Discussioni sui canali Rai HD

La mini fiction Atelier Fontana, che se non sbaglio era già stata trasmessa l' anno scorso ma in SD, sarà (ri)trasmessa anche in HD
 
anto1 ha scritto:
Atelier Fontana mi sa andò in HD....ma come mai la Rai ha a disposizione un solo canale HD e Mediaset 3? :)

Prima di cadere in facili critiche preciso che attualmente mediaset ha 0 canali nazionali in hd... E quando ne aveva 3 non ha MAI trasmesso qualcosa veramente in hd... Ne si sa se i canali saran veramente 3 e come saranno gestiti..
Per ora rai avrà fatto poco.. ma sempre di più del niente di mediaset (che ricordo ha ricevuto gratuitamente il mux 6 per un bel periodo proprio per test per l'alta definizione)...
 
Ultima modifica:
A proposito di Cenerentola...

Un appuntamento che si annuncia come una grande ed entusiasmante sfida audiovisiva. La Rai metterà in campo, come già sperimentato con successo nei tre appuntamenti precedenti, la più sofisticata tecnologia ad alta definizione e il suo straordinario patrimonio di professionalità. Le riprese audio e video della “favola in diretta” saranno effettuate interamente dalla Rai. Nello specifico, le riprese video in HD saranno a cura della Direzione Produzione Tv, mentre le riprese audio in digitale saranno a cura della Direzione RadioRai. Un impegno autoriale capace di offrire una qualità di immagine e suono impareggiabile anche in condizioni particolarmente complesse che consentirà di esportare nel mondo la grande creatività italiana.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Grazie per le info e specifichiamo che questi eventi non sono mai in diretta (anche se così vengono presentati). E' impossibile realizzarli in diretta. Infatti una scena del Rigoletto faceva vedere il sole che penetrava nel salone, mentre in quel giorno a quell'ora c'era un nubifragio ;)
Dopo la trasferta di Rai a Parigi e a Mantova, spero in una trasferta al Cairo, sarebbe un kolossal :)
 
sopron ha scritto:
Grazie per le info e specifichiamo che questi eventi non sono mai in diretta (anche se così vengono presentati). E' impossibile realizzarli in diretta. :)

Oddio, ho sempre creduto alla diretta...! Veramente secondo te non sono in diretta?

Ricordo articoli di giornale che raccontavano la chiusura di molte vie della città ( e le relative polemiche) durante gli orari di diretta. Inoltre avevano installato dei maxischermi per seguire l'evento.

Tutti questo "caos" per fingere una diretta?:eusa_think:
 
Se Tosca si lancia nel vuoto da Castel Sant'Angelo all'alba (così prescrive la partitura) allora tutto lo staff regia, tecnici, cantanti ed orchestrali in frak eseguono il terzo atto alle 6 di mattina. Anche noi l'abbiamo visto alle 6 di mattina ma qualche tempo dopo rispetto le riprese: fare una diretta VERA con rischio maltempo e qualche problemino ai microfoni è un rischio eccessivo.
Quindi diretta nel senso che sono rispettate le indicazioni temporali della partitura (se Violetta agonizza a tarda notte tu accenderai la tv a tarda notte per vederla), non diretta tipo "La vita in diretta" ;)
 
sopron ha scritto:
Grazie per le info e specifichiamo che questi eventi non sono mai in diretta (anche se così vengono presentati). E' impossibile realizzarli in diretta. Infatti una scena del Rigoletto faceva vedere il sole che penetrava nel salone, mentre in quel giorno a quell'ora c'era un nubifragio ;)
Dopo la trasferta di Rai a Parigi e a Mantova, spero in una trasferta al Cairo, sarebbe un kolossal :)

io sapevo che una sola scena del rigoletto era registrata mentre tutto il resto era in diretta
 
già questo basta per far riflettere sull'autenticità della diretta.
Per questa ragione (suppongo) scelgano opere dall'ambientazione più tranquilla e non ad es Aida (luna piena sulle rive del Nilo, elefanti e cavalli nel palazzo del Re...).
Certo non essendo Wagner (senza soluzione di continuità) è più agevole fare il taglia e cuci delle varie scene, questo sì...ma la vedo dura fare il taglia-valuta il risultato musicale, vocale, scenografico, registico-cuci in diretta vera. Ed eseguire un'opera all'esterno in real time senza intervento alcuno la vedo impresa ardua, quasi impossibile.
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Se Tosca si lancia nel vuoto da Castel Sant'Angelo all'alba (così prescrive la partitura) allora tutto lo staff regia, tecnici, cantanti ed orchestrali in frak eseguono il terzo atto alle 6 di mattina. Anche noi l'abbiamo visto alle 6 di mattina ma qualche tempo dopo rispetto le riprese: fare una diretta VERA con rischio maltempo e qualche problemino ai microfoni è un rischio eccessivo.
Quindi diretta nel senso che sono rispettate le indicazioni temporali della partitura (se Violetta agonizza a tarda notte tu accenderai la tv a tarda notte per vederla), non diretta tipo "La vita in diretta" ;)

Chiaro il tuo ragionamento!
Ed effettivamente ragionando su quanto hai scritto è plausibile che per questioni di partitura o questioni logistiche, non tutte le scene siano in "diretta".
E questo confermerebbe quato scritto da Ale88, ossia che una scena del Rigoletto era registrata, mentre le altre erano riprese in "diretta".

Magari per le scene "delicate" sono pronte/o usano direttamente delle registrazioni delle prove nel caso in cui ci siano problemi (maltempo, tecnici ecc...).

Eppure cercando sul web non si trova niente. Parlano tutti di diretta, niente registrazioni o dofferite...boh!

In ogni caso lascio un link più tecnico, ad un PDF che parla di alcuni aspetti che hanno contrassegnato la produzione del Rigoletto a Mantova.

Da notare l'uso, per il direttore d'orchestra, di un CRT HD Rai (probabilmente di quelli posseduti al CRIT nelle sperimentazioni HD degli anni 80 che ogni tanto spuntano in qualche foto), per ridurre al minimo il ritardi video!

qui
 
Ultima modifica:
Penso che proporre un'opera in diretta (non da un teatro!) sia di una difficoltà inimmaginabile:
orchestra distante chilometri! infinito numero di monitor a circuito chiuso dove il maestro del coro guarda il direttore, altri monitor visibilissimi agli artisti in OGNI situazione di movimento (altro che su un palcoscenico!) ma invisibile a noi in qualsivoglia inquadratura (studiata) per guardare direttore più i maestri suggeritori...e poi la regia "teatrale" (quella dell'opera) e la regia televisiva...
poi bisogna trovare un direttore "compiacente" (facilissimo: basta pagare bene!) che accetti la produzione anche se non raggiunge i livelli artistici che si era proposto...non siamo più ai tempi di Kleiber che per un'inezia di tre secondi in tre ore d'opera buttò tutto all'aria rinunciando a dare il placet per la distribuzione di cd dvd (con relativo guadagno incommensurabile per le sue tasche: assegni in bianco)...altri tempi...
e ringrazia che non fanno l'Otello con il colpo di VERO cannone (e relativi permessi burocratici e presenza di vigili del fuoco, artificieri ecc....)

è vero, se ne parla poco e non mi dispiace: la nascita di una rappresentazione operistica deve rimanere avvolta nella magia anche nel 2012 ;)

be' ritardi video ci sono all'Arena: ritardi di due secondi tra podio e trombe egiziane lontane mille miglia...agghiacciante. nel 2012 ancora non si sa come ridurre per lo meno l'eco...
argomenti molti interessanti anche se al limite di OT :)
 
paoletto2009 ha scritto:
Atelier Fontana in un ottimo HD

Confermo, secondo me addirittura spettacolare, uno dei migliori HD che abbia mai visto, almeno questa è la mia opinione !!! ;)
 
Ho una domanda tecnica al limite dell'OT da porre, cioè quel che volevo chiedere è questo, per film del passato come grandi capolavori della Walt Disney e/o film d'animazione per i quali non è disponibile il master HD, sarebbe possibile una ri-produzione in HD per poi essere eventualmente trasmessi sul canale Rai HD ?

Cioè mi spiego meglio, molte volte capita che la Rai ritrasmetta film del passato che non erano stati prodotti in HD, tecnicamente è possibile produrre con l'utilizzo di opportune tecnologie il master HD di questi film ? ;)
 
max1584 ha scritto:
Ho una domanda tecnica al limite dell'OT da porre, cioè quel che volevo chiedere è questo, per film del passato come grandi capolavori della Walt Disney e/o film d'animazione per i quali non è disponibile il master HD, sarebbe possibile una ri-produzione in HD per poi essere eventualmente trasmessi sul canale Rai HD ?

Cioè mi spiego meglio, molte volte capita che la Rai ritrasmetta film del passato che non erano stati prodotti in HD, tecnicamente è possibile produrre con l'utilizzo di opportune tecnologie il master HD di questi film ? ;)

Questo non dipende dalla Rai ma dalla casa di produzione o di distribuzione... e soprattutto dipende se la Rai lo acquista :)

Molti capolavori Disney sono stati rimasterizzati dalla Disney ma dipende se la Rai ha intenzione di aquistarli... (a dire il vero quelli Disney sembrano gli unici con cui la Rai abbia un contratto per la proposizione in HD :))
 
Per darti una risposta precisa bisogna dire pero che dipende.

Tecnicamente si puo fare, ma non per tutto. Certo, per film su pellicola 35mm non c'è alcun problema, basta riacquisire il tutto con un telecine in HD.
Ovviamente il risultato dipende molto da cosa si usa... fare un telecine di una print finita del film non darà mai gli stessi risultati di una rimasterizzazione fatta da film stock originale, con effetti speciali ricreati in HD ad hoc. (poi se si tratta di materiale su 8mm, la "risoluzione" è comunque inferiore a 1080 righe).

Il problema occorre piu che altro per materiale prodotto su video. Prendiamo gli X-File, ad esempio. La serie è stata prodotta su video, che è un formato di definizione decisamente inferiore a quella di una pellicola, quindi un riversamento in HD (tecnicamente "possibile") sarebbe semplicemente un upscale.

In ogni caso dice bene BlackPearl, la Rai (o il broadcaster in generale) non centra (salvo si parli di autoproduzioni). Teoriamente la Rai potrebbe accordarsi con il proprietario del materiale e dei diritti e finanziare un progetto di trasferimento HD, ma la cosa è decisamente poco realistica.

Purtroppo ci sono molte ore di materiale che non vedremo mai in HD, proprio perchè furono prodotte a qualità inferiore alla fonte, ed in questo caso ogni trasposizione HD sarebbe artificiale. (questo non vuole per forza dire brutta, ma artificiale).
 
@BlackPearl e emuLoad

Innanzitutto grazie per le risposte. ;)

Detto ciò, si lo so che non dipende dalla Rai la produzione, ciò che intendevo dire con la mia domanda, era se fosse possibile rimasterizzare in HD film del passato, e da quanto ho capito sembra di si anche se non sempre con risultati eccellenti, per poi successivamente potersi accordare la Rai con la compagnia produttrice del film.

L'ho chiesto più che altro proprio perché c'è tanto materiale prodotto anche nei più recenti anni 2000 senza master HD. ;)
 
Per assurdo è piu facile che sia un film degli anni '80 ad avere un buon HD, che del materiale degli anni 2000 (ok questo non è sempre vero... ma ci sono film filmati in digitali dalla fine degli anni '90 in poi, e non tutti in HD).

Se c'è una pellicola 35mm, l'HD sarà sempre buono (ovviamente in base alla qualità della pellicola originale).

In realtà le trasposizioni cinematografiche vengono fatte sopratutto per il mercato home video (BluRay), ma ovviamente occorre che sia poi il broadcaster ad assicurarsi materiale, master e diritti per la messa in onda in HD. Non sono pochi i film disponibili in alta definizione.
 
emuLOAD ha scritto:
Per assurdo è piu facile che sia un film degli anni '80 ad avere un buon HD, che del materiale degli anni 2000 (ok questo non è sempre vero... ma ci sono film filmati in digitali dalla fine degli anni '90 in poi, e non tutti in HD).

Se c'è una pellicola 35mm, l'HD sarà sempre buono (ovviamente in base alla qualità della pellicola originale).

In realtà le trasposizioni cinematografiche vengono fatte sopratutto per il mercato home video (BluRay), ma ovviamente occorre che sia poi il broadcaster ad assicurarsi materiale, master e diritti per la messa in onda in HD. Non sono pochi i film disponibili in alta definizione.

Giusto ;) Stessa cosa veniva fatta con i dvd dei vecchi film... Negli anni 90 i film degli anni 90 erano disponibili solo in cassetta, poi sono stati rimasterizzati praticamente tutti quanti in dvd e la qualità è da dvd, ne più ne meno... Stessa cosa è ora per i blu-ray. Poi per quanto riguarda le televisioni dipende dal master che richiedono...
 
Ditemi se ho capito bene...
Tutte le serie in 35 mm posson esser riportate in hd tranquillamente perchè la risoluzione è sufficiente del 35 mm ovviamente (come la serie tv friends che in usa uscirà in bluray 16:9 completa ed è gia stata trasmessa in hdtv 16:9 in questo periodo nonostante la produzione sia iniziata nel 94 perche era stata girata in 35 mm)... Ma in questi ultimi anni che si è passati al digitale lo si è fatto spesso con apparecchiature digitali ma non in alta definizione impedendone quindi la possibile rimasterizzazione in hd (salvo upscaling ovviamente)?
 
Indietro
Alto Basso