echoes64 ha scritto:
gli hd ready permettono una risoluzione fino al massimo di 1080i (e 720p) per cui vanno benissimo per vedere "a risoluzione piena" la tv HD che, salvo pochissime eccezioni "estere" full hd, trasmettono proprio a 1080i.
Chiaramente diverso è il discorso per vedere blu ray dove è necessario un full HD 1080p per godersi lo spettacolo al massimo.
Quindi non è corretto fare un discorso di questo tipo in un thread che parla di TV HD, come non è corretto parlare di "televisioni che avrebbero trasmesso a risoluzione piena" (??); specie se si da dei "ladri" a qualcuno.
misa che non sei bene informato. Vallo a dire a chi ha comprato a suo tempo un tv "hd ready" (magari con un bollino ben nascosto e poco visibile per farlo poi passare per un FullHD..) e adesso con quei televisori si trova un bello schermo nero di fronte a Italia1 HD o Rai HD.
Allora, parliamoci chiaro: io non so quanti di voi leggono abitualmente, ad esempio, i giornaletti promozionali di supermercati e co... sì lo so.. ora mi verrete a dire che un televisore moderno voi non lo comprereste mai in un supermercato ma solo in catena tecnologica, però vi garantisco che capita, eccome, di cercare ANCHE nei supermercati..

di questi tempi, specialmente. E spesso e volentieri ho visto pubblicità di apparecchi (visti poi da vicino) che non riportavano espressamente uno dei due bollini, oppure reclamizzati in modo da dare enfasi ad altre caratteristiche, tipo pollici e prezzo, in modo da sembrare allettanti per prezzo calmierato, salvo poi rivelarsi al 99% un HD Ready e non un Full HD. Questi piccoli imbrogli i commercianti li fanno eccome e molti ci cascano!
Magari il bollino non è esposto chiaramente e uno si porta a casa un televisore al posto di un altro.. Altre volte invece mi è capitato di vedere lo stesso modello, pari pari, dello stesso anno di produzione, della stessa marca, della stessa serie, venduto a prezzo molto più alto o più basso da un posto all'altro, quando in questi casi il valore di mercato dell'apparecchio dovrebbe essere lo stesso dappertutto (o quasi).
Questi se non volete chiamarli imbrogli, sono comunque pericoli di fregature..o comunque di mancato buon affare per l'acquirente.
Riguardo alla risoluzione, parlando in campo televisivo, ovviamente
io dico soltanto (e lo dico da fervente sostenitore del Progressivo che ritengo concettualmente superiore all'Interlacciato), che nel momento in cui ci si mette le mani, bisogna farlo bene. E vuol dire che un editore che dichiara di voler trasmettere "IN HD", deve farlo con la risoluzione massima (1080i): per me i 720 non hanno proprio senso! Altrimenti tanto varrebbe continuare a usare un buon SD (che si può!!).. ma per farlo non si bisogna fare i pidocchi con la banda.
Altra cosa che mi dà fastidio è che è facile bagnarsi la bocca vantandosi di trasmettere in HD: intanto, bisogna vedere alla prova dei fatti se sei in grado di reggere un palinsesto di 24 ore (e sappiamo che ne sono tutti moooolto lontani..), altra cosa: se mi rifili un SD Upscalato, per quanto discreto e me lo vendi per HD reale, se permetti, te lo sbatto ai denti
