Discussioni su Windows 8.1 (Update 3)

Io che ho diritto all'upgrade scontato perchè ho preso un pc da poco già da domani sarà disponibile il download? E l'upgrade normale?
Non per installarlo subito come aggiornamento, vorrei solo provarlo su di un vecchio pc.
 
scusami ercolino io ho un win 7 che ha meno di 2 anni di vita secondo il tuo parere mi conviene ha mettere win 8 oppure conviene nn comprare win 8. grazie della risposta.
 
agassi2006 ha scritto:
scusami ercolino io ho un win 7 che ha meno di 2 anni di vita secondo il tuo parere mi conviene ha mettere win 8 oppure conviene nn comprare win 8. grazie della risposta.

Tieniti Win 7 ;)
 
Windows 8 è quindi vedendo anche il video presente nel link (trasmesso da Repubblica TV) indicato dall'utente "Nighteagle", un sistema operativo con doppia visualizzazione touch in prima visione e scrivania presente ma in secondo ripiano e nascosta, gli utenti interessati dovranno abituarsi presto a questo nuovo uso del pc.
Gli inconvenienti restano le applicazioni store che sono pochissime a differenza di Apple ed Android e come indicato anche il fatto che ad esempio nella cartella foto, Microsoft ha posizionato prima le foto per il suo store e poi affianco cliccando compare la cartella mie foto, questa cosa credo che sarà molto deludente alla massa degli utenti, concordo con il pensiero e l'opinione data dal cronista. :eusa_think:
 
Su dei volanini pubblicizzano dei PC in vendita da oggi con Windows 8. C'è da fidarsi a prenderlo al volo? Non è meglio un rodaggio di quelche mese, ed intanto usciranno dei PC con l'hardware più appropriato?

Inoltre è proprio così scomodo senza il touch screen? Mi scoccerebbe prendere un PC "all-in-one" che sarebbe più delicato, meno dotato come hardware e molto più costoso.
 
La versione di Internet Explorer per Windows 7 da quando sarà disponibile? io non la trovo... grazie :)
 
Papu ha scritto:
Inoltre è proprio così scomodo senza il touch screen? Mi scoccerebbe prendere un PC "all-in-one" che sarebbe più delicato, meno dotato come hardware e molto più costoso.
io lo installerò (spero di trovare il tempo) nel weekend insieme all'office 2013, al massimo la settimana prossima, approfittando della festa di tutti i santi. ;)
non l'ho provato, ma credo non sia particolarmente scomodo, cioè praticamente la barra rimane, ma i programmi e le applicazioni varie sono disponibili nell'area dello schermo come una sorta di play store di google.
poi è chiaro che ci si dovrà abituare e ci vorrà del tempo... dopotutto è da win95 che non si rivoluziona il modo di "interpretare" un desktop. ;)
 
Qualcuno ha aggiornato? Io ho riscattato il mio codice nuovo pc e ho scaricato Windows 8 Pro update a 15 euro. Per ora però tengo l'ISO in hard disk e continuo con Windows 7, perchè mi dà due problemi di compatibilità: Microsoft Security Essentials (ma ho letto che è obbligatorio disistallarlo perchè su Win 8 c'è già il pacchetto Windows Defender di default quindi no problemi) e quello che mi preoccupa IntelR 3.0 USB Driver (ho una porta USB 3.0). Ho letto che questo driver non è compativile con Win 8 perchè già all'interno dell'OS ci sono i drivers per l'USB 3.0 e non è necessario, ma non mi fido.
Tutto il resto sembra compatibile ma visto che non si può tornare indietro non vorrei che qualche programma non girasse anche se me lo segnale compatibile e rimarrei fregato
Aspetto vostre testimonianze
 
io non riesco a capire se conviene aggiornarsi o è meglio restare a windows 7.. i programmi installati precedentemente sono poi compatibili con il nuovo S.O. ?
 
Anakin83 ha scritto:
Qualcuno ha aggiornato? Io ho riscattato il mio codice nuovo pc e ho scaricato Windows 8 Pro update a 15 euro. Per ora però tengo l'ISO in hard disk e continuo con Windows 7, perchè mi dà due problemi di compatibilità: Microsoft Security Essentials (ma ho letto che è obbligatorio disistallarlo perchè su Win 8 c'è già il pacchetto Windows Defender di default quindi no problemi) e quello che mi preoccupa IntelR 3.0 USB Driver (ho una porta USB 3.0). Ho letto che questo driver non è compativile con Win 8 perchè già all'interno dell'OS ci sono i drivers per l'USB 3.0 e non è necessario, ma non mi fido.
Lascia perdere le "segnalazioni" di Upgrade Assistant: devi provare di persona!!
Ad esempio, a me dà 7 incompatibilità… ma tutto mi funziona perfettamente. ;)


P.S.
Il nuovo Defender è molto inferiore al vecchio MSE.
Comunque, esistono molti altri ottimi antivirus gratuiti…



emacron ha scritto:
io non riesco a capire se conviene aggiornarsi o è meglio restare a windows 7.. i programmi installati precedentemente sono poi compatibili con il nuovo S.O. ?
Se ti trovi bene con Windows 7, non c'è motivo di aggiornare se non per curiosità (a mio parere).
Devi però decidere tu… magari provalo prima di decidere.

I programmi vecchi sono quasi tutti compatibili (non tutti, ma quasi tutti).
 
Ora da oggi in poi per chi l'ha acquistato sarebbe interessante sapere anche se sono state introdotti nuovi programmi all'interno del s.o. e se le utilità di sistema sono riamste le stesse o ce ne sono alcune in più.
Inoltre è interessante sapere anche se davvero è più veloce dei suoi predecessori e quanto consuma e quindi pesa in termini di grafica sulla Ram e sul processore; insomma per concludere speriamo che qualcuno ci dia particolari e dettagli anche su questi aspetti e caratteritiche. :icon_rolleyes:
 
emacron ha scritto:
si più che altro è per curiosità, ed anche perchè ho sentito dire che è più veloce e leggero rispetto a windows 7
È più leggero di Windows 7 (anche perché alla fine Windows 8 è solo un "Windows 7 alleggerito", visto che hanno rimosso parecchie cose a livello di interfaccia).

Rispetto a Win7 è leggermente più reattivo nell'uso normale (anche se molto meno di quello che si legge in giro).
È però meno stabile: può bastare un driver critico per dover formattare (cosa che su Win7 non mi era mai successa)!!


Corry744 ha scritto:
Ora da oggi in poi per chi l'ha acquistato sarebbe interessante sapere anche se sono state introdotti nuovi programmi all'interno del s.o. e se le utilità di sistema sono riamste le stesse o ce ne sono alcune in più.
Inoltre è interessante sapere anche se davvero è più veloce dei suoi predecessori e quanto consuma e quindi pesa in termini di grafica sulla Ram e sul processore; insomma per concludere speriamo che qualcuno ci dia particolari e dettagli anche su questi aspetti e caratteritiche. :icon_rolleyes:
Rispetto a Windows 7 non hanno aggiunto nulla (anzi hanno tolto…).

A parte Metro (a mio parere inutile su pc tradizionale), le poche aggiunte sono cose abbastanza secondarie per l'uso comune (tipo mounting delle iso, boot ibrido, task manager migliorato, interfaccia ribbon per Windows Explorer, antivirus integrato, ecc.).

La maggiore reattività che si percepisce all'inizio cala vistosamente a mano a mano che si installano/disinstallano programmi, servizi e driver (tendendo sempre più ad assomigliare alle prestazioni di Windows 7).

Io lo uso da più di 2 mesi… ma sinceramente non ci trovo migliorie significative rispetto a Win7.
Se ti interessa altro, chiedi pure (nei limiti della mia esperienza d'uso di questo "nuovo" OS).
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
È però meno stabile: può bastare un driver critico per dover formattare (cosa che su Win7 non mi era mai successa)!!

Un bel passo avanti!:icon_rolleyes:
 
abc2000 ha scritto:
È però meno stabile: può bastare un driver critico per dover formattare (cosa che su Win7 non mi era mai successa)!!
Questo è uno degli aspetti a mio avviso più negativi e delicati che abbia, se per ogni driver non compatibile o inadatto sei costretto a riformattare si sta freschi. :sad:
(tipo mounting delle iso, boot ibrido, task manager migliorato, interfaccia ribbon per Windows Explorer, antivirus integrato, ecc.)
Bene per le funzionalità mounting iso, cosa si intende invece per boot ibrido?
Che tipo di antivirus è installato?
Infine per le utilità di sistema proprio quelle più addette alla manutenzione del s.o. sono tutte presenti le seguenti:
scandisk, defrag, pulizia disco, ripristino configurazione ecc..?
La maggiore reattività che si percepisce all'inizio cala vistosamente a mano a mano che si installano/disinstallano programmi, servizi e driver (tendendo sempre più ad assomigliare alle prestazioni di Windows 7).
Significa che il s.o. si rallenta? E' possibile comunque sempre disattivare le voci inutili nella casella di avvio e servizi in avvio presenti nel comando: msconfig.exe non credi? Oppure si incasina il registro di windows e per velocizzarlo e quindi farlo mantenere reattivo nonostante si installino nuove applicazioni, non vale sempre il solito discorso di effettuare le varie utility di sistema qualora necessario?
 
Corry744 ha scritto:
Questo è uno degli aspetti a mio avviso più negativi e delicati che abbia, se per ogni driver non compatibile o inadatto sei costretto a riformattare si sta freschi. :sad:
Non succede sempre… ma può succedere: a me è successo per il driver della scheda grafica (ho dovuto formattare per rimuoverlo!).

È comunque un segnale di fragilità del sistema: è vero che Windows 8 è ancora "nuovo" e che quest'aspetto verrà sicuramente corretto col primo SP… ma è altrettanto vero che queste cose su Windows 7 non sono mai successe!! :eusa_think:


Corry744 ha scritto:
Bene per le funzionalità mounting iso, cosa si intende invece per boot ibrido?
Il "boot ibrido" (o "fast boot") è un trucchetto per velocizzare il boot: in pratica, quando spegni il pc, viene automaticamente ibernato il kernel e poco altro… così che al riavvio successivo il kernel viene ripristinato dalla sua immagine e viene caricato ex-novo solo il resto del sistema operativo.

Effettivamente i risultati si vedono: il boot è velocissimo!!
Il problema è che questo artificio rende un po' "instabile" l'avvio: se ci sono delle periferiche rimaste accese o se hai installato/disinstallato dei programmi pesanti, puoi avere un crash in avvio (con conseguente spegnimento).

Alla fine io il "boot ibrido" l'ho dovuto disabilitare: mi ero stancato dei continui crash in avvio!! :sad:


Corry744 ha scritto:
Che tipo di antivirus è installato?
Infine per le utilità di sistema proprio quelle più addette alla manutenzione del s.o. sono tutte presenti le seguenti:
L'antivirus integrato è Windows Defender (che non è il solito inutile Defender, ma è un'evoluzione del validissimo MSE).

È leggerissimo, e come antivirus funzionerebbe abbastanza bene: il problema è che mancano molte funzionalità necessarie in un antivirus moderno.
Ad esempio, la "modalità interattiva" è molto evanescente: a volte l'antivirus rimuove arbitrariamente i "file sospetti" senza chiedere nulla!!

Quando mi sono stancato di veder sparire file dal disco senza avvisi, l'ho sostituito!! :eusa_wall:


Corry744 ha scritto:
Infine per le utilità di sistema proprio quelle più addette alla manutenzione del s.o. sono tutte presenti le seguenti:
scandisk, defrag, pulizia disco, ripristino configurazione ecc..?
Le utility di sistema sono le solite: ci sono più o meno tutte… e non hanno aggiunto nulla.

Ottimo il defrag automatico: è lo stesso di Win7, quindi funziona molto bene.

Mi sembra che abbiano tolto l'utility di backup… ma non ne sono certo (non la uso!).

Una cosina che hanno migliorato è la gestione di copia e trasferimento dei file: adesso funziona meglio (anche se alla fine è una cosa secondaria).


Corry744 ha scritto:
Significa che il s.o. si rallenta? E' possibile comunque sempre disattivare le voci inutili nella casella di avvio e servizi in avvio presenti nel comando: msconfig.exe non credi?
Quando inizi ad usare Win8, hai una grande sensazione di "leggerezza"!!

Il sistema appare molto reattivo (forse perché hanno disabilitato tutti gli effetti grafici, dalle trasparenze alle ombreggiature, a favore di tristissime finestre piatte ed opache).
Dopo un po', quando cominci ad installare/disinstallare i tuoi soliti programmi, ti accorgi che Windows è sempre il solito di sempre: la reattività più o meno torna quindi sui soliti livelli di Windows 7 (ma la stabilità complessiva risulta inferiore).


Complessivamente secondo me Windows 8 non funziona male: se lo si considera come una "versione light" di Windows 7, lo si può tranquillamente usare (soprattutto se si ripristinano tutte le cose che hanno tolto).
Sui pc datati può addirittura essere leggermente migliorativo (per la maggiore leggerezza).
Se però si esclude Metro (del tutto inutile), di "nuovo" non resta altro… e su un pc moderno Windows 7 sicuramente risulta tuttora più "completo".

Diverso è il caso di chi ha ancora XP: in tal caso conviene sicuramente approfittare al volo della promozione a 29,99€, così da poter "modernizzare" il sistema a costo ragionevole.

In ogni caso, non farti influenzare dai giudizi altrui: magari provalo di persona, così da poter decidere più consapevolmente. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso