Discussioni sui canali del gruppo/mux ReteCapri

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
rob7417 ha scritto:
curioso anche questo video...Telecapri che trasmette Italia1, e l annunciatrice è quella di telecapri, evidentemente ogni tv della syndication aveva la sua annunciatrice..
http://www.youtube.com/watch?v=KnsOEzEBue4&feature=related
che belli che sono questi video, ti fan tornare indietro nel tempo, che nostalgia per quella tv privata pioneristica:crybaby2:
Verissimo ti consiglio anche una sequenza tratta da TeleSanterno (altra affiliata di EuroTv): http://www.youtube.com/watch?v=Jfyq3Ipl0Tc&feature=related colpiscono i toni educati, semplici e gentili...sarebbe molto utile ripristinare questi canoni relazionali col pubblico...
 
EteriX ha scritto:
Verissimo ti consiglio anche una sequenza tratta da TeleSanterno (altra affiliata di EuroTv): http://www.youtube.com/watch?v=Jfyq3Ipl0Tc&feature=related colpiscono i toni educati, semplici e gentili...sarebbe molto utile ripristinare questi canoni relazionali col pubblico...

Davvero. Ci vorrebbero più signorine buonasera nei canali televisivi, in qualche modo rendono più interessante il canale oltre a rilassare il telespettatore che in questi anni vive sempre più una vita frenetica.
 
E a proposito del mux Retecapri Alpha. Io ho pensato questo, visto che trasmettono anche sul satellite, non potrebbero usare la connessione satellitare solo come ponte per trasmettere in Italia? Così facendo i diritti di trasmissione per i film, telefilm e cartoni dovrebbero essere minori visto che a quel punto Retecapri sarebbe visibile solo sul territorio italiano e non più nelle aree coperte dal satellite.
 
Beh quello che usano è un satellite di servizio che appunto fa da ponte per il dtt. Non penso proprio che abbiano i diritti sat... ;)
 
ma xche' retecpri si deve vedere anche qui al nord niente contro i meridionali per carita' ma nn capisco questa cosa lo stesso discorso vale per tgnorba24? mi date una spiegazione, grazie.
 
retecapri è tv nazionale, nata in campania, ma pur sempre nazionale...
 
Ok per TgNorba24 che è locale. E una all news e in effetti sul digitale terrestre al nord può interessare a un pubblico limitato...

Ma Retecapri è nazionale! Non confondiamoci con Telecapri... ;)
 
agassi2006 ha scritto:
ma xche' retecapri si deve vedere anche qui al nord niente contro i meridionali per carita' ma nn capisco questa cosa lo stesso discorso vale per tgnorba24? mi date una spiegazione, grazie.
Retecapri ha una concessione nazionale, anche se non si direbbe dai contenuti:) speriamo che migliorino! già nel 1985 i suoi programmi venivano riportati su Tv sorrisi e canzoni, tra i network minori, subito dopo Rete A, Euro tv (o VideoMusic), come dimostra questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=57YQCvy0MIk&feature=g-all-u
A tal proposito una riflessione: dei network appena menzionati, a distanza di circa 25 anni, è rimasta solo Retecapri:)
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Ok per TgNorba24 che è locale. E una all news e in effetti sul digitale terrestre al nord può interessare a un pubblico limitato...

Ma Retecapri è nazionale! Non confondiamoci con Telecapri... ;)


TgNorba è locale come lo è top Calcio o telesanterno in veneto o rai3 emilia che si vede in friuli...
allora secondo me quando si parla di digitale bisogna ragionare coi parametri del satelliti.
tutta questa offerta generalista non c'è per 300ch (teorici); quindi ovviamente si va sul tematico che non è solo telecucina, telepadella, telepoker, telenonna ma anche le news per nicchie di pubblico; se è per questo io spero e auspico che l'ottima studio1 maturi una completa vocazione all news e sbarchi sul territorio nazionale diventando la tgnorba del nord.

anche perche esistono apparenti emittenti nazionali come retecapri e canale italia che hanno attualmente una offerta da tv locali anni 80 pur andando in onda in tutta italia, mentre emittenti tematiche come tgnorba, topcalcio (per chi piace) vengono talvolta confuse con emittenti locali (con accezione negativa)

la rivoluzione digitale (non solo digitale terreste ma in futuro le smart tv, per ora discorso di nicchia, ma quando si deciderà di puntare su app più friendly ... e non parlatemi della qualità perche certi mux si vedono peggio di uno streaming..) fa saltare il locale nazionale.

cè solo generalista e tematico. ovviamente con coperture diverse

ultima riflessione
per chi segue la radio, guardi i dati d'ascolto di radionorba sul territorio nazionale.
viene rilevata in emilia e lombardia , con dati bassi ma comuqnue significativi, pur essendo diffusa solo in rete.
e ormai tra smart tv, tablet, internet e connessioni mobili flat (l'internet mobile di tim per smartphone flat costa 2,5 euro la settimana) è possibile l'ascolto di ogni radio sul territorio nazionale senza problemi


scusate l'OT, non polemico; vorrei solo risposizionare la discussione su quella che è la grande novità del digitale, ovvero non solo piu generalista e semigeneralista; non solo offerta tematica free per grandi numeri (boing, dmax, real time etc..sportialia) ma anche tematico di nicchia, è questa la forza che potrebbe salvarci da televendopadelle24h e forse aiutare retecapri e canaleitalia dall'evitare di fare le fine che ha già fatto la profit: ne carne (generalista) ne pesce(tematica). e sì che canaleitalia avrebbe dei programmi che potrebbero essere di traino per canali tematici da affinacare allo shopping e retecapri ha tradizione, brand, storia passata paragonabile al gruppo norba e una buona tv musicale (che, ad esempio potrebbe diffondere in streaming per rafforzarne la presenza anche dove è assente il suo digitale...)
 
Ultima modifica:
YouTivu ha scritto:
ultima riflessione
per chi segue la radio, guardi i dati d'ascolto di radionorba sul territorio nazionale.
viene rilevata in emilia e lombardia , con dati bassi ma comuqnue significativi, pur essendo diffusa solo in rete.
e ormai tra smart tv, tablet, internet e connessioni mobili flat (l'internet mobile di tim per smartphone flat costa 2,5 euro la settimana) è possibile l'ascolto di ogni radio sul territorio nazionale senza problemi
RadioNorba ascolti via-web al Nord?
immigrati pugliesi a milano, in lombardia e regioni limitrofe...
con la stessa logica VideoLina per accontentare gli immigrati sardi in Italia fin dalla prima metà degli anni duemila cercava di farsi vedere sul digitale terrestre sperimentale in tutta Italia con TIMB (o come allora si chiamava il mux di Telecom)....personalmente ritengo che queste tv vanno ad accontentare nicchie così piccole, irrilevanti e ad alta mobilità, gente che và e viene dalla propria regione, chi ha così tanta nostalgia della sua terra difficilmente rimane a lungo in un altra regione, viveceversa l' immigrato integrato non ha tutta sta necessità di tenere guardate le tv della regione da cui proviene , l' interesse può essere saltuario, non penso si possa campare con una tv che ti guardano per 5 minuti ogni 15 giorni o quella volta rara che c' è qualche evento di portata particolare ma anche il turista vede quella tv qualche giorno prima di partire per quelle zone o ancora qualche giorno dopo essere rientrato per una curiosità molto limitata nel tempo e incostante.. non ci sono i presupposti per una fidelizzazione...Quanto costa in relazione a quanti la devono vedere e chi la vede con quale costanza la guarda? Si fà fatica a far vedere TgCom24 figurati se si può pensare di avere grandi volumi nel tempo per Tgnorba24, dico "nel tempo" perchè gli ascolti totalizzati da una tv i primi giorni che si riceve il segnale possono essere imputabili alla curiosità...
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
RadioNorba ascolti via-web al Nord?
immigrati pugliesi a milano, in lombardia e regioni limitrofe...
con la stessa logica VideoLina per accontentare gli immigrati sardi in Italia fin dalla prima metà degli anni duemila cercava di farsi vedere sul digitale terrestre sperimentale in tutta Italia con TIMB (o come allora si chiamava il mux di Telecom)....personalmente ritengo che queste tv vanno ad accontentare nicchie così piccole, irrilevanti e ad alta mobilità, gente che và e viene dalla propria regione, chi ha così tanta nostalgia della sua terra difficilmente rimane a lungo in un altra regione, viveceversa l' immigrato integrato non ha tutta sta necessità di tenere guardate le tv della regione da cui proviene , l' interesse può essere saltuario, non penso si possa campare con una tv che ti guardano per 5 minuti ogni 15 giorni o quella volta rara che c' è qualche evento di portata particolare ma anche il turista vede quella tv qualche giorno prima di partire per quelle zone o ancora qualche giorno dopo essere rientrato per una curiosità molto limitata nel tempo e incostante.. non ci sono i presupposti per una fidelizzazione...Quanto costa in relazione a quanti la devono vedere e chi la vede con quale costanza la guarda? Si fà fatica a far vedere TgCom24 figurati se si può pensare di avere grandi volumi nel tempo per Tgnorba24, dico "nel tempo" perchè gli ascolti totalizzati da una tv i primi giorni che si riceve il segnale possono essere imputabili alla curiosità...


non insisto, penso che sul punto sia questione di storie personali e punti di vista, mia moglie è friulana, mio padre è i origine pugliese, abbiamo cambiato diverse citta in vita mia... , sono nato in emilia
questo incide in gusti personali e interessi
 
YouTivu ha scritto:
non insisto, penso che sul punto sia questione di storie personali e punti di vista, mia moglie è friulana, mio padre è i origine pugliese, abbiamo cambiato diverse citta in vita mia... , sono nato in emilia
questo incide in gusti personali e interessi
ma neanche io insisto però per far vedere da nord a sud e da sud a nord le tv locali lontane dal territorio di riferimento possono essere sufficienti la rete-internet e il satellite con dei distinguo: TopCalcio24 potrebbe essere una tv nazionale, qualche canale di Triveneta con connotazione di contenuti meno locale potrebbe funzionare in nazionale, qualche tv romana di qualità ci potrebbe stare anche al nord, non stonerebbe eccessivamente....Fra le tv del mezzogiorno sognavo di ricevere IRIDE, la tv del cinema.
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
ma neanche io insisto però per far vedere da nord a sud e da sud a nord le tv locali lontane dal territorio di riferimento possono essere sufficienti la rete-internet e il satellite con dei distinguo: TopCalcio24 potrebbe essere una tv nazionale, qualche canale di Triveneta con connotazione di contenuti meno locale potrebbe funzionare in nazionale, qualche tv romana di qualità ci potrebbe stare anche al nord, non stonerebbe eccessivamente....Fra le tv del mezzogiorno sognavo di ricevere IRIDE, la tv del cinema.

per carità
non sono un fanboy-non ho l eta- ne sono a libropaga

io credo che per produzioni e programmazione generalista ormai c'è spazio solo per i big
alle emittenti minori restano spazi tematici legati al loro territorio o nicchie

chiudo
 
EteriX ha scritto:
ma neanche io insisto però per far vedere da nord a sud e da sud a nord le tv locali lontane dal territorio di riferimento possono essere sufficienti la rete-internet e il satellite con dei distinguo: TopCalcio24 potrebbe essere una tv nazionale, qualche canale di Triveneta con connotazione di contenuti meno locale potrebbe funzionare in nazionale, qualche tv romana di qualità ci potrebbe stare anche al nord, non stonerebbe eccessivamente....Fra le tv del mezzogiorno sognavo di ricevere IRIDE, la tv del cinema.
No, non ti perdi niente perchè IRIDE ripete sempre gli stessi film.
 
ale89 ha scritto:
Beh quello che usano è un satellite di servizio che appunto fa da ponte per il dtt. Non penso proprio che abbiano i diritti sat... ;)

Aspè, forse ho le idee confuse. Quando si dice "satellite di servizio" si intende dire una trasmissione che funge da ponte per gli impianti terrestri e non potrebbe essere visto normalmente da chi riceve via satellite? Perchè i canali del mux ReteCapri Alpha so che sono visibili anche via satellite in chiaro, come scrivono anche sul sito capri.tv. Quindi se così stanno le cose l'emittente dovrebbe avere anche i diritti di trasmissione per i film e telefilm anche per la trasmissione via satellite, giusto?
 
Saturn891 ha scritto:
Aspè, forse ho le idee confuse. Quando si dice "satellite di servizio" si intende dire una trasmissione che funge da ponte per gli impianti terrestri e non potrebbe essere visto normalmente da chi riceve via satellite? Perchè i canali del mux ReteCapri Alpha so che sono visibili anche via satellite in chiaro, come scrivono anche sul sito capri.tv. Quindi se così stanno le cose l'emittente dovrebbe avere anche i diritti di trasmissione per i film e telefilm anche per la trasmissione via satellite, giusto?
Mah anche La7 aveva i canali del TIMB1 e TIMB2 nazionale visibili FTA sui 12,5 Ovest ;)
Ma poichè sono satelliti di servizio (non per l'utenza finale) come invece lo sono Astra o Hotbird dove ci sono centinaia e centinaia di canali (per l'utenza finale)... non penso ci si debba preoccupare di diritti satellitari.

Poi vista la programmazione dei canali di retecapri dove starebbero i problemi di diritti? :D Non certo sulle televendite, rubriche di tv locali, telefilm, o film in bianco e nero :D :) O per gli altri canali video presi da youtube, video musicali e cosi via... :)
 
ReteCapri è stata per qualche anno su Hotbird, in un secondo momento ha ripiegato su satelliti minori (deputati al servizio) per ragioni economiche forse anche perchè per alimentare un intero mux i canali da diffondere via-sat iniziavano a essere troppi, sarebbe diventato costoso metterli su Hotbird o sulla flotta ad esso collegata, però almeno 1 di quei canali potevano lasciarlo... potevano tenere su Express Am44 l' intero pacchetto comprensivo della rete principale che in contemporanea avrebbero potuto mandare pure su Hotbird...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso