Discussioni sui canali Rai HD

Mah può essere benissimo come dici tu...mi sembrava strano che il segnale schizzasse così in alto casualmente proprio in concomitanza di questi eventi...grazie comunque per la tua opinione! Domani mi viene proprio voglia di andare in piemonte ad accorpare una bella sciata e cerimonia su rai HD...sono pazzo lo so! :)
 
Ancora Sanremo

Ma quindi succederà che:
- il festival viene ripreso e prodotto in HD;
- poi viene downscalato in SD e trasmesso su RAi Uno;
- contemporaneamente, il segnale downscalato viene upscalato (!) e trasmesso su Rai Test HD, ammesso che non ci siano olimpiadi e partite allo stesso orario.
Mi sembra una pazzia.


Boothby ha scritto:
... Il feed non è stato semplicemente trasmesso così come è arrivato, è stato sottoposto a re-encoding. ...
Una curiosità, visto che sei sempre aggiornato: quindi i flussi video (come quello del superbowl) vengono inviati alla Rai in una specie di formato "Raw" e la Rai fa l'encoding in Mpeg4? Ma cosi facendo, che razza di banda devono affittare sui satelliti? Immagino svariate centinaia di Mbit/s!
 
Anche i feed sono compressi, sarebbe impensabile trasmettere video non compresso via satellite.

Chiaramente meno si comprime, maggiore sarà la qualità della ricompressione effettuata sul canale finale (quello che poi viene trasmesso nelle case). La banda utilizzata per i feed dipende dalle esigenze e dalle disponibilità del broadcaster, in genere un feed HD può essere sui 30/40 Mbps in MPEG2, oppure attorno i 20 Mbps in MPEG4.

Inoltre i feed possono essere con formato cromatico 4:2:2, invece che il classico 4:2:0 utilizzato invece sui canali tradizionali. Il 4:2:2 garantisce una minore perdita di qualità nel video compresso.
 
antocchi ha scritto:
Ma quindi succederà che:
- il festival viene ripreso e prodotto in HD;
- poi viene downscalato in SD e trasmesso su RAi Uno;
- contemporaneamente, il segnale downscalato viene upscalato (!) e trasmesso su Rai Test HD, ammesso che non ci siano olimpiadi e partite allo stesso orario.
Mi sembra una pazzia.
Ma chi l'ha detto questo?
Ci saranno sicuramente le Olimpiadi in contemporanea e il mercoledì la partita di Champions League, quindi, a meno che non aprano un nuovo canale HD, il Festival di Sanremo non sarà trasmesso in HD, né nativo, né upscalato.
 
ale83_webmaster ha scritto:
... Ci saranno sicuramente le Olimpiadi in contemporanea e il mercoledì la partita di Champions League ...

Non avevo capito che le olimpiadi saranno sempre in contemporanea, perché la programmazione di rai test hd non si trova da nessuna parte.

Se capisco quello che dici, da martedì 16 a sabato 20 dalle 9 all'una di notte (orario del festival), rai test hd trasmetterà sempre le olimpiadi tranne l'intervallo per la partita di mercoledì. Ma secondo te qual'è l'orario per
cui la rai ha i diritti olimpici (dovrebbe essere circa 7 ore al giorno)?
 
antocchi ha scritto:
Ma secondo te qual'è l'orario per
cui la rai ha i diritti olimpici (dovrebbe essere circa 7 ore al giorno)?
Vai nella sezione Sport in tv, c'e' un tred dove puoi trovare il palinsesto completo e quello sarà i eventi che vanno in onda su RaiHD
 
Comunque, anche non conoscendo il palinsesto preciso, essendoci il fuso orario con il Canada, tutte le gare verranno trasmesse dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata (ora italiana), quindi credo proprio che sarà quasi sempre in contemporanea con l'orario del festival.



Cambiando argomento, nella news uscita poco fa su Digital-Sat è scritto:
E in Rai si punterà molto sull'Alta Definizione con una rete a palinsesto continuo che possa raccogliere il meglio degli eventi Rai: la novità in questo senso sta nella piattaforma. Non sarebbe infatti il digitale terrestre ad ospitarla ma solo ed esclusivamente il satellite, mossa che potrebbe fornire un primo contenuto esclusivo alla piattaforma Tivù Sat.
Un bel colpo per chi, come me, è ancora in attesa del mux 4... :eusa_wall:
Questo significa che in Italia siamo ancora molto, ma molto lintani dal possibile utilizzo dello standard DVB-T2 che permette di inserire più canali nei mux e quindi con più possibilità di avere canali in HD.
Tutti dovremo dotarci di decoder satellitari e quindi, volendo vedere in HD su tutte le TV, dovremo anche rifare gli impianti nelle nostre case, se non vorremo avere fili per casa... :icon_rolleyes:
 
ale83_webmaster ha scritto:
... tutte le gare verranno trasmesse dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata ...
In effetti, gli orari delle olimpiadi sulla Rai sarano:
martedì 16: 23:30-2:00
mercoledì 17: 20:00-4:30
giovedì 18: 22:00-6:00
venerdì 19: 20:30-23:00
sabato 20: 19:00:5:15
per gli altri, vedi http://www.sipra.it/magnoliaPublic/...aph/0114/document1/vancouver 2010 no logo.pdf


ale83_webmaster ha scritto:
... Un bel colpo per chi, come me, è ancora in attesa del mux 4... in Italia siamo ancora molto, ma molto lontani dal possibile utilizzo dello standard DVB-T2 ... Tutti dovremo dotarci di decoder satellitari ...
Effettivamente sarebbe una rivoluzione, però dubito che tolgano l'HD sul digitale. Mediaset non lo farà, mentre arriverà anche LA7: sarebbe una Waterloo per la Rai. Considera pure che, come diceva simonsim (che di fatti Rai è sempre piuttosto aggiornato), la copertura del mux 4 è in "crescita".
Il DVB-T2 richiederà nuovi televisori (i tuner HD integrati non funzioneranno, ovviamente) oppure nuovi decoder: vedo già Sky che si frega le mani.
In ogni caso la piattaforma Tivù dovrebbe almeno poter funzionare con le CAM nei decoder esistenti, piuttosto che costringerci ad acquistare il centesimo decoder di casa.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Comunque, anche non conoscendo il palinsesto preciso, essendoci il fuso orario con il Canada, tutte le gare verranno trasmesse dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata (ora italiana), quindi credo proprio che sarà quasi sempre in contemporanea con l'orario del festival.



Cambiando argomento, nella news uscita poco fa su Digital-Sat è scritto:

Un bel colpo per chi, come me, è ancora in attesa del mux 4... :eusa_wall:
Questo significa che in Italia siamo ancora molto, ma molto lintani dal possibile utilizzo dello standard DVB-T2 che permette di inserire più canali nei mux e quindi con più possibilità di avere canali in HD.
Tutti dovremo dotarci di decoder satellitari e quindi, volendo vedere in HD su tutte le TV, dovremo anche rifare gli impianti nelle nostre case, se non vorremo avere fili per casa... :icon_rolleyes:

speriamo che il canale HD non abbandoni il DTT
 
Anche io ho qualche perplessità sull'abbandono dell'HD via DTT. Un canale HD sul terrestre dovrebbe rimanere per svariati motivi. Il satellite dovrebbe essere considerato un implementazione per le zone non servite dal terrestre e magari, volendo sognare, il mezzo per aggiungere qualche canale HD in più. Mi auguro che la notizia si concretizzi presto....magari prima dell'estate.....
 
antocchi ha scritto:
Il DVB-T2 richiederà nuovi televisori (i tuner HD integrati non funzioneranno, ovviamente) oppure nuovi decoder: vedo già Sky che si frega le mani.
Certo, però una cosa è cambiare solo il decoder e utilizzare l'impianto esistente e un'altra è doversi dotare di un impianto satellitare (o magari ampliarlo per chi già ce l'ha in una sola stanza).
Personalmente non avrei troppi problemi a portare il cavo dell'antenna satellitare in altre stanze (anche se non so se ci sarebbero interferenze facendo passare il cavo dell'antenna terrestre e satellitare nelle stesse canaline), i problemi veri sorgeranno per chi ha impianti vecchi e senza canaline.

Comunque adesso è presto parlarne, soprattutto di DVB-T2.
Speriamo almeno che quest'idea di togliere il canale HD dal digitale terrestre resti tale.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Certo, però una cosa è cambiare solo il decoder e utilizzare l'impianto esistente e un'altra è doversi dotare di un impianto satellitare (o magari ampliarlo per chi già ce l'ha in una sola stanza).
Personalmente non avrei troppi problemi a portare il cavo dell'antenna satellitare in altre stanze (anche se non so se ci sarebbero interferenze facendo passare il cavo dell'antenna terrestre e satellitare nelle stesse canaline), i problemi veri sorgeranno per chi ha impianti vecchi e senza canaline.

Comunque adesso è presto parlarne, soprattutto di DVB-T2.
Speriamo almeno che quest'idea di togliere il canale HD dal digitale terrestre resti tale.

Il canale HD sul DTT non si muove dal MUX 4 anzi .....
DVB-T2 e DVB-S2 arrivano al 100%. Intanto, i ricevitori TIVU' sat per l'HD saranno in S2, anche se il canale su sat sarà per ora in S. Ma non è ancora certo che i produttori facciano in tempo a mettere sul mercato decoder HD x TIVU' sat
 
Vedo che come al solito si crea confusione.

L'HD dal DTT non va via :)

Per il DVB-T2 in Italia ci vorrà sicuramente ancora un paio di anni.

Per i decoder Tivusat HD ,c'è l'apposita sezione e comunque arriveranno anche quelli ;)
 
Ho una piccola perplessità: con l'arrivo del dvb-t2 i decoder attuali saranno compatibili? non ditemi che in futuro dovrò buttare decoder e tv per più di 1000€ non voglio nemmeno pensarci
 
simonsim89 ha scritto:
Il canale HD sul DTT non si muove dal MUX 4 anzi .....
DVB-T2 e DVB-S2 arrivano al 100%. Intanto, i ricevitori TIVU' sat per l'HD saranno in S2, anche se il canale su sat sarà per ora in S. Ma non è ancora certo che i produttori facciano in tempo a mettere sul mercato decoder HD x TIVU' sat
grazie per averci chiarito un pò le idee....ma se non chiedo troppo...a livello di tempi, per tutti noi utilizzatori finali, quando potremo vedere rai HD via satellite all'incirca?
 
Indietro
Alto Basso