Discussioni sui canali Rai HD

antocchi ha scritto:
Si, tu l'hai documentato. Mi chiedo, a questo punto, se è meglio ricevere un segnale SD ben prodotto e trasmesso con bitrate adeguato, o uno ad alta definizione compresso "alla morte" per farlo entrare nella banda disponibile.

Bah, non saprei proprio cosa rispondere. In più, credo, che anche l'hardware del televisore ha un ruolo, in questi casi.

I flussi audio sono sempre MPEG1 sia nelle trasmissioni SD che in quelle HD?

Ho letto pareri discordanti in merito.
C'è chi dice che una BUONA trasmissione in SD non mostrerà differenze rispetto alla stessa upscalata a 1080i (io però su C5 e I1 la differenza la noto, le figure sono più nitide).
Allo stesso modo un pessimo HD nativo è un pugno nello stomaco, se fatto male (pessima compressione o bitrate troppo basso).
Ci sono parametri di codec come x264 che influiscono TANTO sul carico di lavoro, e permettono di migliorare la qualità, quindi tutto sta a chi trasmette, credo.

L'audio viene segnalato come ac3 a 384kbps, mentre in SD è mpeg1 a 192kbps.
 
flapane ha scritto:
Ho letto pareri discordanti in merito.

Ci sono parametri di codec come x264 che influiscono TANTO sul carico di lavoro, e permettono di migliorare la qualità, quindi tutto sta a chi trasmette, credo.

x.264 non viene usato nelle trasmssioni televisive, viene usato nei filmati hd della rete perchè comprime molto ed è free, H.264 invece viene usato anche nelle trasmssioni televisive, ed è l'"originale"
 
paoletto2009 ha scritto:
Dai che se le informazioni che ci hanno dato altri utenti verranno confermate avremo rai test sul satellite a giugno....io non so perchè, pur non avendo nessuna informazione in più di quelle che possiamo leggere tutti noi in rete, questa volta mi sento ottimista...
E che sarà mai...
Bisognerà solo comprare l'ennesimo decoder. :eusa_whistle: :eusa_wall:
 
Non alletta nemmeno a me comprare l'ennesimo decoder. Proprio per niente...però, sempre che l'operazione vada nel verso giusto, portare sul sat rai HD sarebbe la giusta soluzione per permettere a tutti di sfruttare le tv full HD senza dover essere abbonati a sky (anche perché spesso e volentieri, come tutti noi abbonati sappiamo, l'HD sky é spesso deludente). Visto che il DTT fino agli switch off non permetterà l'aggiunta di questa tipologia di canali....almeno, per chi vorrà/potrà sarà possibile un alternativa all'attesa degli switch off....
 
antonio10 ha scritto:
qualita non proprio ottimale , 2 loghi e senza scoreboard ..... NON CI SIAMO PROPRIO :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Non sono d'accordo sulla qualità, per me era strepitosa :notworthy: , superiore anche a quella di Mediaset Premium HD.

Ti appoggio invece sulla fastidiosa presenza dei due loghi e della mancanza del risultato, mi auguro che prossimamente la Rai possa sistemare anche queste pecche...
 
ale83_webmaster ha scritto:
E che sarà mai...
Bisognerà solo comprare l'ennesimo decoder. :eusa_whistle: :eusa_wall:

Vabbe', ma questo puo' sostituire il Tivusat, e, se uscisse il modello giusto, potrebbe sostituire anche l'Hard disk recorder...

La piccola lista completa degli apparecchi che ci vorrebbero...
-Tivusat (HD)
-MySkyHD
-...con chiavetta Digital Key
-Decoder Premium On Demand
-Decoder Mhp HD per Mediaset Premium
-Hard Disk Recorder
-Blu Ray
-Decoder IPTV

Altro che decoder unico!
 
jackq ha scritto:
chiedi l'impossibile

io non c' è la faccio a vedere una partita senza scoreboard , i minuti sono importanti , ieri facevo zapping tra rai test hd , e premium calcio .
 
antonio10 ha scritto:
io non c' è la faccio a vedere una partita senza scoreboard , i minuti sono importanti , ieri facevo zapping tra rai test hd , e premium calcio .
Basta usare un orologio per capire a che minuto siamo.....certo con lo scoreboard è molto meglio ;)
 
ale83_webmaster ha scritto:
Credo che per i mondiali sì, perché la regia è unica e lo scoreboard dovrebbe essere messo direttamente nel feed.

nei mondiali del 2006 , la rai usava uno SCOREBOARD tutto suo .
 
BlackPearl ha scritto:
x.264 non viene usato nelle trasmssioni televisive, viene usato nei filmati hd della rete perchè comprime molto ed è free, H.264 invece viene usato anche nelle trasmssioni televisive, ed è l'"originale"

Lo so.
Non a caso ho scritto "codec come", non specificando che è il codec utilizzato per il dvb-t, il funzionamento in linea di massima però è quello. Quindi tutto sta a come si vuole regolare l'emittente.
 
Fanta-Boy ha scritto:
Cosa ha trasmesso/Cosa sta trasmettendo Rai Test HD?

Niente. Avrebbero il festival di Sanremo prodotto con tecnologia stupefacente e in HD nativo, ma preferiscono il cartellone "Rai test" che annuncia che dalle 2 di notte inizieranno a trasmettere le olimpiadi. Incredibile.
 
Indietro
Alto Basso