Discussioni sui canali Rai HD

luke66 ha scritto:
E' per uniformarsi al... manovratore... :)

A dire il vero l'HD della commedia non mi fà impazzire....
Considerando che è una ripresa in studio, un po' di nitidezza in più non ci sarebbe stata male...
E poi questa (voluta?) dominante cromatica sul giallo/rossastro con poca luminosità...


Che vuol dire? lo ha deciso Berlusconi? :)
 
Magari i tecnici (e i funzionari) rai si sentono in "dovere" di provare l'effetto che fà la stessa posizione della "concorrenza"... :)

Francamente mi sembra migliore la posizione standard in alto a destra...
 
luke66 ha scritto:
Magari i tecnici (e i funzionari) rai si sentono in "dovere" di provare l'effetto che fà la stessa posizione della "concorrenza"... :)

Francamente mi sembra migliore la posizione standard in alto a destra...

Concordo, molto meglio in alto a destra come al solito! In basso è davvero orribile...
 
Sorvolando sulla figura barbina di essersi accorti in grave ritardo di avere a disposizione una feed HD....:doubt:

La qualità del concerto non era certo entusiasmante. Ma complessivamente credo possa essere valutata più che sufficientemente, considerando il live all'aperto con una condizione di luce nemmeno troppo perfetta per produrre un bell'HD.
Qualche camera invece aveva davvero troppo troppo rumore video.

Inoltre, quando le luci della scenografia iniziavano a lampeggiare, l'encoder (o il bitrate in contribuzione?) mostrava le sue debolezze. Ma questo purtroppo è accaduto anche in una super produzione come quella di Sanremo, che è stata a dir poco ottima per tutte le serate!!

La commedia teatrale è a mio avviso eccellente. E' vero: non è un HD nitido. Inoltre la gamma cromatica non sembra essere molto naturale. Ma queste sono scelte fotografiche/registiche.

Qualitativamente le scene sono quasi perfette!

Il logo in basso a destra c'è anche su Rai 1 SD...bah...
 
paoletto2009 ha scritto:
Sorvolando sulla figura barbina di essersi accorti in grave ritardo di avere a disposizione una feed HD....:doubt:
Beh, senza fare battute, non credo che siano cose di cui ci si debba accorgere...

Vorrei tanto sapere qualcosa sull'organizzazione che c'è in rai...
Mi spiego: il concerto è stato prodotto in HD come da tre anni a questa parte, e penso che in rai lo sapessero...
Sarà stato scritto nel contratto di produzione, negli accordi per i feed...
Eppure non è stato annunciato in HD nè negli spot, nè sul sito di tivùsat...
Era stato deciso di non trasmetterlo in HD?

Eppure bastava commutare sul feed HD et voilà....
Questa volta l'hanno fatto, altre volte (Coppa Italia, ciclismo..) no.

CHI L'HA DECISO?
Il funzionario di turno? Il tecnico in regia?
E' possibile che i processi siano così aleatori?

E' possibile che sembrino l'ultima RadioTele RoccaCannuccia?
Se qualcuno ha spiegazioni plausibili, prego si faccia avanti...
 
luke66 ha scritto:
Beh, senza fare battute, non credo che siano cose di cui ci si debba accorgere...

Vorrei tanto sapere qualcosa sull'organizzazione che c'è in rai...
Mi spiego: il concerto è stato prodotto in HD come da tre anni a questa parte, e penso che in rai lo sapessero...
Sarà stato scritto nel contratto di produzione, negli accordi per i feed...
Eppure non è stato annunciato in HD nè negli spot, nè sul sito di tivùsat...
Era stato deciso di non trasmetterlo in HD?

Eppure bastava commutare sul feed HD et voilà....
Questa volta l'hanno fatto, altre volte (Coppa Italia, ciclismo..) no.

CHI L'HA DECISO?
Il funzionario di turno? Il tecnico in regia?
E' possibile che i processi siano così aleatori?

E' possibile che sembrino l'ultima RadioTele RoccaCannuccia?
Se qualcuno ha spiegazioni plausibili, prego si faccia avanti...

Ovviamente non so rispondere ai tuoi quesiti: vorrei anche io saperne qualcosa in più.
Mi sento di escludere che possa essere stata una questione di contratti. E anche di feed, visto che per mandare in onda Rai 3, suppongo stessero downscalando il feed HD, prodotto da Rai stessa.


Ma relativamente al processso di messa in onda posso consigliarti di leggere l'allegato 4 che puoi trovare in questo link

http://www.fornitori.rai.it/bandi/Realizzazione_della_nuova_piattaforma_di_playout_p.html#

Nello specifico: capitolo 1, 2.1 e 2.2.
E' schematicamente riportato il processo di messa in onda in casa Rai.
 
paoletto2009 ha scritto:
Ma relativamente al processso di messa in onda posso consigliarti di leggere l'allegato 4 che puoi trovare in questo link

http://www.fornitori.rai.it/bandi/Realizzazione_della_nuova_piattaforma_di_playout_p.html#

Nello specifico: capitolo 1, 2.1 e 2.2.
E' schematicamente riportato il processo di messa in onda in casa Rai.

Io ho letto quei capitoli di quel documento, ed ho letto anche una parte del capitolo 4 alla pagina 58 del documento allegato 4 pdf.

Quindi sorge spontanea una domanda, e cioè, dal momento che, così come si evince da quel documento, la messa in onda inizia con la definizione dei palinsesti almeno 3 settimane prima della loro trasmissione, la Rai aveva programmato l'evento concerto 1° maggio in HD ? Secondo me no, e questo a mio parere può essere giustificato nella logica del meccanismo del processo di messa in onda come una variazione del palinsesto, può darsi che mi sbagli ma io così la penso.

Venendo poi ad un aspetto più tecnico sempre dal Capitolo 4.9.9.1 alla pagina 58 del file pdf Allegato 4, si evince che la Master Control Room, ossia il posto di trasmissione deve essere dotata di commutazione dei segnali SD/HD, quindi sarebbe assurdo pensare ad un problema tecnico, basterebbe teoricamente premere un pulsante per commutare la trasmissione da SD ad HD. Semmai l'unico dubbio può riguardare il fatto che questo documento si riferisce alla realizzazione di un nuovo posto di trasmissione, ma non credo che anche quello attuale più datato sicuramente, sia così fatiscente da non consentire la commutazione dei segnali SD/HD quindi questa per me è la conferma che è solo un problema di organizzazione e di scelte di programmazione, e quindi poichè dalle 16 fino alle 17:30 è andata in onda la replica di Titanic - La nascita di una leggenda (non si capisce poi perché pur essendo una replica non sia stata trasmessa in HD nativo), in definitiva per me ci sono solo 2 possibilità per spiegare come mai solo una parte di concerto sia stata mandata in HD, 1) in Rai chi cura materialmente l'emissione dei programmi (cioè la consegna del segnale in banda a Rai Way per la emissione definitiva) è fin troppo distratto e si dimentica dei palinsesti (ma sarebbe veramente ridicolo oltre che inverosimile e surreale), oppure 2) la cosa è frutto di una scelta voluta e non spiega allora perché la replica di Titanic - La nascita di una leggenda non sia stata trasmessa in HD nativo, posso soltanto pensare ad una questione di natura economica perché se il master in HD ce l'avevano la domenica prima lo dovevano avere anche il giorno seguente e 2 giorni seguenti a quello della trasmissione in diretta.

Comunque fatto sta che me lo sono perso il concerto in HD perchè vedendo la replica di Titanic su Rai HD non ho più ricontrollato convinto che ormai non lo trasmettessero più in HD, ho invece guardato per qualche minuto la commedia "Sabato Domenica e Lunedì" nell'intervallo tra il 1° ed il 2° tempo della partita Napoli - Palermo e secondo me, aveva una buona qualità, certo tutto è sempre migliorabile e tenendo conto proprio del fatto che non si trattava né di una partita di calcio, né di un GP di F1 dove ci sono immagini in movimento veloce, qui appunto al contrario essendo immagini più statiche effettivamente come diceva qualcun altro un pò di nitidezza in più non avrebbe guastato, ma comunque secondo me ha avuto tutto sommato una buona qualità.

Infine sempre in riferimento a quel documento allegato 4 dando un'occhiata veloce, mi è parso di capire che la Rai si stia attrezzando per migliorare sia il palinsesto del canale Rai HD che la qualità video degli stessi eventi trasmessi in HD (ma anche in SD per i restanti canali come si evince dall'introduzione a pagina 5 del file pdf laddove si dice che la nuova emissione dovrà garantire "1) Sicurezza ed affidabilità del processo di messa in onda 24 ore su 24, 365 giorni all'anno senza difetti per il telespettatore e 2) Qualità del segnale emesso. Si dovrà raggiungere un livello di qualità tecnica dei segnali in uscita video ed audio allo stato dell’arte"). I punti nn. 1) e 2) li ho riportati dal file pdf, quindi sulla base di ciò che è detto in essi io sarei fiducioso, magari non avremo 24 ore su 24 di HD, ma di sicuro il palinsesto sarà migliorato ed anche la qualità dell'HD. ;)
 
max1584 ha scritto:
Io ho letto quei capitoli di quel documento, ed ho letto anche una parte del capitolo 4 alla pagina 58 del documento allegato 4 pdf.

Quindi sorge spontanea una domanda, e cioè, dal momento che, così come si evince da quel documento, la messa in onda inizia con la definizione dei palinsesti almeno 3 settimane prima della loro trasmissione, la Rai aveva programmato l'evento concerto 1° maggio in HD ? Secondo me no, e questo a mio parere può essere giustificato nella logica del meccanismo del processo di messa in onda come una variazione del palinsesto, può darsi che mi sbagli ma io così la penso.

Venendo poi ad un aspetto più tecnico sempre dal Capitolo 4.9.9.1 alla pagina 58 del file pdf Allegato 4, si evince che la Master Control Room, ossia il posto di trasmissione deve essere dotata di commutazione dei segnali SD/HD, quindi sarebbe assurdo pensare ad un problema tecnico, basterebbe teoricamente premere un pulsante per commutare la trasmissione da SD ad HD. Semmai l'unico dubbio può riguardare il fatto che questo documento si riferisce alla realizzazione di un nuovo posto di trasmissione, ma non credo che anche quello attuale più datato sicuramente, sia così fatiscente da non consentire la commutazione dei segnali SD/HD quindi questa per me è la conferma che è solo un problema di organizzazione e di scelte di programmazione, e quindi poichè dalle 16 fino alle 17:30 è andata in onda la replica di Titanic - La nascita di una leggenda (non si capisce poi perché pur essendo una replica non sia stata trasmessa in HD nativo), in definitiva per me ci sono solo 2 possibilità per spiegare come mai solo una parte di concerto sia stata mandata in HD, 1) in Rai chi cura materialmente l'emissione dei programmi (cioè la consegna del segnale in banda a Rai Way per la emissione definitiva) è fin troppo distratto e si dimentica dei palinsesti (ma sarebbe veramente ridicolo oltre che inverosimile e surreale), oppure 2) la cosa è frutto di una scelta voluta e non spiega allora perché la replica di Titanic - La nascita di una leggenda non sia stata trasmessa in HD nativo, posso soltanto pensare ad una questione di natura economica perché se il master in HD ce l'avevano la domenica prima lo dovevano avere anche il giorno seguente e 2 giorni seguenti a quello della trasmissione in diretta.

Comunque fatto sta che me lo sono perso il concerto in HD perchè vedendo la replica di Titanic su Rai HD non ho più ricontrollato convinto che ormai non lo trasmettessero più in HD, ho invece guardato per qualche minuto la commedia "Sabato Domenica e Lunedì" nell'intervallo tra il 1° ed il 2° tempo della partita Napoli - Palermo e secondo me, aveva una buona qualità, certo tutto è sempre migliorabile e tenendo conto proprio del fatto che non si trattava né di una partita di calcio, né di un GP di F1 dove ci sono immagini in movimento veloce, qui appunto al contrario essendo immagini più statiche effettivamente come diceva qualcun altro un pò di nitidezza in più non avrebbe guastato, ma comunque secondo me ha avuto tutto sommato una buona qualità.

Infine sempre in riferimento a quel documento allegato 4 dando un'occhiata veloce, mi è parso di capire che la Rai si stia attrezzando per migliorare sia il palinsesto del canale Rai HD che la qualità video degli stessi eventi trasmessi in HD (ma anche in SD per i restanti canali come si evince dall'introduzione a pagina 5 del file pdf laddove si dice che la nuova emissione dovrà garantire "1) Sicurezza ed affidabilità del processo di messa in onda 24 ore su 24, 365 giorni all'anno senza difetti per il telespettatore e 2) Qualità del segnale emesso. Si dovrà raggiungere un livello di qualità tecnica dei segnali in uscita video ed audio allo stato dell’arte"). I punti nn. 1) e 2) li ho riportati dal file pdf, quindi sulla base di ciò che è detto in essi io sarei fiducioso, magari non avremo 24 ore su 24 di HD, ma di sicuro il palinsesto sarà migliorato ed anche la qualità dell'HD. ;)

Il discorso è complesso.
In primis siamo parzialmente OT, speriamo i MOD non ci bacchettino:D
Secondo, si parla di aspetti molto tecnici. Servirebbero persone che capiscono bene il processo di messa in onda per spiegarci come mai a volte assistiamo a certe discutibili scelte rigurado all'HD Rai.

Visto che queste informazioni latitano, possiamo tirare qualche conclusione sulla base di quello che so (sappiamo). Sperando non ci leggano mai i veri addetti al lavoro, altrimenti si potrebbero fare delle grandi e belle risate:D

L'attuale Rai HD non sappiamo da che emissione venga "distribuito".
A quanto ho capito, leggendo in rete, Rai ha dei locali per la messa in onda, sia a Roma e Torino. Inoltre pare che l'emissione di Rai 1-2-3 (sempre leggendo quel PDF) sia una postazione a sè stante.

Questo capitolato tecnico si riferisce ad una nuova emissione SD/HD per 8 canali tematici che sarà espandibile fino a 16. Non ci è dato sapere quali canali saranno emessi da questa nuova infrastruttura.

Detto ciò, sicuramente leggendo alcuni articoli dal sito "millecanali" che trattavano i lavori di innovamento tecnologico in Rai, si sottolineava come questo lavoro, insieme al "nuovo TG2" e al sistema T cube (transizione ad una produzione tapeless) siano lavori importantissimi per la produzione Rai. E garantiranno ben altra qualità produttiva rispetto a ciò che accade oggi.

Riguardo a ciò che è accaduto ieri: sicuramente non è stato un problema tecnico. Magari avevano deciso di non trasmettere il concerto in HD causa la commedia teatrale. Poi all'ultimo hanno deciso di dare quel che potevano anche in HD...chi lo sa?? solo ipotesi..

Il fatto che non abbiano trasmesso la replica di Titanic in HD non può avere assolutamente ragioni economiche. Anche qui la motivazione risiede altrove, ma non saprei indicare quale.

Ricordo anche le replice di Don Matteo erano in SD. Poi una domenica la mandarono in HD.
Oppure la mini fiction "preferisco il paradiso" fu trasmessa l'anno scorso in SD. Quest'anno è stata replicata in un ottimo HD.

Insomma, vai a capire il perchè?:icon_rolleyes:

Discorso diverso per le produzioni live esterne in HD, siano essere Rai o di terzi che devono transitare per qulche studio.
In quel caso, purtroppo, essendo molti studi ancora non atttrezzati per il segnale HD, ne consegue che non possono trasmettere su Rai HD.

Vedi per esempio la formula 1, che pur prodotta dalle personalizzate Rai in HD, viene trasmessa in HD solo dal collegamento in griglia fino alla premiazione.
La conferma di questo problema tecnico (in primis da parte di un tweet Rai), l'abbiamo avuta qualche GP fa, quando, sconvolgendo la scaletta, Bortuzzo ha interpellato un ospite in studio mentre stavano trasmettendo il feed HD. A quel punto, mentre su Rai 1 era in onda lo studio di Milano, su Rai HD è andato avanti per qualche secondo il faccione di Bortuzzo.
Successivamente hanno staccato il feed HD e collegato rai 1 upscalandolo per trasmettere lo studio. Finito l'intervento da Milano hanno rimesso il feed HD.

Immagino, per la stessa (triste) ragione, che l'eurofestival lo scorso anno non sia stato trasmesso in HD perchè comunque c'era un continuo scambio tra immagini dalla Germania e quelle dello studio con la Carrà. Quindi la trasmissione HD sarebbe stata impossibile.
E chissà quanti altri esempi potrebbero esserci.

Riguardo ai criteri sul "segnale audio video allo stato dell'arte ecc ecc"
...beh, credo siano "richieste tecniche" standard per questo tipo di apparecchiature/lavori in ambito broadcast. Mi stupirebbe il contrario;)
 
Non ho letto il documento molto articolato e mi scuso, ma...se volessimo pervenire finalmente ad una conclusione: le motivazioni di queste scelte sono destinate a rimanere ignote?:icon_rolleyes:
come accade spesso nel bel paese: tanti documenti da compulsare ma poca sostanza riguardo alle nostre perplessità?
PS: anche quest'anno il songcontest NON sarà in HD...anche senza la Carrà ;)
scusate il riassuntino amaramente ironico ;)
 
Quello è un documento tecnico riguardante una nuova emissione che stanno "costruendo" nelle strutture Rai. Trovare risposte ai nostri quesiti in quel PDF sarebbe stato davvero impossibile:D :D

PS per l'eurofestival ho qualche speranza...:icon_rolleyes: ;) Non lapidatemi :D :D
 
Ultima modifica:
paoletto2009 ha scritto:
Quello è un documento tecnico riguardante una nuova emissione che stanno "costruendo" nelle strutture Rai. Trovare risposte ai nostri quesiti in quel PDF sarebbe stato davvero impossibile:D :D

PS per l'eurofestival ho qualche speranza...:icon_rolleyes: ;) Non lapidatemi :D :D

ah avevo capito male io, pensavo che fornisse gli elementi per giungere alle conclusioni.
no no!! anzi ti ringrazio di cuore per il tuoi interventi interessanti e per il tempo che dedichi. Immensa gratitudine da parte mia ;)

hehe ci lasceremo sorprendere dal logo "Rai5HD" come ai tempi del Flauto magico... :D
 
Altra scelta senza senso: Mine vaganti coprodotto da Rai cinema. Perché non lo trasmettono in HD? Tra l' altro a giudicare dalla qualità molto elevata, il master potrebbe benissimo essere in HD....:doubt:
 
perchè *costa* l'omino che fa lo switch...e perchè qualcuno ha deciso che finchè mediaset non avrà il suo HD la rai deve rimanere castrata per par condicio..
 
paoletto2009 ha scritto:
Questo capitolato tecnico si riferisce ad una nuova emissione SD/HD per 8 canali tematici che sarà espandibile fino a 16. Non ci è dato sapere quali canali saranno emessi da questa nuova infrastruttura.

Però il fatto che questi nuovi 8 canali (con possibilità di espansione fino a 16) abbiano la commutazione del segnale SD/HD lascia sperare che i contenuti HD possano arricchire il palinsesto di Rai HD non credi ? ;)

Certo noi non sappiamo da quale luogo avvenga l'emissione di Rai HD, ma se dovesse avere più posti d'emissione per contributi da studio allora sarebbe immaginabile che ad esempio, la butto lì per esempio, un nuovo canale Rai 6 tra questi nuovi 8 canali possa trasmettere programmi da studio in HD con la grafica, a quel punto l'emissione di questo canale curerebbe il simulcast con Rai HD sempre che non abbia detto una castroneria e sempre che la logica di emissione del canale Rai HD sia questa. ;)


paoletto2009 ha scritto:
Discorso diverso per le produzioni live esterne in HD, siano essere Rai o di terzi che devono transitare per qulche studio.
In quel caso, purtroppo, essendo molti studi ancora non atttrezzati per il segnale HD, ne consegue che non possono trasmettere su Rai HD.

Vedi per esempio la formula 1, che pur prodotta dalle personalizzate Rai in HD, viene trasmessa in HD solo dal collegamento in griglia fino alla premiazione.
La conferma di questo problema tecnico (in primis da parte di un tweet Rai), l'abbiamo avuta qualche GP fa, quando, sconvolgendo la scaletta, Bortuzzo ha interpellato un ospite in studio mentre stavano trasmettendo il feed HD. A quel punto, mentre su Rai 1 era in onda lo studio di Milano, su Rai HD è andato avanti per qualche secondo il faccione di Bortuzzo.
Successivamente hanno staccato il feed HD e collegato rai 1 upscalandolo per trasmettere lo studio. Finito l'intervento da Milano hanno rimesso il feed HD.

Immagino, per la stessa (triste) ragione, che l'eurofestival lo scorso anno non sia stato trasmesso in HD perchè comunque c'era un continuo scambio tra immagini dalla Germania e quelle dello studio con la Carrà. Quindi la trasmissione HD sarebbe stata impossibile.
E chissà quanti altri esempi potrebbero esserci.

Riguardo ai criteri sul "segnale audio video allo stato dell'arte ecc ecc"
...beh, credo siano "richieste tecniche" standard per questo tipo di apparecchiature/lavori in ambito broadcast. Mi stupirebbe il contrario;)

Giustamente hai ricordato che per gli eventi live il discorso è diverso, in tal caso l'emissione di Rai HD può essere anche Roma, ciò che conta è il feed, poi l'emittente aggiunge la grafica ed il gioco è fatto (anche se su questo c'è da chiedersi come mai per la Champions fino a qualche settimana fa lo scoreboard non era presente, aggiunto poi in seguito, e perchè invece per la F1 lo stesso problema non c'era).

Ma ciò che ancora non ho capito, è questo, cosa occorre perché gli studi che attualmente non sono attrezzati a trasmettere il segnale HD lo diventino ? Le stesse cose che c'erano scritte in quel capitolato tecnico per la costruzione di questa nuova emissione e cioè, mainframe con commutazione SD/HD, monitoria audio/video ecc. ecc. ?

Se così fosse mi verrebbe da pensare che l'emissione dei canali Rai 1, Rai 2, Rai 3 non sia attrezzata a trasmettere il segnale HD, ma questo poi non spiegherebbe come "La vita in diretta" sia trasmessa in HD il cui studio è invece sicuramente attrezzato per trasmettere il segnale HD.

A questo punto, non trovando risposte ai nostri quesiti, sono portato anch'io a pensare che Mediaset abbia tutto in pugno e che c'è qualcosa che non ci è dato di sapere per cui fin quando Mediaset non si sarà attrezzata per trasmettere seriamente in HD (sia in free che pay), la situazione delle concorrenti sia destinata a rimanere questa, ed non a caso anche TIMB con La7 HD non è che stia trasmettendo chissà cosa pur avendo un palinsesto già definito, molte trasmissioni da studio ma non chissà quali grandi eventi live, (anche se in questo caso TIMB anche con il lancio della nuova emissione si è data molto da fare e bisogna riconoscerlo).

Staremo a vedere comunque, speriamo solo che non passi molta acqua sotto i ponti prima di avere questa nuova emissione in Rai che comunque secondo me lascia ben sperare in chiave palinsesto Rai HD.
 
Indietro
Alto Basso