Discussioni sui canali Rai HD

Dal Sempione a Milano, ieri sera RAI è riuscita a trasmettere solo schifezze soprattutto all'inizio partita. La qualità vista agli Europei era tutt'altra cosa!

Per la prima volta, mondiali di ciclismo compresi - solo meno di una settimana fa! - ho visto vistosi squadrettamenti e una qualità globale penosa. Il confronto con RAI2 SD era praticamente alla pari: a che serve trasmettere in queste condizioni?!?
 
E' quello che mi chiedo pure io.
Ma la cosa più preoccupante è che dagli Europei (qualità fantastica) siamo scesi ad una qualità mediocre con le Olimpiadi, mantenuta anche con i mondiali di ciclismo e ora son scesi ulteriormente con le partite della Champions.

Ora mi chiedo... in questo forum non c'è proprio nessuno che è in contatto con RaiWay e può "intervistare" qualcuno di loro per capire dove vogliono andare a parare con queste trasmissioni HD che di alta definizione sembra stia sempre più rimanendo solo il nome del canale ? :eusa_think:
 
burundz ha scritto:
Ed invece per un servizio PAY quale è Mediaset Premium ancora dobbiamo sorbirci le partite in un ormai vetusto 4:3.

Con quello che costa che ti aspettavi?
 
Un applauso alla RAI: dopo il match in 16/9 non si potevano smentire.
Le interviste da studio in 4/3 con la sintesi della partita nello stesso formato!
Mi chiedo, ma i tecnici avranno fatto un corso prima di mettere mano alle apparecchiature?
Possibile che ogni volta gliene accade una diversa?
 
Allora... condizioni dello screenshot:

replica derby
myskyHD in pausa (quindi 1 frame... interlacciato)
pannello plasma 1024x768 (quindi riscalato)
fotocamera digitale nikon
nessun ridimensionamento successivo

già così si vede che il segnale è indubbiamente migliore:

 
Sembrerebbe migliore. Ma a questo punto sarebbe bello chiedere alla RAI come è riuscita a rovinare una buona sorgente HD per mostrare quelle penose immagini su TEST HD.

Sfortunatamente in assenza di qualcuno che abbia contatti diretti con loro dubito che questa domanda avrà mai risposta :sad:
 
numbhead ha scritto:
per mia esperienza gli screenshot da pc non valgono quasi nulla... il segnale risulta sempre peggiore rispetto un set top box

Si perché la qualità cambia a differenza da dove la catturi? Si chiama digitale perché è uguale ovunque e comunque.
 
io spero per loro che oltre alle trasmissioni, stiano testando gli encoder...

-Sandro- ha scritto:
Si perché la qualità cambia a differenza da dove la catturi? Si chiama digitale perché è uguale ovunque e comunque.

Spiegami allora perchè un lettore dvd denon arriva a costare 1000€ e uno funai costa 20... sempre un DVD con segnale digitale è
 
StarKnight ha scritto:
Sembrerebbe migliore. Ma a questo punto sarebbe bello chiedere alla RAI come è riuscita a rovinare una buona sorgente HD per mostrare quelle penose immagini su TEST HD.

Sfortunatamente in assenza di qualcuno che abbia contatti diretti con loro dubito che questa domanda avrà mai risposta :sad:

Ma non sarà mica stato SD upscalato?
 
BillyClay ha scritto:
2) Mediaset è nettamente in ritardo rispetto a RAI nel DTT di qualità (SD 16/9)


Decisamente, ma il caso peggiore è in paytv per me. Vergognoso e come dice StarKnight se nessuno toglie l'abbonamento continuerà per sempre così.

Comunque ora ok Rai sta facendo ogni tanto queste cose 16:9 SD, ma ricordiamoci che tutto il resto rimane penoso 4:3 qualità tipica Rai (perlomeno la maggior parte degli eventi è così). E non solo non ci scordiamo che siamo a fine 2008 e noi stiamo ancora parlando ed esaltando di PRIME trasmissioni in 16:9!
Sono appena tornato dagli USA, STIAMO TROOOOPO INDIETRO:eusa_wall: :eusa_wall:
 
numbhead ha scritto:
Spiegami allora perchè un lettore dvd denon arriva a costare 1000€ e uno funai costa 20... sempre un DVD con segnale digitale è

Chiariamo una cosa... uno stream digitale, a parità di ricezione (quindi privo di errori o con errori che possono essere corretti) produrrà sempre la stessa immagine, bit per bit. Esiste uno ed un solo modo per decodificare uno stream MPEG2 o AVC e l'algoritmo è ben definito.

Perché allora la differenza di prezzo ?

In primis è un discorso di marketing. Marchi noti in determinati settori si fanno pagare più di marchi meno noti anche se validi.

In secondo luogo solitamente un marchio noto utilizza sia hardware che software di miglior qualità. Ok che uno stream decodificato produce le stesse immagini a livello di bit... però poi quelle immagini possono essere ri-elaborate e migliorate in fasi successive. Un buon rescaler o dell'hardware che ne aumentano nitidezza e saturazione dei colori non costa poco. Anche il decoder stesso può implementare algoritmi migliori in presenza di errori... da qui ad esempio la differenza fra il decoder HD in beta degli ADB e quello HD integrato dei recenti Sony Bravia o quello dello Humax.

Diciamo comunque che sulle sorgenti in HD queste "finezze" sono meno evidenti rispetto a quelle in SD, quindi si può dire che uno stream in HD decodificato da un PC ed uno decodificato da un STB sono praticamente identici.
 
numbhead ha scritto:
io spero per loro che oltre alle trasmissioni, stiano testando gli encoder...



Spiegami allora perchè un lettore dvd denon arriva a costare 1000€ e uno funai costa 20... sempre un DVD con segnale digitale è

Io parlo di stream non di come poi viene visualizzato
 
Un buon rescaler o dell'hardware che ne aumentano nitidezza e saturazione dei colori non costa poco. Anche il decoder stesso può implementare algoritmi migliori in presenza di errori... da qui ad esempio la differenza fra il decoder HD in beta degli ADB e quello HD integrato dei recenti Sony Bravia o quello dello Humax.

scusa eh... ma qui dici quello che dico io... una pennina o una schedina PCI mai e poi mai potranno comptere con set tob box di livello medio-alto come Humax
Conosco benissimo le caratteristiche di un segnale digitale. Ma un segnale digitale preso cos+ com'è (bit dopo bit) non è nulla. Va appunto elaborato. L'algoritmo di elaborazione poi è un conto, ma la "cosa" che lo rende percepibile (visibile, udibile) è tutt'altra.
 
Non è quello che voglio dire. Quello che tu prendi da qualunque fonte (decoder tv, scheda pc, penna usb 10€, etc) è lo stream originale, non ci sono elaborazioni di colore , di risoluzione e di nulla. E' così com'è.

Se poi se un decoder o altro lo rielabora è un'altra cosa ma la fonte è sempre la stessa, di certo non puoi migliorare mai l'immagine, solo peggiorarla con upscaling penoso o hardware pessimo. Gli screenshot sono immagini dello stream originale, anche se uno ha una scheda video che supporta solo 256 colori lo stream in sorgente è sempre quello anche se poi lui lo andrà a vedere male.
 
numbhead ha scritto:
una pennina o una schedina PCI mai e poi mai potranno comptere con set tob box di livello medio-alto come Humax

Non è detto.

Quelle pennine USB altro non fanno che sintonizzarsi sulla frequenza di un MUX e demodularne tutto il flusso digitale da inviare, bit per bit, al PC. Il software del PC fa tutto il resto. Separa i vari canali, ne identifica gli stream audio, video e dati e poi li passa ai vari codec per mostrarli a video.

Puoi persino passare l'output dei codec a vari filtri per il post-processing prima di passare le immagini alla scheda grafica e l'audio a quella sonora.

Quindi anche qui a patto di avere un buon hardware ed un buon software puoi fare lo stesso lavoro di un STB di fascia alta.

Ad ogni modo gli screenshot servono solo a mostrare la qualità dell'immagine "grezza". Dopo ciascun decoder e ciascuna TV può applicarci tutti i filtri che vuole. Ma nessun filtro potrà mai ridarti al 100% le informazioni che in origine sono state perse.
 
-Sandro- ha scritto:
Comunque ora ok Rai sta facendo ogni tanto queste cose 16:9 SD, ma ricordiamoci che tutto il resto rimane penoso 4:3 qualità tipica Rai (perlomeno la maggior parte degli eventi è così). E non solo non ci scordiamo che siamo a fine 2008 e noi stiamo ancora parlando ed esaltando di PRIME trasmissioni in 16:9!
Sono appena tornato dagli USA, STIAMO TROOOOPO INDIETRO:eusa_wall: :eusa_wall:
10 anni fa la Rai aveva già iniziato sia la produzione che la trasmissione in 16:9, il tutto però era durato poco meno di un'anno.

Il fatto che facciano queste cose sui canali generalisti fa ben sperare che questa volta l'introduzione del 16:9 sia definitiva, e non facciano marcia indietro come a quell'epoca.
 
-Sandro- ha scritto:
E non solo non ci scordiamo che siamo a fine 2008 e noi stiamo ancora parlando ed esaltando di PRIME trasmissioni in 16:9!
Sono appena tornato dagli USA, STIAMO TROOOOPO INDIETRO:eusa_wall: :eusa_wall:
Tu guardi il bicchiere mezzo vuoto....allora solo 6 mesi NON c'ERA NULLA in 16/9...ora si può dire che quakcosa c'è e la prtenza sia veramente vicina.
Guarda le stesse discussione le ho giò sentite 30 anni fa quando RAI passo dal bn al colore...."ma come solo la partita a colore" poi arrivò anche il tg poi la pubblicità e la gente si dimenticò presto che l'anno prima era tutto bn....
 
-Sandro- ha scritto:
Non è quello che voglio dire. Quello che tu prendi da qualunque fonte (decoder tv, scheda pc, penna usb 10€, etc) è lo stream originale, non ci sono elaborazioni di colore , di risoluzione e di nulla. E' così com'è.

Ma assolutamente no. Addirittura la percezione dello stesso segnale digitale da due fonti identiche ma distinte non sarà mai uguale, anche se nel 99% dei casi il nostro occhio/orecchio non si accorge della differenza (ma le strumentazioni sì).

Un conto è il segnale bit per bit, un conto la sua trasposizione percepibile, analogica.
 
Indietro
Alto Basso