Discussioni su Vero Lady

agostino31 ha scritto:
:lol: :lol: dopo essere stati cacciati da sky non credo...
P.S: Sky non ha cacciato nessuno: Sky pretendeva di rinnovare l' accordo di fornitura del canale compensando Lady con una miseria e a quelle condizioni Lady ha dovuto dire NO.
Non sarebbe tanto impossibile il satellite...Lady Channel (e ancora prima VideoLook) era nata come tv in chiaro, addirittura i primi tempi sul sat passava uno spot vantando d' esser gratuita...:5eek:
Potrebbe tornare alle sue origini di gratuità satellitare :evil5:
Giada Rossi sulla pagina di VeroLady:
Mia madre è inca..volata nera e ora spiego perché: All'inizio questo canale veniva trasmesso in chiaro e con uno slogan prometteva: "LadyChannel sarà sempre gratis e per tutti"... peccato che poco tempo dopo però, tutto spariva e non si vedeva più niente. Allora, mia madre mi chiama per risintonizzare i canali, per poter vedere il seguito delle sue telenovelas. Purtroppo, mi sono accorta che era impossibile 'beccare' quel canale visto che era passato a pagamento su Sky = complimenti per la coerenza, eh!!! Ora, da 2 nanosecondi è partito il nuovo canale VeroLady e già se ne escono fuori con questa ultima dichiarazione? ecc ecc, ho tagliato altre cose critiche che diceva...
 
Ultima modifica:
Potrà anche nn essere vero il fatto che ci siano problemi di ricezione, però a Bari ad esempio i problemi di ricezione ci sono ed esattamente nel momento in cui sono stati aggiunti Vero Lady, Air e i NiteGate...dal 18 dicembre a tuttora il mux ReteCapri è inguardabile (blackout continuo e sistematico ogni 2 secondi).
 
EteriX ha scritto:
Quello è ovvio ma guarda che è da quest' estate che io e altri gli consigliavamo di non andare sul mux di ReteCapri visto che avevamo sentito che intendevano andarci...
Veneziani oltretutto non mi credeva quando gli scrivevo che quel mux non aveva copertura reale e che era pieno di intoppi per via della sua disparità di modulazioni da area ad area e dei parametri spesso errati, mi rispondeva che a lui Rete Capri assicurava entro breve la copertura del 90% del territorio nazionale e io pensavo "Seeee credici!"...
Si, ma Veneziani è editore di Vero, mica di Lady? Per queste scelte penso sia più adatto parlare col direttore di Lady.
Se a Veneziani gli fosse interessato davvero questo canale, avrebbe acquistato spazio sul mux Rete A. In quanto a copertura, è la stessa cosa, ma almeno il servizio era migliore.

Era una partenza da rimandare scegliendo con più cura il mux o la piattaforma trasmissiva che poteva pure essere il satellite in chiaro...
la via del sat sarebbe stata la più normale per ricominciare.
Un tempo potevano permettersi il sat, però attualmente con la crisi che c'è penso che gli convenga il dtt per il quale devono acquistare i diritti solo per l'Italia. Mentre invece sul sat penso ci sia un importo in più da pagare per i diritti per la trasmissione negli altri paesi coperti dal satellite trasmittente.

GIAGUARO ha scritto:
(blackout continuo e sistematico ogni 2 secondi).
A me invece il segnale è stabile, ma i canali come Lady e Odeon si bloccano ad intervalli irregolari.
 
Ma facesse retecapri come dfree e si facesse aiutare per la trasmissione dei mux dai ripetitori dov'è presente.
 
AverageItalian ha scritto:
Si, ma Veneziani è editore di Vero, mica di Lady? Per queste scelte penso sia più adatto parlare col direttore di Lady.
Se a Veneziani gli fosse interessato davvero questo canale, avrebbe acquistato spazio sul mux Rete A. In quanto a copertura, è la stessa cosa, ma almeno il servizio era migliore.
Non ho capito il tuo ragionamento.
Veneziani oltre a esser editore unico di VERO CAPRI è co-editore di VEROLADY che suppongo sia fatta alla pari (50% Veneziani + 50 % Lady Channel/Burgay Editore)....Se VEROLADY appartenesse interamente a LADY CHANNEL si chiamerebbe LADY senza più il VERO davanti, non pensi? ...non userebbe un logo vagamente simile a quello di VERO CAPRI... A tutti gli effetti Veneziani in VEROLADY è editore come lo è LADY CHANNEL....
Un tempo potevano permettersi il sat, però attualmente con la crisi che c'è penso che gli convenga il dtt per il quale devono acquistare i diritti solo per l'Italia. Mentre invece sul sat penso ci sia un importo in più da pagare per i diritti per la trasmissione negli altri paesi coperti dal satellite trasmittente.
Sul sat se usi TvSat è difficilissimo che ti vedano dall' estero a meno che parli di cittadini italiani immigrati all' estero in regola con il pagamento del canone televisivo che domandano la smart-card per ricevere TvSat
A me invece il segnale è stabile, ma i canali come Lady e Odeon si bloccano ad intervalli irregolari.
Infatti LADY nel suo comunicato denuncia gravi problemi tecnici. Tutto torna!....
 
Da Facebook:

Dal 31 Dicembre non ci sarà più il canale verolady al 144 TUTTE le telenovelas saranno in streaming ...
 
Tecnicol ha scritto:
Da Facebook:

Dal 31 Dicembre non ci sarà più il canale verolady al 144 TUTTE le telenovelas saranno in streaming ...
neanche il tempo di aprire che già hanno chiuso:badgrin: :badgrin:
 
Penso che al momento chiudere "FalsoLady" sia una scelta comprensibile,per le amanti delle telenovelas c'è già Vero Tv ;)
 
peppechennedy ha scritto:
Penso che al momento chiudere "FalsoLady" sia una scelta comprensibile,per le amanti delle telenovelas c'è già Vero Tv ;)
La domanda di avere a disposizione tutto il giorno un canale di sole tnvs esiste ed è ampia, tuttora viene invocata la permanenza del canale da parte di fans che non desiderano chiuda.....non era Vero il partner migliore per realizzare questa tv....spero Lady, come forse è nelle sue intenzioni, torni autonoma ridando vita a quella che era LADY CHANNEL...
 
EteriX ha scritto:
Non ho capito il tuo ragionamento.
Veneziani oltre a esser editore unico di VERO CAPRI è co-editore di VEROLADY che suppongo sia fatta alla pari (50% Veneziani + 50 % Lady Channel/Burgay Editore)....
Lo supponi o ne sei sicuro al 100%?
Può essere un canale gestito alla pari, ma può anche essere semplicemente una collaborazione con tutto in mano a Burgay. Tu prima parlavi di partnership.

EteriX ha scritto:
Se VEROLADY appartenesse interamente a LADY CHANNEL si chiamerebbe LADY senza più il VERO davanti, non pensi? ...non userebbe un logo vagamente simile a quello di VERO CAPRI... A tutti gli effetti Veneziani in VEROLADY è editore come lo è LADY CHANNEL....
Allora se Vero si chiama Vero Capri significa che il canale è al 50% di Retecapri?
Sei sicuro che Veneziani sia anche editore di Lady? O Lady ha dovuto utilizzare pure il nome Vero per non prendere una LCN più alta?

E comunque, se Veneziani fosse stato editore, avrebbe permesso che un proprio canale andasse su un mux indecente?

EteriX ha scritto:
Sul sat se usi TvSat è difficilissimo che ti vedano dall' estero a meno che parli di cittadini italiani immigrati all' estero in regola con il pagamento del canone televisivo che domandano la smart-card per ricevere TvSat
Tu stavi parlando di satellite, non di TivùSat. E comunque, in ottica di risparmio, nemmeno TivùSat converrebbe, perché per entrarci bisogna pagare. Ed affittare banda sul sat costerebbe comunque di più. O mi sbaglio?

EteriX ha scritto:
La domanda di avere a disposizione tutto il giorno un canale di sole tnvs esiste ed è ampia
Pure quella di avere tutto il giorno un canale di anime giapponesi. Ma al momento non ce n'è, e ci sara una ragione. Certo, sta su Sky, ma è a pagamento e perlopiù trasmette repliche...

EteriX ha scritto:
tuttora viene invocata la permanenza del canale da parte di fans che non desiderano chiuda...
I fan erano pochi, altrimenti il canale non sarebbe stato chiuso su Sky. L'operazione di trasmettere telenovelas in lingua originale con sottotitoli era nobile, però non si attirano nuovi telespettatori in quel modo. Bisognava doppiare, ahimè.

EteriX ha scritto:
non era Vero il partner migliore per realizzare questa tv....spero Lady, come forse è nelle sue intenzioni, torni autonoma ridando vita a quella che era LADY CHANNEL...
Se c'avesse avuto i soldi sarebbe ritornata da sola. Ma immagino che non si possa pretendere molto, d'altronde non c'avevano nemmeno i soldi per doppiare le nuove produzioni...
 
AverageItalian ha scritto:
Lo supponi o ne sei sicuro al 100%?
Può essere un canale gestito alla pari, ma può anche essere semplicemente una collaborazione con tutto in mano a Burgay. Tu prima parlavi di partnership.

Allora se Vero si chiama Vero Capri significa che il canale è al 50% di Retecapri?
Sei sicuro che Veneziani sia anche editore di Lady? O Lady ha dovuto utilizzare pure il nome Vero per non prendere una LCN più alta?

E comunque, se Veneziani fosse stato editore, avrebbe permesso che un proprio canale andasse su un mux indecente?

Tu stavi parlando di satellite, non di TivùSat. E comunque, in ottica di risparmio, nemmeno TivùSat converrebbe, perché per entrarci bisogna pagare. Ed affittare banda sul sat costerebbe comunque di più. O mi sbaglio?

Pure quella di avere tutto il giorno un canale di anime giapponesi. Ma al momento non ce n'è, e ci sara una ragione. Certo, sta su Sky, ma è a pagamento e perlopiù trasmette repliche...

I fan erano pochi, altrimenti il canale non sarebbe stato chiuso su Sky. L'operazione di trasmettere telenovelas in lingua originale con sottotitoli era nobile, però non si attirano nuovi telespettatori in quel modo. Bisognava doppiare, ahimè.

Se c'avesse avuto i soldi sarebbe ritornata da sola. Ma immagino che non si possa pretendere molto, d'altronde non c'avevano nemmeno i soldi per doppiare le nuove produzioni...

Quanta voglia hai di polemizzare?...
Nelle interviste a Veneziani riguardo alla partenza di VeroLady
sul sito della GVE Editore potrai trovare articoli dove è sempre lui in prima persona ad annunciare di avere ampliato l' offerta con VEROLADY canale 144 e spiega che aveva in cantiere un accordo di acquisto di banda trasmissiva da ReteCapri: cerca e troverai l' intervista dove dichiarava ciò che aveva scritto pure a me in privato da Facebook...
TvSat è una piattaforma LCN, l' unica spesa che si fà è per la designazione di un numero LCN: 20-30.000 euro all' anno...una spesa così....
Non è Tvsat a costituire un costo ma il costo lo determina l' accordo che singolarmente l' emittente fa con Eutelsat per acquistare banda trasmissiva su Hotbird-Eurobird...La cifra per un pezzo di banda non troppo scadente si aggira sui 600/700.000 euro l' anno quando i mux nazionali sul digitale terrestre costano dal milione in su....
Ad esempio per TIMB 3 si và addirittura sui 3 milioni.
Il sat al confronto costa NULLA...
Parlavo di free-sat immaginando possibilmente doppie codifiche in modo da essere visibile tanto agli abbonati di TvSat quanto a chi ha una parabola ma non ha una smart-card di TvSat...
 
EteriX ha scritto:
Quanta voglia hai di polemizzare?...
Nelle interviste a Veneziani riguardo alla partenza di VeroLady
sul sito della GVE Editore potrai trovare articoli dove è sempre lui in prima persona ad annunciare di avere ampliato l' offerta con VEROLADY canale 144 e spiega che aveva in cantiere un accordo di acquisto di banda trasmissiva da ReteCapri: cerca e troverai l' intervista dove dichiarava ciò che aveva scritto pure a me in privato da Facebook...
Ma non sei sicuro che sia editore, alla pari con Burgay, di Vero Lady.

EteriX ha scritto:
TvSat è una piattaforma LCN, l' unica spesa che si fà è per la designazione di un numero LCN: 20-30.000 euro all' anno...una spesa così....
Non è Tvsat a costituire un costo ma il costo lo determina l' accordo che singolarmente l' emittente fa con Eutelsat per acquistare banda trasmissiva su Hotbird-Eurobird...La cifra per un pezzo di banda non troppo scadente si aggira sui 600/700.000 euro l' anno quando i mux nazionali sul digitale terrestre costano dal milione in su....
Ad esempio per TIMB 3 si và addirittura sui 3 milioni.
Il sat al confronto costa NULLA...
Parlavo di free-sat immaginando possibilmente doppie codifiche in modo da essere visibile tanto agli abbonati di TvSat quanto a chi ha una parabola ma non ha una smart-card di TvSat...
Se è così, mi sbagliavo.
Però se il sat costa meno e nemmeno ci sono ritornati da soli, un motivo ci sarà, ovvero l'acqua è poca e la papera non galleggia.
 
Il sat costa meno ok... ma il pubblico? Il potenziale pubblico che avresti sul sat è solo una piccolissima parte rispetto a quello che avresti sul dtt (con copertura decente) ;)
 
ale89 ha scritto:
Il sat costa meno ok... ma il pubblico? Il potenziale pubblico che avresti sul sat è solo una piccolissima parte rispetto a quello che avresti sul dtt (con copertura decente) ;)
Potrebbe essere vero se sul digitale terrestre italiano ci fossero meno canali e se la TV "X" avesse un ottima LCN, in molti casi non è più così vero che il digitale sia indispensabilmente più vantaggioso, poi per eccellenza è il satellite l'alveo naturale delle reti molto tematiche.
Le tv troppo tematiche che provano a stare sul digitale poi pian piano tornano al satellite..vedi poi che quelle che son scese dal sat perchè costrette da cause di forza maggiore arrancano sul digitale. Per "troppo tematiche" non intendo le tv di cinema poichè il cinema è l' ingrediente principale per eccellenza di tutta la televisione sia tematica che generalista e quindi il mio discorso non potrà mai valere per Iris o per Rai Movie...
 
Vi siete dimenticati di dire anche che bisogna pagare la codifica, che non e' gratis(e non e' inserita nella voce lcn) ed e' gestita da tivusat, quindi i costi aumentano....
 
Metronotte® ha scritto:
Vi siete dimenticati di dire anche che bisogna pagare la codifica, che non e' gratis(e non e' inserita nella voce lcn) ed e' gestita da tivusat, quindi i costi aumentano....
Io avevo una mail di Capodistria e un paio di anni fa (hem fra poco 3 anni) mi diceva che la spesa complessiva a cui doveva andare incontro per stare su TvSat non superava i 30.000 euro.
Doveva presentare il capitolo spesa alla sede centrale della tv di stato,
credo a Lubiana...Se ora quelle cifre non sono più valide non lo so.
parlo del costo puro effettivo di TvSat non del costo complessivo del satellite.
A meno che a Capodistria essendo tv estera facevano un prezzo di favore...
Se mi viene il pallino mi metto e cercare la mail originale del 2010.
 
Indietro
Alto Basso