Discussioni sui canali Rai HD

ecco qualche infromazione utile che ho reperito e che qualcuno ha in parte già dato:

1. la differenza di qualità che si nota a volte è dovuta al feed dell'EBU che alimenta tutte le TV, non ci sono feed Sky, Rai o altri. La differenza tra la partita dell'Inter e quella del Bayern è che nel primo caso il feed era un 19 Mbps, nel secondo un 27 Mbps, quidni nessun merito particolare ai tedeschi o demerito agli italiani. In entrambi i casi un MPEG 2. Per i mondiali dovrebbero finalmente utilizzare l'MPEG 4 con apparati forniti dalla Rai.
2. Il feed per Rai e Sky è lo stesso, quindi eventuali differenze sono da attribuire ad apparati diversi o, più probabile, bit rate diversi in diffusione
3. Il doppio logo Rai è dovuto a un problema di diritti: la trasmissione Rai sul canale HD deve essere la copia di RAI 1 o 2 col logo Rai HD
4. La mancanza dello scoreboard è dovuta al fatto che il feed non ha scoreboard ed alimenta direttamente il canale, non c'è di mezzo nessuna regia specifica per l'HD. Per i mondiali il feed internazionale dovrebbe essere già con lo scoreboard
 
simonsim89 ha scritto:
1. la differenza di qualità che si nota a volte è dovuta al feed dell'EBU che alimenta tutte le TV, non ci sono feed Sky, Rai o altri. La differenza tra la partita dell'Inter e quella del Bayern è che nel primo caso il feed era un 19 Mbps, nel secondo un 27 Mbps, quidni nessun merito particolare ai tedeschi o demerito agli italiani. In entrambi i casi un MPEG 2. Per i mondiali dovrebbero finalmente utilizzare l'MPEG 4 con apparati forniti dalla Rai.

non credo che la differenza stia nel bit-rate dei feed .

simonsim89 ha scritto:
3. Il doppio logo Rai è dovuto a un problema di diritti: la trasmissione Rai sul canale HD deve essere la copia di RAI 1 o 2 col logo Rai HD

perke non fanno i loghi , per l' hd . per es. se la partita va su rai uno , metto il logo rai uno con la scritta hd vicino , come fa sky e mediaset.

simonsim89 ha scritto:
4. La mancanza dello scoreboard è dovuta al fatto che il feed non ha scoreboard ed alimenta direttamente il canale, non c'è di mezzo nessuna regia specifica per l'HD. Per i mondiali il feed internazionale dovrebbe essere già con lo scoreboard

io credo che a loro non costerebbe niente far passare il feed dalla regia , è da li inseriscono lo scoreboard .
 
antonio10 ha scritto:
non credo che la differenza stia nel bit-rate dei feed .

Il 50% di banda in più ti sembra poco?



perke non fanno i loghi , per l' hd . per es. se la partita va su rai uno , metto il logo rai uno con la scritta hd vicino , come fa sky e mediaset.

Questo gli si può suggerire


io credo che a loro non costerebbe niente far passare il feed dalla regia , è da li inseriscono lo scoreboard .
Cioè vorresti far passare un feed HD in una regia SD? Serve una regia HD che oggi da quanto dicono non c'è.
 
simonsim89 ha scritto:
Forse è il caso che ti accorgi che ad avere problemi è il tuo impianto e decoder!
1. A Monte Mario non c'è nessun ch 40 attivato, solo Monte Cavo!
2. Sul 102 c'è il canale TEST RAIDUE, se non vedi il 2 hai problemi con il VHF (decoder o antenna)
Solo per precisare. Sul canale 40, freq 626Mhz, la Rai trasmette in SFN tra M.Ario e M.Cavo i programmi:
Rai Test HD
Rai Storia
Rai Scuola
Rai Gulp +1
Non vedo i canali RAI in VHF ma li vedo in lV banda sul 25
 
sismi ha scritto:
Solo per precisare. Sul canale 40, freq 626Mhz, la Rai trasmette in SFN tra M.Ario e M.Cavo i programmi:
Rai Test HD
Rai Storia
Rai Scuola
Rai Gulp +1
Non vedo i canali RAI in VHF ma li vedo in lV banda sul 25


Ma quale SFn tra Monte Mario e MOnte Cavo! Vai a vedere il sito di Rai Way e ti accorgi che non esiste nessun 40 da MOnte Mario! Come si avvicinano a Monte Mario e vengono visti sul traliccio ... succede il panico nella zona!

Confemo quello che ti ho detto prima: se vedi il 25 hai probelmi con il VHF (antenna o decoder). Sistemati l'antenna o il decoder, perchè il 25 sparirà perchè provvisorio e destinato ad altri utilizzi (al momento DVB-H).
 
simonsim89 ha scritto:
Cioè vorresti far passare un feed HD in una regia SD? Serve una regia HD che oggi da quanto dicono non c'è.

stanno proprio messi bene , non hanno una regia HD .
 
antonio10 ha scritto:
stanno proprio messi bene , non hanno una regia HD .

vabbe ma di cosa ti lamenti devon pur pagare la simona ventura mica posson buttare i soldi per una regia hd ma scherziamooooooo
non mi stancheroo mai di ripeterlo e spero proprio che qualcuno della rai si faccia un giro su questo forum intanto dico sol questo poi basta
 
Hai sempre notizie interessanti!
simonsim89 ha scritto:
...
1. la differenza di qualità ... è dovuta al feed dell'EBU che alimenta tutte le TV ... La differenza tra la partita dell'Inter e quella del Bayern è che nel primo caso il feed era un 19 Mbps, nel secondo un 27 Mbps, ... In entrambi i casi un MPEG 2. Per i mondiali dovrebbero finalmente utilizzare l'MPEG 4 con apparati forniti dalla Rai. ...
In maniera approssimata, i feed erano quindi equivalenti a flussi MPEG-4 a 9,5 e 13,5 Mbps, che è una differenza effettivamente visibile. Sai anche le compressioni della luminanza come erano? I colori sembravano più vivi nel secondo caso, ma forse era una mia impressione.
Forniti dalla Rai e trasportati in Sudafrica? O intendi solo per l'encoding del segnale sul territorio nazionale?

simonsim89 ha scritto:
...
2. Il feed per Rai e Sky è lo stesso, quindi eventuali differenze sono da attribuire ad apparati diversi o, più probabile, bit rate diversi in diffusione
...
E questo è sempre un mio vecchio dubbio, al quale non riesco a trovare risposta. E' abbastanza assodato che Rai Test HD manda flussi MPEG-4 a circa 10 Mbps: e invece, le partite in HD di Sky?
 
simonsim89 ha scritto:
3. Il doppio logo Rai è dovuto a un problema di diritti: la trasmissione Rai sul canale HD deve essere la copia di RAI 1 o 2 col logo Rai HD
4. La mancanza dello scoreboard è dovuta al fatto che il feed non ha scoreboard ed alimenta direttamente il canale, non c'è di mezzo nessuna regia specifica per l'HD.
Secondo me questi due punti sono un po' in contraddizione oppure mi sfugge qualcosa.
Se non c'è una regia HD e quindi non posson aggiungere alcuna grafica al feed, come fanno a mettere il logo di Rai Uno/Due/Tre e il logo di Rai HD? Allo stesso modo potrebbero mettere lo scoreboard, o no?

E poi, premesso che io non ricevo il mux 4, quindi parlo solo per quello che ho letto qui, ma in passato più volte hanno messo solo il logo Rai HD e le immagini erano nettamente migliori di quando c'è il doppio logo. Allora questo doppio logo è obbligatorio o no? E quando c'è il doppio logo non è che c'è un semplice upscaling del canale SD?
 
@Antocchi: sì, gli encoder saranno forniti dalla Rai all'EBU per la codifica del segnale in Sud Africa, quindi a differenza di quanto succede ora, anche il trasporto sarà in MPEG 4 e quindi la qualità dovrebbe milgiorare.
Condivido inoltre quanto hai scritto sui termini da utilizzare. Trovo molto spesso informazioni interessanti e critiche corrette e costruttive, cerchiamo di non farle scadere questo forum con insulti, peraltro immotivati e dettati spesso dalla ignoranza della materia.

X altre osservazioni fatte: una cosa è un inseritore di logo, una cosa una regia HD. Una regia HD costa (anche in termini di personale) e non ha senso per fare trasmisisoni 1-2 volte al mese che vengono viste ancora da pochi utenti. Ci sarà quando lanceranno, spero presto, un vero e proprio canale HD.
 
simonsim89 ha scritto:
3. Il doppio logo Rai è dovuto a un problema di diritti: la trasmissione Rai sul canale HD deve essere la copia di RAI 1 o 2 col logo Rai HD
Le riprese di Inter-Barcellona su Rai 1 e Rai TestHD non sempre erano le stesse. Su Rai Uno c'erano anche le riprese da bordo campo (interviste), non presenti su RaiTest HD. Quindi la trasmissione sul canale HD in occasione di Inter-Barcellona non era la copia di Rai 1 ... :icon_rolleyes: ;)
 
3750... ha scritto:
Le riprese di Inter-Barcellona su Rai 1 e Rai TestHD non sempre erano le stesse. Su Rai Uno c'erano anche le riprese da bordo campo (interviste), non presenti su RaiTest HD. Quindi la trasmissione sul canale HD in occasione di Inter-Barcellona non era la copia di Rai 1 ... :icon_rolleyes: ;)

E' sempre così quando ci sono partite dove vengono fatte anche riprese personalizzate, generalmente partite delle italiane. Il feed HD è quello dell'EBU, quindi senza riprese personalizzate
 
Certe critiche sono veramente eccessive. E' assolutamente normale far notare le cose che non vanno bene. Con la speranza che vengano al più presto risolte! Però guardiamoci un pò intorno. Da due anni, prima in pochissime zone, che via via si stanno estendendo é l'unico canale free che ha trasmesso eventi in HD nativo (esclusa mediaset che anni fa ha fatto qualche test se non erro in sardegna). Ho sky HD da quasi tre anni, e facendo un paragone spesso la rai ha qualitativamente battuto sky. Per fortuna per questa estate rai HD verrà inserita anche su tivù sat...
Insomma non spariamo su quel poco che abbiamo...in fondo senza questo canale l'unica alternativa, a pagamento, sarebbe sky...
 
simonsim89 ha scritto:
1. la differenza di qualità che si nota a volte è dovuta al feed dell'EBU che alimenta tutte le TV, non ci sono feed Sky, Rai o altri. La differenza tra la partita dell'Inter e quella del Bayern è che nel primo caso il feed era un 19 Mbps, nel secondo un 27 Mbps, quidni nessun merito particolare ai tedeschi o demerito agli italiani.
Le differenze qualitative che hai notato tra la partita del Bayern e quella dell’Inter sono dovute alle diverse tecniche, filosofie e mezzi di produzione sul posto. È una questione di produzione e non di distribuzione, quindi puoi tranquillamente escludere discorsi di feeds, bitrates e codecs.

In ogni caso, per chiarire un bel po’ di disinformazione tecnica, preciso che tutte le partite della fase finale della Champions League sono distribuite sul circuito dell’Eurovisione con parametri identici. 55 Mbps per il feed primario trasmesso via satellite (Eutelsat W3A) e fibra (rete FiNE), e 36 Mbps per il backup satellitare (Eutelsat W2A) -- tutti e tre in formato MPEG-2 4:2:2 1080i/50 per il video, e formato Dolby E (8 canali, 2.5 Mbps) per l'audio. La RAI a Roma è in grado di ricevere tutti e tre i feeds in contemporanea.

Per i mondiali dovrebbero finalmente utilizzare l'MPEG 4 con apparati forniti dalla Rai.
Per i Mondiali in Sud Africa, l’EBU impiegherà li stessi parametri della fase finale della Champions League che ho appena descritto. Il tutto è stato finalizzato un’anno fa, non ci possono essere cambiamenti. Ovviamente ciò non esclude che certe emittenti scelgano di utilizzare encoders MPEG-4 per i propri feeds (unilaterali) provenienti dal Sud Africa.

Gli apparati per la regia internazionale sono forniti dalla HBS. La RAI non contribuirà alla produzione del segnale internazionale.

2. Il feed per Rai e Sky è lo stesso, quindi eventuali differenze sono da attribuire ad apparati diversi o, più probabile, bit rate diversi in diffusione
Non nel caso della partita Inter - Barcellona. La RAI riceveva un feed HD unilaterale, mentre Sky riceveva il suddetto feed multilaterale trasmesso tramite il circuito dell’Eurovisione. Infatti al San Siro la RAI operava due regie in HD indipendenti: una per la propria trasmissione (unilaterale), ed un’altra per la distribuzione internazionale.

3. Il doppio logo Rai è dovuto a un problema di diritti: la trasmissione Rai sul canale HD deve essere la copia di RAI 1 o 2 col logo Rai HD
Non c’è nessuna questione di diritti che obbliga il doppio logo. Si tratta di una questione logistica, come per la mancanza dello scorebug.

4. La mancanza dello scoreboard è dovuta al fatto che il feed non ha scoreboard ed alimenta direttamente il canale, non c'è di mezzo nessuna regia specifica per l'HD. Per i mondiali il feed internazionale dovrebbe essere già con lo scoreboard
No, il segnale internazionale dal Sud Africa non avrà lo scorebug, questo è già stato stabilito dalla HBS e comunicato a tutti i broadcast partners un anno fa. Se la RAI avrà risolto il suo problema logistico in tempo per il Mondiale, essa inserirà il proprio scorebug.

Nella produzione di partite di calcio è sempre preferibile non includere lo scorebug (con punteggio e tempo) sul feed di contribuzione. È preferibile introdurlo sul feed di distribuzione (se presente), oppure direttamente in fase di emissione. Anche la Serie A è prodotta in questo modo.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Grazie per queste precisazioni tecniche. E' sempre molto interessante sapere qualcosa in più su aspetti tecnici che talvolta é difficile mettere in luce...
Per quanto riguarda l'imminente Rai HD che dovrebbero attivare su tivù sat, viste le tue informazioni che sembrano molto attendibili: si sa già qualcosa in merito al suo posizionamento a livello di trasponder? O altre anticipazioni tecniche?
E una mia curiosità personale, se posso permettermi, lavori in rai/settore televisivo o sei semplicemente un appassionato? Grazie!
 
simonsim89 ha scritto:
E' sempre così quando ci sono partite dove vengono fatte anche riprese personalizzate, generalmente partite delle italiane. Il feed HD è quello dell'EBU, quindi senza riprese personalizzate
Lo so perfettamente.
La mia risposta intendeva obiettare a quanto da te asserito sul discorso logo/diritti.

Abstrakt ha ulterioremente chiarito il concetto ... ;)
 
@abstrakt: Info veramente interessanti, grazie per averle scritte. Peccato che posti così poco.
TI faccio una domanda, parzialmente OT, sperando che hai voglia di rispondere: Italia1 ha i feed in HD nativo del motomondiale. In modo che mi appare paradossale, trasmette le gare (Italia1HD) upscalate. In altri termini, hanno un feed HD nativo, lo scalano a SD e poi lo upscalano a 1080i per trasmetterlo su I1HD. Ma qual'è il ragionevole problema tecnico che impedisce l'encoding e la trasmissione del feed HD nativo?
 
@Abstract
Ti confermo tutto quello che avevo scritto.
1. La differenza di qualità notata tra la gara dell'Inter e del Bayern è sul diverso bit rate del feed dell'EBU, cosa già successa con la gara Bayern - Fiorentina: ho letto il feed dell'EBU!
2. Ti confermo anche che la Rai fornirà encoder MPEG 4 all'EBU, sarà più specificatamente il Centro Ricerche della Rai. A scanso di equivoci, qui stiamo parlando del contributo satellitare dal Sud Africa, non di produzione, regia o altro
3. IL feed ricevuto da Sky e Rai in HD è sempre la multilaterale EBU, non ci sono altri feed HD. Poi ci sono le personalizzate dei vari broadcaster (come la Rai in occasione della gara dell'Inter) ma non sono HD e quidni non le vedi in HD
4. Il mantenimento del logo di RAIUNO o RAIDUE è per questione di diritti: se non lo mettessero, è come se stessero trasmettendo la partita anche su un altro canale e non possono farlo. Penso che potrebbero, come suggerito da un altro utente, semplicemente affiancare HD al logo RAIUNO
5. Per lo scoreboard dal Sud Africa mi è stato detto usando il condizionale, quindi è l'unica cosa di cui non ho certezza.
 
simonsim89 ha scritto:
La differenza tra la partita dell'Inter e quella del Bayern è che nel primo caso il feed era un 19 Mbps, nel secondo un 27 Mbps, quidni nessun merito particolare ai tedeschi o demerito agli italiani. In entrambi i casi un MPEG 2.
Abstrakt ha scritto:
... per chiarire un bel po’ di disinformazione tecnica, preciso che tutte le partite della fase finale della Champions League sono distribuite sul circuito dell’Eurovisione con parametri identici. 55 Mbps per il feed primario trasmesso via satellite (Eutelsat W3A) e fibra (rete FiNE), e 36 Mbps per il backup satellitare (Eutelsat W2A) -- tutti e tre in formato MPEG-2 4:2:2 1080i/50 per il video, e formato Dolby E (8 canali, 2.5 Mbps) per l'audio. La RAI a Roma è in grado di ricevere tutti e tre i feeds in contemporanea.
simonsim89 ha scritto:
@Abstract
Ti confermo tutto quello che avevo scritto.
1. La differenza di qualità notata tra la gara dell'Inter e del Bayern è sul diverso bit rate del feed dell'EBU, cosa già successa con la gara Bayern - Fiorentina: ho letto il feed dell'EBU!
Sono posizioni contrastanti, teroricamente entrambe credibili, ma evidentemente una è giusta e una è sbagliata. Certo, se scriveste anche le vostre fonti ...
 
Non prendetela male se faccio una domanda che magari è già stata fatta (non ho avuto il tempo di leggere 212 pagine di discusione prima di inserirmi....), ma per caso si sa nulla dell'attivazione del mux4 Rai prima dei mondiali nelle zone di switch-off dove non è presente? Da me in provincia di Salerno riceviamo solo i primi 3 mux e giugno si avvicina... era corsa voce, corroborata dagli spot, che il mondiale in hd sarebbe stato per tutti (ergo la rai non dovrebbe fare figli e figliastri) ma ancora non hanno attivato nulla...
Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie
 
Indietro
Alto Basso