Corry744 ha scritto:
Questo è uno degli aspetti a mio avviso più negativi e delicati che abbia, se per ogni driver non compatibile o inadatto sei costretto a riformattare si sta freschi.
Non succede sempre… ma può succedere: a me è successo per il driver della scheda grafica (ho dovuto formattare per rimuoverlo!).
È comunque un segnale di
fragilità del sistema: è vero che Windows 8 è ancora "nuovo" e che quest'aspetto verrà sicuramente corretto col primo SP… ma è altrettanto vero che queste cose su Windows 7 non sono mai successe!!
Corry744 ha scritto:
Bene per le funzionalità mounting iso, cosa si intende invece per boot ibrido?
Il "boot ibrido" (o "fast boot") è un
trucchetto per velocizzare il boot: in pratica, quando spegni il pc, viene automaticamente ibernato il kernel e poco altro… così che al riavvio successivo il kernel viene ripristinato dalla sua immagine e viene caricato
ex-novo solo il resto del sistema operativo.
Effettivamente i risultati si vedono: il boot è velocissimo!!
Il problema è che questo artificio rende un po' "instabile" l'avvio: se ci sono delle periferiche rimaste accese o se hai installato/disinstallato dei programmi pesanti, puoi avere un crash in avvio (con conseguente spegnimento).
Alla fine io il "boot ibrido" l'ho dovuto disabilitare: mi ero stancato dei continui crash in avvio!!
Corry744 ha scritto:
Che tipo di antivirus è installato?
Infine per le utilità di sistema proprio quelle più addette alla manutenzione del s.o. sono tutte presenti le seguenti:
L'antivirus integrato è Windows Defender (che non è il solito inutile Defender, ma è un'evoluzione del validissimo MSE).
È leggerissimo, e come antivirus funzionerebbe abbastanza bene: il problema è che mancano molte funzionalità necessarie in un antivirus moderno.
Ad esempio, la "modalità interattiva" è molto
evanescente: a volte l'antivirus rimuove arbitrariamente i "file sospetti" senza chiedere nulla!!
Quando mi sono stancato di veder sparire file dal disco senza avvisi, l'ho sostituito!!
Corry744 ha scritto:
Infine per le utilità di sistema proprio quelle più addette alla manutenzione del s.o. sono tutte presenti le seguenti:
scandisk, defrag, pulizia disco, ripristino configurazione ecc..?
Le utility di sistema sono le
solite: ci sono più o meno tutte… e non hanno aggiunto nulla.
Ottimo il defrag automatico: è lo stesso di Win7, quindi funziona molto bene.
Mi sembra che abbiano tolto l'utility di backup… ma non ne sono certo (non la uso!).
Una cosina che hanno migliorato è la gestione di copia e trasferimento dei file: adesso funziona meglio (anche se alla fine è una cosa secondaria).
Corry744 ha scritto:
Significa che il s.o. si rallenta? E' possibile comunque sempre disattivare le voci inutili nella casella di avvio e servizi in avvio presenti nel comando: msconfig.exe non credi?
Quando inizi ad usare Win8, hai una grande sensazione di "leggerezza"!!
Il sistema appare molto reattivo (forse perché hanno disabilitato tutti gli effetti grafici, dalle trasparenze alle ombreggiature, a favore di tristissime finestre piatte ed opache).
Dopo un po', quando cominci ad installare/disinstallare i tuoi soliti programmi, ti accorgi che Windows è sempre il
solito di sempre: la reattività più o meno torna quindi sui soliti livelli di Windows 7 (ma la stabilità complessiva risulta inferiore).
Complessivamente secondo me Windows 8 non funziona male: se lo si considera come una "versione
light" di Windows 7, lo si può tranquillamente usare (soprattutto se si ripristinano tutte le cose che hanno tolto).
Sui pc datati può addirittura essere leggermente
migliorativo (per la maggiore leggerezza).
Se però si esclude Metro (del tutto inutile), di "nuovo" non resta altro… e su un pc moderno Windows 7 sicuramente risulta tuttora più "completo".
Diverso è il caso di chi ha ancora XP: in tal caso conviene sicuramente approfittare al volo della promozione a 29,99€, così da poter "modernizzare" il sistema a costo ragionevole.
In ogni caso, non farti influenzare dai giudizi altrui: magari provalo di persona, così da poter decidere più consapevolmente.
