max1584
Digital-Forum Gold Master
3750... ha scritto:Teoricamente il sito RaiWay (e anche quello DGTVI) dovrebbe servire proprio a questo ... ma sono d'accordo con te che l'informazione data agli utenti non è allo stesso livello di quella offerta da BBC ...
C'è anche da dire, cmq, che una pianificazione precisa puoi darla agli utenti se c'è dietro un chiaro piano di regolamentazione ed assegnazione delle frequenze ai vari broadcaster ... cosa che in Italia non c'è mai stata (ora inizia ad esserci qualcosa ...). Su questo non possiamo dare tutte le colpe alla Rai ... non credi ?![]()
Cmq una pianificazione della date di switch off per le varie Aree del territorio nazionale è disponibile anche in Italia (come in UK) ...![]()
Si lo so, non ho mai pensato di dare tutte le colpe alla RAI, anche se buona parte sono comunque le sue, poi aggiungo che al ruolo di fornitore di informazioni dovrebbe pensarci anche il Ministero Svil. Econ. - Dip. Comunicazioni che al sito http://decoder.comunicazioni.it indica il calendario dettagliato di passaggio al digitale di ogni città, con l'avviso relativo alle emittenti che in quel giorno passano al digitale.
Tuttavia anche in questo caso le informazioni sono scarse o incomplete in quanto se ad esempio a settembre andrai a cercare un comune della Lombardia, non ti viene detto in quel comune ed in quel giorno quanti e quali mux digitali saranno disponibili, cosa che invece in Gran Bretagna con Freeview avviene.
3750... ha scritto:Su questo non c'è ombra di dubbio ... anche se qualcosa si sta muovendo anche da noi ...
Quindi ... almeno sulla carta (!!!) ... la situazione relativa alla pianificazione della copertura in Italia non è molto differente da quella inglese (anche se da noi non si parla di DVB-T2): entro il 2012 ci sarà almeno il 90 % di copertura per i MUX 2 e 3 e almeno l'80% per il MUX 4 ... non credi ?
Poi ... in Italia ... tra il dire e il fare ...![]()
![]()
Considera anche però che in Italia è molto difficile (e sconveniente) coprire alcune zone, data l'orografia del territorio, e che da noi non c'è la TV via cavo (e la banda larga è agli albori) ...![]()
![]()
Lo spero proprio che qualcosa inizi a muoversi, poi come giustamente dici tu, almeno sulla carta coprire il 90% della popolazione con i mux 2-3 ed l'almeno l'80% per il mux 4 sarebbe sicuramente buona cosa, il fatto è che però dobbiamo attendere lo switch-off nazionale, cioè quando nel 2012 nessuna regione italiana avrà più alcun segnale analogico, e sempre come giustamente dici non abbiamo nemmeno la certezza di ciò che si dice, e tra l'altro questa è ancora una bozza non ancora firmata dal Ministero e quindi non possiamo dire che questo è il contratto di servizio 2010-12 definitivo, spero bene comunque, poi per quel che riguarda l'orografia del territorio infine, è vero è difficile riuscire a coprire il 100% del territorio con tutti e 4 i mux, però Tivù Sat non deve essere strumentalizzata dalla RAI per non coprire sul digitale terrestre almeno quelle percentuali che ho citato, e penso che se saranno rispettate, entro il 2012 riceverò sicuramente anch'io il mux 4, poichè ricevo il segnale da Napoli Eremo che è un ripetitore comunque di un capoluogo di regione e che copre un'area di utenza comunque molto vasta considerando che serve il segnale digitale oltre a parte della provincia e ad alcuni quartieri della stessa città di Napoli anche in parte della provincia e città di Caserta, ed in ultimo nella mia zona non ci sono particolari problemi di orografia del territorio ad eccezione di una montagna che ci ostacola la ricezione del Monte Faito che è la postazione trasmittente più importante della Campania i cui segnali arrivano anche nel basso Lazio, ed è attualmente l'unico impianto a trasmettere in Campania il mux 4 RAI con l'alta definizione.