Discussioni sui canali Rai HD

marcocoldagelli ha scritto:
Non so dove tu viva, ma oramai anche nei mux A e B trasmettono tutto in anamorfico, quindi non esageriamo... Per quanto riguarda il TP satellitare di base, finchè tutta l'Italia non sarà digitalizzata, lo stesso servirà ad alimentare il backup dei ripetitori terrestri ANALOGICI che, in molti casi hanno gli IRD che ricevono il segnale anamorfico, ma non hanno la possibilità di effettuare converisioni 16:9->4:3 letterbox o pan-scan, pertanto devono fornire agli stessi un segnale 4:3 "letterboxato" pronto per la modulazione analogica. Ma i mux digitali terrestri viaggiano in anamorfico, a meno che non vi siano problemi con i ponti SDH tra dorsale e singoli ripetitori.

Credevo che il motivo del 4:3 letterbox su sat fosse per fare uno sfregio a SKY...
 
Non so se è stato detto, ma il festival di sanremo non viene prodotto in HD, bensì in HD3D.

Ho visto che la prima produzione HD della Rai risale al 1981, allora speriamo che quest'anno, il 30° anniversario di quella prima volta, riusciamo ad avere un bel canale HD come si deve in tutta italia...

...ma anche se sono un tipo ottimista devo ammettere che è impossibile.
 
Alert ha scritto:
... la regia mobile ... è probabilmente supportata dalla regia ... all'interno del teatro ariston (che è evidentemente SD)...
marcocoldagelli ha scritto:
... SFATIAMO DEFINITIVAMENTE QUESTO EQUIVOCO!!!! I SEGNALI DELLE CAMERE ENTRANO <<<NECESSARIAMENTE>> DIRETTAMENTE NELL'OB-VAN, SENZA ALCUN PASSAGGIO INTERMEDIO ALL'INTERNO DELL'ARISTON...
Alert ha scritto:
...
se solo riuscissi a trovare quell'intervista,sicuramente smetterai di fare lo spiritoso ;)
Forse non si tratta di fare gli spiritosi, ma di non spararle troppo grosse! :eusa_naughty:
Marco grazie per le info sempre tempestive e precise: pensi anche tu, tirando le somme, che dall OB-VAN in poi si trasmette in SD? E che la location "Sanremo" possa avere qualcosa a che fare con questa scelta?
 
Nessun ragionamento è campato per aria,finora permangono ancora tanti dubbi pur con tutte le spiegazioni del caso.È un forum di discussione ed i pareri discordanti sono la normalità...tutti hanno ragione e tutti hanno torto,sappilo ;)
 
Alert ha scritto:
... per sanremo non c'è la regia predisposta per trasmettere in alta definizione, è stato gia detto migliaia di volte ...
E' evidente che invece la regia HD c'è.
Si possono certamente avere opinioni discordi; ma la frase citata non è un'opinione, è una sentenza.
Fine OT
 
never666 ha scritto:
perchè per trasmettere in HD via digitale terrestre è quasi impossibile (troppo pesante) infatti SKY trasmette via satellite.....

Ecco perchè la rai sta promuovendo il DVB-T2 che permette un maggiore bitrate complessivo a parità di larghezza di banda; finchè questo non si sarà effettivamente affermato, tutto il resto possono essere solo tentativi che possono portare solo a sprechi...

Alert ha scritto:
Nessun ragionamento è campato per aria,finora permangono ancora tanti dubbi pur con tutte le spiegazioni del caso.È un forum di discussione ed i pareri discordanti sono la normalità...tutti hanno ragione e tutti hanno torto,sappilo ;)

Certe tesi relative alla produzione, però, sono certezze non opinabili... non perchè le dica io naturalmente, ma perchè nel mio settore funziona per certo così e ci tengo a riportare con semplicità e disinteresse informazioni valide, per una questione di correttezza ed arricchimento costruttivo della discussione.

Ciaolo ha scritto:
Non so se è stato detto, ma il festival di sanremo non viene prodotto in HD, bensì in HD3D.

Beh, purtroppo questa volta non è così, non so se il CRIT girerà separatamente un backstage o qualcosa di simile in HD3D (come è stato per il Rigoletto a Mantova), però le camere della produzione sono HD e non HD3D...

antocchi ha scritto:
Marco grazie per le info sempre tempestive e precise: pensi anche tu, tirando le somme, che dall OB-VAN in poi si trasmette in SD? E che la location "Sanremo" possa avere qualcosa a che fare con questa scelta?

Non so con certezza se i transiti siano in SD o in HD, ma il backup satellitare che ho menzionato all'inizio (che contiene il Service B probabilmente solo perchè ridondato) può contenere sia un flusso HD che un "estremo" SD 4:2:2 (considerando che per la maggior parte dei collegamenti importanti SCPC la Rai utilizza SR 6666 con Fec 7/8 e modulazione QPSK DVB-S, quindi che permettono una sufficiente larghezza di banda per l'SD 4:2:2; per quelli minori usa SR 3333), pertanto il "discretamente elevato" (considerando che si dovrebbe trattare negli effetti di un SCPC, trascurando la ridondanza) valore di SR 13333 utilizzato per il feed con tasso di correzione relativamente basso (5/6) e la maggiore efficienza della modulazione (8PSK in DVB-S2) può tranquillamente far transitare un SCPC in alta definizione di ottima qualità (come ho già detto il Service B indicato da un altro utente del forum potrebbe essere la sola ridondanza/backup di servizio, ma il flusso utile attivo dovrebbe essere uno solo, cioè quello con l'identificativo Eutelsat ITA..xxx); naturalmente permette egregiamente il transito di un ottimo servizio SD 4:2:2 (ma sicuramente sprecato), come indicato dall'anzidetto utente...
Quindi il collegamento da Sanremo al playout di Saxa Rubra e verso il circuito EBU potrebbe comunque essere in HD, ma certamente la diffusione finale dal playout di Roma è, per il momento, in SD.
Purtroppo non sono a conoscenza dei motivi e delle decisioni interne...
 
Ultima modifica:
marcocoldagelli ha scritto:
Ecco perchè la rai sta promuovendo il DVB-T2 che permette un maggiore bitrate complessivo a parità di larghezza di banda; finchè questo non si sarà effettivamente affermato, tutto il resto possono essere solo tentativi che possono portare solo a sprechi...


Come? Dove? Forse mi sono distratto un attimo...
 
marcocoldagelli ha scritto:
[...]
Beh, purtroppo questa volta non è così, non so se il CRIT girerà separatamente un backstage o qualcosa di simile in HD3D (come è stato per il Rigoletto a Mantova), però le camere della produzione sono HD e non HD3D...
[...]
Non lo dico io che è stato fatto in HD3D, lo ha detto uno intervistato al TG, e ha detto che hanno progettato la scenografia in un certo modo perché quest'anno (la Rai, innovazione tecnologica e blablabla) il festival sarebbe stato REGISTRATO in 3D.
 
Più che di riprese in 3D io avevo letto di "scenografia 3D", immagino si riferisse a quella specie di scala a zig zag con le palle che vanno su e giù e in mezzo l'ascensore.

-edit-
Ad esempio qui: http://antoniogenna.wordpress.com/2011/02/15/festival-di-sanremo-2011-la-gara-e-gli-artisti/
Quest’anno ripartiremo da lì per proporre altre sorprese, per stupire i telespettatori e dar loro la sensazione di vivere il Festival come se fossero in teatro, grazie ad esempio all’effetto 3D dei ledwall utilizzati sul fondo e al movimento delle macchine sceniche
 
Ultima modifica:
flown23go ha scritto:
hihihihi tanti non credo siano così d'accordo con te :D :D :d

era ottima anche su sky,lascia stare; ad ogni modo buon HD anche sulla rai
 
marcocoldagelli ha scritto:
Ecco perchè la rai sta promuovendo il DVB-T2 che permette un maggiore bitrate complessivo a parità di larghezza di banda; finchè questo non si sarà effettivamente affermato, tutto il resto possono essere solo tentativi che possono portare solo a sprechi...



Certe tesi relative alla produzione, però, sono certezze non opinabili... non perchè le dica io naturalmente, ma perchè nel mio settore funziona per certo così e ci tengo a riportare con semplicità e disinteresse informazioni valide, per una questione di correttezza ed arricchimento costruttivo della discussione.



Beh, purtroppo questa volta non è così, non so se il CRIT girerà separatamente un backstage o qualcosa di simile in HD3D (come è stato per il Rigoletto a Mantova), però le camere della produzione sono HD e non HD3D...



Non so con certezza se i transiti siano in SD o in HD, ma il backup satellitare che ho menzionato all'inizio (che contiene il Service B probabilmente solo perchè ridondato) può contenere sia un flusso HD che un "estremo" SD 4:2:2 (considerando che per la maggior parte dei collegamenti importanti SCPC la Rai utilizza SR 6666 con Fec 7/8 e modulazione QPSK DVB-S, quindi che permettono una sufficiente larghezza di banda per l'SD 4:2:2; per quelli minori usa SR 3333), pertanto il "discretamente elevato" (considerando che si dovrebbe trattare negli effetti di un SCPC, trascurando la ridondanza) valore di SR 13333 utilizzato per il feed con tasso di correzione relativamente basso (5/6) e la maggiore efficienza della modulazione (8PSK in DVB-S2) può tranquillamente far transitare un SCPC in alta definizione di ottima qualità (come ho già detto il Service B indicato da un altro utente del forum potrebbe essere la sola ridondanza/backup di servizio, ma il flusso utile attivo dovrebbe essere uno solo, cioè quello con l'identificativo Eutelsat ITA..xxx); naturalmente permette egregiamente il transito di un ottimo servizio SD 4:2:2 (ma sicuramente sprecato), come indicato dall'anzidetto utente...
Quindi il collegamento da Sanremo al playout di Saxa Rubra e verso il circuito EBU potrebbe comunque essere in HD, ma certamente la diffusione finale dal playout di Roma è, per il momento, in SD.
Purtroppo non sono a conoscenza dei motivi e delle decisioni interne...

Ciao Marco, veramente interessanti le tue spiegazioni tecniche
 
paoletto2009 ha scritto:
Scusate il piccolo OT ma per quanto riguarda rai HD su hotbird, nei mesi scorsi si era ipotizzata una dismissione dei tre rai canali "in chiaro" satellitari per marzo. Appunto per lasciare spazio a rai HD.

Tu ne sai qualcosa su quando tornerà rai HD su hotbird e dove verrà piazzato?

Oh my god, speriamo che ciò non succeda MAI, dopo che hanno chiuso la frequenza di RAI 1 su astra sarebbe veramente uno scempio spegnere anche i segnali in chiaro su hotbird! Tutte le grandi tv europee hanno almeno dei canali in chiaro su quel satellite!!
 
Speriamo bene... Anche perché poi come li alimentano i ponti analogici per chi ancora deve switcharsi??
 
Davide_83 ha scritto:
Oh my god, speriamo che ciò non succeda MAI, dopo che hanno chiuso la frequenza di RAI 1 su astra sarebbe veramente uno scempio spegnere anche i segnali in chiaro su hotbird! Tutte le grandi tv europee hanno almeno dei canali in chiaro su quel satellite!!
E chi dice che non mettano in chiaro quelli in 16:9? Comunque fino al 2012 devono rimanerci quelli in 4:3... comunque potrebbero solo cambiare frequenza o altro ancora... ;)
 
Boothby ha scritto:
Più che di riprese in 3D io avevo letto di "scenografia 3D", immagino si riferisse a quella specie di scala a zig zag con le palle che vanno su e giù e in mezzo l'ascensore.

-edit-
Ad esempio qui: http://antoniogenna.wordpress.com/2011/02/15/festival-di-sanremo-2011-la-gara-e-gli-artisti/
Quest’anno ripartiremo da lì per proporre altre sorprese, per stupire i telespettatori e dar loro la sensazione di vivere il Festival come se fossero in teatro, grazie ad esempio all’effetto 3D dei ledwall utilizzati sul fondo e al movimento delle macchine sceniche
Ok allora ho interpretato quell'intervista nel modo sbagliato. Dovrebbero darsi meno arie alla Rai...
 
Più che altro andrebbero utilizzate le tante e costosissime attrezzature per offrire un prodotto di qualità all'utente finale, come fanno tutti gli altri broadcaster nel mondo. Altrimenti, è solo un inutile spreco ... :sad:
 
Indietro
Alto Basso