Discussioni sui canali Rai HD

3750... ha scritto:
Teoricamente il sito RaiWay (e anche quello DGTVI :mad: ) dovrebbe servire proprio a questo ... ma sono d'accordo con te che l'informazione data agli utenti non è allo stesso livello di quella offerta da BBC ...

C'è anche da dire, cmq, che una pianificazione precisa puoi darla agli utenti se c'è dietro un chiaro piano di regolamentazione ed assegnazione delle frequenze ai vari broadcaster ... cosa che in Italia non c'è mai stata (ora inizia ad esserci qualcosa ...). Su questo non possiamo dare tutte le colpe alla Rai ... non credi ? ;)

Cmq una pianificazione della date di switch off per le varie Aree del territorio nazionale è disponibile anche in Italia (come in UK) ... ;)

Si lo so, non ho mai pensato di dare tutte le colpe alla RAI, anche se buona parte sono comunque le sue, poi aggiungo che al ruolo di fornitore di informazioni dovrebbe pensarci anche il Ministero Svil. Econ. - Dip. Comunicazioni che al sito http://decoder.comunicazioni.it indica il calendario dettagliato di passaggio al digitale di ogni città, con l'avviso relativo alle emittenti che in quel giorno passano al digitale.

Tuttavia anche in questo caso le informazioni sono scarse o incomplete in quanto se ad esempio a settembre andrai a cercare un comune della Lombardia, non ti viene detto in quel comune ed in quel giorno quanti e quali mux digitali saranno disponibili, cosa che invece in Gran Bretagna con Freeview avviene. ;)

3750... ha scritto:
Su questo non c'è ombra di dubbio ... anche se qualcosa si sta muovendo anche da noi ... ;)


Quindi ... almeno sulla carta (!!!) ... la situazione relativa alla pianificazione della copertura in Italia non è molto differente da quella inglese (anche se da noi non si parla di DVB-T2): entro il 2012 ci sarà almeno il 90 % di copertura per i MUX 2 e 3 e almeno l'80% per il MUX 4 ... non credi ?

Poi ... in Italia ... tra il dire e il fare ... :D ;)

Considera anche però che in Italia è molto difficile (e sconveniente) coprire alcune zone, data l'orografia del territorio, e che da noi non c'è la TV via cavo (e la banda larga è agli albori) ... :icon_rolleyes: ;)

Lo spero proprio che qualcosa inizi a muoversi, poi come giustamente dici tu, almeno sulla carta coprire il 90% della popolazione con i mux 2-3 ed l'almeno l'80% per il mux 4 sarebbe sicuramente buona cosa, il fatto è che però dobbiamo attendere lo switch-off nazionale, cioè quando nel 2012 nessuna regione italiana avrà più alcun segnale analogico, e sempre come giustamente dici non abbiamo nemmeno la certezza di ciò che si dice, e tra l'altro questa è ancora una bozza non ancora firmata dal Ministero e quindi non possiamo dire che questo è il contratto di servizio 2010-12 definitivo, spero bene comunque, poi per quel che riguarda l'orografia del territorio infine, è vero è difficile riuscire a coprire il 100% del territorio con tutti e 4 i mux, però Tivù Sat non deve essere strumentalizzata dalla RAI per non coprire sul digitale terrestre almeno quelle percentuali che ho citato, e penso che se saranno rispettate, entro il 2012 riceverò sicuramente anch'io il mux 4, poichè ricevo il segnale da Napoli Eremo che è un ripetitore comunque di un capoluogo di regione e che copre un'area di utenza comunque molto vasta considerando che serve il segnale digitale oltre a parte della provincia e ad alcuni quartieri della stessa città di Napoli anche in parte della provincia e città di Caserta, ed in ultimo nella mia zona non ci sono particolari problemi di orografia del territorio ad eccezione di una montagna che ci ostacola la ricezione del Monte Faito che è la postazione trasmittente più importante della Campania i cui segnali arrivano anche nel basso Lazio, ed è attualmente l'unico impianto a trasmettere in Campania il mux 4 RAI con l'alta definizione. ;)
 
max1584 ha scritto:
... però Tivù Sat non deve essere strumentalizzata dalla RAI per non coprire sul digitale terrestre almeno quelle percentuali che ho citato, ...

Mi spiace per te ma io ribadisco la mia opinione: non è questione di strumentalizzare, è proprio una scelta; Tivusat serve anche (se non soprattutto) per chiudere i buchi risparmiando, niente investimenti in più all'esistente (se va bene, altrimenti si lascia indietro anche qualcosa ...)
IMHO.
 
Secondo me state parlando da giorni scrivendo pagine e pagine di post piene citazioni, leggi e cose del genere, ma poi non si arriva ad una soluzione e forse soprattutto non s'è ancora capito bene quale sia il problema.
Come si può dire che in una metropoli come Napoli con milioni di abitanti l'unica soluzione è TivùSat. Voglio capire se questo discorso si fa su un paesino dove a stento si riceve il mux 1, ma non per le grandi aree urbane che non hanno assolutamente alcuna difficoltà di ricezione.

Questo è il punto principale, la Rai deve innanzitutto avere la voglia e poi anche gli investimenti adatti per ampliare la copertura attuale del mux 4 e infine deve cominciare ad ampliare anche il palinsesto del canale Rai HD con almeno le produzioni già realizzate in casa in HD nativo (ce ne sono) e poi arricchendolo sempre più.

Poi, che si sta qui ore ed ore a parlarne, non è che si giunge ad una soluzione...
 
Guarda che forse ti sei scordato un pezzo: RAI, fino ad ora, ha unicamente l'obbligo di far arrivare a tutti RAI1, RAI2 e RAI3, Punto.
Tutto il resto è un di più. Finora. E le altre ne hanno ancor meno di obblighi.
Quindi dove sta il problema?
 
E allora, se si ragiona così, spegnamo tutti gli altri canali e gli altri mux! :doubt:
È facile parlare quando si riceve Rai HD già dallo switch-over, mentre altre persone che non lo ricevono dopo mesi e mesi dallo switch-off si devono pure stare zitte...
 
Ultima modifica:
alexzoppi ha scritto:
Mi spiace per te ma io ribadisco la mia opinione: non è questione di strumentalizzare, è proprio una scelta; Tivusat serve anche (se non soprattutto) per chiudere i buchi risparmiando, niente investimenti in più all'esistente (se va bene, altrimenti si lascia indietro anche qualcosa ...)
IMHO.

Posso dirti che secondo me questo tuo atteggiamento ti rende antipatico ? Francamente e lo dico con la massima serenità, non capisco perchè tu voglia sempre cercare un cavillo o la cosa opposta a ciò che si dice in altri post, e detto ciò chiudo qui. ;)

Punto numero 2, siccome io non critico soltanto ma riconosco anche i meriti, la bozza del contratto di servizio 2010-2012 la ritengo ottima, e se davvero in Italia dove finora si è dormito pesantemente si riuscisse ad arrivare almeno al 90% dei mux 2,3 e almeno all'80% di copertura del mux 4 sarebbe già un risultato straordinario.

Poi spiegami una cosa, seondo te un utente che abita a Napoli, terza città in Italia sia come abitanti che come estensione territoriale, ricevendo i mux 1,2,3 e non il mux 4 deve spendere 200 euro per vedere solo 3 canali in più quando appunto in una metropoli potrebbe benissimo essere esteso il segnale del mux 4 ?

Fortunatamente, e lo dico facendo una constatazione e non una polemica, non tutti la pensano come te, e ne è la prova quella bozza di contratto di servizio, che sicuramente da bozza diventerà il contratto di servizio definitivo ed alla fine comunque vada RAI HD entro il 2012 sarà visibile da almeno l'80% della popolazione, e solo per quel 20% di difficile copertura per motivi di conformazione orografica del territorio deve servire Tivù Sat, non è un atteggiamento rispettoso dire prima degli switch-off comprate i decoder DTT poi una volta comprati questi non ce ne facciamo nulla perchè c'è Tivù Sat, e ciò vale anche per il mux 1 non è concepibile che un utente compri un decoder DTT e che poi dopo aver comprato tale decoder scopre che deve comprare anche il decoder Tivù Sat.

Tivù sat, come è scritto sul suo stesso sito internet deve servire a coprire unicamente le zone dove il segnale analogico non c'era e quindi dove non arriverà nemmeno il DTT, e quelle poche zone dove ci sarà solo il mux 1 oppure le altre zone comunque in minoranza (circa il 20%) dove non arriverà il mux 4.

A nient'altro deve servire, Tivù Sat non è la risoluzione di tutti i problemi, altrimenti perchè si è scelto di passare al digitale terrestre ? Allora sarebbe stato meglio dire fin da subito passiamo al digitale satellitare e non terrestre, si sarebbe coperta tutta l'Italia in un giorno, con tutti i mux sia Mediaset che RAI e La7, ma evidentemente ci sono altre ragioni, come le tv locali e le pay-tv sul digitale terrestre quindi una volta scelto questo sistema deve anche essere rispettato il principio della neutralità tecnologica, cioè ogni innovazione HD compresa, deve andare di pari passo sia sul DTT che sul digitale satellitare. ;)

Infine la RAI aveva e sottolineo aveva l'obbligo di garantire solo la copertura del mux 1, ma non sarà più così di qui a breve, sicuramente il mux 1 è la priorità rispetto agli altri anche nel nuovo contratto di servizio nel senso che il mux 1 dovrà comunque essere garantito al 99% della popolazione, ma comunque anche gli altri mux 2,3,4 seppur avaranno una copertura inferiore rispetto al mux 1, avranno comunque anch'essi una percentuale di copertura abbastanza elevata, certo non subito, ma come dicevo siccome io non sono uno di quelli che sa solo criticare, dico meglio tardi che mai, ed allora accontentiamoci poichè come dicevo già prima il testo della bozza del contratto di servizio mi sembra comunque buono ed equilibrato. ;)
 
ale83_webmaster ha scritto:
E allora, se si ragiona così, spegnamo tutti gli altri canali e gli altri mux! :doubt:
È facile parlare quando si riceve Rai HD già dallo switch-over, mentre altre persone che non lo ricevono dopo mesi e mesi dallo switch-off si devono pure stare zitte...

Giustissimo, fortunatamente non la pensano tutti così in Italia, e tra l'altro con la nuova bozza del contratto di servizio che verrà a breve approvato RAI HD vorà raggiungere entro il 2012 come copertura almeno l'80% della popolazione nazionale, il che significa che se siamo circa 56 mln di abitanti in Italia, almeno 44 mln di abitanti devono poter ricevere il mux 4, il che non mi sembra una cosa negativa, ed includerebbe quindi anche città come Napoli che non sono totalmente coperte, tra l'altro neanche tutta Roma riceve il mux 4 siccome anche a Roma c'è chi riceve da Monte Mario e non da Monte Cavo, ed attualmente anche da Monte Mario manca il mux 4.
 
@max1584
Sinceramente essere simpatico o meno mi interessa poco, quello che ho detto su Tivùsat non è una mia speranza ma un'opinione di cui sono convinto, e cioè che la RAI non voglia ne possa investire più di tanto sulle reti terrestri e dovendo per forza e cmq distribuire la sua offerta anche sul sat per tappare i buchi che cmq ci sono e saranno sul DTT, ha fatto di necessità virtù.
Quando dico che mi dispiace per te, lo dico sinceramente e spero che prima o poi tu possa vedere mux4 e quant'altro senza probnlemi e senza tivusat (cmq, se da poco più di un mese in Lombardia si vede RAI HD, io no peraltro ;), la maggior parte della popolazione qui non ha MAI visto il mux B, se ti può consolare ...)

Per quanto riguarda l'80% di copertura del mux 4, se tu lo ritieni buono, contento tu ... significa che un italiano su cinque non potrà riceverlo, cioè almeno una decina di milioni di persone e se lo vedi da un altro punto di vista significa che un italiano su cinque dovrebbe acquistare un decoder Tivùsat anche se vede tutto il resto per vedere l'offerta completa: mi sembra che ti accontenti facilmente dato che la copertura attuale dell'analogico è maggiore del 95% della popolazione (che sembra tanto ma non lo è ;)).

Stammi bene ;)
 
salve,
ho notato un problema ma non so se dipende dalla TV oppure dal digitale terrestre:

in pratica se vedo qualcosa su RAI HD, dopo alcuni minuti l'audio comincia a risultare sfasato rispetto al video...se cambio canale e ritorno su Rai HD l'audio ritorna a posto per poi de-sincronizzarsi di nuovo

E' capitato anche a qualcun altro?
 
alexzoppi ha scritto:
@max1584
Sinceramente essere simpatico o meno mi interessa poco, quello che ho detto su Tivùsat non è una mia speranza ma un'opinione di cui sono convinto, e cioè che la RAI non voglia ne possa investire più di tanto sulle reti terrestri e dovendo per forza e cmq distribuire la sua offerta anche sul sat per tappare i buchi che cmq ci sono e saranno sul DTT, ha fatto di necessità virtù.
Quando dico che mi dispiace per te, lo dico sinceramente e spero che prima o poi tu possa vedere mux4 e quant'altro senza probnlemi e senza tivusat (cmq, se da poco più di un mese in Lombardia si vede RAI HD, io no peraltro ;), la maggior parte della popolazione qui non ha MAI visto il mux B, se ti può consolare ...)

Scusa ma se è una tua opinione , non puoi dire che sia allo stesso tempo una scelta della RAI, che poi comunque non riuscirà a garantire il 100% di copertura di tutti i mux, ed è questa la vera ragione per cui c'è Tivù Sat. ;)

alexzoppi ha scritto:
Per quanto riguarda l'80% di copertura del mux 4, se tu lo ritieni buono, contento tu ... significa che un italiano su cinque non potrà riceverlo, cioè almeno una decina di milioni di persone e se lo vedi da un altro punto di vista significa che un italiano su cinque dovrebbe acquistare un decoder Tivùsat anche se vede tutto il resto per vedere l'offerta completa: mi sembra che ti accontenti facilmente dato che la copertura attuale dell'analogico è maggiore del 95% della popolazione (che sembra tanto ma non lo è ;)).

Stammi bene ;)

L'80% della copertua del mux 4 è una buona percentuale, anche se comunque del tutto non soddisfacente, poi un italiano su cinque nell'ottica della RAI e del Ministero sono la minoranza, ripeto nella loro ottica non la mia, io garantirei il 100% di copertura di tutti i mux, solo che per gli evidenti buchi di bilancio della RAI non è possibile farlo, e per questo l'unico mux ad avere il 99% di copertura sarà il mux 1, pensa che ci sarà comunque l'1% della poplazione, cioè circa 56.000 abitanti che dovranno comunque vedere su Tivù Sat anche il mux 1, poi per gli altri mux la copertura sarà sempre inferiore perchè saranno trasmessi con la tecnica SFN (Single Frequency Network) quanto poi tutti sanno che le migliori reti sono quelle MFN (Multi Frequency Network) ed infatti guarda caso il mux 1 sarà proprio in MFN in banda VHF3, o al limite in k-SFN cioè al massimo 2-3 ripetitori sincronizzti tra loro su una frequenza UHF.

Poi quando dico che in Gran Bretagna tutti i mux nel 2012 avranno il 100% di copertura sembra che stia bestemmiando, ma la realtà è questa in Italia le conse sono sempre incomplete, anche se qualcosa forse si muove, mentre all'estero i vari broadcasters lavorano in condizioni migliori, perchè hanno più risorse e perchè hanno un piano di assegnazione delle frequenze degno di questo nome. ;)

Infine gisuto per dirlo, neanch'io ho mai ricevuto il mux B, e la Campania per chissà quale motivo, è stata l'unica regione italiana ante switch-off a non aver mai visto questo mux, ci sarà un motivo per cui proprio la Campania, e non la Calabria o la Sicilia o la Puglia, non ha mai visto questo mux ?

Spero che almeno su qualcosa di ciò che ho scritto ti torverai d'accordo stavolta. :D ;)
 
Io di digitale free a casa mia non prendo nulla, e per evitare il tram tram di continue risintonizzazioni oltre che la quasi sicura mancanza di qualsiasi mux aggiuntivo oltre a quelli contenenti i generalisti rai e mediaset sul ripetitore che irradia la mia zona dopo il vicino switch-off (sto in una valle lombarda), ho scelto appunto la strada TivùSat.

Ebbene, sinceramente non so come mai non si spinga in maniera forte su questa strada:
- si ha completa diffusione del segnale su tutta Italia (e anche oltre)
- le spese necessarie per la card più un decoder non si allontanano troppo dalle spese necessarie per decoderizzare i vari tv della casa
- un impianto per puntare su HB ha costi direi contenuti (io ho montato un quadrifeed con roba di qualità e ho speso 130€ (tutto incluso tranne il decoder, che io ho evitato di comprare cambiando il tv e prendendone uno con dec sat integrato),ma per una antenna da 70cm (ampiamente sufficiente per HB anche con pioggia) più lnb singolo e cavo penso che con una 60-70€ ce la si cava).. e considerando che molti l'impianto già ce l'hanno per Sky..
- su HB praticamente ci sono tutti i canali possibili e immaginabili, HD compresi (Mediaset usa appunto HB per diffondere i suoi segnali sia Pay che Free, ma li nasconde tramite una modulazione non ricevibile dai normali decoder), e i vari SportItalia, Mtv basterebbe obbligare Sky a concederli quantomeno al bouqet TivuSat (se non vogliono lasciarli FTA)

L'unica cosa forse negativa di questo sistema, oltre ad infilare nella capoccia cocciuta degli italiani che SATELLITE <> SKY, è che per rendere completamente indipendenti i TV di una casa c'è per forza bisogno di un cavo apposito che arrivi all'antenna.. ma per il resto vedo solo vantaggi.

Nel senso, non è che il DTT non crei comunque bisogno per molti di spendere centinaia di euro per decoder vari o addirittura per qualcuno, di chiamare un antennista anche solo per reimpostare bene puntamenti di antenne varie e di filtri..
 
Berseker ha scritto:
Io di digitale free a casa mia non prendo nulla, e per evitare il tram tram di continue risintonizzazioni oltre che la quasi sicura mancanza di qualsiasi mux aggiuntivo oltre a quelli contenenti i generalisti rai e mediaset sul ripetitore che irradia la mia zona dopo il vicino switch-off (sto in una valle lombarda), ho scelto appunto la strada TivùSat.

Ebbene, sinceramente non so come mai non si spinga in maniera forte su questa strada:
- si ha completa diffusione del segnale su tutta Italia (e anche oltre)
- le spese necessarie per la card più un decoder non si allontanano troppo dalle spese necessarie per decoderizzare i vari tv della casa
- un impianto per puntare su HB ha costi direi contenuti (io ho montato un quadrifeed con roba di qualità e ho speso 130€ (tutto incluso tranne il decoder, che io ho evitato di comprare cambiando il tv e prendendone uno con dec sat integrato),ma per una antenna da 70cm (ampiamente sufficiente per HB anche con pioggia) più lnb singolo e cavo penso che con una 60-70€ ce la si cava).. e considerando che molti l'impianto già ce l'hanno per Sky..
- su HB praticamente ci sono tutti i canali possibili e immaginabili, HD compresi (Mediaset usa appunto HB per diffondere i suoi segnali sia Pay che Free, ma li nasconde tramite una modulazione non ricevibile dai normali decoder), e i vari SportItalia, Mtv basterebbe obbligare Sky a concederli quantomeno al bouqet TivuSat (se non vogliono lasciarli FTA)

L'unica cosa forse negativa di questo sistema, oltre ad infilare nella capoccia cocciuta degli italiani che SATELLITE <> SKY, è che per rendere completamente indipendenti i TV di una casa c'è per forza bisogno di un cavo apposito che arrivi all'antenna.. ma per il resto vedo solo vantaggi.

Nel senso, non è che il DTT non crei comunque bisogno per molti di spendere centinaia di euro per decoder vari o addirittura per qualcuno, di chiamare un antennista anche solo per reimpostare bene puntamenti di antenne varie e di filtri..

Sono daccordo con quanto hai detto, ma permettimi di dire che un decoder con card ed eventualmente CAM, insieme a cavo e antenna costano quasi sempre più di un decoder per il DTT.

E ripeto che tivusat è fatto per chi non riesce a ricevere bene il DTT. Non è la regola, è un'eccezione. Sarebbe meglio se fosse stata la regola, molto meglio.
 
max1584 ha scritto:
.

Poi quando dico che in Gran Bretagna tutti i mux nel 2012 avranno il 100% di copertura sembra che stia bestemmiando, ma la realtà è questa in Italia le conse sono sempre incomplete, anche se qualcosa forse si muove, mentre all'estero i vari broadcasters lavorano in condizioni migliori, perchè hanno più risorse e perchè hanno un piano di assegnazione delle frequenze degno di questo nome.
In effetti il piano di assegnazione delle freq di una volta era stato fatto in maniera "politica" e tale da favorire soprattutto un operatore che ne aveva comprate più di queele che gliene servivano.
Va anche detto che i costi sono quelli che sono, e che la GB così come Francia e Germania hanno una struttura orografica differente. In Italia ci sono catene montuose a menadito, e cambia la ricezione anche a 500 metri di distanza. Non conviene e nn si vuole coprire il tutto. Da me chi nn riceveva da Faito ha avuto La7 e mtv sono qualche anno fa, mentre ReteA, Tmc e Tmc2 nn si sono in pratica quasi mai visti se nn per propagazione estiva.
 
beh i decoder costano di più anche perchè sono meno diffusi. Anche i decoder DTT costavano molto quando li avevano in pochi, poi con la digitalizzazione pubblicizzata e aiutata anche tramite aiuti (giudicati non legali dalla UE) statali, il prezzo dei DTT è crollato e si è avuta anche una proliferazione di marche\modelli ben differenziati in prezzi e funzioni.

Esempio, un Edision Argus Mini è un decoder HD sat\dtt con lettore card diretto e anche slot cam, funzioni PVR, programmabile ecc e costa circa 120-130€. Quanto costa un Telesystem 7900HD?

visto che la discussione è comunque molto interessante, ma siamo quasi completamente OT qua dentro, magari sarebbe utile crearne una nuova del tipo "Discussione su diffusione della TV digitale in Italia via DTT e TivuSat", non vi pare?
 
Per quanto riguarda Rai HD, dopo i mondiali potranno andare in onda le repliche delle partite, in attesa del palinsesto autunnale? Sul sito tutte le partite sono sempre a disposizione (quelle trasmesse dalla rai ovviamente)...
 
Ciaolo ha scritto:
E ripeto che tivusat è fatto per chi non riesce a ricevere bene il DTT. Non è la regola, è un'eccezione. Sarebbe meglio se fosse stata la regola, molto meglio.

Infatti, ed aggiungo anche che comunque essendo presenti nelle nostre case più di un televisore, la spesa sarebbe tripla per chi non riceve tutti i mux, con il DTT un decoder zapper costa circa 30 euro, mentre Tivù Sat circa 100 euro, il che moltiplicato per 2 o per 3, fa nel caso del DTT una spesa di circa 60-90 euro, mentre per Tivù Sat la spesa si aggirerebbe sui 200-300 euro per digitalizzare tutta la casa, inoltre non so se è possibile richiedere più di una tessera, oppure bisognerebbe comprare 2 o 3 decoder certificati Tivù Sat con tessera già inclusa.

Ovviamente per il discorso RAI HD cambia tutto in quanto su un solo televisore si andrebbe a coprire la mancanza del mux 4. ;)

Infine sono d'accorso anch'io che sarebbe stato meglio se Tivù Sat fosse stata la regola, con il satellite copri tutta l'Italia in un secondo, mentre con il DTT anche a causa della conformazione orografica del nostro territorio alcuni segnali non si ricevono oppure alcune zone sono difficili da coprire.
 
massera ha scritto:
Va anche detto che i costi sono quelli che sono, e che la GB così come Francia e Germania hanno una struttura orografica differente. In Italia ci sono catene montuose a menadito, e cambia la ricezione anche a 500 metri di distanza. Non conviene e nn si vuole coprire il tutto. Da me chi nn riceveva da Faito ha avuto La7 e mtv sono qualche anno fa, mentre ReteA, Tmc e Tmc2 nn si sono in pratica quasi mai visti se nn per propagazione estiva.

E' vero, ma non credere che in Francia, GB e Germania ci siano solo pianure, anche lì ci sono catene montuose, forse meno che in Italia, ma comunque ci sono, ed infatti anchè in GB oltre a Freeview c'è Freesat, un pò come da noi in Italia con Tivù e Tivù Sat, solo che lì Freesat viene utilizzata per coprire solo ed esclusivamente le zone che effettivamente a casua della conformazione orografica del territorio non sono raggiunte dal segnale terrestre, qui da noi invece spesso e volentieri la RAI abusa del fatto che c'è Tivù Sat per non estendere la copertura dei suoi mux. ;)
 
Adesso che la Rai ha acquistato i diritti della Coppa Italia sapete se è decisa trasmettere le partite in alte definizione?
Le trasmissioni sportive come la DS o Novantesimo minuto andranno su Rai Hd?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso