Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Esattamente, il tuo tv ha il sintonizzatore sia per i canali SD (standard definition mpeg2) che per i canali in HD (High definition mpeg4) quindi quando sarai coperto dal mux 4 della Rai potrai vedere anche tu il canale Rai HD senza dover acquistare un decoder HD.gorefice ha scritto:scusate la domanda ot:
sul mio tv piccolo lcd samsung si vedono i canali mediaset hd, quindi questo tv ha incorporato un decoder dtt hd? se arriva la copertura di raihd nella mia zona, lo vedrò anche con questo tv?grazie![]()
Omnitel ha scritto:Esattamente, il tuo tv ha il sintonizzatore sia per i canali SD (standard definition mpeg2) che per i canali in HD (High definition mpeg4) quindi quando sarai coperto dal mux 4 della Rai potrai vedere anche tu il canale Rai HD senza dover acquistare un decoder HD.
Ciaolo ha scritto:Rai notizie andrà sul mux A. Qualcuno sà se con un canale in meno sul mux B Rai HD ci starebbe bene (magari spegnendo le radio)?
La faccenda è complessa, dipende dalle scelte tecniche degli operatori e in molte sezioni del forum se ne discute. Comunque, nelle zone di switch off (Sardegna a parte), in media:Ciaolo ha scritto:Sarebbe interessante sapere i bitrate dei vari canali e la massima capacità di un mux.
Ma non è una cosa ipotetica, è proprio così!paoletto2009 ha scritto:Io nonostante tutto resto soddidfatto dell'iniziativa di portare rai HD sul sat. Di contro, pur capendo le mille problematiche burocratiche, sarei più incavolato della mancanza del mux 4 nelle zone all digital....
ale83_webmaster ha scritto:Poi dice che non bisogna parlare di politica...![]()
ale83_webmaster ha scritto:Ma non è una cosa ipotetica, è proprio così!![]()
Non ho capito perché nel Lazio e in Campania dove lo switch-off è stato effettuato ben 6 mesi fa gli impianti che irradiano il mux Rai 4 sono uno per regione, mentre in Lombardia, già con lo switch-over del 18 maggio prossimo, ben 6 impianti irradieranno il mux Rai 4.
Cosa hanno in più i telespettatori della Lombardia rispetto a quelli del Lazio o della Campania? Il fatto di chiamarsi...? Boccaccia mia statti zitta! Poi dice che non bisogna parlare di politica...![]()
LuProduction ha scritto:Scusa ma il canone lo pagano anche gli abitanti di:
1)Liguria
2)Friuli-Venezia Giulia
3)Toscana
4)Umbria
5)Marche
6)Abruzzo
7)Molise
8)Puglia
9)Calabria
10)Basilicata
11)Sicilia
Visto che la RAI si vanta di trasmettere i mondiali in HD, quando non è esattamente vero, dove mettiamo gli abitanti di queste 11 regioni?
La RAI deve eliminare da quello spot il vanto di trasmettere in HD le partite perché sarà un servizio limitato a pochi abitanti.
Per quelle regioni c'è tivu satLuProduction ha scritto:Scusa ma il canone lo pagano anche gli abitanti di:
1)Liguria
2)Friuli-Venezia Giulia
3)Toscana
4)Umbria
5)Marche
6)Abruzzo
7)Molise
8)Puglia
9)Calabria
10)Basilicata
11)Sicilia
Visto che la RAI si vanta di trasmettere i mondiali in HD, quando non è esattamente vero, dove mettiamo gli abitanti di queste 11 regioni?
La RAI deve eliminare da quello spot il vanto di trasmettere in HD le partite perché sarà un servizio limitato a pochi abitanti.
ale89 ha scritto:Per quelle regioni c'è tivu sat![]()
Sì, ma anche parlando di impianti già accesi, allora in Campania anche ai Camaldoli (e non solo al Monte Faito) la Rai aveva 4 frequenze accese prima dello switch-off (i 3 generalisti analogici e il mux A in digitale) e dopo lo switch-off ha acceso solo 3 mux, a Capo Palinuro era l'unico impianto in tutta la Campania dove c'era il mux B (quindi 5 frequenze totali accese) e adesso c'è solo il mux 1 (da me a Caserta "non mi lamento" perché 3 frequenze c'erano e 3 ne hanno accese).noir4 ha scritto:Senza voler pensar male ...è una questione di impianti, dove ci sono si possono usare, dove non ci sono ... ci sono tempi e costi per l'installazione che non sono da sottovalutare
ale83_webmaster ha scritto:Sì, ma anche parlando di impianti già accesi, allora in Campania anche ai Camaldoli (e non solo al Monte Faito) la Rai aveva 4 frequenze accese prima dello switch-off (i 3 generalisti analogici e il mux A in digitale) e dopo lo switch-off ha acceso solo 3 mux, a Capo Palinuro era l'unico impianto in tutta la Campania dove c'era il mux B (quindi 5 frequenze totali accese) e adesso c'è solo il mux 1 (da me a Caserta "non mi lamento" perché 3 frequenze c'erano e 3 ne hanno accese).
E credo che di situazioni così ce ne siano anche nel Lazio.
Invece in Lombardia arriva tutto e subito...