento, per mancanza del mezzo satellitare o per carenze a Milano 2.

Comunque hai ragione floola. Però è confortante vedere che i problemi tecnici siano scemati nel corso del tempo.
comunque più andando avanti migliorerà sempre di più. da quando è nata tgcom24 è stata la prima volta che è successo una cosa molto brutta
 
direi che la vicenda che si sta delineando in questi giorni sul futuro del TG4 dopo Emilio Fede (lascerà a giugno) possa e debba interessare molto anche TgCom24.
Con un Emilio Fede che se ne va, per Mediaset sarebbe un'occasione d'oro di dare un'ulteriore spinta a quella razionalizzazione di testate di cui a maggior ragione in un periodo come questo si sente il bisogno. È sempre stato assurdo che aziende come Rai e Mediaset si dotassero per ogni rete di una redazione giornalistica autonoma. Una testata diversa ha senso se anche l'editore è diverso, altrimenti non si capisce quale ne sia l'utilità.
Non sarebbe perciò sensato chiudere il TG4 da giugno, quando Fede se ne sarà andato (dati anche e soprattutto gli ascolti che fa), e affidare le fasce informative di Rete 4 a TgCom24? D'altronde anche lo speciale di qualche giorno fa ha ottenuto ascolti più alti di quelli che penso si aspettassero.
 
Indietro
Alto Basso