jardel ha scritto:
non ho capito questo, puoi spiegarmelo meglio?
"quando Rai HD trasmette Rai 1 in upscale, la differenza è quasi insignificante; viceversa, quando ha trasmesso l'upscale di Rai 3 (durante le olimpiadi di Vancouver, ad esempio),a differenza in meglio era notevole"
cioè erano nativi?
quindi rai hd non è l'equivalente di rai 1 sd e trasmette programmi misti presi dalle 3 reti??...pensavo solo di rai1 ecco perchè dicevo che centra rai3
Volver e gli altri hanno già risposto chiaramente. Ti aggiungo, per migliore comprensione, che lo scorso inverno, le olimpiadi di Vancouver erano trasmesse spesso da Rai 3. In determinati orari, le trasmissioni erano anche in hd nativo su Rai HD, la cui programmazione pertanto coincideva con quella di Rai 3, per esempio dalle 21:00 all'una di notte. Dopo succedeva una cosa particolare: la trasmissione olimpica finiva, ma gli addetti della Rai se ne erano a quel punto andati a casa. Pertanto, ad esempio, all'1:30 andava in onda su Rai 3 il TG3 e su Rai HD (a quei tempi si chiamava Rai Test HD) potevi vedere il TG3 upscalato. Ora, poiché il bitrate di Rai 3 non è meraviglioso, in quei momenti il TG3 si vedeva molto meglio su Rai HD, perfino in 4:3.
jardel ha scritto:
"il miglioramento si nota in occasione degli eventi sportivi (es. MotoGP), dove l'elevato bitrate e la migliore qualità di codifica (MPEG-4) fanno la differenza"
perchè si vedono meglio questi eventi? non sono sempre upscalati?
Per farti vedere una trasmissione in SD, i televisori moderni devono per forza upscalare fino alla loro risoluzione (HD ready o full). Lo fanno attraverso l'elettronica che hanno all'interno. Se consideri il prezzo medio dei TV, il componente che si occupa dell'upscale all'interno del televisore può avere un valore di circa 50 euro, al più. Se invece l'upscale lo fa la sede tecnica di Italia 1, tanto per fare un esempio, impiegherà una apposita apparecchiatura, del costo di svariate decine di migliaia di euro, che otterrà chiaramente risultati migliori. Quindi l'immagine "parte" già migliore quando è upscalata dai broadcaster. In più, sui canali trasmessi a 1080i si usa la codifica MPEG-4 e non quella MPEG-2 dei canali SD. La codifica MPEG-4 è molto migliore dell'altra, e fa "viaggiare" le immagini in maniera migliore (ossia con più qualità a parità di compressione). Negli eventi sportivi, questo è molto importante: i rapidi movimenti delle telecamere, e quindi del soggetto inquadrato, mettono a dura prova gli algoritmi di compressione e causano le immagini che squadrettano.
In sintesi, se un'immagine veloce (come quelle dello sport) parte già migliore e viaggia "in prima classe", da casa sul TV te ne accorgi chiaramente. Se invece stai vedendo Bruno Vespa, normale o upscalato quasi non te ne accorgi.