Discussioni sui canali Rai HD

Si, facendo il punto della situazione viste le tante cose scritte, sembra che la situazione sia questa. Produzione HD ma il segnale sembra uscire in SD già da Sanremo.
E anche il feed satellitare é in SD. Probabilmente avranno anche un collegamento via ponte terrestre o fibra come segnal principale o di backup.

Motivi economici di affitto banda? Motivi commerciali? Motivi tecnici? Altri motivi?
Chissà....
 
antocchi ha scritto:
Ok, riepilogando:
1. Alert continua a sostenere l'insostenibile. Per il Rigoletto, prodotto e trasmesso in HD nativo dalla RAI i set erano stati allestiti in vari punti della città di Mantova. Quindi La Rai aveva portato varie regie HD in giro per la città, ma non riesce, secondo Alert, a portare nessuna di queste regie dentro l'Ariston: bah, forse le porte sono strette...

è stato lo stesso regista di sanremo ad affermare non piu tardi di un anno fa (me lo ricordo bene e non penso di essere impazzito),che non esiste una regia in HD per questo tipo di evento...
la regia mobile (che è sicuramente HD ma nessuno l'ha mai messo in discussione) è probabilmente supportata dalla regia dedicata alle produzioni tv all'interno del teatro ariston (che è evidentemente SD).Ti sembra tanto insostenibile questo scenario??
se solo riuscissi a trovare quell'intervista,sicuramente smetterai di fare lo spiritoso ;)
 
Alert ha scritto:
è stato lo stesso regista di sanremo ad affermare non piu tardi di un anno fa (me lo ricordo bene e non penso di essere impazzito),che non esiste una regia in HD per questo tipo di evento...
la regia mobile (che è sicuramente HD ma nessuno l'ha mai messo in discussione) è probabilmente supportata dalla regia dedicata alle produzioni tv all'interno del teatro ariston (che è evidentemente SD).Ti sembra tanto insostenibile questo scenario??
se solo riuscissi a trovare quell'intervista,sicuramente smetterai di fare lo spiritoso ;)

SFATIAMO DEFINITIVAMENTE QUESTO EQUIVOCO!!!! I SEGNALI DELLE CAMERE ENTRANO <<<NECESSARIAMENTE>> DIRETTAMENTE NELL'OB-VAN, SENZA ALCUN PASSAGGIO INTERMEDIO ALL'INTERNO DELL'ARISTON, COSA CHE AVVIENE PER L'AUDIO (essendoci regia musicale, collarini e diffusione di sala), MA NON PER IL VIDEO!!!!!! Le camere hanno esclusivamente i loro cavi (triax o ibridi) che entrano "PER FORZA DI COSE" direttamente nelle CCU (Camera Control Unit o Unità di Controllo) della sezione CONTROLLO VIDEO dell'OB-VAN, nonchè furgone regia all'esterno del teatro che non è una regia di emissione, non è una MASTER CONTROL, ma una regia di produzione esterna. E' anche assurda l'ipotesi che possa esserci una regia fly all'interno dell'Ariston, poichè questo tipo di regia si utilizza normalmente solo per produzioni più piccole.

Inoltre dubito che duccio forzano abbia sostenuto una cosa del genere; può aver detto qualsiasi altra cosa, ma assolutamente non che non esiste una regia HD per questo tipo di eventi.

Mi scuso naturalmente se intervengo andando qualche volta OT ma, lavorando nel settore della produzione, metto volentieri le mie conoscenze in merito a disposizione del forum, anche perchè mi piace scambiare opinioni con degli appassionati come voi.
 
Ultima modifica:
il regista a cui ci si riferisce in post precedenti è stefano vicario, che è l'unico che io abbia sentito parlare di alta definizione a sanremo. nel 2009 (con bonolis) è stato sicuramente prodotto in hd.
signori, in rai l'hd c'è (a livello di sperimentazioni) dal 1990.

p.s: anzi, anche da prima.
 
djfeal ha scritto:
il regista a cui ci si riferisce in post precedenti è stefano vicario, che è l'unico che io abbia sentito parlare di alta definizione a sanremo. nel 2009 (con bonolis) è stato sicuramente prodotto in hd.

Infatti dall'anno scorso c'è duccio forzano... mi suovava strano che fosse un anno fa... ;)

Eccolo al lavoro per lo scorso festival nel nuovo ob-van HD...
http://www.youtube.com/watch?v=OoQrU15IC5Y

djfeal ha scritto:
signori, in rai l'hd c'è (a livello di sperimentazioni) dal 1990.

p.s: anzi, anche da prima.

Esatto, infatti la rai ha iniziato le sperimentazioni utilizzando due sistemi analogici: il MUSE a 1125 linee 60Hz (che utilizzava alcuni filtri digitali ma con trasmissione analogica del segnale) e l'HD-MAC a 1250 linee 50Hz. Inoltre, in occasione dei mondiali del '90, oltre a mettere a confronto i sistemi, dimostrò per la prima volta che fosse possibile digitalizzare e comprimere segnali a/v in alta definizione... la nostra cara Rai con il CRIT di Torino...

hd_italia90_rai.JPG


Collegamento punto-multipunto in HDTV numerica via satellite
Olympus per Italia '90. Furono effettuate riprese secondo i due formati HDTV a 1250 righe/50 Hz e 1125 righe/60 Hz.
Una prima catena era gestita dalla Rai nel quadro della sua partecipazione al progetto Eureka 95 (formato 1250 righe/
50 Hz), operava in permanenza allo stadio Olimpico: furono trasmesse sei partite, compresa la fi nale. L'altra linea di
produzione, installata su due unità mobili della NHK (formato 1125 righe/60 Hz) operava negli stadi di Milano (3 partite),
Napoli (4), Torino (2), Firenze (1) e Bari (1). Le riprese erano in co-produzione Rai-NHK. I segnali HDTV venivano
convertiti in digitale, compressi a 70 Mbit/s e trasmessi, attraverso il satellite Olimpus, e ricevuti da 8 postazioni in 6
città in Italia e da 2 postazioni in Spagna (Barcellona e, mediante collegamento in fi bra ottica, a Madrid).

Ah dimenticavo...
La primissima sperimentazione HD della Rai fu nel lontano 1981 con la produzione della fiction "Arlecchino" con il sistema Hi-Vision insieme alla NHK e alla CBS...!!!
 
Ultima modifica:
marcocoldagelli ha scritto:
Infatti dall'anno scorso c'è duccio forzano... mi suovava strano che fosse un anno fa... ;)

Eccolo al lavoro per lo scorso festival nel nuovo ob-van HD...
http://www.youtube.com/watch?v=OoQrU15IC5Y



Esatto, infatti la rai ha iniziato le sperimentazioni utilizzando due sistemi analogici: il MUSE a 1125 linee 60Hz (che utilizzava alcuni filtri digitali ma con trasmissione analogica del segnale) e l'HD-MAC a 1250 linee 50Hz. Inoltre, in occasione dei mondiali del '90, oltre a mettere a confronto i sistemi, dimostrò per la prima volta che fosse possibile digitalizzare e comprimere segnali a/v in alta definizione... la nostra cara Rai con il CRIT di Torino...

hd_italia90_rai.JPG




Ah dimenticavo...
La primissima sperimentazione HD della Rai fu nel lontano 1981 con la produzione della fiction "Arlecchino" con il sistema Hi-Vision insieme alla NHK e alla CBS...!!!
Si, ma poi è rimasta alle sperimentazioni mentre gli altri andavano avanti. Allo stato attuale, invece di trasmettere tutte le proprie produzioni in HD, le trasmette in 4/3 letterbox SD. Stanno involvendo:eusa_wall:
 
davidecit ha scritto:
Allo stato attuale, invece di trasmettere tutte le proprie produzioni in HD, le trasmette in 4/3 letterbox SD.

Non so dove tu viva, ma oramai anche nei mux A e B trasmettono tutto in anamorfico, quindi non esageriamo... Per quanto riguarda il TP satellitare di base, finchè tutta l'Italia non sarà digitalizzata, lo stesso servirà ad alimentare il backup dei ripetitori terrestri ANALOGICI che, in molti casi hanno gli IRD che ricevono il segnale anamorfico, ma non hanno la possibilità di effettuare converisioni 16:9->4:3 letterbox o pan-scan, pertanto devono fornire agli stessi un segnale 4:3 "letterboxato" pronto per la modulazione analogica. Ma i mux digitali terrestri viaggiano in anamorfico, a meno che non vi siano problemi con i ponti SDH tra dorsale e singoli ripetitori.
 
E' un piacere leggerti altro che sopportare...

Scusate il piccolo OT ma per quanto riguarda rai HD su hotbird, nei mesi scorsi si era ipotizzata una dismissione dei tre rai canali "in chiaro" satellitari per marzo. Appunto per lasciare spazio a rai HD.

Tu ne sai qualcosa su quando tornerà rai HD su hotbird e dove verrà piazzato?
 
marcocoldagelli ha scritto:
Non so dove tu viva, ma oramai anche nei mux A e B trasmettono tutto in anamorfico, quindi non esageriamo...

Non so cosa tu guardi, ma salvo pochissime eccezioni, tutte le fiction autoprodotte (di cui sul feed hd sperimentale su astra a 23°est si trovano spezzoni in HD nativa) sono trasmesse in 4:3 letterbox SD anche nelle regioni all digital, come giustamente fa notare davide. Tant'è vero che, quando passano su RAI 1, pure sul canale RAI HD vanno in 4:3 letterbox upscalato, col risultato di trasmettere le bande nere sia a lato che in alto e in basso... manco la semplicissima operazione di zoom riescono a fare, grazie alla cura che ci mette la RAI a confezionare il suo canale HD.

Senza parlare di tutti i telegiornali, che continuano ad andare in 4:3 a prescindere dalle regioni e dal segnale di diffusione (ma lì immagino ci sia un problema di produzione televisiva e ammodernamento degli studi di saxa rubra per i tg... lo voglio sperare, almeno).

Per cui il fatto che abbiano tecnologia all'avanguardia e competenze acquisite prima di molti altri broadcaster europei è IMHO un'aggravante rispetto all'utilizzo efffettivo scarso o nullo che la RAI compie dell'alta definizione nella sua programmazione direct to home, non un'attenuante. Certo, la colpa di tutto ciò non è certo di coloro che producono o che riprendono gli eventi in RAI, ma semmai di scelte strategiche che compiono altri uffici. Ciò non toglie che in RAI si debbano dare una robustissima svegliata.

Bye, Chris
 
marcocoldagelli ha scritto:
Non so dove tu viva, ma oramai anche nei mux A e B trasmettono tutto in anamorfico, quindi non esageriamo... Per quanto riguarda il TP satellitare di base, finchè tutta l'Italia non sarà digitalizzata, lo stesso servirà ad alimentare il backup dei ripetitori terrestri ANALOGICI che, in molti casi hanno gli IRD che ricevono il segnale anamorfico, ma non hanno la possibilità di effettuare converisioni 16:9->4:3 letterbox o pan-scan, pertanto devono fornire agli stessi un segnale 4:3 "letterboxato" pronto per la modulazione analogica. Ma i mux digitali terrestri viaggiano in anamorfico, a meno che non vi siano problemi con i ponti SDH tra dorsale e singoli ripetitori.

Azz ... questo si che adesso chiarisce molte cose !!

Grazie ;) !!
 
Poles1974 ha scritto:
Non so cosa tu guardi, ma salvo pochissime eccezioni, tutte le fiction autoprodotte (di cui sul feed hd sperimentale su astra a 23°est si trovano spezzoni in HD nativa) sono trasmesse in 4:3 letterbox SD anche nelle regioni all digital, come giustamente fa notare davide. Tant'è vero che, quando passano su RAI 1, pure sul canale RAI HD vanno in 4:3 letterbox upscalato, col risultato di trasmettere le bande nere sia a lato che in alto e in basso... manco la semplicissima operazione di zoom riescono a fare, grazie alla cura che ci mette la RAI a confezionare il suo canale HD.

Prima di tutto caro, dipende se sono girate in pellicola o in HDCAM SR (vedi l'ultima serie di don matteo, girata con le F35 della Sony che, appunto, va in anamorfico). Nel primo caso, la pellicola utilizzata è in formato Super16 che restituisce un rapporto d'aspetto 1,66 e non 1,77, pertanto, trattandosi in ogni caso di diffusione in SD, la perdita in "aggiunta di bande" orizzontali (per il 4:3) o verticali (per il 16:9) determina lo stesso "spreco", però nell'adattamento 16:9 resterebbero due "filini laterali" assai sgradevoli per l'angolo di visione dell'occhio umano rispetto ai "filini sopra e sotto" nel 4:3. Cosa diversa per l'emissione HD che comporta un processo di Film Scanning (maggiore qualità) e non di telecinema (che consente minori interventi correttivi non deleteri). Negli altri ORAMAI POCHISSIMI casi in cui anche il 16:9 viene trasmesso in letterbox è perche alcune poche CASE DI PRODUZIONE esterne (per motivi che ignoro) forniscono il master (che sia in IMX, DigiBeta o quant'altro non importa) GIA' LETTERBOXATO, pertanto ulteriore adattamento andrebbe ulteriormente a compromettere la qualità finale; per cui questi sporadici casi non sono imputabili direttamente alla rai.

Poles1974 ha scritto:
Senza parlare di tutti i telegiornali, che continuano ad andare in 4:3 a prescindere dalle regioni e dal segnale di diffusione (ma lì immagino ci sia un problema di produzione televisiva e ammodernamento degli studi di saxa rubra per i tg... lo voglio sperare, almeno).

Per tua informazione i tg, come per Mediaset, vanno ancora in 4:3 perchè la maggior parte delle fonti esterne (agenzie ed altro) è in formato 4:3. Anche l'Associated Press, che sta ormai trasmettendo in 16:9 nei suoi feed, in parecchi casi lo fa in pillar box con all'interno il 4:3, questo perchè la maggior parte delle fonti provenienti da luoghi scabrosi o quant'altro, purtroppo, arriva in 4:3; ecco perchè a La7 e da poco Sky Tg 24, quando attingono a fonti esterne o d'agenzia, la maggior parte delle volte devono CROPPARE l'immagine con un'evidente perdita in qualità.

Per il resto, sulla necessità di accelerare la transizione, per carità mi associo, ma non è il caso di sparare a zero...

paoletto2009 ha scritto:
E' un piacere leggerti altro che sopportare...

Scusate il piccolo OT ma per quanto riguarda rai HD su hotbird, nei mesi scorsi si era ipotizzata una dismissione dei tre rai canali "in chiaro" satellitari per marzo. Appunto per lasciare spazio a rai HD.

Tu ne sai qualcosa su quando tornerà rai HD su hotbird e dove verrà piazzato?

Ti ringrazio... ;) Purtroppo non so risponderti con precisione a questa domanda, ciò è competenza del settore "alta frequenza" pertanto è necessario chiederlo a Rai Way. Potete però contattare il numero verde 800 111 555 e probabilmente sapranno rispondervi...
 
Ultima modifica:
Per carità, lungi da me la volontà di sparare a zero sulla RAI o sulla croce rossa, e ti ringrazio per gli utili chiarimenti.

Mi chiedo solamente perché per poter godere di un canale pubblico in HD come si deve noi italiani allo stato attuale dobbiamo simulare una doppia cittadinanza svizzera o austriaca e far venir giù tessere da Ginevra-Vienna, quando la RAI per professionalità interne, capacità trasmissiva, tecnologie di ripresa e produzione, know-how e centri sperimentali, dovrebbe dare non una ma cinque piste di distanza a broacaster come la SSR-SRG Idée Suisse o come la ORF. E questo senza ovviamente tirare in ballo operatori pay di altri paesi o operatori free come BBC, TF1, ARD-ZDF, SVT... andiamo avanti? E dico ciò perché in questi giorni di patriottismo a basso costo che buona parte dei prodotti televisivi italici ci propina, potrebbe essere utile stabilire con chiarezza a che punto siamo rispetto ad altri paesi europei per renderlo competitivo davvero sto paese, anche in questo settore.

Tu dici "accelerare la transizione". Io dico "incominciarla davvero". Perché il livello dell'offerta HD direct to home attuale della RAI è prossimo allo zero. Con buona pace di chi ci lavora e della loro professionalità, of course.

PS: sulla nefasta abitudine di croppare l'immagine da parte degli operatori nazionali mi trovi d'accordo: i canali news di Sky UK (che vanno addirittura in HD nativo per i newsfeeds autoprodotti e le immagini da studio) non croppano ma vanno in pillar box, e quella è ovviamente la scelta migliore.

Bye, Chris
 
marcocoldagelli ha scritto:
Ti ringrazio... ;) Purtroppo non so risponderti con precisione a questa domanda, ciò è competenza del settore "alta frequenza" pertanto è necessario chiederlo a Rai Way. Potete però contattare il numero verde 800 111 555 e probabilmente sapranno rispondervi...

Purtroppo è una strada già provata e riprovata....nessuno sembra sapere niente (o nn vogliono dire niente):icon_rolleyes: . Grazie comunque per la tua risposta!;)
 
Mi avete fatto venire in mente un mio vecchio amico che fino a qualche anno fa lavorava in RAI e faceva il cameramen (adesso è passato alla concorrenza :)) ...
Gli ho fatto qualche domanda sull'HD, ecco uno stralcio della sua risposta a proposito della RAI:

"...poi ci sono timidi tentativi da parte della RAI....se la prendono comoda prima di cambiare tutto il sistema..secondo me non lo cambieranno mai.... perchè per trasmettere in HD via digitale terrestre è quasi impossibile (troppo pesante) infatti SKY trasmette via satellite.....questo è quello che io vedo tutti i giorni, noi giriamo ancora in SD betacam il tentativo di cui ti accenavo e Rai Sport che sta iniziando a girare in HD ma non credo lo trasmettano in HD e anche Ballarò ha provato a girare in HD ma hanno un sacco di problemi con il montaggio...e loro sono sicuro non trasmettono in HD
Alcuni grandi eventi vengono si ripresi in HD ma poi upscalate..."

Bah ... !!
 
marcocoldagelli ha scritto:
Non so dove tu viva, ma oramai anche nei mux A e B trasmettono tutto in anamorfico, quindi non esageriamo... Per quanto riguarda il TP satellitare di base, finchè tutta l'Italia non sarà digitalizzata, lo stesso servirà ad alimentare il backup dei ripetitori terrestri ANALOGICI che, in molti casi hanno gli IRD che ricevono il segnale anamorfico, ma non hanno la possibilità di effettuare converisioni 16:9->4:3 letterbox o pan-scan, pertanto devono fornire agli stessi un segnale 4:3 "letterboxato" pronto per la modulazione analogica. Ma i mux digitali terrestri viaggiano in anamorfico, a meno che non vi siano problemi con i ponti SDH tra dorsale e singoli ripetitori.
Non so dove viva tu, ma qui in Italia tutte le fiction Rai di questa stagione (da settembre ad oggi) sono state trasmesse in Letterbox. Addirittura anche il film EX (anno di produzione 2009), è stato trasmesso in letterbox qualche sera fa :D
 
Indietro
Alto Basso