Discussioni sui canali Rai HD

marcobremb ha scritto:
A me sembra straordinario;)
Forse avendo una TV 50'', si notano di più i difetti...
Comunque dovrebbero fare qualcosa per trasmettere in HD in simulcast con Rai Sport. Non è serio il fatto che si trasmetta in HD solo quando gli eventi sono su Rai 1, 2 e 3.
 
AverageItalian ha scritto:
Forse avendo una TV 50'', si notano di più i difetti...
Comunque dovrebbero fare qualcosa per trasmettere in HD in simulcast con Rai Sport. Non è serio il fatto che si trasmetta in HD solo quando gli eventi sono su Rai 1, 2 e 3.
Quotissimo!!!
Io ho un 37"LED forse è per quello
 
AverageItalian ha scritto:
Sto guardando il nuoto su Rai HD, ma non è che la qualità sia chissà che gran cosa.
Certo, sempre meglio di Rai Sport, ma anche su Rai HD durante la gare si notano degli squadrettamenti.
Con l'acqua in movimento e i riflessi di luce ci vogliono molti dati affinché l'immagine sia limpida e pulita. Ma secondo me è un problema degli encoder Rai, forse con quelli di TIMB si potrebbe ottenere un risultato migliore.

Ma da dove hai tratto queste notizie, io non ti dico molto ma se vuoi ti linko una delle tante registrazioni che faccio quotidianamente, naturalmente in pm.

Da cui si evidenzia che l'encoder rai funziona egregiamente!

Non ho mai avuto un ben che minimo artefatto tranne quelli consentiti dal BER dopo Reed Solomon ( 1*10^-11). Cioè un errore su 100 miliardi di bit, ovvero un errore su 6/7 ore di trasmissione!

Negli ultimi tempi in questo forum sembra vada in voga che gli encoder rai non vadano bene. Niente di più fasullo.

Io non metto in dubbio la bontà degli encoder di Timb, ma al momento, non esiste la controprova (cioè una La7HD che trasmetta continuativamente o anche solo come RaiHD) in modo da fare un paragone.

Quando TIMB metterà La7HD in alta definizione nativa solo allora si capirà di che qualità e contestualmente con quanto bitrate viaggerà il loro canale.
Naturalmente sarei anche contento se facessero il miracolo di trasmettere un buon "native" con solo 4-5 Mbit/s.
Questo vorrebbe dire che hanno aperto una pista nuova. Io sono sempre contento delle innovazioni.

Ma da qui a dire che gli encoder rai fanno pietà ce ne corre!
 
Pipione, premesso che non ho avuto modo di seguire i mondiali di nuoto su Rai HD, mi pare che AverageItalian lamentasse squadrettamenti dovuti ad artefatti di compressione MPEG4 (quindi encoding), che inficiavano la qualità video. Che c'entra il BER in tutto questo? :icon_rolleyes:

Poi, una curiosità. Per caso sai o hai modo di verificare che modello di encoder HD usa ora la Rai? ;)
 
Ultima modifica:
Giusto per curiosità ho appena riguardato una mia registrazione dei mondiali fatta da Rai HD.

Onestamente a me la qualità pare molto buona. Non perfetta perchè effettivamente qualche artefatto (visiono da un 46' full HD) nelle gare del nuoto, dove c'è un grande movimento d'acqua dovuto alle bracciate, si nota.

Ma per risultare fastidiosi mi sono dovuto avvicinare allo schermo a distanze molto ravvicinate.

Anche durante l'uscita degli atleti pre-gara, vengono spente quasi tutte le luci e vengono illuminati solo gli atleti in uscita dalla "porta". Eppure nelle porzioni "nere" dello schermo, restando a distanze normali, non si notano artefatti particolarmente fastidiosi, anche se presenti.
Perchè avvicinandosi parecchio gli artefatti si notano.
Se fossero trasmessi su un canale sky questi sfondi neri sarebbero pieni di solarizzazioni e artefatti!!:eusa_wall:

Mi sembra che Rai HD sia alla pari con Eurosport HD, che qualitativamente è un canale considerato decisamente buono/ottimo a seconda del feed di partenza.

Sicuramente i mondiali di nuoto di Roma, anche se sono trascorsi due anni e non ho registrazioni per confermarlo, mi pare avessero una qualità ben maggiore. Vuoi per le gare all'aperto con luce naturale, o per scelte tecniche della Rai in produzione. Questo sinceramente non lo so, anche se mi piacerebbe saperlo;)

Riguardo a La7HD riservo ogni ulteriore commento quando potrò assistere al primo evento in HD nativo. Magari guardando qualche avvenimento più "complesso" come uno sport, rispetto ad immagini da studio che sono più statiche.
Per ora mi accontento dell'ottimo upscaling!;)
 
3750... ha scritto:
Pipione, premesso che non ho avuto modo di seguire i mondiali di nuoto su Rai HD, mi pare che AverageItalian lamentasse squadrettamenti dovuti ad artefatti di compressione MPEG4 (quindi encoding), che inficiavano la qualità video. Che c'entra il BER in tutto questo? :icon_rolleyes:

Poi, una curiosità. Per caso sai o hai modo di verificare che modello di encoder HD usa ora la Rai? ;)

3750, sai benissimo che se gli squadrettamenti lamentati da AverageItalian fossero dovuti ad artefatti di compressione MPEG4 (quindi encoding) l'avrebbero avuti tutti quelli che al momento stavano guardando Rai HD! Dico tutti in tutta Italia! Dal momento che ci sono persone che dicono che Rai HD sta trasmettendo il nuoto ancora meglio che non la F1 nei vari GranPremi quindicinali, questo vuol dire che non si tratta assolutamente di encoder.

Secondo me si tratta di mero segnale scarso in capo alla sua antenna e quindi il Ber in questo caso ha la sua importanza non trascurabile, anzi basilare.

Poi, può anche essere uno dei molti problemi che di seguito evidenzio.

Non dimentichiamoci che stiamo parlando del canale 40 (Rai HD) del DTT, con tutto quello che ne consegue: sorgenti(tx) non sempre visibili, il terrestre viaggia nella troposfera (fenomeni di propagazione anomala e nei giorni passati da voi in continente sembra ci sia stato il top), fenomeni di stratificazione nei vari strati che compongono l'atmosfera, e, qui mi fermo, ultimo problema che ultimamente da voi sembra che sia un problema quasi insormontabile: lo SFN con i suoi bei buchi (zone critiche) che gli Operatori di Rete non sanno dove destinarli talmente è densa la popolazione in alcune zone d'Italia (Pianura Padana, Lazio e Campania).

Per ciò che riguarda la tua curiosità, 3750, non ho modo di poter verificare che modello di encoder ultimamente usa la Rai. Nota che non conosco nemmeno il precedente di encoder. Io mi sono sempre interessato di AF e Qualità del segnale!
 
pipione ha scritto:
Ma da dove hai tratto queste notizie, io non ti dico molto ma se vuoi ti linko una delle tante registrazioni che faccio quotidianamente, naturalmente in pm.
Io i mondiali li ho visti oggi e degli artefatti li notavo durante le gare, attorno al logo e nella parte dell'immagine che visualizzava la scia degli atleti (acqua turbolenta).

Cioè, in immagini altamente dinamiche. Nessun artefatto quando le immagini erano statiche. Ovvio che non erano quadrettoni stile mediaset premium con 6 partite in contemporanea, ma non mi è sembrato neanche così egregio.
Buon HD, ma niente di eccezionale.

pipione ha scritto:
Da cui si evidenzia che l'encoder rai funziona egregiamente!

Non ho mai avuto un ben che minimo artefatto tranne quelli consentiti dal BER dopo Reed Solomon ( 1*10^-11). Cioè un errore su 100 miliardi di bit, ovvero un errore su 6/7 ore di trasmissione!

Negli ultimi tempi in questo forum sembra vada in voga che gli encoder rai non vadano bene. Niente di più fasullo.

Io non metto in dubbio la bontà degli encoder di Timb, ma al momento, non esiste la controprova (cioè una La7HD che trasmetta continuativamente o anche solo come RaiHD) in modo da fare un paragone.

Quando TIMB metterà La7HD in alta definizione nativa solo allora si capirà di che qualità e contestualmente con quanto bitrate viaggerà il loro canale.
Naturalmente sarei anche contento se facessero il miracolo di trasmettere un buon "native" con solo 4-5 Mbit/s.
Questo vorrebbe dire che hanno aperto una pista nuova. Io sono sempre contento delle innovazioni.

Ma da qui a dire che gli encoder rai fanno pietà ce ne corre!
Non fanno pietà, ma secondo me si può fare di meglio. Ovvio che gli encoder funzionino bene, se non funzionavano bene allora l'HD non l'avremmo visto.

Io parlavo di qualità dell'encoding, infatti mi associo alla richiesta di 3750, cosa c'entra il BER?
 
paoletto2009 ha scritto:
Non perfetta perchè effettivamente qualche artefatto (visiono da un 46' full HD) nelle gare del nuoto, dove c'è un grande movimento d'acqua dovuto alle bracciate, si nota.
Ecco, non sono l'unico quindi.

paoletto2009 ha scritto:
Ma per risultare fastidiosi mi sono dovuto avvicinare allo schermo a distanze molto ravvicinate.
Io li vedevo anche a 3 metri di distanza, sarà forse perché la mia TV è un 50''.
 
pipione ha scritto:
3750, sai benissimo che se gli squadrettamenti lamentati da AverageItalian fossero dovuti ad artefatti di compressione MPEG4 (quindi encoding) l'avrebbero avuti tutti quelli che al momento stavano guardando Rai HD! Dico tutti in tutta Italia! Dal momento che ci sono persone che dicono che Rai HD sta trasmettendo il nuoto ancora meglio che non la F1 nei vari GranPremi quindicinali, questo vuol dire che non si tratta assolutamente di encoder.
Forse ti sfugge che la resa dell'immagine su diversi TV non sempre è uguale. Oltre al fatto che su un TV di dimensioni maggiori gli artefatti si notano maggiormente.

pipione ha scritto:
Secondo me si tratta di mero segnale scarso in capo alla sua antenna e quindi il Ber in questo caso ha la sua importanza non trascurabile, anzi basilare.

Poi, può anche essere uno dei molti problemi che di seguito evidenzio.

Non dimentichiamoci che stiamo parlando del canale 40 (Rai HD) del DTT, con tutto quello che ne consegue: sorgenti(tx) non sempre visibili, il terrestre viaggia nella troposfera (fenomeni di propagazione anomala e nei giorni passati da voi in continente sembra ci sia stato il top), fenomeni di stratificazione nei vari strati che compongono l'atmosfera, e, qui mi fermo, ultimo problema che ultimamente da voi sembra che sia un problema quasi insormontabile: lo SFN con i suoi bei buchi (zone critiche) che gli Operatori di Rete non sanno dove destinarli talmente è densa la popolazione in alcune zone d'Italia (Pianura Padana, Lazio e Campania).

Per ciò che riguarda la tua curiosità, 3750, non ho modo di poter verificare che modello di encoder ultimamente usa la Rai. Nota che non conosco nemmeno il precedente di encoder. Io mi sono sempre interessato di AF e Qualità del segnale!
Peccato che non possa fornirti i miei dati di BER, non ho strumenti per rilevarlo.
Sarei tentato di dirti che il mio impianto è buono e che quindi i problemi di ricezione da te esposti non sussistono, ma credo sia inutile senza un dato ufficiale, tanto resteresti comunque della tua idea...
 
No no, li ho visti anche io gli artefatti nell'acqua delle bracciate. Non sei pazzo:D
Ma ad una distanza di visione di 2,5 metri quindi più o meno giusta per il mio 46" non sono così fastidiosi ed eccessivamente evidenti (mia opinione, ovvio:D ).
E gli stessi problemi sono presenti anche su Eurosport HD.

Penso che con immagini così complesse, a meno di non avere la possibilità di seguire un feed, sia piuttosto fisiologico avere qualche artefatto.
Basta che non diventino eccessivamente fastidiosi come su sky:mad:
Credo che Pipione non voglia mettere in dubbio la tua parola. Anzi! Ma converrai con me che questi artefatti sono abbastanza un pelo nell'uovo. O che magari altri, come me, ritengono piuttosto fisiologico.
Dal tuo post iniziale poteva sembrare che ci fossero problemi di visione diversi che qualche "semplice" artefatto, visto che in generale tutti hanno concordato con la bontà dei mondiali di nuoto.

Sicuramente più il pannello è grande più si vedono i difetti, questo è poco ma sicuro...;)

Poi molto dipende anche dalla qualità della TV e della presenza/funzione dei filtri.
 
Ultima modifica:
Pipione, come vedi dai post di Paoletto e AverageItalian, non sembrerebbe un problema di BER, SFN, propagazione troposferica o cattiva ricezione ... ma solo di artefatti di compressione, più o meno apprezzabili. Questo, ovviamente, non implica necessariamente problemi, malconfigurazioni o cattive prestazioni degli encoder RAI ... ma evidenzia qualche limite sul segnale MPEG4 (magari non perfetto già sul feed). ;)

In altre occasioni (SuperBowl, Nuoto a Roma, Mondiali di calcio, Un passo dal cielo) l'encoding Rai (non so se fatto con gli stessi encoder) è stato eccellente. Cmq, sono tantissime le variabili (lato broadcaster e lato utenti) che possono rendere più o meno godibile l'esperienza HD. E spesso queste variabili (vedi illuminazione!) non sono direttamente controllabili. ;)
 
Ultima modifica:
paoletto2009 ha scritto:
No no, li ho visti anche io gli artefatti nell'acqua delle bracciate. Non sei pazzo:D
Ma ad una distanza di visione di 2,5 metri quindi più o meno giusta per il mio 46" non sono così fastidiosi ed eccessivamente evidenti (mia opinione, ovvio:D ).
E gli stessi problemi sono presenti anche su Eurosport HD.

Penso che con immagini così complesse, a meno di non avere la possibilità di seguire un feed, sia piuttosto fisiologico avere qualche artefatto.
Basta che non diventino eccessivamente fastidiosi come su sky:mad:

Sicuramente più il pannello è grande più si vedono i difetti, questo è poco ma sicuro...;)
Sarei molto curioso di sapere se sul feed internazionale siano presenti stessi artefatti. Secondo me no.
Secondo me tali artefatti si presentano alla ricompressione, a partire dalle immagini del feed, da parte dei broadcaster per la trasmissione sui territori di competenza.
 
AverageItalian ha scritto:
Sarei molto curioso di sapere se sul feed internazionale siano presenti stessi artefatti. Secondo me no.
Secondo me tali artefatti si presentano alla ricompressione, a partire dalle immagini del feed, da parte dei broadcaster per la trasmissione sui territori di competenza.

Anche a me piacerebbe togliermi questa curiosità...chissà se qualche amico feed hunter ne abbia avuto la possibilità.

Comunque ribadisco la mia impressione. Due anni fa a Roma, vuoi per la luce diversa, vuoi per altri motivi tecnici, la qualità della produzione/trasmissione Rai, era migliore
 
AverageItalian ha scritto:
Io i mondiali li ho visti oggi e degli artefatti li notavo durante le gare, attorno al logo e nella parte dell'immagine che visualizzava la scia degli atleti (acqua turbolenta).

Cioè, in immagini altamente dinamiche. Nessun artefatto quando le immagini erano statiche. Ovvio che non erano quadrettoni stile mediaset premium con 6 partite in contemporanea, ma non mi è sembrato neanche così egregio.
Buon HD, ma niente di eccezionale.

Non fanno pietà, ma secondo me si può fare di meglio. Ovvio che gli encoder funzionino bene, se non funzionavano bene allora l'HD non l'avremmo visto.

Io parlavo di qualità dell'encoding, infatti mi associo alla richiesta di 3750, cosa c'entra il BER?

Senza entrare in tanti dettagli, mi pare che hai detto che hai un bel TV a 50". Intanto con queste dimensioni, ogni piccolo particolare viene messo in evidenza!

Non è un problema del TV in se stesso, ma è un problema dargli in pasto un segnale ottimo, con un bel C/N, se fosse scarso si evidenzierebbero sul colore degli sgranamenti, invece di una uniformità di colore.

Non dimenticarti che da noi generalmente si trasmette con una campionatura 4:2:0 e non con una 4:2:2.
Questo fondamentalmente significa che il croma non viene campionato riga per riga bensì interallacciato. Questo significa un colore non proprio completamente saturo.

Quindi il colore è un elemento basilare su grandi schermi. Se hai segnale scarso o il tv non è settato bene ecco che potresti avere rumore sul colore e sulle scene scure.

Infatti il top tu lo otterrai sui Dischi Bluray che trasmettono in un HD progressivo e con campionatura 4:2:2 o addirittura 4:4:4. Lì non dovresti avere alcun problema di sorta.

Come anche è importante il rumore sui bianchi e sui neri, insomma tutto concorre alla qualità.

Se la sorgente (l'antenna) non riceve un segnale più che buono, specialmente coloro che hanno pannelli con grandi dimensioni soffrono e presentano poi il conto all'utente. Io, a questo punto preferisco sempre una taglia media 37"-42" che non grandissimi pannelli.

Quando gli operatori di rete mi offrono oltre che un ottimo segnale anche un HD 1920x1080 50/p allora posso pensare ad un pannello più grande, altrimenti rimango come sono.

Poi ci può essere anche un problema di setup, proprio del TV.

Mi spiego: quando acquistai anch'io il mio bel Sony Bravia e lo accesi la prima volta quasi quasi mi pentii di averlo acquistato (colori forti, troppo contrasto, mi sembravano tutti cartoni animati, il colore rosso che non era rosso ma magenta).

Poi, pian pianino, entrando nei vari menù dello schermo regolai molti parametri tra cui il gamma del TV. Insomma per farla breve sono molti i parametri che influenzano la buona visione di un programma e molti dipendono anche da noi.

Per l'ultima richiesta (cosa centra il BER) ti ho risposto nel precedente intervento e in parte ho chiarito anche quì.
 
Tenete presente che anche i feed SAT sono compressi (encoder + decoder). E che ogni codifica/decodifica MPEG degrada più o meno sensibilmente la qualità.

Un feed HD 1080i non compresso richiede 1.5 Gb/s (HD SDI); un feed 1080p non compresso richiede 3 Gb/s (3G SDI) !!! Feed HD non compressi esistono, ma viaggiano su fibra.

Oppure si può trasportare il segnale HD mediante codifica Jpeg2000, molto più efficiente e veloce dell'MPEG4 (già con 150-200 Mb/s si ottengono risultati eccellenti con degradi inapprezzabili).

Non so Rai, ma Timb, Mediaset e Sky già utilizzano Jpeg2000 per alcune contribuzioni HD. ;)

Detto questo, ovviamente, gli encoder HD Mpeg4 utilizzati per la messa in onda finale su DVB-T hanno un ruolo essenziale e la qualità e l'efficienza di questi apparati è fondamentale.

Ma per migliorare ulteriormente la qualità è possibile utilizzare anche altri accorgimenti. Ad esempio, quando possibile (vedi dirette e produzioni proprie!), si può mettere l'encoder Mpeg4 di messa in onda finale ... nel luogo di produzione. In questo modo basta trasportare fino all'Head End un flusso ASI avente bitrate pari a quello trasmesso agli utenti finali (es. 10-12 Mb/s), senza ulteriori codifiche/decodifiche distruttive. Così facendo si elimina il degrado eventuale sulla contribuzione e si codifica una sola volta alla sorgente! :D ;)
Per poter far questo serve però che la regia di messa in onda (loghi, spot pubblicitari, scoreboard, ecc.) sia sul luogo di produzione, altrimenti a valle occorrerà commutare segnali ASI, invece che SDI ... con tutte le limitazioni e i vincoli che ne derivano.

Ovviamente, in caso di contenuti non in diretta il problema non si pone: il playout può alimentare direttamente in nativo l'encoder di messa in onda finale.

Come vedete, non è poi tutto così banale come molti credono. Tecnologia e mezzi sono basilari, ma altrettanto lo sono le idee e le soluzioni adottate nei vari casi. ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Pipione, come vedi dai post di Paoletto e AverageItalian, non sembrerebbe un problema di BER, SFN, propagazione troposferica o cattiva ricezione ... ma solo di artefatti di compressione, più o meno apprezzabili. Questo, ovviamente, non implica necessariamente problemi, malconfigurazioni o cattive prestazioni degli encoder RAI ... ma evidenzia qualche limite sul segnale MPEG4 (magari non perfetto già sul feed). ;)

In altre occasioni (SuperBowl, Nuoto a Roma, Mondiali di calcio, Un passo dal cielo) l'encoding Rai (non so se fatto con gli stessi encoder) è stato eccellente. Cmq, sono tantissime le variabili (lato broadcaster e lato utenti) che possono rendere più o meno godibile l'esperienza HD. E spesso queste variabili (vedi illuminazione!) non sono direttamente controllabili. ;)

Io non insisto e non rimango sulle mie posizioni, sono abbastanza accondiscendente e accetto le opinioni degli altri: se a voi è parso che il problema sia dovuto ad un cattivo remux (una ricompressione troppo spinta) a fronte di esempi pregressi di ottimo encoding Rai non posso che accettare e se fosse veramente così (ma non c'è la controprova) non posso che complimentarvi con voi. Siete pronti per essere assunti nel Controllo Qualità. Abili e arruolati :D :D

Scherzo, perchè occorre anche sdrammatizzare. Secondo me è che in alcuni casi si è troppo "occhiuti", se si sta attenti al "particulare" non si gode del "generale". Ad es.: cosa ha fatto Scozzoli oggi? e non andatevi a vedere i giornali on line! :lol: :lol:
 
3750... ha scritto:
Tenete presente che anche i feed SAT sono compressi (encoder + decoder). E che ogni codifica/decodifica MPEG degrada più o meno sensibilmente la qualità.

Un feed HD 1080i non compresso richiede 1.5 Gb/s; un feed 1080p non compresso richiede 3 Gb/s !!! Feed HD non compressi esistono, ma viaggiano su fibra.

Oppure si può trasportare il segnale HD mediante codifica Jpeg2000, molto più efficiente e veloce dell'MPEG4 (già con 150-200 Mb/s si ottengono risultati eccellenti con degradi inapprezzabili).

Non so Rai, ma Timb, Mediaset e Sky già utilizzano Jpeg2000 per alcune contribuzioni HD. ;)

Detto questo, ovviamente, gli encoder HD Mpeg4 utilizzati per la messa in onda finale su DVB-T hanno un ruolo essenziale e la qualità e l'efficienza di questi apparati è fondamentale.

Ma per migliorare ulteriormente la qualità è possibile utilizzare anche altri accorgimenti. Ad esempio, quando possibile (vedi dirette e produzioni proprie!), è possibile mettere l'encoder Mpeg4 di messa in onda finale ... nel luogo di produzione. In questo modo basta trasportare fino all'Head End un flusso ASI avente bitrate pari a quello trasmesso (10-15 Mb/s), senza ulteriori codifiche/decodifiche distruttive. In questo modo si elimina il degrado eventuale sulla contribuzione e si codifica una sola volta alla sorgente! :D ;)

Ovviamente, in caso di contenuti non in diretta il problema non si pone: il playout può alimentare direttamente in nativo l'encoder di messa in onda finale.

Come vedete, non è poi tutto così banale come molti credono. Tecnologia e mezzi sono basilari, ma altrettanto lo sono le idee e le soluzioni adottate nei vari casi. ;)

3750 stai tranquillo che JPeg2000 lo usa anche la Rai, sin dal 2008.

http://www.t-vips.com/sites/default/files/t-vips_jpeg2000_ibc_press_release_final.pdf

e penso che anche al Crit (centro Ricerche Rai) non sono proprio digiuni di questo argomento.

http://tech.ebu.ch/docs/techreports/tr008.pdf
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
3750 stai tranquillo che JPeg2000 lo usa anche la Rai, sin dal 2008.

http://www.t-vips.com/sites/default/files/t-vips_jpeg2000_ibc_press_release_final.pdf

e penso che anche al Crit (centro Ricerche Rai) non sono proprio digiuni di questo argomento.
Ci mancherebbe che Rai non sappia cosa sia Jpeg2000 e che il Crit non l'abbia analizzato e testato a fondo e magari prima di tutti. Ma tra la teoria, le press release e la pratica operativa di tutti i giorni, come sai, spesso ce ne passa... e non so se ora questa modalità di trasporto sia effettivamente utilizzata in Rai. So per certo che Timb, Mediaset e Sky la usano. ;)

PS: Sicuramente saprai che lo standard MPEG, universalmente diffuso e utilizzato ovunque, dai megaTV agli iPOD, è stato ideato, definito e sviluppato allo CSELT, ora Tilab, di Telecom Italia dal gruppo di Leonardo Chiariglione...
CSELT e CRIT sono due delle realtà italiane di cui andare più fieri. Purtroppo anche qui negli ultimi tempi moltissime risorse e competenze si stanno volatilizzando. :sad:
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Ci mancherebbe che Rai non sappia cosa sia Jpeg2000 e che il Crit non l'abbia testato a fondo e magari prima di tutti. Ma tra la teoria, le press release e la pratica operativa di tutti i giorni, come sai, spesso ce ne passa... e non so se ora questa modalità di trasporto sia effettivamente utilizzata in Rai. So per certo che Timb, Mediaset e Sky la usano. ;)

PS: Sicuramente saprai che lo standard MPEG, universalmente diffuso e utilizzato ovunque, dai megaTV agli iPOD, è stato ideato, definito e sviluppato allo CSELT, ora Tilab, di Telecom Italia dal gruppo di Leonardo Chiariglione...
CSELT e CRIT sono due delle realtà italiane di cui andare più fieri. Purtroppo anche qui negli ultimi tempi moltissime risorse e competenze si stanno volatilizzando. :sad:

Non so se conosci un certo Chiariglione? Come fa di nome? ......Leonardo!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Chiariglione

Cosa si è perso Telecom!

Opps......leggendo bene avevi già citato Leonardo, scusa 3750 non me ne ero accorto!!!!
 
pipione ha scritto:
Non so se conosci un certo Chiariglione? Come fa di nome? ......Leonardo!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Chiariglione

Cosa si è perso Telecom!

Opps......leggendo bene avevi già citato Leonardo, scusa 3750 non me ne ero accorto!!!!
Ho avuto la fortuna e l'onore di conoscerlo. ;)
Il mio commento amaro era proprio riferito alla fuga di cervelli inarrestabile nel nostro paese. Eravamo l'eccellenza e dettavamo legge in molti campi (telefonia, televisione, medicina, fisica, ...) ... ora arranchiamo e la ricerca sta sparendo ! E con essa, le competenze! :sad:
 
Indietro
Alto Basso