Discussioni sui canali Rai HD

le differenze che noti da sd a hd in quel caso sono dovute solo ai diversi encoder mpeg2/mpeg4. hanno ragione, l'hd è tutta un'altra cosa.
 
Salve a tutti! Sono nuovo del forum!

Ci tengo a confermare che la rai ha più mezzi mobili/ob-van di proprietà in HD, tra cui l'ammiraglia Milano1HD. Queste regie HD (complessi di controlli-camera, mixer-video, rvm e mixer-audio) sono ampiamente utilizzate per la produzione o la personalizzazione della maggior parte dei grandi eventi (tra cui le produzioni da La Scala e, recentemente, il Rigoletto a Mantova) che, tra l'altro sono, a quanto ne so, prodotti con feed HD nativo per il consorzio EBU; ad esempio uno dei link di contribuzione da sanremo consiste in un transponder DVB-S2 in 8PSK con SR 13333 e correzione errori 5/6 (dato il valore di SR e il poco spazio utilizzato per il FEC, le possibilità sono 2: o il TP contiene un buon flusso HD oppure diversi flussi SD, cosa difficile quest'ultima, visto che l'unico feed di contribuzione necessario è il dirty feed già graficato).

Per quanto riguarda l'emissione/playout (sanremo a parte), il canale RAI HD contempla necessariamente un minimo di catena di emissione nativamente in HD (non è che si mettono a fare "attacca e stacca" direttamente con i connettori HD-SDI, avranno sicuramente una dotazione base di matrici e patch-bay che permette la corretta emissione HD).

Passando all'audio, i mezzi mobili di ultima generazione di cui sopra, sono dotati di catena di produzione ed encoder DOLBY E che, come saprete, permette di incapsulare in un flusso AES-EBU fino ad 8 canali discreti di audio multicanale che poi, in emissione, può essere codificato e distribuito in AC3 5.1. La scelta di non 'distribuire' il Festival in multicanale, ma in semplice stereo matriciale, secondo me è più che azzeccata, non avendo il Festival grandi quantità di effetti posteriori, tranne quel minimo di "ambienza" sugli applausi o riverberi di sala (tra l'altro deleteri se utilizzati durante le esecuzioni dei pezzi), tranquillamente riottenibili (i suddetti riverberi/ambienza) decodificando il segnale matriciale Lt/Rt in DPL (meglio se DPL-II), essendo la maggior parte degli effetti di ambienza in "discordanza" di fase tra Lt/Rt e non necessitando di elevata precisione e accuratezza direzionale in riproduzione (sono pur sempre applausi ed echi); inoltre, una produzione del genere deve mantenere, per forza di cose, il più possibile una retrocompatibilità estrema con un down-mix mono ed una corretta riproducibilità sulla maggior parte degli apparecchi TV anche tramite catena di diffusione terrestre analogica (da qui l'apporto di compressori in emissione).

Spero che il mio intervento possa essere utile, complimentandomi per la competenza e la passione degli internauti di questo magnifico forum... A presto...

Marco Coldagelli
 
Ciao e benvenuto sul forum!

Concordo con la tua esposizione che però é solo teorica...

Mi spiego: giusto tutto ciò che dici in quanto a modalità di produzione audio che possono essere inviate ai feed ed alla trasmissione ma... la rai non ha fatto nulla di tutto ciò!

Non é mai stato trasmesso un singolo evento di qualche tipo in Dolby ac-3 (dal 2.0 al 5.1)... Mai un concerto, mai un film, anche in semplice Pro-Logic...

Perché?
Non si vogliono pagare le royalties alla Dolby?
Misteri del nostro ente di stato...
 
Mi dispiace dirtelo, ma ti sbagli... Tutti i film trasmessi dalla rai codificati in Pro-Logic sono stati interamente riproposti in pro-logic, stessa cosa per quanto riguarda le produzioni dalla Scala e il Rigoletto a Mantova, prodotto alla sorgente in dolby E a 6 canali e distribuito alle catene SD di base in down-mix Lt/Rt, come poi i concerti prodotti da Rai Trade e le produzioni di "La Musica di Rai 3", come ad esempio il recente speciale su Umbria Jazz (facevo parte della produzione esterna e, come specializzato, ho curato la ripresa audio di alcune performance); poi, che il contenuto posteriore possa essere povero, è un altro conto, ma da qui a dire ciò mi pare eccessivo. Analizza pure i segnali Lt/Rt della diffusione, troverai senza ombra di dubbio parti codificate a matrice, con evidente controfase "paro" tra Lt/Rt; comunque ti ringrazio per la tempestività della risposta e l'acuta osservazione!

Dimenticavo: i flussi pro-logic sono codificati "a matrice analogica" nei 2 canali stereo, pertanto possono viaggiare su normale stream MPEG-2 quindi.. che il processore audio non indichi "AC3" non significa che il programma non sia pro-logic...
 
Ultima modifica:
Da Digital Sat ...


Per quanto riguarda la programmazione della Champions League sulle reti Rai stasera dalle 20.35 su Raidue collegamento con lo stadio "Olimpico" di Roma per la diretta di Roma - Shakhtar Donetsk in programma dalle 20.45 con la telecronaca di Gianni Cerqueti e Salvatore Bagni. A bordocampo Fabrizio Failla. Al termine della partita appuntamento da non perdere, sempre su Rai2 dalle 22.45 alle 23.20, con “90° Minuto Champions” per ascoltare la voce dei protagonisti del match di Roma e seguire la sintesi di Arsenal-Barcellona; conduce in studio Andrea Fusco. Si continuerà a parlare di calcio e di Champions su Rai Sport 1 dalle 23.20 fino a mezzanotte all'interno di “91° Minuto Champions”condotto da Andrea Fusco a cura di Giampiero Bellardi.


L'evento per mancanza dei diritti internazionali potrebbe essere criptato da Rai. Ovviamente la 'codifica' riguarda la platea satellitare che non accede tramite il sistema TivùSat, l'unico con cui è possibile seguire tutta la programmazione dei canali generalisti senza interruzioni. Questo vale anche per gli abbonati Sky che durante il periodo di 'oscuramento' si troveranno in video una schermata totalmente blu. Per conoscere l'elenco completo degli eventi criptati della settimana corrente clicca qui

Il match su Rai Due sarà visibile anche attraverso la rete digitale terrestre in tutta Italia in versione panoramica 16:9 sul mux RAI A. Inoltre nelle zone in cui è stato già effettuato il passaggio "anche parziale" al DTT (Sardegna, Trentino Alto Adige, Lazio, Piemonte, Valle d'Aosta, Campania, Lombardia, province di Parma e Piacenza) sarà disponibile anche la versione in alta definizione sul canale 501 RAI HD


E forza Roma ;)
 
marcocoldagelli ha scritto:
Dimenticavo: i flussi pro-logic sono codificati "a matrice analogica" nei 2 canali stereo, pertanto possono viaggiare su normale stream MPEG-2 quindi.. che il processore audio non indichi "AC3" non significa che il programma non sia pro-logic...
Ok...
Stiamo parlando del "vecchio" Dolby Surround o Pro Logic riportato matricialmente sul flusso MPEG-2. Il mio "mai" era riferito alle trasmissioni con codifica ac-3 che non é obbligatoria, d'accordo, ma é l'unica strada per veicolare il multicanale...
 
never666 ha scritto:
Da Digital Sat ...


Per quanto riguarda la programmazione della Champions League sulle reti Rai stasera dalle 20.35 su Raidue collegamento con lo stadio "Olimpico" di Roma per la diretta di Roma - Shakhtar Donetsk in programma dalle 20.45 con la telecronaca di Gianni Cerqueti e Salvatore Bagni. A bordocampo Fabrizio Failla. Al termine della partita appuntamento da non perdere, sempre su Rai2 dalle 22.45 alle 23.20, con “90° Minuto Champions” per ascoltare la voce dei protagonisti del match di Roma e seguire la sintesi di Arsenal-Barcellona; conduce in studio Andrea Fusco. Si continuerà a parlare di calcio e di Champions su Rai Sport 1 dalle 23.20 fino a mezzanotte all'interno di “91° Minuto Champions”condotto da Andrea Fusco a cura di Giampiero Bellardi.


L'evento per mancanza dei diritti internazionali potrebbe essere criptato da Rai. Ovviamente la 'codifica' riguarda la platea satellitare che non accede tramite il sistema TivùSat, l'unico con cui è possibile seguire tutta la programmazione dei canali generalisti senza interruzioni. Questo vale anche per gli abbonati Sky che durante il periodo di 'oscuramento' si troveranno in video una schermata totalmente blu. Per conoscere l'elenco completo degli eventi criptati della settimana corrente clicca qui

Il match su Rai Due sarà visibile anche attraverso la rete digitale terrestre in tutta Italia in versione panoramica 16:9 sul mux RAI A. Inoltre nelle zone in cui è stato già effettuato il passaggio "anche parziale" al DTT (Sardegna, Trentino Alto Adige, Lazio, Piemonte, Valle d'Aosta, Campania, Lombardia, province di Parma e Piacenza) sarà disponibile anche la versione in alta definizione sul canale 501 RAI HD


E forza Roma ;)
E quindi? Tutte le partite champions trasmesse da Rai sono in HD dall'anno scorso. E chiaramente senza scoreboard:icon_rolleyes:
 
davidecit ha scritto:
E quindi? Tutte le partite champions trasmesse da Rai sono in HD dall'anno scorso. E chiaramente senza scoreboard:icon_rolleyes:

E quindi niente, godiamoci quel poco che ci passa :)
 
mai aspettarsi miracoli dalla rai anzi su questo devo dire che non mi delude mai :D
viva la raiii
 
Alert ha scritto:
che tristezza constatare che ancora non riuscite a distinguere un HD nativo da una semplice trasmissione upscalata...
son molti ahimè anchio ogni tanto ho delle difficolta in spagna stanno cercando di ovviare a sto problema... peccato niente hd...
se le potenziano le trasmissioni in hd potrebbero pensare a un secondo canale
 
marcocoldagelli ha scritto:
....cosa difficile quest'ultima, visto che l'unico feed di contribuzione necessario è il dirty feed già graficato.

E se e' gia "graficato" all'EBU che gli frega?

marcocoldagelli ha scritto:
.... "attacca e stacca" direttamente con i connettori HD-SDI....

Non mi stupirei piu' di tanto,visto come gestiscono i contenuti e i formati sul trasmissivo tradizionale.....:D

marcocoldagelli ha scritto:
...La scelta di non 'distribuire' il Festival in multicanale, ma in semplice stereo matriciale, secondo me è più che azzeccata, non avendo il Festival grandi quantità di effetti posteriori, tranne quel minimo di "ambienza" sugli applausi o riverberi di sala...

Sono daccordo su questo aspetto.....ma chissa' perche' gli altri broadcaster europei lo fanno comunque.....anche in presenza di eventi del genere.......;)
 
Perchè non è partito il cartello di Rai HD pre-partita??

EDIT: dopo il tg c'è stata la pubblicità normale e subito dopo il collegamente su Rai2, furbi loro :D Hanno capito che non vale la pena bruciarsi 5 minuti di pubblicità :)
 
Ultima modifica:
----E se e' gia "graficato" all'EBU che gli frega? ----
:icon_bounce:
Niente, appunto! Non c'è bisogno che transitino più flussi dirty e clean, basta il program graficato (il dirty appunto), questo voglio dire!! mamma rai usa probabilmente un solo flusso in HD su quel feed, senza pecche in qualità!!

:eusa_wall:
Per quanto riguarda il post precedente, il "vecchio" pro-logic derivante dal primo dolby surround, è anch'esso, pur se con codifica non discreta ma matriciale, un formato multicanale (derivante a sua volta dall'egregio SR di derivazione cinematografica su pista ottica) ed essendo già notevole la separazione tra i canali, come d'altronde il Circle Surround della SRS, utilizzato spesso dal CRIT di Torino per alcune sperimentazioni olofoniche per lo scambio segnali provenienti dal nuovo microfono H2-PRO!!
L'AC3 discreto è stato utilizzato più volte nelle distribuzioni Rai Trade, solo che nessuno se ne accorge, specialmente quando c'è da dir bene...! ;)
 
Stasera la qualità su Rai Hd lascia molto a desiderare... :icon_rolleyes:
Meglio su Premium Calcio HD2. Con scoreboard e audio Dolby Digital 5.1. ;)

Riguardo all'AC3 5.1 ... su Rai Hd mi pare manchi dai tempi della sperimentazione delle olimpiadi di Torino... Un canale HD dovrebbe sempre avere almeno una traccia Dolby Digital...

Il dolby surround prologic (matriciale) ormai si trova anche su alcuni canali SD (vedi Mediaset e La7).

La7 Hd nel primo evento Test Match Cariparma HD/3D ha addirittura testato un Dolby Digital EX 7.1 a 640 kb/s! E la seconda traccia era un Dolby Surround Prologic II 5.1 a 384 kb/s.

Infine, nelle contribuzioni/distribuzioni, La7, Mediaset e Sky usano il Dolby E. ;)
 
Ultima modifica:
Confermo, molto meglio su Premium Calcio HD2, lì la qualità è stratosferica, per me è il miglior HD che io personalmente abbia mai visto, la RAI invece da un pò di tempo a questa lascia molto a desiderare, la partita su RAI HD è trasmessa con poca luminosità e colori spenti, su Prem.C. HD2 invece tutto questo non si nota.
 
Video sporco, con molto rumore di fondo. Immagini in movimento con molti artefatti. ;)
 
3750... ha scritto:
nelle contribuzioni/distribuzioni, La7, Mediaset e Sky usano il Dolby E. ;)

Poiche appunto è lo standard per la contribuzione multicanale nello spazio dei due canali dell'aes-ebu, utilizzato, come dicevo 2 post fa, anche dalla Rai (gli ultimi mezzi hd utilizzano una catena completa dolby e) indipendentemente dal formato di emissione.

Tornando al pro-logic, infatti, quello che dicevo è che, essendo uno standard ampiamente utilizzato, non si arrivi a dire che in rai non si usa nemmeno il pro-logic.
 
marcocoldagelli ha scritto:
Tornando al pro-logic, infatti, quello che dicevo è che, essendo uno standard ampiamente utilizzato, non si arrivi a dire che in rai non si usa nemmeno il pro-logic.
Il fatto è che su un canale HD che si rispetti è di rigore il Dolby Digital.
Il prologic ormai si usa sull'SD... :icon_rolleyes:
Quando avremo un signor Dolby Digital anche su Rai HD? ;)
 
Indietro
Alto Basso