Discussioni sui canali Rai HD

la guida tv rai in questo momento scrive 8:15 collegamento e 9:00 gara , io imposto così la registrazione in HD! non ce la farei a alzarmi ancora presto!!!
 
ale7700 ha scritto:
assurdo questa me la segno poveri noiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:mad:
giornalista?
non estrapolare il post dal contesto

ok e' un po una forzatura, ma e' innegabile che il full hd e' il 1080p, fonte non disponibile con alcuna sorgente ddt o sat che sia

saluti :D
 
Mctayson09 ha scritto:
... ho acquistato il decoder solo da una settimana ed è la prima partita che vedo su Rai HD ... perchè trasmettere la partita anche su rai HD quando di HD non ha nulla? ...
Poi com'è questa cosa della risoluzione?
Ci sono alcuni concetti di base che sono anche facili.
I pannelli HD hanno una risoluzione di 1920x1080 punti, oppure di 1280x720 punti (nel caso di quelli dal nome commerciale di HD ready).
Le trasmissioni SD hanno una risoluzione di 768x576 punti, che diventano 1024 x 576 punti nelle trasmissioni SD in formato panoramico (16:9).

Facciamo il caso del Gran Premio di stamattina. Su Rai 2, la trasmissione in SD era composta da 1024x576 punti: su un televisore HD, quindi, questa trasmissione occuperebbe solo una piccola porzione dello schermo che si compone di 1980x1080 punti (circa 1/4 dello schermo). Tuttavia, il televisore ingrandisce l'immagine SD e la adatta ad occupare tutti i punti dello schermo. Questa operazione (l'ingrandimento artificiale dell'immagine) si chiama upscale, e la fanno tutti i televisori.
Riepilogo: il gran premio (le qualifiche) su Rai 2 sono trasmesse in SD, codificate in MPEG-2, con un bitrate di circa 4-5 Mbps: l'upscale lo fa il televisore.

Cosa fa la rai con il canale HD (il 501)? Normalmente, ma non per il gran premio, la rai fa "in casa sua" l'operazione di upscale, ossia adatta l'immagine SD da 1024x576 punti ad un formato 1980x1080 punti. Poiché le apparecchiature che la rai usa per fare l'upscale sono professionali, e comunque molto migliori del chip da 30 euro che sta nei nostri televisori, l'operazione viene generalmente un pò meglio alla rai che ai nostri televisori. A questo punto la rai ce la trasmette già upscalata. In questo caso succede che: la trasmissione viene upscalata dalla rai (meglio di quanto avviene nel televisore), codificata in MPEG-4 (meglio che MPEG-2), con un bitrate di circa 10 Mbps (meglio di 4-5 Mbps): l'upscale NON lo fa il televisore (meglio). Quindi normalmente le trasmissioni sul 501, upscalate dalla rai, e le corrispondenti sui mediaset "HD" si vedono un pò meglio (certamente non peggio) delle corrispondenti trasmissioni sui canali SD. Questo è il motivo per cui i canali 501 (tranne quando compare a video il logo HD), 505 e 506 tramettono in upscale.

Tutto ciò non ha niente a che vedere con l'alta definizione: come nel caso del gran premio, in HD tutto il flusso video (dalle telecamere, alla regia, alla produzione) avviene con risoluzione 1920x1080. Questo "ampio" segnale viene compresso e codificato in MPEG-4, trasmesso a circa 10 Mbps (Rai HD) ed il televisore, dopo averlo decodificato, non deve manipolarlo ma subito passarlo allo schermo. Il risultato è un dettaglio, un contrasto, una brillantezza che è di un altro ordine di grandezza rispetto alle trasmissioni SD o upscalate: te ne accorgi immediatamente.
 
Ultima modifica:
antocchi ha scritto:
Ci sono alcuni concetti di base che sono anche facili.
I pannelli HD hanno una risoluzione di 1920x1080 punti, oppure di 1280x720 punti (nel caso di quelli dal nome commerciale di HD ready).
Le trasmissioni SD hanno una risoluzione di 768x576 punti, che diventano 1024 x 576 punti nelle trasmissioni SD in formato panoramico (16:9).

Facciamo il caso del Gran Premio di stamattina. Su Rai 2, la trasmissione in SD era composta da 1024x576 punti: su un televisore HD, quindi, questa trasmissione occuperebbe solo una piccola porzione dello schermo che si compone di 1980x1080 punti (circa 1/4 dello schermo). Tuttavia, il televisore ingrandisce l'immagine SD e la adatta ad occupare tutti i punti dello schermo. Questa operazione (l'ingrandimento artificiale dell'immagine) si chiama upscale, e la fanno tutti i televisori.
Riepilogo: il gran premio (le qualifiche) su Rai 2 sono trasmesse in SD, codificate in MPEG-2, con un bitrate di circa 4-5 Mbps: l'upscale lo fa il televisore.

Cosa fa la rai con il canale HD (il 501)? Normalmente, ma non per il gran premio, la rai fa "in casa sua" l'operazione di upscale, ossia adatta l'immagine SD da 1024x576 punti ad un formato 1980x1080 punti. Poiché le apparecchiature che la rai usa per fare l'upscale sono professionali, e comunque molto migliori del chip da 30 euro che sta nei nostri televisori, l'operazione viene generalmente un pò meglio alla rai che ai nostri televisori. A questo punto la rai ce la trasmette già upscalata. In questo caso succede che: la trasmissione viene upscalata dalla rai (meglio di quanto avviene nel televisore), codificata in MPEG-4 (meglio che MPEG-2), con un bitrate di circa 10 Mbps (meglio di 4-5 Mbps): l'upscale NON lo fa il televisore (meglio). Quindi normalmente le trasmissioni sul 501, upscalate dalla rai e le corrispondenti sui mediaset "HD", si vedono un pò meglio (certamente non peggio) delle corrispondenti trasmissioni sui canali SD. Questo è il motivo per cui i canali 501 (tranne quando compare a video il logo HD), 505 e 506 tramettono in upscale.

Tutto ciò non ha niente a che vedere con l'alta definizione: come nel caso del gran premio, in HD tutto il flusso video (dalle telecamere, alla regia, alla produzione) avviene con risoluzione 1920x1080. Questo "ampio" segnale viene compresso e codificato in MPEG-4, trasmesso a circa 10 Mbps (Rai HD) ed il televisore, dopo averlo decodificato, non deve manipolarlo ma subito passarlo allo schermo. Il risultato è un dettaglio, un contrasto, una brillantezza che è di un altro ordine di grandezza rispetto alle trasmissioni SD o upscalate: te ne accorgi immediatamente.
ottima spiegazione
solo una postilla
la trasmissione non e' propriamente in 1920x1080 ma meta' alla volta, ed il televisore si calcola la meta' mancante ad ogni fotogramma
da qua la definizione 1080i , differente dal 1080p (che trasmette tutto il fotogramma e definita "fullhd")
 
Chobin ha scritto:
ottima spiegazione
solo una postilla
la trasmissione non e' propriamente in 1920x1080 ma meta' alla volta, ed il televisore si calcola la meta' mancante ad ogni fotogramma
da qua la definizione 1080i , differente dal 1080p (che trasmette tutto il fotogramma e definita "fullhd")
Si, certo. Evitavo di appesantire la questione per chi apprendeva per la prima volta questi concetti. Bisognerebbe spiegargli pure, in questo caso, che in 1080i la trasmissione avviene con 1920x540 punti, ma non è mezzo fotogramma dal punto di vista geometrico perché le righe vengono trasmesse una si e una no, etc. etc. etc, poi il televisore deve "ricucire" i due mezzi frame, poi ci sono gli algoritmi, l'aliasing ... e a quel punto invece di avergli chiarito le idee lo abbiamo fatto fuori.
Però è come dici tu.
 
grazie :)
era solo per chiarire il discorso per il post che avevo messo subito sopra

cmq complimenti alla rai, il suo hd e' proprio ottimo se la sorgente lo permette
 
antocchi ha scritto:
Le trasmissioni SD hanno una risoluzione di 768x576 punti, che diventano 1024 x 576 punti nelle trasmissioni SD in formato panoramico (16:9).

Facciamo il caso del Gran Premio di stamattina. Su Rai 2, la trasmissione in SD era composta da 1024x576 punti: .

Bravo Antocchi per aver riepilogato un po' alcuni concetti di base, ogni tanto fa sempre bene per chi visita certi topic solo saltuariamente!

Solo un piccolo appunto: le trasmissioni in 16:9 SD hanno lo stesso una risoluzione di 768x576, non 1024x576.
Tra 4:3 SD e 16:9 SD non cambia la risoluzione, ma cambia l'aspect ratio del pixel.
 
Se proprio vogliamo essere precisi, lo standard SD per il PAL è di 720 x 576 pixel. Sia per il 4/3 che per il 16/9.
Il 768 x 576 è solo un bieco adattamento nel caso l'apparecchiatura sia in grado di ragionare solo in "square pixel".
Il 1024 x 576 non è nemmeno contemplato dalle normative video.

Il fullHD è interlacciato.1080i.
Nessuna tv al mondo produce attualmente in 1080p50.
I bluray progressivi sono a 24 frame al secondo, visto che sono derivati direttamente dalla pellicola.

RaiHD ci sta dando il meglio di quanto disponibile sul mercato.
 
Giusto, effettivamente lo standard PAL é 720x576!

Leggevo qui sul forum che forse qualche tv via cavo USA trasmette qualcosa in 1080p. Ma non saprei dire se é solo una voce mai confermata o qualcosa di reale

Rai per favore sveglia: riattiva rai HD sul satellite!!
 
fra qualche ora :D provo con la digital key collegata al pc a registrare la gara e dovrei farcela,intera non so se riesco perchè suppungo che richieda mooooooolto spazio,qualcuno sa per la durata della gara con progdvb quanti gb può occupare prima di ricodificare il file?
 
le qualifiche sono state sugli 8 GB mi pare, ora non ce l'ho sotto mano. Ho ovviamente incluso prequalifiche/postqualifiche.

Fai un po i conti con la differenza di durata, ma fra tutto metterei da parte come minimo una 20na di GB, meglio qualcosina in piu.
 
Dovrebbero essere circa 4,3 GB all'ora

Dipende tutto dal bitrate. Per fare un calcolo più preciso controllatelo da una registrazione di rai HD, oppure se potete guardarlo direttamente ancora meglio.

Se avete delle registrazioni e usate VLC andate in strumenti -> informazione codificatore -> statistiche

Trovate tutti i dati.
 
Ultima modifica:
il mio portatile anche se è un intel core 2 duo inizia a riscaldare e a risentirne soprattutto quando cerco di ricodificare,mi sa che è giunta l'ora di cambiarlo :D
comunque volevo chiederti tu emuload come acqusisci?io come già detto con la digital key di sky e progdvb,domani metterò qualche video su youtube in modo privato per evitare rogne di copyright e qualche altro su qualche sito come megaupload ;)
 
Adesso sono in griglia ma ancora niente switch in HD!
Ma la Rai non ha portato camere in hd?
 
anche io ho notato un HD inferiore a quello di ieri da quanto visto fai filmati dell'utente emuload delle qualifiche
sto registrando tutta la gara dopo vedo che si può fare,qualcuno sa a che ora è prevista la fine compresa premiazione?
 
pocho4ever ha scritto:
il mio portatile anche se è un intel core 2 duo inizia a riscaldare e a risentirne soprattutto quando cerco di ricodificare,mi sa che è giunta l'ora di cambiarlo :D
comunque volevo chiederti tu emuload come acqusisci?

Io per il digitale terrestre uso una chiavetta PCTV (che è sostanzialmente un tuner DVB-T). Per il satellite uso una Skystar 2 USB ed una Skystar 2 interna.

Come software per il DTT mi tocca usare il software fornito dal produttore della chiavetta a causa di incompatibilità, mentre per il sat uso ProgDVB.

Per quanto riguarda l'encoding, è normale che scaldi molto, è un'attività che richiede moltissimo tempo processore. Se scalda troppo, ti conviene comperare o costruire una piattaforma di raffreddamento per il portatile. Anche un processore piu potente scalderebbe, non è un'attività da computer portatile. Anche il mio Core i7 diventa bollente quando faccio la codifica,
 
Indietro
Alto Basso