Discussioni sui canali Rai HD

sopron ha scritto:
Ciao Davide!
sono d'accordo con te.
Per me era la prima volta dell'atletica in HD ma non ho fatto Ohhhh
non male per carità, sempre quell'alone attorno agli atleti (non così evidente come nel campo di calcio), capelli in primo piano con dettaglio perfetto, ma basta che il tipo muova la testolina di due centimetri che diventano sfocati.

Non vorrei essere troppo pignolo, ma quello che succede, a mio avviso, dipende, essenzialmente dal fatto che la Rai impiega la definizione di 1080i e non la 720p, da quello che so, sembra che la 720p sia la definizione migliore per eventi sportivi in cui la dinamica dell'immagine (movimento dell'azione e movimenti della telecamera) è più spinta. (vedi HD Suisse e ZDF o ORF e tanti altri).

Incidentalmente, proprio ieri stavo facendo un paragone tra Rai HD Sat e RAI HD del Digitale terrestre e decisamente mi sembrava migliore il corrispondente Sat di quel canale (a prescindere dal migliore BitRate del Sat). Senonchè mi sono poi accorto che il mio decoder Humax HDCI 2000T era posizionato su 720p e non come trasmette la Rai a 1080i.

Deduco che quello fosse il motivo per cui la qualità fosse un pochino precaria. Infatti ho variato il "Vformat" a 1080i e la qualità è salita, almeno nella visione del DTT.
Bellissima la grafica ed il diamante in rotazione, decisamente male la grafica con i cronometro: i decimi di secondo creavano una "riga" dello stesso colore fino ai bordi della finestrella del contatore hmmm

In merito a questo, a me non è accaduto. Vedi questo:

http://www.megaupload.com/?d=O4U2HNCH

Sono 47 MB (circa 31 secondi)

e il cronometro con i decimi di secondo sembrano abbastanza regolari. Uhmm


Abituato alle Tre Cime di Un passo dal cielo sono un poco deluso ;-)


Bhè, questo, mi pare, non fa che confermare quanto da me affermato!

La definizione 1080i sembra che sia più adatta per film e serie TV e poco adatta per eventi con contenuto più dinamico e in cui si presumono movimenti repentini della telecamera entro l'evento da trasmettere in HD.

Oddio, nessuno ha la scienza infusa e sicuramente sarò senz'altro smentito da gente più competente di me. Il mio vuol essere soltanto un piccolo contributo per cercare di rendere un po meno ostica questa meravigliosa materia.

Ciao
 
@pipione Secondo me sbagli... la qualità migliore tra 720p e 1080i sia che si tratti di spoirt sia di film è senza dubbio 1080i
 
Grazie pipione per il tuo contributo che ho molto apprezzato.

Grazie anche per l'upload, ma purtroppo da un po' di tempo ho deciso di non cliccare più su siti di file hosting tipo rapidshare, megaupload, mediafire, perché mi installavano trojan nella cartella di java (che devo in ogni caso abilitare, se voglio scaricare). Mi scuso ancora ma posso accettare solo file/cartelle da un link wuala. Grazie per la comprensione ;-)


Aspettiamo che gli esperti ci dirimano i dubbi, ma ho la sensazione che in questo modo si scateni la trita diatriba concettuale tra le due scuole di pensiero: meglio 720p o 1080i, meglio 1080i50 o meglio 1080p25, meglio un TS intonso o una ricodifica x264.

"Si diceva che" Un passo dal cielo fosse eccellente perché ripreso a 1080p25 e che quindi di fatto il deinterlacciamento venisse meno.

Quello che è certo (almeno per me, ma non ho fatto il confronto col 720p, nel senso che ho lasciato sempre il decoder su Auto Detect) è che l'HD degli eventi sportivi, calcio in primis, non mi piace proprio per niente!! Sarà come dici tu, e cioè che 1080i non vanno bene per riprese veloci (ricordo infatti che l'ottimo Davide definì l'interlacciamento "una brutta bestia"), ma ci saranno altri utenti che invece individueranno nella produzione/ripresa/postproduzione la causa di questi artefatti. La storia infinita... ;-)

Invece mi interesserebbe molto sapere con certezza se HD Suisse, i vari canali HD Sat tedeschi e ORF trasmettano realmente a 720p (+ ac3)...perché in tal caso diventerei all'istante un neo-sostenitore del 720p!

Leggendo però nei forum apprendo che sia sempre meglio abbondare: detto nel modo terra-terra che mi compete "meglio più righe (1080) che meno righe (720), confidando nell'abilità deinterlacciatoria del chip del televisore o di VLC player --ma a volte persino yadif NON basta!--".

[Non ho capito bene: hai variato da 720p a 1080i e ti è sembrato meglio 1080i del Golden Gala? in tal caso mi sembra una contraddizione rispetto a quanto hai scritto nell'incipit del tuo intervento. Cioè prima auspichi il 720p per lo sport, ma poi hai notato un miglioramento cambiando il settaggio a 1080i?]

Grazie ancora e buona serata.
 
ottimo sopron!
meglio evitare diatribe tra 1080i e 720p perchè anche gli esperti non si sono messi d'accordo, meglio concordare tutti sul fatto che 1080i ha + definizione per immagini statiche o con carrellate lente rispetto a 720p che mantiene il vantaggio per i movimenti rapidi e che l'ideale sarebbe il 1080p50 tanto invocato da tutti ma non ancora disponibile.

aggiungo che guardando un programma 1080i in 720p non si elimina l'effetto dell'interlacciamento ma lo si riduce molto, io stesso guardando la formula 1 durante la gara utilizzo il modo 720p, ma me ne pento quando la camera inquadra le monoposto con inq.fissa...

aggiungo ancora che non tutto l'effetto "mosso" è da imputare all' "i", conta anche la velocità dell'otturatore e il ritardo di risposta del singolo tv (anche se nei modelli 2010/2011 è praticamente assente anche sugli lcd-led).

ps: l'alone attorno ai giocatori è effetto della compressione e non dell'interlacc. e la sgranatura nelle zoomate è la bassa sensibilità della camera/obiettivo usati.
 
1080p sul digitale terrestre?
è piu facile che scendano gli alieni sulla terra.
 
sopron ha scritto:
Grazie pipione per il tuo contributo che ho molto apprezzato.

Grazie anche per l'upload, ma purtroppo da un po' di tempo ho deciso di non cliccare più su siti di file hosting tipo rapidshare, megaupload, mediafire, perché mi installavano trojan nella cartella di java (che devo in ogni caso abilitare, se voglio scaricare). Mi scuso ancora ma posso accettare solo file/cartelle da un link wuala. Grazie per la comprensione ;-)

Grazie, intanto per aver apprezzato il mio intervento.

Per ciò che riguarda l'upload, non ho molta dimestichezza con wuala (non so nemmeno cosa sia :icon_redface: :icon_redface: ) e quindi non so come soddisfarti, al momento.

Aspettiamo che gli esperti ci dirimano i dubbi, ma ho la sensazione che in questo modo si scateni la trita diatriba concettuale tra le due scuole di pensiero: meglio 720p o 1080i, meglio 1080i50 o meglio 1080p25, meglio un TS intonso o una ricodifica x264.

Si, anche io aspetto qualche esperto che mi convinca, e non dica solo che sono in errore, tout court.

"Si diceva che" Un passo dal cielo fosse eccellente perché ripreso a 1080p25 e che quindi di fatto il deinterlacciamento venisse meno.

Non mi risulta, ma su questo non ci metto la mano sul fuoco, che la Rai riprenda a 1080p, ma può senz'altro essere, anche se sono un pochino diffidente su questa cosa.

Mi spiego meglio: se la Rai deve trasmettere a 1080i, come daltronde tutti gli altri broadcasters, perchè riprendere a 1080p, per poi deinterlacciare, per poter trasmettere?. Mi pare un passaggio superfluo.

Quello che so con certezza è che, almeno in Europa, gli enti che sono associati nell'EBU, non trasmettono a 1080p, bensì solo a 1080i.

Il 1080p non è usato nel broadcast, ripeto, almeno in Europa, ma credo proprio anche oltre Atlantico, bensì solo nei BluRay e nei video Consumer (Playstation e similia)



Quello che è certo (almeno per me, ma non ho fatto il confronto col 720p, nel senso che ho lasciato sempre il decoder su Auto Detect) è che l'HD degli eventi sportivi, calcio in primis, non mi piace proprio per niente!! Sarà come dici tu, e cioè che 1080i non vanno bene per riprese veloci (ricordo infatti che l'ottimo Davide definì l'interlacciamento "una brutta bestia"), ma ci saranno altri utenti che invece individueranno nella produzione/ripresa/postproduzione la causa di questi artefatti. La storia infinita... ;-)

Certamente, le cause possono essere le più diverse, anche, come dici te, la catena produzione/ripresa/regia/postproduzione, e aggiungerei anche l'istradamento nei normali circuiti di trasmissione e diffusione.

Invece mi interesserebbe molto sapere con certezza se HD Suisse, i vari canali HD Sat tedeschi e ORF trasmettano realmente a 720p (+ ac3)...perché in tal caso diventerei all'istante un neo-sostenitore del 720p!

Si è così: HD Suisse trasmette a 1280x720p con 4 canali AC3, uno per ogni lingua (ma non sempre vengono attivate tutte e 4, generalmente ci sono programmi in tedesco+inglese, italiano+inglese, francese+inglese).

Das erste HD trasmette sempre a 1280x720p con 1 canale AC3 (dolby Digital 2.0) e 2 altri canali mpeg (stereo, ohne Audiodeskription).

ZDF HD trasmette sempre a 1280x720p con 1 canale AC3 (Dolby Digital 2.0) e altri 3 canali mpeg (Mono, Original, mit Audiodeskription)

Mentre ORF trasmette sempre a 1280x720p con 1 canale AC3 (Dolby Digital 5.1) e altri due canali mpeg (Horfilm, Stereo deutsch).


[Non ho capito bene: hai variato da 720p a 1080i e ti è sembrato meglio 1080i del Golden Gala? in tal caso mi sembra una contraddizione rispetto a quanto hai scritto nell'incipit del tuo intervento. Cioè prima auspichi il 720p per lo sport, ma poi hai notato un miglioramento cambiando il settaggio a 1080i?]

Allora, evidentemente, non mi sono spiegato bene, ma sono pronto a spiegarlo con più dettaglio.

Assodato che la Rai col suo canale RAI HD, sia sul Sat che sul DTT trasmette a 1920x1080i, se guardo la trasmissione con un decoder DTT che ha una definizione che non è quella con cui trasmette la Rai, sicuramente avrò un degradamento della qualità!

Cioè, secondo me, la ricezione deve essere congrua con quello che si trasmette: se trasmetto a 1920x1080i devo vedere il programma con un decoder settato con la medesima definizione.

Infatti, mentre i decoder sat non mi risulta che abbiano la possibilità di forzare la definizione ma si adeguano a quello che si riceve, i decoder DTT hanno questa possibilità.

Se Sky trasmette a 1920x1080i il decoder si autoadegua a quella definizione, se con lo stesso decoder ricevo HD Suisse che trasmette a 1280x720p, esso si autoadegua a quella definizione, e così via.

Io posseggo un decoder HD DTT, ma penso che siano tutti così, che ha la possibilità di forzare una definizione diversa da quella con cui trasmette un qualsiasi Broadcaster.

A potenziare questo concetto, essendo in passato uno dei tanti in questo Forum che ha dovuto "fare da cavia" per sperimentare il DTT, nell'estate del 2008, mi hanno interpellato per telefono proprio sulla qualità della definizione che in quel momento diffondevano, variando più volte, appunto, la definizione da 1920x1080i a 1280x720p, nel filmato che faceva vedere gli azzurri che arrivavano con l'areo a Vienna per gli Europei di quell'anno.

In questo modo, penso, che interpellando le persone, abbiano avuto un feedback, per poi prendere una decisione sul formato della definizione da scegliere.

N. B. Il precedente che avevano allora era SKY sul sat che trasmetteva a 1920x1080i e Mediaset che trasmetteva nella stessa maniera sul DTT (mi pare che sia così...non ho MP e quindi di questo non sono proprio sicuro).

Ciao
 
Ultima modifica:
Aspettiamo che gli esperti ci dirimano i dubbi, ma ho la sensazione che in questo modo si scateni la trita diatriba concettuale tra le due scuole di pensiero: meglio 720p o 1080i, meglio 1080i50 o meglio 1080p25, meglio un TS intonso o una ricodifica x264.


Si, anche io aspetto qualche esperto che mi convinca, e non dica solo che sono in errore, tout court.

non è tanto una questione di convincere o convertire le persone, basta guardare con logica la cosa, ed è abbastanza evidente la riposta:

1920x1080p50 (o 60) è il massimo attualmente standard (ma meno buono dei futuri eventuali 2160p e 4320p.

Il 1920x1080p25 è la seconda. (Un passo dal cielo, per capirci) Quando la fonte è una pellicola cinematografica, questa versione è praticamente perfetta.

Il 1280x720p è pur sempre ottimo, ma OVVIAMENTE inferiore ai due precedenti, visto che offre molti pixel in meno.

La situazione si fa solo leggermente piu complessa quando parliamo della risoluzione piu spesso usata per l'emissione di canali HD.

Il famigerato 1920x1080i/50.
Come numero di pixel per fotogramma (dei 25 fotogrammi al secondo del formato) è identico al 1080p. La differenza sta nella composizione di questi 25 fotogrammi.

Essenzialmente l'immagine viene catturata 50, e non 25, volte ogni secondo. Di queste 50 immagini se ne fanno appena 25 interlacciando le immagini in due a due.

Quindi quello che succede è che le catture a e b formano un singolo fotogramma da 1920x1080p. Ovviamente per far stare DUE istanti in un solo fotogramma, occorre ridurre la risoluzione di a e b a metà. a e b (i campi) hanno quindi una risoluzione di 1920x540

Questo però è solo valido per le immagine in forte movimento. Il bello è che quando tu guardi un video interlaccaito ricostruisci la risoluzione originale 1920x1080p per ogni campo usando i dati dei due campi a e b.

è quindi ovvio che se nel tempo fra a e b non si è spostato praticamente nulla le due immagini saranno quasi identiche, fornendo una risoluzione effettiva di 1920x1080 sia per a che per b (visto che alla fine ogni campo è la parte complementare dell'altro).

Nelle immagini in forte movimento invecie le due immagini rappresentano momenti molto diversi dell'azione, quindi se mostrate senza filtri i due campi sembrerebbero due foto totalemente diverse fra loro ma sovrapposte riga per riga. L'effetto dentini. Qua si avrebbe una risoluzione di 1920x540

Ovviamente quasi mai ci sono scene dove questi due estrmi si realizzano. normalmente gli algoritmi di deinterlace permettono di recuperare una risoluzione non proprio full HD, ma meglio di 540.

Personalmente preferisco un canale in 1080i, che almeno ha l'altezza.

Un'altra cosa da considerare comunque è la produzione. Onestamente non so come producono la F1, ma se fosse in 1920c1080i50 alla fonte, allora automaticamente la scelta migliore cadrebbe su quello.

---

Per quanto riguarda il secondo quesito, beh, ancor piu facile. Ricodificare del video, per quanto tu sia bravo, causa una perdita di qualità.
Partendo dal presupposto che meglio del TS c'è solo il master, il TS è chiaramente la scelta preferibile, visto che ti permette di ricodificarlo in futuro, mentre una volta codificato il nuovo file non puo essere "riportato indietro".
 
Un enorme ringraziamento a Davide Rossi, a Pipione ed a emuLOAD per le loro risposte!

Ammiro la vostra non comune dote di trattare in modo - a mio parere- molto adeguato ed esauriente senza ricorrere a stucchevoli tecnicismi.
I vostri interventi stimolano la riflessione (in tutta franchezza, io li metterei in prima pagina!) e per questo li rileggerò assai volentieri con la dovuta calma.
Per il momento un sincero ringraziamento da parte mia per lo spessore delle risposte e per il tempo dedicato. Grazie!
 
la discussione è interessante,ma...ripeto: 1080p sul digitale terrestre ed i suoi scontati limiti di banda è pura utopia!
ancora state a pensarci??
 
Ciao Alert.

Pur non essendo io trepidante per questo T2 (sulla carta sembra ottimo, ma naturalmente la sua realizzazione qui da noi dovrà essere "all'italiana" cioè anziché pochi canali con ottimo bitrate nel mux, magari lo riempiranno con 15 canali spazzatura, e permarranno i problemi con l'SFN...ci giurerei), desidero però chiederti se *IN TEORIA* il T2 potrebbe veicolare contenuti 1080p (stile bluray).


@ Davide Rossi.
Aloni attorno ai giocatori: se RaiHD avesse a disposizione un bitrate superiore agli attuali 10.3, questi pessimi aloni sparirebbero? oppure il tutto non sarebbe così automatico, perché bitrate non è proprio sinonimo di compressione...
Forse a me dà più fastidio l'effetto "mosso" perché in effetti il mio TV è stato fabbricato nel 2009.


@ emuLOAD.

Sono d'accordo. Ma in certi casi (magari sarà stata solo una botta di fortuna nell'impostare Decomb, Detelecine e Bitrate Same as source), ripeto, in certi casi mi sembra che l'MKV ("compresso" ma neanche tanto) abbia una qualità addirittura superiore al sorgente TS ?!? e questo pur considerando che l'output della compressione è un 1080p25 e non 1080p50, almeno io non saprei come fare per ottenere un 1080p50.


@ pipione.
Grazie per avermi confermato la modalità di trasmissione dei canali tedeschi!
Non sapevo che la Rai nel 2008 avesse intrapreso questi test con i volontari. Cmq se hanno/avete deciso per il 1080i allora che è chiaro che hanno/avete appurato in modo inconfutabile la superiorità del 1080i.
Confermo che DTT 1080p non esiste né in America né in Australia (non so se sia disponibile in Giappone??)


Ancora grazie infinite a tutti e buona giornata.
 
Alert ha scritto:
la discussione è interessante,ma...ripeto: 1080p sul digitale terrestre ed i suoi scontati limiti di banda è pura utopia!
ancora state a pensarci??

Alert, capisco benissimo, è ovvio, che sarebbe meglio che i Broadcasters adottassero per le loro trasmissioni la definizione 1080p, ma sono regole internazionali che vengono decise in sede mondiale e tutti poi devono rispettare!

Naturalmente, non è che siccome hanno scelto, una decina di anni fa che per l'HD, viene usato il 1080i, o il 720p, le cose debbano rimanere così in eterno!!!

Mano a mano che la tecnologia fa i suoi passi, certe decisioni vengono riviste.

Se ad esempio si volesse adottare il 1080p, uscirebbe sempre qualcuno che vorrebbe il 2160p o il 4320p, solo perchè, nel frattempo, la Play Station di Sony o il suo Blue Ray sono passati su quelle definizioni!!!!!

Un conto è il mercato video consumer (molto elastico e dinamico), un conto i vari Enti televisivi che per poter cambiare, capisci da te, riescono ad essere molto meno dinamici, non fosse altro perchè un cambiamento ne deve trascinare molti altri lungo la rete, sia di produzione che di diffusione e trasmissione.

Ci sarà sempre un po di inerzia, dovuta a fattori intrinseci (cioè dovuti al "sistema" Broadcaster così com'è) che non dipendono assolutamente dalla volontà o meno di realizzare i cambiamenti.

Se per fare un cambiamento di tal fatta, siccome da sempre facciamo parte, noi ed altri Broadcasters, a consessi internazionali, quali l' ITU (International Telecommunication Union) e l'EBU (European Broadcasters Union), occorre riunirsi e decidere cosa si vuol fare, naturalmente portando prove, esperimenti per suffragare il cambio di definizione nel Broadcast.

Quindi Alert, non è così semplice, come tutte le cose nella vita, d'altronde.

Ciao
 
Conversione in corso...

Grazie Paoletto2009 per i link, soprattutto per il secondo!

Esso conferma le osservazioni di Davide Rossi e Pipione.

[E' chiaro altresì che l'EBU spinge addirittura per il 1080p50]

Dal momento che TV vuol dire "immagini in (veloce) movimento", altrimenti si sarebbe chiamata foto o quadro, che me ne faccio di un eccesso di dettaglio (ammesso che i miei occhietti riescano a coglierlo)... se poi le immagini in movimento sono ripugnanti?
Che destino il mio: per l'ennesima volta do ragione ai tedeschi (e ti pareva! ;-)
Mi sto convertendo al 720p50! Un tanto per la cronaca :)

PS: etichetta "full hd" = marketing invention. bello!
 
Ultima modifica:
Alert ha scritto:
la discussione è interessante,ma...ripeto: 1080p sul digitale terrestre ed i suoi scontati limiti di banda è pura utopia!
ancora state a pensarci??

dissento, l'interlacciamento fa perdere moltissima possibilità di compressione, fonti di indubbia autorevolezza indicano che l'aumento di banda per passare al 1080p sarebbe trascurabile, purtroppo ormai lo standard è fatto e tutti i deco HD non prevedono uscita p (almeno che io sappia) e siccome sarebbe inutile trasmettere in un formato che nessuno può ricevere, se ne riparlerà con l'avvento del T2 e non prima, ma non per limiti di banda.
 
sopron ha scritto:
@ Davide Rossi.
Aloni attorno ai giocatori: se RaiHD avesse a disposizione un bitrate superiore agli attuali 10.3, questi pessimi aloni sparirebbero? oppure il tutto non sarebbe così automatico, perché bitrate non è proprio sinonimo di compressione...
Forse a me dà più fastidio l'effetto "mosso" perché in effetti il mio TV è stato fabbricato nel 2009.

quell'effetto è tipico della comrpessione jpeg, puoi verificare comprimendo con elevati fattori un'immagine, è ovvio che essendo immagini in movimento l'effetto si trasforma in un alone tremolante irregolare.
Come hai giustamente fatto notare non è solo questione di bitrate, ma anche di qualità dell'immagine sorgente (master) e qualità dei codificatori di trasmissione (come ben sai sono possibili infinite opzioni di codifica).

a mio avviso 10 mbps sono adeguati per l'HD, naturalmente un maggior bitrate aiuterebbe solo nel caso non ci fossero altri colli di bottiglia a monte.

un buon test per verificare le prestazioni della tua tv è di osservare le scritte orizzontali in rapido scorrimento e confrontarle con tv crt e plasma o lcd/led soprattutto 3d (hanno un tempo di risposta particolarmente basso), e verificare se c'è una leggera scia in movimento.
la mia tv lg serie 2008 presenta infatti una leggera scia.
una buona cosa è che la scia dell'lcd non si somma a quella dell'interlacciamento, ma si nasconde, la prima è fissa e la seconda è variabile ( rapido movimento scia lunga).
ecco perchè le carrellate lente sono perfette, la scia dell'interlacciamento è minore di quella dell'lcd.

ps: attenzione a tutti a non farci trasportare dall'impeto e andare OT, perchè ci siamo già! consiglio a chi fosse interessato di aprire un nuovo thread.

saluti
 
Davide Rossi ha scritto:
quell'effetto è tipico della comrpessione jpeg, puoi verificare comprimendo con elevati fattori un'immagine, è ovvio che essendo immagini in movimento l'effetto si trasforma in un alone tremolante irregolare.
Come hai giustamente fatto notare non è solo questione di bitrate, ma anche di qualità dell'immagine sorgente (master) e qualità dei codificatori di trasmissione (come ben sai sono possibili infinite opzioni di codifica).

a mio avviso 10 mbps sono adeguati per l'HD, naturalmente un maggior bitrate aiuterebbe solo nel caso non ci fossero altri colli di bottiglia a monte.

un buon test per verificare le prestazioni della tua tv è di osservare le scritte orizzontali in rapido scorrimento e confrontarle con tv crt e plasma o lcd/led soprattutto 3d (hanno un tempo di risposta particolarmente basso), e verificare se c'è una leggera scia in movimento.
la mia tv lg serie 2008 presenta infatti una leggera scia.
una buona cosa è che la scia dell'lcd non si somma a quella dell'interlacciamento, ma si nasconde, la prima è fissa e la seconda è variabile ( rapido movimento scia lunga).
ecco perchè le carrellate lente sono perfette, la scia dell'interlacciamento è minore di quella dell'lcd.

ps: attenzione a tutti a non farci trasportare dall'impeto e andare OT, perchè ci siamo già! consiglio a chi fosse interessato di aprire un nuovo thread.

saluti
Anche 7mbps di bitrate sono sufficienti vedasi la7 hd... tutto dipende dai master e dagli encoder
 
Intanto direi che la qualità delle immagini delle qualifiche del GP di F1 di Montecarlo, sia stata spettacolare, a Montecarlo poi si sa l'HD rende anche di più, quando veniva inquadrato il porto con i panfili, i vari yacht ormeggiati, e la collina con i palazzi alle spalle, era un vero spettacolo visivo.

Inoltre voglio far notare come si notava visivamente la differenza tra la camera car le cui immagini erano solo upscalate, e le immagini invece riprese in HD nativo, la differenza era notevole quindi c'è un abisso tra immagini upscalate e HD native.


Spero che la qualità sia altrettanto buona sia per la gara di domani che per la finale della Champions di stasera, visto che saranno gli ultimi 2 eventi HD nativi che potrò godere su Rai HD dal momento che domani ripartirò verso la mia abitazione principale che è in provincia di Napoli, dove purtroppo il mux 4 non esiste minimamente, ed io non comprerò mai e poi mai il decoder Tivù Sat HD, io Rai HD voglio riceverlo sul digitale terrestre e non sul satellite, e la cosa che possa vedere eventi HD nativi su Rai HD solo quando vengo qui in Ciociaria mi fa andare su tutte le furie, soprattutto vedendo la qualità straordinaria di alcune trasmissioni trasmesse in HD dalla RAI, vedi oggi la F1 ad esempio, e che la RAI stessa nega a milioni di telespettatori di tutte le aree di switch-off tra Nord, Lazio e Campania, e questa è un autentica vergogna targata RAI !!!!!!!! :mad: :mad: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso