Discussioni sui canali Rai HD

jardel ha scritto:
io ho già impostato formato 16:9 per tutti i canali ma quando vado cu canale 5 hd si vede con bande nere ai lati ovvero 4:3. cosa sbaglio?
Non sbagli niente, si vede così perché il programma è in 4:3 e si vede in 16:9 con le bande nere ai lati.
 
jardel ha scritto:
io ho già impostato formato 16:9 per tutti i canali ma quando vado cu canale 5 hd si vede con bande nere ai lati ovvero 4:3. cosa sbaglio?
Senti, io ti consiglio di impostare il formato del decoder 16:9 standard.
Ossia, quando trasmettono in 4:3 stesso il decoder schiaccerà l'immagine con le due bande nere laterali chiamate "Pillarbox" per far sì che non si veda in maniera allungata e quindi deforme. Al contrario quando ci saranno trasmissioni in 16:9 le vedrai a schermo intero.
Questo sistema del pillarbox viene adottato automaticamente dai canali HD in occasione di trasmissioni in 4:3 come i TG (perciò senza fare niente vedi le due bande nere ai lati), e questo perchè l'alta definizione prevede unicamente come standard il 16:9.
Spero che adesso i concetti ti siano più chiari.;)
 
cgmastertecnology ha scritto:
Qui a firenze sul canale 900 prendo Rai TEST HD: volevo sapere se su questo canale ci trasmettono qualcosa.
No, assolutamente niente. Devi aspettare almeno lo switch over, se non lo switch off, per vedere Rai HD (senza "test").
 
jardel ha scritto:
quindi ad esempio in caso di motogp italia1 upscala già di suo percio' si nota la differenza mentre per il resto dei programmi normali decide di non farlo giusto?
vai a capire cosa gli costa...è vero che magari altri programmi non necessitano, come dici tu, pero' fa che cavolo...
No, non è proprio così. I canali mediaset HD upscalano "di loro" tutto quello che trasmettono. Il beneficio di tale operazione si avverte però solo nelle trasmissioni dove l'effetto combinato di upscale e codifica MPEG-4 è più significativo, ad esempio quelle sportive.
Quando upscalano "di loro" una trasmissione 4:3 aggiungono ai lati delle bande nere in modo che l'immagine complessiva sia del formato "giusto", ossia 16:9. Alla fine, al centro dell'immagine "giusta" troverai il programma 4:3 upscalato e ai lati due bande verticali nere, messe a riempire lo spazio mancante.
 
volver85 ha scritto:
Senti, io ti consiglio di impostare il formato del decoder 16:9 standard.
Ossia, quando trasmettono in 4:3 stesso il decoder schiaccerà l'immagine con le due bande nere laterali chiamate "Pillarbox" per far sì che non si veda in maniera allungata e quindi deforme. Al contrario quando ci saranno trasmissioni in 16:9 le vedrai a schermo intero.
Questo sistema del pillarbox viene adottato automaticamente dai canali HD in occasione di trasmissioni in 4:3 come i TG (perciò senza fare niente vedi le due bande nere ai lati), e questo perchè l'alta definizione prevede unicamente come standard il 16:9.
Spero che adesso i concetti ti siano più chiari.;)

io ho la tv impostata già su 16:9 premendo ratio cambio,di che decoder parli tu?
penso che già faccia cosi' ovvero già sia pillarbox
canali hd possono essere visti con tv a tubo catodico e decoder dtt hd?
 
antocchi ha scritto:
No, non è proprio così. I canali mediaset HD upscalano "di loro" tutto quello che trasmettono. Il beneficio di tale operazione si avverte però solo nelle trasmissioni dove l'effetto combinato di upscale e codifica MPEG-4 è più significativo, ad esempio quelle sportive.
Quando upscalano "di loro" una trasmissione 4:3 aggiungono ai lati delle bande nere in modo che l'immagine complessiva sia del formato "giusto", ossia 16:9. Alla fine, al centro dell'immagine "giusta" troverai il programma 4:3 upscalato e ai lati due bande verticali nere, messe a riempire lo spazio mancante.

ma se un telefilm per dire è 4:3 e loro lo fanno diventare 16:9 non è peggio a livello di visione?...ce ne sono ancora tante di trasmissione mandate in 4:3 e il tv 16:9 schiaccia le facce e si vedono tutti grassoni:D o sbaglio?
 
jardel ha scritto:
io ho la tv impostata già su 16:9 premendo ratio cambio,di che decoder parli tu?
penso che già faccia cosi' ovvero già sia pillarbox
canali hd possono essere visti con tv a tubo catodico e decoder dtt hd?
Si vabè, ogni decoder ha una sua dicitura.
A me per esempio offre 16:9 panoramico: ossia che in presenza di trasmissioni 4:3 o 16:9, le imposterà sempre a pieno schermo; oppure 16:9 standard e che quindi adotta il sistema pillarbox in caso di trasmissioni 4:3.
I tv a tubo catodico non credo che abbiano un ingresso HDMI, quindi al massimo potresti utilizzare il collegamento scart, che i decoder HD hanno. Ma la questione è che non vedrai la trasmissione in HD perchè rimane pur sempre un cavo analogico.
In parole povere non avrebbe senso...
Ciao!;)
 
volver85 ha scritto:
... non pensavo ci fosse tutta questa differenza con gli altri canali...
Comunque hai postato davvero un documento interessante!;)
... ed allora troverai ancor più interessante la cattura di singole schermate raffiguranti in tempo reale (ore 21 circa) l'occupazione bitrate dei mux Rai 1-2-3-4, mediaset 4-5-6, Timb 3 e Rete A che poi ho riunito in questo collage.
 
usernever ha scritto:
... ed allora troverai ancor più interessante la cattura di singole schermate raffiguranti in tempo reale (ore 21 circa) l'occupazione bitrate dei mux Rai 1-2-3-4, mediaset 4-5-6, Timb 3 e Rete A che poi ho riunito in questo collage.
Sei un grande!;)
Io lo trovo un lavoro interessantissimo e molto molto utile!;)
Mi spiace solo che non ci siano i dati relativi al mux mediaset 1- e al D-free.
Ti consiglio di aprire un nuovo thread per trattare proprio qiuesto argomento, dato che penso che siamo O.T. in questa sezione.
Sai negli ultimi giorni si è discusso circa la nostra concezione del DTT.
Potremmo così parlare liberamente di quali siano le nostre possibili combinazioni di canali all'interno dei mux e i loro relativi bitrate.
Se dovessi seguire il consiglio avvertimi subito.
Ciao!;)
 
usernever ha scritto:
... ed allora troverai ancor più interessante la cattura di singole schermate raffiguranti in tempo reale (ore 21 circa) l'occupazione bitrate dei mux Rai 1-2-3-4, mediaset 4-5-6, Timb 3 e Rete A che poi ho riunito in questo collage.
Caspita qui c'è scirtto che Rai1 ha avuto punte di bitrate maggiori di Rai HD da pazzi :5eek: comunque ottimo lavoro :)
 
raffaeleboss ha scritto:
Caspita qui c'è scirtto che Rai1 ha avuto punte di bitrate maggiori di Rai HD da pazzi :5eek: comunque ottimo lavoro :)
certo, comunque c'è sempre da considerare che Rai1 è un segnale MPEG2 576i, mentre RaiHD è un MPEG4 1080i
 
volver85 ha scritto:
Ti consiglio di aprire un nuovo thread per trattare proprio qiuesto argomento, dato che penso che siamo O.T. in questa sezione.
Sai negli ultimi giorni si è discusso circa la nostra concezione del DTT.
Potremmo così parlare liberamente di quali siano le nostre possibili combinazioni di canali all'interno dei mux e i loro relativi bitrate.
Se dovessi seguire il consiglio avvertimi subito.
Ciao!;)
l'ho fatto io!!:)
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=36156
 
usernever ha scritto:
... ed allora troverai ancor più interessante la cattura di singole schermate raffiguranti in tempo reale (ore 21 circa) l'occupazione bitrate dei mux Rai 1-2-3-4, mediaset 4-5-6, Timb 3 e Rete A che poi ho riunito in questo collage.
Ma cosa vuol dire avg? Cur penso sia corrente, Max il massimo. Giusto?
 
Perchè su Rai HD non fanno vedere le qualifiche della F1? so che non sono in HD nativo però comunque si vedono sempre meglio che su Rai 2.
 
perchè manca una regia seria per Rai HD.. è per quello che dico "calma" a tutti quelli che "sognano" Rai 1-2-3 HD.. abbiamo una tv che sta iniziando solo ora a produrre in 16:9, che di fatto non ha ancora lanciato Rai HD come si deve (fino a ora si può parlare solo di Rai TEST HD).. finchè non ci sarà un palinsesto definito, una regia definita, questo canale servirà solo a fare dei test quando quelli della rai si accorgono che "uh, la regia internazionale di questo evento ci sta mandando un feed HD, vediamo come si vede, accendiamolo su Rai HD"
 
Indietro
Alto Basso