Discussioni sui canali Rai HD

A proprosito di Bitrate, la rai non potrebbe organizzare in modo diverso i suoi mux? mi spiego, da quanto ho letto i mux SFN della rai trasmettono con ig 1/4 e FEC 2/3 che da una larghezza di banda di 19.91 Mbps mentre il mux MFN avevo letto sul forum che aveva una larghezza di banda di 27 Mbps, che non è tanta per 3 canali + 4 radio, penso un altro canale ci stia! mediaset trasmette invece i suoi mux con ig 1/4 e FEC 5/6 che da una banda di 24.88 Mbps (non penso di siano grossi problemi di ricezione dovuti a correzione di errori), non potrebbe essere adottata questa configurazione anche dalla rai magari per il mux 4 in modo da avere più banda per RaiHD oppure per il mux 3 e spostare un canale dal mux 4 al quello 3?
 
Sto parlando delle frequenze che verranno attivate allo switch-off che sono appena uscite sul sito di RaiWay.
Del mux 4 non c'è traccia.
Da me a Caserta lo sapevo (come spiegò PhOeNiX nelle pagine scorse), ma pensavo che almeno a Napoli dal Faito lo avrebbero attivato.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Sto parlando delle frequenze che verranno attivate allo switch-off che sono appena uscite sul sito di RaiWay.
Del mux 4 non c'è traccia.
Da me a Caserta lo sapevo (come spiegò PhOeNiX nelle pagine scorse), ma pensavo che almeno a Napoli dal Faito lo avrebbero attivato.
vero...ma com'è possibile?!?! :5eek:
 
Mi pare molto strano.. in Trentino l'hanno messo praticamente dappertutto. Qua in Piemonte un po' di meno.. Lazio non so... mi pare strano!
 
Anakin83 ha scritto:
Mi pare molto strano.. in Trentino l'hanno messo praticamente dappertutto. Qua in Piemonte un po' di meno.. Lazio non so... mi pare strano!
nel Lazio solo a Roma e dintorni :eusa_wall: ma che fanno...+ vanno avanti e in meno parti lo mettono?! speriamo che recuperano anche nel Lazio voglio vedere anche io la Champions in HD :crybaby2:
 
Alescap ha scritto:
A proprosito di Bitrate, la rai non potrebbe organizzare in modo diverso i suoi mux? mi spiego, da quanto ho letto i mux SFN della rai trasmettono con ig 1/4 e FEC 2/3 che da una larghezza di banda di 19.91 Mbps mentre il mux MFN avevo letto sul forum che aveva una larghezza di banda di 27 Mbps, che non è tanta per 3 canali + 4 radio, penso un altro canale ci stia! mediaset trasmette invece i suoi mux con ig 1/4 e FEC 5/6 che da una banda di 24.88 Mbps (non penso di siano grossi problemi di ricezione dovuti a correzione di errori), non potrebbe essere adottata questa configurazione anche dalla rai magari per il mux 4 in modo da avere più banda per RaiHD oppure per il mux 3 e spostare un canale dal mux 4 al quello 3?

Come detto in altro thread la Rai trasmette sul Mux 1 in VHF con Intervallo di guardia 1/32 e con FEC 3/4 in modo da avere 27,14 Mbit/s.

Il fatto è che le intenzioni della rai su quel mux è quello di poter asssicurare per quanto possibile qualità massima su Rai 1 (circa 10 Mbit/s in certi programmi e in varie ore della giornata) e una qualità, sempre alta, ma con Bitrate minore (circa 6 Mbit/s con punte di 7 Mbit/s) per gli altri due canali.

In quanto alla capacità del Mux (27,14 Mbit/s), la rai potrebbe anche trasmettere con un FEC maggiore tipo i 5/6 che adotta Mediaset, ma in tal caso rischierebbe di essere meno "robusta" di quello che è attualmente!!

Ricordo, in proposito che la codifica di canale consiste nell'inserimento, in trasmissione, di bit di ridondanza che permette, in ricezione di "correggere" eventuali errori causati dal canale. Quì, per canale intendo dire il percorso in aria tra il trasmettitore e l'antenna.

Quindi, riferendomi alla quantità di ridondanza, con il FEC = 2/3 significa che ogni 2 bit di informazione viene inserito un bit di ridondanza. Trasmette in tal caso 3 bit.

Quindi il decoder, in ricezione, ha a disposizione un bit per correggere 2 bit di informazione. Allora in condizioni precarie di ricezione il segnale con quel FEC, potenzialmente, ha tutte le potenzialità per correggere con successo i dati in arrivo dal trasmettitore, anche se ci potrebbero essere, lungo il percorso, dei degradamenti dovuti all'orografia del terreno (ostacoli, palazzi che ostruiscono il segnale). Naturalmente tale discorso và preso con le pinze!! nel senso che se uno sta sotto una collina e il trasmettitore è tutto dall'altra parte allora sarebbe meglio per lui farsi la parabola!!

E' allora evidente che nel caso di FEC = 5/6 i decoder che ricevono il segnale hanno, in tal caso, a disposizione un bit per correggere 5 bit di informazione!!!

Trasmette si 6 bit (infatti ha abbastanza più banda) ma a quale prezzo?

Se il segnale in ricezione non è più che potente e il trasmettitore in vista, allora, in caso di segnale degradato (anche se non troppo) un bit non riesce a correggere i bit di informazione (5) degradati. Non riesce il sistema di correzione a star dietro ai molti bit che arrivano quasi tutti degradati.

Ed ecco perchè, in taluni casi, non me ne vogliono i fans di Mediaset, i loro canali, in presenza di segnale basso o degradato, pixellano a tutto spiano e rendono inguardabili i loro canali.

Se poi consideriamo che c'è gente che paga per guardare i canali pay e se abita in zone poco servite, ecco che si è combinata la frittata.

Ahimè penso che Mediaset debba "ripensare un pochino" la sua strategia di aumento sconsiderato dei canali da inzeppare senza soluzione di continuità.

Considerando poi che posso avere anche cento canali su di un Mux ma se poi non si vedono......a che pro?

Lo stesso tipo di problema lo ha anche SKY. Tutte e due sono accecati dalla medesima voglia ma nessuno dei due sa cosa sia la moderazione.


Ciao belli
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Come detto in altro thread la Rai trasmette sul Mux 1 in VHF con Intervallo di guardia 1/32 e con FEC 3/4 in modo da avere 27,14 Mbit/s.

Il fatto è che le intenzioni della rai su quel mux è quello di poter asssicurare per quanto possibile qualità massima su Rai 1 (circa 10 Mbit/s in certi programmi e in varie ore della giornata) e una qualità, sempre alta, ma con Bitrate minore (circa 6 Mbit/s con punte di 7 Mbit/s) per gli altri due canali.
Sei stato gentilissimo;) ;) ;)
Non credevo che rai1 venisse trasmesso con un bitrate così alto (con 10Mbps se fosse stato codificato in H264 sarebbe stato un bel canale in alta definizione!) e mi chiedo se poi i telespettatori facciano caso alla differenza...
 
Alescap ha scritto:
Sei stato gentilissimo;) ;) ;)
Non credevo che rai1 venisse trasmesso con un bitrate così alto (con 10Mbps se fosse stato codificato in H264 sarebbe stato un bel canale in alta definizione!) e mi chiedo se poi i telespettatori facciano caso alla differenza...

Dovrebbero farne caso ;) ;)

Infatti viene chiamata SD (Standard Definition) a "Qualità migliorata" ;) ;) ;) ;)

Ciao belli
 
PhOeNiX ha scritto:
vero...ma com'è possibile?!?! :5eek:
Purtroppo sembra essere proprio così, la tua teoria sulle frequenze era esatta, imho, ma al posto di accendere il mux RAI4 accenderanno il 5...:eusa_wall:

Scusate l'OT, ma sta cosa mi fa :mad: :mad: :mad:
 
grira2 ha scritto:
Purtroppo sembra essere proprio così, la tua teoria sulle frequenze era esatta, imho, ma al posto di accendere il mux RAI4 accenderanno il 5...:eusa_wall:

Scusate l'OT, ma sta cosa mi fa :mad: :mad: :mad:
altri dicono che non sarà il 5 ma il 4...lo spero per voi, però generlamente il sito raiway non si è mai sbagliato...staremmo a vedere ;)
 
ragazzi visto che in campania nn è ancora stato effettuato lo switch-off a chi già vede rai test hd potrebbe postare degli screen per vedere la reale qualità trasmessa dalla rai ?
 
agostino31 ha scritto:
noooooooooo,proprio da te nel lazio non me lo aspettavo:sad: :crybaby2: :eusa_wall:
si è sbagliato sulle polarizzazioni e qualche postazione ma sui mux attivi o da attivare non ha mai sbagliato
 
@phoenix
Allarme rientrato...pare che c'abbiamo ripensato: muz4 della rai dal Faito il 1° dicembre.

;)
 
PhOeNiX ha scritto:

Perchè beati voi?

Embhè non sei contento?

Ti avevo detto che se ti metti una antenna con un pochino di guadagno, ma per prova potresti anche usare una semplicissima logperiodica in verticale in direzione 120° Nord (cioè verso il Monte Faito), ad una distanza di circa 180 Km :5eek: :5eek: dovresti ricevere il M.Faito con circa 80 dBmicrovolt/mt un campo abbastanza buono anzi direi ottimo.

Attenzione però che il software è una simulazione e per quanto sia attendibile, la realtà potrebbe esssere ben diversa, quindi aspettati anche valori molto diversi!!!!

Ma è una prova da fare, un must direbbe qualcuno!

Ho fatto il calcolo con le coordinate date da te in pm giorni fa.

Tutto questo se, e già c'è un se.....:eusa_whistle: :eusa_whistle: l'ERP irradiata (la potenza trasmessa) dal M.FAITO sia ancora come era un tempo di circa 1200KW (nella tua direzione 329° una ERP di 29 dBK :5eek: )

Chi è del ramo sa di cosa sto parlando.

Provare non nuoce se è vero che il 1° dicembre attivano il Mux (can 40) di Rai Test HD al Faito.

Che il destino ti sia favorevole (così la pianti di frignare ;) ;) ;) ;) ;) :lol: :lol: )

Ciao belli
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Come detto in altro thread la Rai trasmette sul Mux 1 in VHF con Intervallo di guardia 1/32 e con FEC 3/4 in modo da avere 27,14 Mbit/s.

Il fatto è che le intenzioni della rai su quel mux è quello di poter asssicurare per quanto possibile qualità massima su Rai 1 (circa 10 Mbit/s in certi programmi e in varie ore della giornata) e una qualità, sempre alta, ma con Bitrate minore (circa 6 Mbit/s con punte di 7 Mbit/s) per gli altri due canali.

In quanto alla capacità del Mux (27,14 Mbit/s), la rai potrebbe anche trasmettere con un FEC maggiore tipo i 5/6 che adotta Mediaset, ma in tal caso rischierebbe di essere meno "robusta" di quello che è attualmente!!

Ricordo, in proposito che la codifica di canale consiste nell'inserimento, in trasmissione, di bit di ridondanza che permette, in ricezione di "correggere" eventuali errori causati dal canale. Quì, per canale intendo dire il percorso in aria tra il trasmettitore e l'antenna.

Quindi, riferendomi alla quantità di ridondanza, con il FEC = 2/3 significa che ogni 2 bit di informazione viene inserito un bit di ridondanza. Trasmette in tal caso 3 bit.

Quindi il decoder, in ricezione, ha a disposizione un bit per correggere 2 bit di informazione. Allora in condizioni precarie di ricezione il segnale con quel FEC, potenzialmente, ha tutte le potenzialità per correggere con successo i dati in arrivo dal trasmettitore, anche se ci potrebbero essere, lungo il percorso, dei degradamenti dovuti all'orografia del terreno (ostacoli, palazzi che ostruiscono il segnale). Naturalmente tale discorso và preso con le pinze!! nel senso che se uno sta sotto una collina e il trasmettitore è tutto dall'altra parte allora sarebbe meglio per lui farsi la parabola!!

E' allora evidente che nel caso di FEC = 5/6 i decoder che ricevono il segnale hanno, in tal caso, a disposizione un bit per correggere 5 bit di informazione!!!

Trasmette si 6 bit (infatti ha abbastanza più banda) ma a quale prezzo?

Se il segnale in ricezione non è più che potente e il trasmettitore in vista, allora, in caso di segnale degradato (anche se non troppo) un bit non riesce a correggere i bit di informazione (5) degradati. Non riesce il sistema di correzione a star dietro ai molti bit che arrivano quasi tutti degradati.

Ed ecco perchè, in taluni casi, non me ne vogliono i fans di Mediaset, i loro canali, in presenza di segnale basso o degradato, pixellano a tutto spiano e rendono inguardabili i loro canali.

Se poi consideriamo che c'è gente che paga per guardare i canali pay e se abita in zone poco servite, ecco che si è combinata la frittata.

Ahimè penso che Mediaset debba "ripensare un pochino" la sua strategia di aumento sconsiderato dei canali da inzeppare senza soluzione di continuità.

Considerando poi che posso avere anche cento canali su di un Mux ma se poi non si vedono......a che pro?

Lo stesso tipo di problema lo ha anche SKY. Tutte e due sono accecati dalla medesima voglia ma nessuno dei due sa cosa sia la moderazione.


Ciao belli


Mi stai dicendo che la RAI usa la stessa banda (10 mb/s) per irradiare RAI 1 SD e RAI 1 HD? ...mah.
 
Pescatore1985 ha scritto:
Mi stai dicendo che la RAI usa la stessa banda (10 mb/s) per irradiare RAI 1 SD e RAI 1 HD? ...mah.

Si caro, ti sembrerà senz'altro strano, ma è così.

IL Mux 1 della Rai, come ampiamente detto precedentemente, con i seguenti parametri (Ig=1/32; FEC=3/4 e FTT Mode = 8K) trasmette con un BitRate totale di 27,14 Mbit/s.

I canali video, attualmente sono solo 3: i canali generalisti Rai 1, Rai 2 e Rai 3.

A questi sono accompagnati i tre canali radio.

Come detto, da me più indietro la Rai ha ritenuto di dover dare più banda al canale più seguito dei tre: Rai 1

Generalmente gli assegna un BitRate che varia da 7 Mbit/s sino a circa 10 Mbit/s; ora ad esempio il suo BitRate è di circa 8,08 Mbit/s, variabile secondo per secondo. :eusa_whistle: :eusa_whistle:

E' evidente che gli assegnerà ancora più bitRate in eventi più appetibili.

Ora Rai 2 ha un bitRate di 3,67 Mbit/s, mentre Rai 3 ha un BitRate di 4,95 Mbit/s.

E' naturale che se aumenta il BitRate di Rai 1, contestualmente diminuisce il Bitrate degli altri due.

Se, quando trasmette una partita, dovesse codificare in H264, più altre cosettine, ecco qui che potrebbe trasmettere in HD!

Ma per questo c'è il Mux 4 (Rai Test HD) che normalmente ha proprio un BitRate fisso di 10 Mbit/s.

Ora, c'è da dire anche una cosetta che riterrei di far luce!

Se io ho un canale in HD, e trasmetto con un Bitrate, diciamo medio, di 10 Mbit/s, mi aspettrei che anche la qualità del programma che sto trasmettendo, vada di pari passo con il BitRate con cui sto trasmettendo!!!! :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Niente di più falso!!:eusa_naughty: :eusa_naughty:

Oltre a trasmettere con abbastanza banda (BitRate) occorre anche che il programma che devo trasmettere sia congruo con quella Banda.

Ma non sempre è così, anzi in genere i nostri beneamati Operatori sembra che si divertino a giochicchiare col loro giocattolo e ce ne combinano di tutti i colori:

Banda del Mux trasmessa circa 13 o 14 Mbit/s, quindi uno è portato a pensare. "Nizzica con che Bitrate trasmettono questi quà".

Poi però ci si accorge che il contenuto (la partita, il film o quello che volete voi) è una vera ciofeca.

Purtroppo capita molto spesso e serve per ricordarci che non ci dobbiamo abituare all'alta definizione senza pagare dazio.

Imbecilli :mad: :mad: :mad:

Spero che almeno quà qualcuno (in senso generico e diretto a tutti noi) non continui ad avere l'anello al naso e se ne faccia una ragione.

Le cose, noi le dobbiamo conoscere, perchè solo la conoscenza ci rende consapevoli della nostra forza ( non so chi mai l'abbia detta: m'è uscita così ora ;) ;) ;) ;) )

Ciao belli
 
Indietro
Alto Basso